|
|
Risultati da 286 a 300 di 1158
Discussione: [BD-4K] Il Signore Degli Anelli
-
06-12-2020, 16:43 #286
Non credo che 230 sia il prezzo proposto da amazon, probabilmente è la cifra proposta da venditori terzi.
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
06-12-2020, 17:04 #287
Hai ragione, mea culpa
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
06-12-2020, 17:35 #288
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ok, ma diamo per scontato che tutti conoscano per filo e per segno la qualità della pellicola e che tutti la abbiano proiettata a casa 20 anni or sono. Se fino ad ora in ambito home cinema abbiamo avuto come riferimento il blu-ray, apriti cielo... Non penso fosse stato il metro di paragone corretto fino ad ora, visto che grana a parte (che poi facendo i puristi non la si può paragonare nemmeno alla pellicola) la colorimetria, senza ombra di dubbio, non era quella decisa in partenza.
Il riferimento attuale che più si avvicina alla pellicola è il 4K che volente o nolente porta il dettaglio e la latitudine di posa il più possibile vicino ad un super 35 incontaminato ( che non lo si vedrà mai in quanto un super 35 finito con vfx acclusi visti tutti i riprocessamenti, lascia sempre molto potenziale per strada). Per questo una versione 4K casalinga sarà sempre superiore a qualsiasi versione de Il Signore degli Anelli uscito finora.
Se poi la grana è l'unico parametro per valutare "l'originalità" e la derivazione di un prodotto, questo non mi trova d'accordo.
Talvolta la grana può essere un limite "vissuto" e non cercato che ha limitato altri aspetti a cui si voleva dare più importanza.
Sono sempre aperto a miglioramenti, soprattutto se fatto da teste e mani sapienti come chi lo ha realizzato.
Se poi in molti trovano il vecchio Blu-Ray il risultato della più alta fedeltà alla pellicola, sarebbe interessante capirne il perchè, magari senza parlare della grana ma di altri parametri....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
06-12-2020, 18:07 #289
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Beh, io di 35mm me ne sono proiettati abbastanza
e ho potuto fare spesso confronti praticamente diretti fra le controparti 35mm e i relativi BD. Sinceramente non capisco molto il senso di questo discorso. Posso assicurare, per quel che vale, che un BD fatto bene, oltre ad essere meglio di un BD4K fatto male, è in grado di riprodurre la stessa sensazione di una pellicola 35mm. In un certo senso il 4K va oltre la risoluzione di un normale 35mm 4p (che è di crica 3K ma con parecchio rumore), figuriamoci quella di un Super35.
A meno che non stiamo ancora qui a credere alle famose 6000 linee teoriche (che sarebbero poi quelle di un negativo 35mm 8P o al più di un 65mm e tra l'altro in condizioni di ripresa ideali). Detto questo, ha ragione Dario65 in toto. Il fatto di vedere in HDR color gamut esteso ecc, non farà miracolosamente ricomparire la grana che è stata palesemente cancellata (altro che attenta gestione della stessa) come qui https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...156548&i=8&l=0 oppure qui https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=0&i=11&go=1 ma ancora molto peggio qui https://screenshotcomparison.com/comparison.php?id=8626 roba indifendibile se non, ripeto arrampicandosi sugli specchi. Dal punto di vista tecnico non ho dubbi sulla mediocrità del lavoro. Che poi a qualcuno possa piacere non lo discuto. Ma mi sembra di essere ritornato nel 2008/2009 quando Universal produceva schifezze a raffica sui suoi titoli di catalogo. Scusate la franchezza ovviamente. Non è mio intento rovinare la festa a nessuno. Ma gli screenshot hanno valenza eccome, altrimenti non mi spiego perché fin ora TUTTO ciò che ho visto sui caps 4K mi si è riproposto identico a schermo.Ultima modifica di alpy; 06-12-2020 alle 18:08 Motivo: ortografia
-
06-12-2020, 18:21 #290
alpy a onor del vero però i 2 screenshot che hai riportato da caps-a-holic non mi sembrano indicativi del problema:
- il Balrog è un gigantesco vfx, quindi lì la grana non ci sarebbe mai stata, semplicementa da quel che vedo ora la sua natura artificiale è ancora più in vista, a quella risoluzione mette in mostra tutti i suoi anni (spero regga bene alla visione diretta.. anche per capire come avrebbe fatto Jackson a "migliorarli"); di contro, il 4K ha eliminato qualsiasi problema di compressione in tutta quell'oscurità, quindi la scena dovrebbe guadagnarci.
