Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/15972.html

    La rivista tedesca heise.de ha riscontrato un malfunzionamento in diversi sintoamplficatorii con ingressi HDMI 2.1 di recente uscita, dovuto a un bug che impedisce di visualizzare i segnali 8K/60p e 4K/120p

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375
    Grazie per la news, che brutta notizia.

    La domanda sorge spontanea, ma i prodotti interessati dal problema testarli prima con sorgente idonea non era piu' logico, e non lasciare l'utente come beta tester, se il problema è hardware e viene confermato, non vedo come possano risolverlo.
    Ultima modifica di oceano60; 26-10-2020 alle 13:53

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    532
    Lo risolveranno cambiando la scheda HDMI a spese loro
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    .... se il problema è hardware e viene confermato.....
    Se ne parla un pochino dovunque negli ultimi giorni.
    Purtroppo è confermato e sembra un errore di progetto, per cui non servirà a niente un upgrade del fw alla macchina, ma solo assistenza tecnica specializzata, con trasporto, tempistiche e sbattimenti vari.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Redazione Visualizza messaggio
    .... Il problema si è verificato con le Nvidia RTX Serie 30 e con Xbox Series X e interessa i seguenti prodotti:

    Marantz: SR5015, SR6015, SR7015 e SR8015
    Sarebbe interessante capire anche l'ultimissimo e super interessante AV 7706 (https://www.marantz.com/it-it/shop/a...plifier/av7706) questo si verifichi o meno. Perché mi sembra strano che ne sia privo (del difetto, intendo).

    La cosa, se confermato che invece ne è esente, suonerebbe quasi ancor di più "criminale" perché allora sapevano cosa stavano facendo o ne erano a conoscenza ma non lo hanno detto espressamente.

    Comunque vada, tocca sempre all'utente finale fare da cavia.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sarebbe troppo sperare in una svendita delle giacenze di magazzino "difettate"?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    Purtroppo è confermato e sembra un errore di progetto, per cui non servirà a niente un upgrade del fw alla macchina, ma solo assistenza tecnica specializzata, con trasporto, tempistiche e sbattimenti vari.
    Grazie Alberto e antonio.
    Ultima modifica di oceano60; 26-10-2020 alle 16:51

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    è molto peggio non è difettoso ...hanno messo il TIPO di chip sbagliato!

    Le console e schede nvidia usano il segnale NON compresso, gli AV il chip per quello compresso... non funzionerà mai.

    Nel consorzio HDMI non si sono proprio parlati tra produttori ..... trascende oltre il ridicolo.

    Ultima modifica di ovimax; 26-10-2020 alle 17:50
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375
    Ciao ovimax, ti ringrazio per il chiarimento, quindi se comprendo in maniera corretta, il problema si puo' ripresentare anche su apparecchi diversi da quelli in questione.

    @pace830sky

    Ciao, speriamo facciano un black friday dei prodotti difettosi.
    Ultima modifica di oceano60; 26-10-2020 alle 19:25

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao ovimax, ti ringrazio per il chiarimento, quindi se comprendo in maniera corretta, il problema si puo' ripresentare anche su apparecchi diversi da quelli in questione.

    @pace830sky

    Ciao, speriamo facciano un black friday dei prodotti difettosi.
    Su TUTTI gli AV , non esistono chip HDMI 2.1 NON compresso... fomo dice fine 2021!

    E' anche vero che una console la puoi usare anche in eARC, quindi teoricamente è un falso problema. Anche se alcuni gamer dicono che questo porti problemi di lip-sync
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Su TUTTI gli AV , non esistono chip HDMI 2.1 NON compresso... fomo dice fine 2021!
    Esatto...in pratica non ci sono in commercio AVR con HDMI 2.1 fully compliant con le specifiche delle nuove console. Bisognerà attendere fino alla fine del prossimo anno (se va bene).

    È proprio una scelta progettuale perché i chip Panasonic scelti da Sound United usano solo segnali compressi e loro lo sapevano... non si tratta di un chip difettosi e quindi in nessun caso verranno sostituiti.

    Non c’è scritto da nessuna parte che i modelli 2020 avrebbero supportato 4K 120, ad esempio...

    Certo che tra queste mancanze e soprattutto la qualitá dei condensatori che sono stati costretti ad utilizzare causa shortage di componentistica legata al COVID-19, le lineup del 2020 sono da dimenticare...

    Ma del resto era chiaro fin dall’inizio che il 2020, almeno per Denon e marantz, sarebbe stato un anno di transizione per via delle HDMI castrate.

    Chi vuole HDMI 2.1 full bandwidth é con pieno supporto alle features delle console di nuova generazione dovrà aspettare il 2021 inoltrato c’è poco da fare.
    Ultima modifica di hi_speed; 27-10-2020 alle 20:40

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.375
    Citazione Originariamente scritto da hi_speed Visualizza messaggio
    Non c’è scritto da nessuna parte che i modelli 2020 avrebbero supportato 4K 120, ad esempio...
    Ciao, concordo con quanto scritto, però sul fatto che non sia scritto da nessuna parte ho qualche dubbio, Marantz SR8015 specifiche ufficiali:


  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Tutto ciò mi ricorda la storia di quel saltatore in alto che superava il proprio record mondiale 1 cm alla volta pur sapendo di poterlo superare molto di più, per riscuotere più volte il "bonus" della varie manifestazioni in cui avrebbe fatto il nuovo record del mondo...


    ...insomma se ci davano l' HDMI 2.1 "tutto e subito", cosa avrebbero poi messo nei sintoamplificatori 2021/22?
    Ultima modifica di pace830sky; 28-10-2020 alle 05:23
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    Ciao, concordo con quanto scritto, però sul fatto che non sia scritto da nessuna parte ho qualche dubbio, Marantz SR8015 specifiche ufficiali:

    https://i.ibb.co/GFnpLZ1/Immagine.png
    É’ vero l’hanno scritto .... il problema è che non è specificato “uncompressed”.

    Con questo cavillo si possono “salvare”
    Ultima modifica di hi_speed; 28-10-2020 alle 11:10

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    E' anche vero che una console la puoi usare anche in eARC, quindi teoricamente è un falso problema. Anche se alcuni gamer dicono che questo porti problemi di lip-sync
    Non ho chiaro il passaggio, e magari stiamo dicendo la stessa cosa.

    Chiaramente si parla di contenuti 4K@120Hz (tralascio 8K@60Hz al momento per diffusione dei display e capacità delle schede video di reggere comunque la mole di dati), e quindi per i videogiocatori.

    Senza passare dal Pre (visto che "non posso"), vado diretto dal PC (o dalle nuove console) ad (esempio) l'OLED CX della LG col cavo HDMI 2.1 e poi porto solo l'audio dall'OLED via eARC al mio sinto/pre/processore con un collegamento "normale" HDMI 2.0, così codifico anche ATMOS o quello che avranno i VG della next gen.

    Questa cosa comporta lyp-sync ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •