|
|
Risultati da 106 a 120 di 611
Discussione: SONY OLED 2020 - A8 / A89
-
27-11-2020, 23:09 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 138
Sono i settaggi di D-Nice, credo ormai li abbiano inseriti tutti. Ha i parametri per hdr sdr e dolby. Io anche ho provato tra la calibrazione di fabbrica, quelli di rthings e quelli di d-nice, che trovo i migliori. Uscito nuovo firmware che aggiunge Apple TV.
Ho letto sopra che dopo aggiornamento la tv necessiterebbe del reset, come mai? Non l’avevo mai letta questa informazione.
-
28-11-2020, 07:33 #107
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 482
Qualcuno ha povato a collegarlo ad un HTPC e come funziona
-
28-11-2020, 10:05 #108
Il link di avs riporta 3 settaggi per visione SD (TV normale), HDR e Dolby Vision.
Da questo punto di vista ammetto di aver fatto (e fare ancora) fatica a capire esattamente come funzioni la TV per le impostazioni.
Ho anche provato con la guida ma non è molto chiara, da quanto ho capito è possibile accedere ad una serie di setting solo quando è in riproduzione un contenuto di quel tipo, quindi ad esempio per impostare i Dolby Setting ho dovuto mettere in riproduzione un contenuto Netflix che lo supporta, per HDR un contenuto Amazon Prime o un BD (ma gli input esterni sono anche loro un discorso a parte), per l'SD un canale TV normale.
La domanda è: quante sono le opzioni di visione disponibili? Non è possibile accedere ad un menu del TV dove vederle tutte e poterle configurare in un unica sezione?
Su questo devo dire che la configurazione per me non è per nulla intuitiva.
Infine le configurazioni per il colore basic e advanced sono valide per tutte le modalità di visualizzazione, quindi una modifica a queste impostazioni rimarrà valida sempre e comunque.TV - SONY KD55-A8
-
28-11-2020, 10:08 #109
-
28-11-2020, 16:40 #110
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 138
Una curiosità per i possessori. Vi capita che in una scena dove c’è una piccola porzione bianca in un contesto scuro, quest’ultima fa una piccola vibrazione o sfarfallio che dura un millesimo di secondo per poi stabilizzarsi? Si avverte quando magari c’è un cambio di scena e il quadro complessivo per esempio diventa molto scuro con un oggetto illuminato che fa un leggero effetto flickering per poi stabilizzarsi. L’avete mai notato?
-
29-11-2020, 06:57 #111
Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 91
I settaggi di D-Nice sicuramente saranno fatti con macchinari per la calibrazione e da persona esperta per cui oggettivamente dovrebbero rendere l'immagine migliore però poi subentra il gusto soggettivo e a me, personalmente e da persona con occhio poco professionale, non piacciono per niente. Ho inserito solo quelli per SD e non sono rimasto soddisfatto per cui non ho neanche inserito gli altri.
Oggi provo a farlo ma se i risultati sono quelli ottenuti con SD preferisco cambiare i settaggi a mio piacimento e ad essere strasoddisfatto di quello che mi fa vedere questo stupendo televisore.
-
29-11-2020, 07:20 #112
-
29-11-2020, 09:08 #113
In realtà ogni pannello ha delle caratteristiche uniche, motivo per cui le calibrazioni fatte su un dispositivo non hanno molto senso su un altro (anche se dello stesso modello). Naturalmente sono sempre gusti soggettivi per cui io personalmente faccio diverse prove e mantengo i settaggi un paio di giorni prima di fare altre prove. Ci sono alcune impostazioni che influiscono sulla qualità dell'immagine, altre che dipendono dall'ambiente e dal gusto personale (come la luminosità o il motionflow).
-
29-11-2020, 15:37 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 138
Assolutamente si, al prossimo film registro la scena e la posto. Anche se in realtà mi accade quasi in tutti... sto valutando se in realtà è un effetto creato dal panning laterale, cioè che l’oggetto che crea flick è parte di una scena con pochissimo movimento. Devo controlllare meglio e farci attenzione.
-
29-11-2020, 15:39 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 138
-
29-11-2020, 21:13 #116
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 37
premesso che il TV ha 2 ingressi Sat; l'ingresso MAIN ove è collegato HOT bIRD 13Est e funziona benissimo, compreso TV SAT anche in 4K. Sull'ingresso SUB ho collegato altra parabola diversa e distinta da quella su HOT BIrd 13est, puntata sul satellite ASTRA 28,2 Est . Purtroppo il TV sull'ingresso SUB, dice che non riceve segnale, invece so che il segnale è correttamente ricevuto dalla parabola (misurato con apposito strumento dall'antennista). Forse sbaglio qualche settaggio? Il tv non funziona a dovere? E' da pochi giorni che l'ho acquistato nuovo in negozio e non riesco a sfruttare questo ingresso SAT (solo il SUB). Grazie.
-
02-12-2020, 10:35 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 138
-
02-12-2020, 14:58 #118
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2020
- Messaggi
- 1
ciao, ho acquistato un Sony 65a89 e pensavo di fissarlo al muro, ho bisogno di una staffa girevole ma che lo sia anche di pochi gradi, giusto per orientarlo verso il tavolo o il divano che è angolare, ho letto delle Vogel's e di quella della sony su-wl850? quale mi consigliate? vorrei una stabilissima e che non discosti troppo dal muro anche quando la giro. spero di essermi espresso bene, grazie per le eventuali risposte.
-
03-12-2020, 09:14 #119
Come è la gestione dei file (film) su NAS esterni da parte del lettore interno? C’è una buona gestione oppure è tutto molto ancora ingolfato? In poche parole, è ancora strettamente necessario un lettore esterno, tipo Apple TV, per intenderci, oppure no?
Ultima modifica di fabris66; 03-12-2020 alle 09:15
-
03-12-2020, 09:53 #120
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.349
E' ancora molto ingolfato rispetto a quando? Ed il NAS è compatibile DLNA o no?
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1