Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/15982.html

    Un sogno che si avvera: un confronto tra due sistemi multicanale audiophile in una sala d'ascolto senza compromessi a Roma con diretta web il prossimo sabato pomeriggio

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Nessuno che racconti come è andata ?

    Sono molto curioso riguardo ai collegamenti per poter fruire al meglio dei due impianti, tenuto conto che essendo multicanale vanno gestite anche distanze fra i diffusori, ritardi, bass management etc etc.

    Insomma, se nel caso del collegamento con i monitor attivi, la DAW prodotta dal Sig. Fiorini abbia all'interno tutta la parte di audio engine che permette questo, perché sarebbe davvero MOLTO ma molto interessante. Almeno per il sottoscritto, intendo
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Calma calma .... non rispondete tutti assieme ... che si fa confusione
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.475
    Ci vuole distanziamento sociale ..... .

    Comunque 2 parole sull'evento le leggerei volentieri anche io ,

    grazie in anticipo.
    ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Per velocità e praticità, alla fine Igor ha utilizzato come sorgente solo il Merging Horus con doppia scheda di uscita in parallelo, quindi con la prima collegata in XLR al sistema PSI e la seconda collegata con PIN RCA al sub REL, al finale Anthem, e quest'ultimo al sistema B&W. È tutto spiegato nel video.

    In particolare il "cambio gomme" è durato meno di 2 minuti e mezzo, ovvero dal tempo 28':15": al tempo 30':40" (quando Igor consegna di nuovo il tablet al Cicogna). Del resto si è trattato quasi solo di spostare i diffusori anteriori. Ecco il link diretto al tempo 28':15"

    https://youtu.be/DZ29eHhyaTs?t=1694

    Aggiungo che la sala acusticamente è spettacolare e non necessita di DRC ed è possibile modulare risposta sulle basse solo con il posizionamento dei diffusori principali e dei sub.

    Ho segnalato ad Igor Fiorini questa discussione.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 04-11-2020 alle 12:06

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Ho segnalato ad Igor Fiorini questa discussione.
    Grazie Emidio.

    Sarebbe interessante, se ne ha voglia ovviamente, chiaccherare direttamente con lui.
    La DAW System 24 è MOLTO interessante per quel che mi riguarda.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ...la sala acusticamente è spettacolare e non necessita di DRC..........[CUT]
    molto interessante davvero! spero che il padrone di casa voglia descriverla con dovizia di particolari.....

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Arriverà a breve. E non vedo l'ora anche io

    Emidio

  9. #9
    Buongiorno a tutti.
    I System24 è un player sviluppato dalla nostra area Audio Design e fu progettato all'inizio solo per recording e attività professionale.
    Le sue caratteristiche di design e di sviluppo sono infatti direttamente dipendenti da questo uso, per citarne alcune molto rapidamente: la dimensione che permettesse facile trasportabilità nonché il montaggio a Rack di due macchine su due unità cosi da avere sistema di registrazione principale e backup in poco spazio, la maniglia per facile trasportabilità, la costruzione 'a pannelli' per il rapido accesso nelle zone dove potesse essere necessario fare una assistenza, la costruzione in alluminio sia per motivi di indistruttibilità sia di leggerezza sia di protezione alle interferenze etc etc
    Successivamente su richiesta abbiamo realizzato la versione hifi dove c'è una maggiore attenzione alle finiture e ad alcuni aspetti costruttivi legati sopratutto alle vibrazioni.
    Se volete possiamo poi successivamente approfondire ulteriormente la macchina ma credo sia una sufficiente introduzione per ora.
    La Sistem24 è stato recentissimamente affiancato al System25.

    Il System di base esce con Roon ed è in questa configurazione che lo abbiamo usato per l'evento.
    In Roon, se si ha una macchina potente, c'è a disposizione il DSP per fare la calibrazione del multi canale - e non solo.

    Nel nostro caso, come diceva Emidio Frattaroli, c'era la connessione via Ravenna (per cui cavo ethernet) al convertitore Horus che montava due moduli di conversione da 8 canali l'uno. Il primo modulo lo abbiamo poi connesso direttamente al sistema PSI Audio che è attivo mentre il secondo è stato connesso al finale Anthem e poi all sistema B&W.

    Il convertitore con Ravenna può funzionare in parallelo per cui avevamo sempre l'opzione attiva di spostarci rapidamente da un sistema all'altro.

    Altro punto importante Roon leggeva i file in DSD 5.1 in nativo e il protocollo Ravenna/Merging è nato per trasportare il DSD nativo sia in registrazione che in playback al convertitore che a quel punto lavora anch'esso in DSD (per nativo intendiamo not over DoP)

    In questo caso però nel nostro ambiente abbiamo posizionato il sistema seguendo, classicamente, le specifiche ITU - R e l'impianto non necessita in questo caso specifico di DRC o compensazioni.

    Vedi allegato

    Allegato 28006
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Igor Fiorini; 05-11-2020 alle 09:26

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    grazie per le delucidazioni! puoi anche parlarci della acustica della sala?

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Grazie Sig. Fiorini per il chiarimento.

    Avevo capito (e forse nella mia testa "sperato") in tutt'altro.

    Ribadisco il peccato che sia stato un evento chiuso, l'esperienza deve valere assolutamente la pena.
    Saluti.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    La costruzione della sala si basa sui pannelli Audys

    Il progetto di questi pannelli è nato alcuni anni fa per un progetto di una nuova Regia Audio in Auditorium a Rom per l'Accademia di Santa Cecilia con la finalità di concentrare in essa le produzioni discografiche.

    In quell'occasione sono stati progettati 3 pannelli basati su diversi principii e che hanno visto uno studio di alcuni mesi prima di essere approvati e montati, dato che questa regia doveva essere per alcuni versi innovativa rispetto ad ambienti simili.

    Uno dei pannelli era appunto quello che vedete in sala e che si è poi chiamato Audys, era tra tutti quello maggiormente broadband e permetteva la migliore interazione in un ambiente domestico oltre che negli studi di registrazione meno complessi di quello dell'Accademia.

    La sala è stata ovviamente misurata acusticamente e attraverso l'allestimento con i pannelli, di diversa tipologia abbiamo ottenuto il giusto tempo di riverbero per una listening room e una corretta risposta in frequenza.

    Sul nostro sito potete trovare più informazioni sulle caratteristiche tecniche:

    https://vdmgroup.it/audys

    A disposizione per ulteriori domande

  13. #13

    L'evento era 'chiuso' solo nella misura in cui con queste regole no potevate in un solo momento avere troppe persone.

    In realtà può venire nei prossimi giorni basta chiamare e prenotare l'ascolto, gli impianti rimarranno attivi per 2 settimane con questa configurazione, così da permettere a tutti, turno per turno di fare questa esperienza.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •