Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 78 PrimaPrima ... 172324252627282930313777 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 1158
  1. #391
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978

    Certamente, sono d'accordo. Anzi, credo proprio che le "incomprensioni', alla fine e per quanto mi riguarda, non siano neppure nate tanto dal giudizio sulla trilogia quanto per altri motivi. Ma lasciamo stare, nessun problema, davvero
    Con queste premesse, per questa saga, a breve non sono interessato alla verifica diretta, sebbene ammetta una certa curiosità. In futuro, magari complice un'offerta che non si può rifiutare ... chissà.

  2. #392
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Nella nostra passione come in tutte del resto, è la curiosità che traina il carro.
    Sono contento perlomeno, che con questa animata ma sana discussione, la curiosità, anche se solo in parte, non è venuta a mancare. Buonanotte!

  3. #393
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    442
    Sto visionando il primo film extended per intero, e contemporaneamente sto riguardando delle sequenze su blu Ray per confrontare l audio italiano in passaggi a mio parere più problematici... Ho confrontato per l' ennesima volta la festa di bilbo e la sfuriata tra bilbo e Gandalf, l'incontro con gli elfi dei boschi e il risveglio a granburrone... Sarà che io non ho un orecchio particolarmente sensibile, ma sul mio impianto audio, una soundbar harman/kardon Soundbar HW-Q90R, 7.1.4 dolby atmos (che sarà una soundbar, ma è cmq un prodotto di tutto rispetto) non mi pare che l audio del 4k suoni peggio di quello del blu Ray... Alla fine siamo li, con una leggera preferenza per l audio 4k che mi pare meno gracchiante del bd ma si tratta di differenze marginali... Probabilmente in questo caso la differenza la fa l impianto audio, ma nel mio caso veramente almeno per la compagnia non ho molto di cui lamentarmi... Certo poteva essere migliore, ma di sicuro non è peggiore del blu Ray... In compenso il video per me, senza dilungarmi in tecnicismi particolari, è uno spettacolo, almeno fino alla fine del primo disco che ho visionato...

  4. #394
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.143
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Su IMDb non è riportato l'uso della 5245/50D per "La compagnia dell'anello" , mentre compare puntualmente negli altri due film della trilogia. Forse, Jackson parlava della lavorazione di tutta la saga, oppure, semplicemente, IMDb, in questo caso, è incompleto.
    Corretto che sovraesponendo leggermente si ottiene una riduzione della grana, ..........[CUT]
    Ti ringrazio di questo e di altri tuoi contributi di questo thread, sono post che vorrei leggere più spesso, post che danno argomento a quelle che altrimenti sono soltanto opinioni soggettive (per quanto meritevoli di rispetto), soggettività sulle quali spesso si argomenta poi "per portare acqua al proprio mulino" pur non sapendo come stanno le cose fino in fondo, quali tecnologie vengono usate nel processo quali risultati dovremmo aspettarci da quel materiale originale.

    Personalmente amo la grana, un amore che deriva dalla (poca) esperienza che ho in fotografia, esperienza peraltro amatoriale, ma comunque appassionata. I cristalli di alogenuro d'argento danno eleganza e bellezza al mondo reale trasformandolo in qualcosa di diverso, sì perché la fotografia e il cinema, per quanto sia un concetto banale va comunque ricordato, non sono il mondo reale e quindi non devono esserlo.

    Parlando di opinioni personali, ad esempio, io non riesco ad apprezzare la visione di un film dove si è persa completamente la grana, ma non mi piacciono neanche i contrasti forzati (un po' piacioni) e storgo la bocca quando leggo di colori "reali" come mai prima o luminosità eccezionale, visto che la gente nelle vene ha il sangue e non il neon (battuta), ma soprattutto perché se il direttore della fotografia al tempo avesse voluto che tutto "brillasse" lo avrebbe ottenuto con la tecnica a sua disposizione e invece non l'ha fatto.

    Mi piacerebbe approfondire meglio come, HDR e filtri vari, possono portare a questi effetti per me indesiderati, piuttosto che ad una maggiore fedeltà all'opera originale, anche fosse solo perché, diversamente, finirei semplicemente per esaltare la mia soggettività per poi portare acqua al mio mulino pur non sapendo come stanno le cose fino in fondo :P

  5. #395
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    MastroTJ le tue considerazioni sono in parte giuste e le rispetto. Soprattutto i gusti non si discutono. Sul lato oggettivo bisogna fare delle precisazioni:
    La grana non si è persa completamente ma è stata ridimensionata, in un girato che, per sua natura, la ha sempre rappresentata in maniera altalenante.
    Quando si indicano difetti a questa versione è perché si ha un altro riferimento e l'unico a quanto pare è il blu ray extended, che ricordiamo, prima di tutto ha una colormetria differente dalla versione in sala (parlo della compagnia dell'anello), scelta peraltro mai argomentata con efficacia.
    Essendo appunto un forum tecnico, si confrontano edizioni home video perché purtroppo nessuno può confrontare la vera resa di un fotogramma super35 della pellicola originale con la versione uhd, per valutarne meglio il contrasto e le altre caratteristiche, ma si continua a tenere in considerazione il già, non esente da problemi, blu ray (non si sa poi con quanta fedeltà sul lato grana: chi può affermarlo?).
    Questi sono dati oggettivi non opinioni personali.
    Detto questo, erroneamente, non bisogna pensare che la fotografia di Lesnie sia stata devastata. Precisiamo che il film non è diventato "razor", e permane sempre quel velo di morbidezza caratteristico del film.
    Non esiste nessuna luminosità o contrasto fuori dai canoni di altre riprese da analogico sotto questo aspetto.
    Continuo a sostenere che certi dubbi e certe effettive mancanze,andrebbero verificati sul campo. Non mi stanco mai di ripeterlo.

  6. #396
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Concordo pienamente con Winters di nuovo e ribadisco gli stessi concetti, aggiungo che il SDA in confronto alla trilogia Hobbit si vede lontano un miglio che è fatto a pellicola. E a parte il dettaglio che ovviamente è superiore nei film più recenti (in particolare nella Battaglia delle cinque armate) il resto restituisce una fotografia naturale anche con HDR (a patto naturalmente di avere calibrato l TV/VPR ma quello vale per tutto).

    Citazione Originariamente scritto da Ghilbert Visualizza messaggio
    sul mio impianto audio, una soundbar harman/kardon Soundbar HW-Q90R, 7.1.4 dolby atmos (che sarà una soundbar, ma è cmq un prodotto di tutto rispetto) non mi pare che l audio del 4k suoni peggio di quello del blu Ray[CUT]
    Senza offesa per la discreta soundbar (anzi una delle migliori) non credo sia sufficiente a dirimere la questione.
    Come quasi tutte le soundbar anche la tua ha una risposta limitata sulle alte frequenze (dichiarata 17Khz ma effettivi saranno anche meno). Senza contare la scarsa separazione stereo/center e la distorsione a certi volumi.
    Purtroppo che ascolti una traccia in HD o meno il suono viene upmixato compresso e inviato in wireless ai surround, infine reso dagli altoparlanti a livello circa di un MP3@192Khz. Anche se sono sicuro che se metti la traccia ENG sentirai differenze notevoli in meglio lo stesso vista la maggiore ricchezza di informazioni sonore.
    Ultima modifica di -Diablo-; 11-12-2020 alle 10:35 Motivo: completamento

  7. #397
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029
    Citazione Originariamente scritto da Ghilbert Visualizza messaggio
    Probabilmente in questo caso la differenza la fa l impianto audio, ma nel mio caso veramente almeno per la compagnia non ho molto di cui lamentarmi... Certo poteva essere migliore, ma di sicuro non è peggiore del blu Ray...
    Ok come gia' ripetuto sei su una soundbar... se lo ascolti su un impianto HT di livello almeno intermedio la traccia e' "insentibile" soprattutto se hai ascoltato quella normale.

    Poi possiamo parlarne ancora un po ma parlare di traccia audio con chi magari lo vede in TV capirai che ha poco senso.

    Puntualizzo: Questo non per sminuire la tua soundbar ben inteso (come soundbar sara' anche ottima) ma anche li mi sembra impossibile non sentire l'inscatolamento delle voci e del resto , il difetto in questione a mio parere e' molto piu grave della "leggera" saturazione sulle alte del BR EE , se devo scegliere fra le due da quel che ho sentito molto meglio il BR.

    E' chiaramente una traccia fallata imho e aggiungerei un gran dispiacere per chi ha acquistato il cofanetto 4k , specialmente dopo tanta attesa
    Ultima modifica di ZIKY; 11-12-2020 alle 16:26
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  8. #398
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da MasroTJ
    Personalmente amo la grana, un amore che deriva dalla (poca) esperienza che ho in fotografia, esperienza peraltro amatoriale, ma comunque appassionata. I cristalli di alogenuro d'argento danno eleganza e bellezza al mondo reale trasformandolo in qualcosa di diverso, sì perché la fotografia e il cinema, per quanto sia un concetto banale va comunque ricordato, non sono il mondo reale e quindi non devono esserlo.