- l'altra è la già citata scena della visione di Arwen che a) non mi sembra abbondi di grana nella versione bd (ma voglio ricontrollare il disco di persona) e b) abbiamo appurato che è stata volutamente resa più soffusa per aumentare l'effetto onirico.
Diverso invece il confronto su screenshotcomparison, che purtroppo evidenzia la passata di DNR senza mezzi termini.Ultima modifica di Slask; 06-12-2020 alle 18:26
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
06-12-2020, 18:25 #291
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.083
A me basta sto screen per dire che qualquadra non cosa. https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=0&i=13&go=1 Orlando Bloom non ha neppure più gli occhi, ma una linea grigia, pare uscito dal primo meta gear solid per definizione....
Dai su, ma che è successo? Anni fa una roba del genere l'avremmo fucilata tutti subito.
-
06-12-2020, 18:30 #292
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 325
https://caps-a-holic.com/c.php?a=3&x...1&l=0&i=2&go=1
guardate le orecchie del cavallo..TV OLED: Sony AF8 65” - LETTORE BLU-RAY: Oppo BDP-95 - LETTORE 4K: Panasonic 9000 Sony X700 - LETTORE CD: Marantz CD-6003 - SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-SR706 BLACK - DIFFUSORI: B&W serie CM Black - FRONT: CM1 - CENTRAL: CMC - SURROUND: Ex kit Yamaha - SUBWOOFER: Ex kit Yamaha - CAVI SEGNALE: Audioquest - King Cobra - Sidewinder - CAVI POTENZA: Audioquest Rocket 33 - CAVI ALIMENTAZIONE: Autocostruiti
-
06-12-2020, 18:31 #293
Ma infatti basandoci su quanto si vede lì, c'è poco da girarci attorno. Soprattutto perché guardando altri confronti su film in pellicola di quegli anni, la differenza era di tutt'altra pasta e a favore del 4K (il primo Matrix, sempre su caps-a-holic, ma anche i due sequel).
Ci sono screenshot dove la grana è intatta ( https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...56520&i=10&l=0 ), ma ormai resta da capire quanto incidono le scene col DNR sul minutaggio complessivo. Che in tre film del genere pieni di effetti immagino sarà tanto...Ultima modifica di Slask; 06-12-2020 alle 18:35
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
06-12-2020, 18:44 #294
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Credimi, non centra nulla Slask. Ci sono un sacco di film con vfx dove la grana è preservata anche sugli effetti speciali. Anche perché come la puoi togliere dalle scene live actions, la puoi aggiungere sui render (se proprio vuoi uniformare la scena). Quella del Balrog è una tra le tante dove è stata data una bella lavata.
-
06-12-2020, 19:04 #295
Oggi pomeriggio ho riprovato alzando di più, confermo che le altre tracce sono normali. Confermo altresì che il vecchio Blu-Ray è normale (a parte i suoi soliti difetti) mentre il 4K della Compagnia EX ITA si sente veramente come se fosse rotto.
Sfoderando l'orecchio audiofilo direi più che sibilante il suono è fastidioso perchè è ottuso, manca di aria, come se fosse tagliato nelle alte frquenze e nei suoni ambiente. Se dovessi scommettere per quello che sento direi che sono scomparse parte delle frequenze oltre i 10Khz, tanto per dare la misura una cosa che equivale ad un Mp3 @ 96Kbps. I bassi invece sono mantenuti ma sono come prosciugati.
Bisognerebbe chiedere a qualcuno che abbia i mezzi e il tempo di estrarre la traccia italiana, controllarla e/o fare un'analisi dello spettro sonoro per vedere che cavolo è successo.
Se anche per il regista va limitata non sono più preferenze personali significa rispettare la sua visione de film.
La grana non mi piace quando è usata per nascondere una carenza del dettaglio e non per scelte artistiche. Ad esempio un Nolan che fa Dunkirk granuloso perchè così da un tocco "vintage" alla fotografia mi sta benissimo. Ma nel SDA che è un film di fantasia con molti paesaggi onestamente della grana grossa e onnipresente ne faccio volentieri a meno.
Soffermarsi su screenshot che non si sa bene come sono stati fatti è inutile, le cose vanno viste prima di commentare. La verità è che i BD precedenti erano mediocri per tutta una serie di ragioni in primis il colore sbagliato, non li rimpiangerà nessuno.Ultima modifica di -Diablo-; 06-12-2020 alle 19:08
-
06-12-2020, 19:44 #296
Eh, no. Siamo sempre sulle preferenze personali, se gli interventi sono fatti successivamente. Anche se dal regista. Altrimenti, nessuno osi più criticare Lucas per ciò che ha combinato... pardon... realizzato con la trilogia di Guerre stellari
Che poi, questi film, non possano rappresentare un riferimento perché hanno venti anni sul groppone è una cosa che lascia il tempo che trova.
Ci sono girati analogici molto, ma molto più datati che hanno una resa impeccabile, se adeguatamente trasposti.
@Winters L'hdr preserva, se va bene, la latitudine di posa del negativo. Ma il negativo non è concepito per essere proiettato direttamente, quindi, di fatto, l'hdr può snaturare le riprese originali per come sono state inizialmente concepite. Ma siamo nel campo delle opinioni e preferenze personali, come ho già detto. A questo proposito, io sono molto conservatore per quanto riguarda la filologia dell'opera.
.
-
06-12-2020, 20:17 #297
Figlio suo ci fa quello che gli pare, poi il giudizio nostro è altra cosa ma se coincide meglio!
Distinguiamo il Master originale del film dallo schifo di BluRay che avevamo, se prendi il BD come riferimento filologico allora è peggio del DVD, che è peggio del VHS.
Qui si è partiti da nuovo scansionamento e si è finiti diretti in 4K 10/12bit
La Compagnia dell’Anello è stato girato su pellicola 35mm in formato Super 35 utilizzando una serie di cineprese Arriflex, Arricam, Mitchell e Moviecam con lenti Zeiss Ultra Prime e Angenieux Optimo. Il 70% del film è stato rifinito come Digital Intermediate, il resto tradizionalmente in pellicola. La rimasterizzazione 4K è stata effettuata da Park Road Post (azienda di postproduzione neozelandese di proprietà della WingNut Films), che è tornata sui negativi originali facendo delle scansioni 4K. Poi ha scansionato gli effetti visivi finiti su pellicola in 4K, e ha fatto un upscale degli effetti visivi finiti digitalmente (all’epoca in 2K), creando un nuovo 4K Digital Intermediate con aspect ratio 2.39:1. La gradazione del colore è stata poi completamente rifatta, includendo la nuova gradazione per l’HDR (sui dischi sono disponibili sia Dolby Vision che HDR10). Il tutto supervisionato personalmente da Peter Jackson.https://www.badtaste.it/articoli/il-...i-a-confronto/
E poi veramente prima di commentare guardatene almeno uno!
-
06-12-2020, 20:31 #298
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.083
Alzo le mani su tutto quello che hai scritto prima, che vabbhe.... Ma su questo, ho il vago sentore che a commento negativo si finirà con risposte come: "Eh ma con che schermo l'hai visto?", "Era almeno dolby vision?", "Eh ma se non avevi l'oled da 5000 euro di 80 pollici non puoi parlare". Simo diventati vecchi e abbiamo fatto il giro, la storia si ripete.
-
06-12-2020, 21:10 #299
Non sono d'accordo. Ma è inutile continuare, abbiamo già discusso in passato su questo argomento. Quello che tengo a precisare è - ripeto - che siamo nel campo delle opinioni. Se in un trasferimento è stato usato dnr è un fatto. Il perché é stato usato sono chiacchiere oppure opinioni personali, per essere più diplomatico.
E poi io non sto neanche tanto riferendomi alla trilogia di PJ in particolare. Sono intervenuto perché ho letto dichiarazioni che secondo me iniziano ad incrinare le fondamenta, cioè il come un film andrebbe trasferito in home video. Dal mio punto di vista, naturalmente.
Spero di non leggere prossimamente cose come "...però potevano eliminare anche le odiose bande nere, già che c'erano!"
Battute a parte, se questo risultato vi aggrada, sono molto contento per voi. Però non pretendete il pensiero unico né di convincere chi non è d'accordo con tesi tecniche tutte da dimostrare.
Volete parlare di hdr? Bene, da ex fotografo sono disposto a farlo seriamente, ma non branditelo come arma per giustificare preferenze personali. Legittime e rispettabili, ma non per forza condivisibili.
Buona serata a tutti
-
06-12-2020, 21:12 #300