    Parlando di opinioni personali, ad esempio, io non riesco ad apprezzare la visione di un film dove si è persa completamente la grana, ma non mi piacciono neanche i contrasti forzati (un po' piacioni) e storgo la bocca quando leggo di colori "reali" come mai prima o luminosità eccezionale, visto che la gente nelle vene ha il sangue e non il neon (battuta), ma soprattutto perché se il direttore della fotografia al tempo avesse voluto che tutto "brillasse" lo avrebbe ottenuto con la tecnica a sua disposizione e invece non l'ha fatto.
    Davvero ben detto, bravo. Ovviamente, sottoscrivo.

    Per quel che riguarda LOTR, ormai credo proprio che non possa commentare oltre senza una verifica diretta. Da una sintesi degli interventi, il lavoro mi pare si possa considerare come una sorta di ibrido, qualcosa di inedito o quasi. Mi rimane il "sospetto" che si potesse ottenere un risultato migliore (secondo i miei parametri) o diverso, se si preferisce.
    Però, sono sinceramente molto contento che i dischi piacciano per la maggiore, soprattutto agli amanti della saga. Da appassionato, conosco bene la soddisfazione che regala la possibilità di collezionare un proprio film preferito in un'edizione che soddisfi.
    Posso convenire pure che sia la migliore edizione attualmente disponibile, tuttavia non sempre questo è sufficiente. Ci sono delle volte che un trasferimento delude non tanto per il risultato stesso, bensì per come poteva risultare. Magari si hanno a disposizione la migliore tecnologia (scanner), il migliore supporto (Uhd) e poi si finisce per sbagliare qualcosa, tipo encoding/compressione, grading od utilizzo di filtri digitali inopportuni. Insomma, un'occasione e un'attesa vanificate. Naturalmente, adesso non sto riferendomi a questo cofanetto; è solo un esempio generico per meglio fare comprendere le riserve su certi lavori che comunque sono considerati "la migliore versione". Sono sicuro, da appassionati, avrete compreso benissimo quello che intendo.

    Concludo ribadendo che chi tiene alla saga ha fatto benissimo ad acquistare il cofanetto. Io che proprio un fan sfegatato non lo sono, preferisco non rischiare.
    Almeno per il momento
    Ultima modifica di Dario65; 11-12-2020 alle 19:58

  9. #399
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    7
    Ciao a tutti,
    Sono nuovo del forum e sono anche un novellino in ambito video, essendomi avvicinato molto a questo mondo.
    Tuttavia, dopo aver ascoltato con molta attenzione i dischi della versione extended del primo film, ho notato subito anche io un certo "inscatolamento" dell'audio. È molto cupo, tutto molto pastoso, non ben definito e limpido come la versione cinematografica, inoltre sento le alte frequenze molto tagliate. Per quanto riguarda il video invece, noto sicuramente una altissima qualità, e da fan del SDA, una delle migliori visioni mai viste; veramente ottimo, ma mi sarebbe piaciuto per gusto personale, un minore utilizzo di DNR e una maggiore grana presente come nelle vecchie versioni viste in DVD o al cinema.

  10. #400
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Ragazzi non è stato facile, ma ecco a voi la risposta sul problema audio della Compagnia dell'anello del BD 4K Ex.:

    BD4k Traccia ITA Primo Disco



    Sono ancora basito e non credo a quello che vedo ma credo a quello che sento. Vorrei potervi dire che è uno scherzo che vi faccio ma purtroppo è la realtà. Come potete notare sono state eliminate completamente tutte le frequenze sopra gli 8Khz!

    A confronto e conferma dell'integrità di tutte le altre, la traccia Francese si presenta così:



    Idem la Tedesca, non ho potuto sulla Eng Dolby Atmos perchè il programma non la codifica ma quella basta sentirla per capire che è a posto. Ho controllato anche il vecchio BD normale EX edition ed è a posto.

    Mi sbaglierò ma presumo che un audio del genere non si possa creare a caso per sbaglio in qualche disco, più plausibile riguardi tutti i dischi. E spero si tratti di qualcosa andato male, perchè l'alternativa a cui pensare è l'incompetenza più totale.

    Preparate una petizione o una protesta, io non sono bravo in queste cose.
    Oddio mi hanno appena suonato alla porta due tizi incappucciati, uno dice di chiamarsi Warner l'altro è il fratello, che dite gli apro?

  11. #401
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Se mi dici la procedura di come fare e il programma utilizzato, posso provare sulla mia copia per vedere il risultato.
    Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V

  12. #402
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    442
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    .
    Senza offesa per la discreta soundbar (anzi una delle migliori) non credo sia sufficiente a dirimere la questione.
    Come quasi tutte le soundbar anche la tua ha una risposta limitata sulle alte frequenze (dichiarata 17Khz ma effettivi saranno anche meno). Senza contare la scarsa separazione stereo/center e la distorsione a certi volumi.
    Purtroppo che ascolti una traccia in HD o meno il suono viene upmixato compresso e inviato in wireless ai surround, infine reso dagli altoparlanti a livello circa di un MP3@192Khz. Anche se sono sicuro che se metti la traccia ENG sentirai differenze notevoli in meglio lo stesso vista la maggiore ricchezza di informazioni sonore
    tutto quello che scrivi e ovviamente giusto, ma bisogna anche dire che, fermo restando i limiti delle soudbar, ci sono prodotti di fascia più alta che restituiscono cmq un sonoro di tutto rispetto... Ti garantisco che se faccio partire demo in dolby atmos la differenza è la spazialità si percepisce in maniera distinta e il sonoro è molto avvolgente... Il mi contributo non nasceva per dirimere la questione, ma solo per dire che su soundbar cmq di fasce alte il suono si sente assolutamente senza problemi... E la differenza tra le tracce diverse la noto, perché se metto quella in inglese la spazialità è la qualità del sonoro e la differenza con le altre tracce è innegabile...

  13. #403
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    442
    Citazione Originariamente scritto da ZIKY Visualizza messaggio
    Ok come gia' ripetuto sei su una soundbar... se lo ascolti su un impianto HT di livello almeno intermedio la traccia e' "insentibile" soprattutto se hai ascoltato quella normale.

    Poi possiamo parlarne ancora un po ma parlare di traccia audio con chi magari lo vede in TV capirai che ha poco senso.

    Puntualizzo: Questo non per sminuire la..........[CUT]
    Si sono su una soundbar, ma come detto una delle migliori, è che restituisce una spazialità e una qualita sonora di tutto rispetto... È vero che è una soundbar, ma non bisogna fare di tutta l erba un fascio... Altrimenti sarebbe come dire che vedere il disco 4k su un tv full led full HD commerciale o su un oled ben calibrato restituisce la stessa esperienza visiva... Ti garantisco che il sonoro è cmq di ottimo livello e non ha nulla a che vedere con quello emesso dal semplice a ltoparlante del tv e non percepisco nessun problema di rilievo sulla traccia italiana...

  14. #404
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    442
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Ragazzi non è stato facile, ma ecco a voi la risposta sul problema audio della Compagnia dell'anello del BD 4K Ex.:

    BD4k Traccia ITA Primo Disco

    https://i.ibb.co/yYZV7PV/AUDIO-4-K-I...dition-mka.png

    Sono ancora basito e non credo a quello che vedo ma credo a quello che sento. Vorrei ..........[CUT]
    Le immegini da te mostrate sono inequivocabili... Il taglio è evidente.... E ovviamente non credo che sia possibili sia avvenuto per un errore di copia... Altresì è vero che ci so o persone che riportano di non avere problemi di rilievo sul loro audio, e un tale scempio dovrebbe essere percepibile anche su impianti di categoria davvero infima... Un orrore simile dovrebbe essere palese a tutti, se alcuni come me non se ne accorgono l'unica soluzione che mi viene in mente è che si siano accorti dell'errore dopo la produzione iniziale e abbiano corretto in corsa la produzione... Non so se sia possibile, ma forse girano due *batch' produttivi dei dischi, uno con l audio corretto... O forse mi sono solo rimbambito io, cosa assolutamente possibile

  15. #405
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da papazli Visualizza messaggio
    Se mi dici la procedura di come fare e il programma utilizzato, posso provare sulla mia copia per vedere il risultato.
    Per l'analisi dello spettro audio: http://spek.cc/
    Per il resto è un lavoraccio serve ovviamente un lettore 4K da pc, che era quello che mi mancava. Fortunatamente un amico ne aveva uno esterno ma ci ho messo giorni a farmelo prestare. E un po' di "expertise" con programmi quali Handbrake e MKVToolNix e altri, una volta estratte le varie tracce audio le trascini una alla volta dentro a Spek.

    Citazione Originariamente scritto da Ghilbert Visualizza messaggio
    Le immegini da te mostrate sono inequivocabili... Il taglio è evidente.... E ovviamente non credo che sia possibili sia avvenuto per un errore di copia... Altresì è vero che ci so o persone che riportano di non avere problemi di rilievo sul loro audio, e un tale scempio dovrebbe essere percepibile anche su impianti di categoria davvero infima... ..........[CUT]
    Non penso ci siano stati errori nell'estrazione anche perchè guardacaso solo la traccia ITA è segata in quel modo, aggiungici che sento da schifo e direi che due indizi fanno una prova. Sul fatto che sia percepibile o meno con la tua soundbar in teoria è così visto il taglio clamoroso di frequenza, ma in pratica potresti essere la dimostrazione vivente che non è così


Pagina 27 di 78 PrimaPrima ... 172324252627282930313777 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •