|
|
Risultati da 46 a 60 di 73
-
06-08-2020, 09:07 #46
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Concordo con te che, piuttosto che un lavoro fatto malamente e quindi peggiorativo, preferirei venisse semplicemente presentato il mix nativo. Ma questo non significa che se un lavoro si può fare correttamente, esso non debba venir fatto: ripeto, buoni esempi in questo senso ne esistono già e siamo quindi qui per analizzare la situazione, titolo per titolo.
-
06-08-2020, 13:35 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
E' dimostrabile ( e mi sembra di averlo fatto) ascoltando le tracce originali in PCM dei LaserDisc ovviamente al netto della differente cadenza per i motivi tecnici dovuti ai supporti con Video PAL . Non è che queste tracce stereo /surround sono spompate di loro. Certo, non hanno la dinamica e la qualità di quelle digitali e dei recenti PCM /DCP ma se non venissero scremate dalla pesante compressione dolby digital che le comprime in soli 192Kbsec. si sentirebbero meglio , come quelle dei LaserDisc o delle tracce codificate in DTS HD Master audio 2.0. Altra considerazione tutte le tracce storiche originariamante in DOLBY Stereo dovrebbero avere un target di equalizzazione diverso rispetto a quelle moderne; inoltre non hanno un canale LFE dedicato. Cito un altro paio di esempi.Il primo: "Willow" con up mix DTS 5.1 su Blu Ray FOX. La colonna sonora originale fu codificata in DOLBY STEREO Spectral Recording. Un' evoluzione del DOLBY Stereo che consentiva , utilizzando un riduttore di rumore piu efficente del Type " A" utilizzato nel DOLBY STERO, di incrementare la dinamica e la risposta in frequenza della traccia. Willow fu distribuito anche su LaserDisc Sony. La traccia PCM italiana originariamente DOLBY Stereo SR suona mille volte meglio dell'UP mix del disco FOX anche in qui in termini di separazione dei canali , panning dei dialoghi (scomparsi dell'upmix), miglior gradevolezza all'ascolto. Idem per il buon up mix 5.1 di "Hook" capitan Uncino" anch'esso originariamente un DOLBY STEREO /surround.
Purtoppo la situazione italiana riguardante l' archiviazione e la conservazione dei master audio italiani non è neppure lontanamente paragonabile a quella USA. Negli Stati Uniti le Majors conservano, archiviano e restaurano tutti i materiali originali dei films compresi quelli audio. Per questo motivo possono, come sta accadendo recentemente sui Blu ray 4K , proporre up mix addirittura in DOLBY ATMOS di film storici o meno recenti con risultati davvero degni di nota. In Italia molto del materiale originale è andato perduto, addirittura distrutto o magari dimenticato in qualche polveroso magazzino ed ora, probabilmente, in pessime condizioni. Avevamo il magnetico a 4 tracce di "Blade Runner", quello di "Suspiria" ; le sei tracce di Apocalypse Now, ed altri films . Tutto quello che avevo da dire l'ho detto . La mai posizione a riguardo credo sia chiara . Buon proseguimento.Ultima modifica di grunf; 06-08-2020 alle 13:37
-
06-08-2020, 13:45 #48
Io ho avuto modo di provare alcuni dei titoli in oggetto con audio italiano "non ufficiale" e devo dire che il miglioramento è davvero notevole, a volte addirittura paragonabile alla traccia in lingua originale, non posso che auspicare che capiti anche a voi l'opportunità di toccare con mano, al di la delle teorie ...
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
06-08-2020, 14:13 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Grazie a Grunf per il contributo tecnico e per i ricordi su Hook, Blade Runner e Willow...io scrivo sempre stereo surround in modo approssimativo😁 invece c'è chi ne sa di più. Su Suspiria lo stereo surround è disponibile nel nuovo blu-ray con master Synapse, in Pro Logic II è una goduria rispetto al remix cosa che mi ha spinto più del colore a prendere la nuova edizione.
-
06-08-2020, 19:40 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
cerco un attimo di riassumere e capire quello che sto leggendo in questo thread: diamo per scontato che i mix italiani dei film di quegli anni che si trovano sui canali ufficiali (dvd, blu-ray e quant'altro) sono perlopiù abbastanza scadenti, salvo rari casi. tuttavia, come fatto prima alludere velatamente (primi due interventi quotati) e poi detto chiaramente (terzo intervento), esisterebbero colonne audio italiane migliori (addirittura paragonabili a quelle originali) le quali però sarebbero avvolte da un alone di mistero, tanto è vero che per chi è interessato il consiglio è quello di mettersi in contatto direttamente con l'autore del thread. ulteriore conferma della cosa nell'ultima quotatura che arriva sempre, salvo errori, da un altro forumer collegato alla medesima società che allude nuovamente a queste tracce "meravigliose". cosa ne dovremmo dedurre?
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
06-08-2020, 20:06 #51
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Ciao grunf, la tua posizione "conservatrice" è sicuramente ben chiara: io personalmente non la condivido in toto, ma apprezzo il tuo contributo nell'indicare ulteriori titoli da sottoporre a "sondaggio" da parte degli altri utenti che vorranno partecipare a questo Thread.
Questi titoli sono:
- WILLOW
- HOOK
Aggiorno il primo post.
-
06-08-2020, 20:14 #52
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Non sei tenuto a dedurre proprio nulla. Puoi, invece, contribuire indicando titoli del periodo preso in esame in questo Thread, commentando la qualità audio della traccia italiana, secondo le tue esperienze di ascolto.
Il tuo "riassunto" non è infatti indicativo nè della maggioranza dei post di questo Thread, nè degli scopi che questo stesso Thread si prefigge.
Ma non è una sorpresa: ti conosco da tempo per la tua attitudine a voler generare polemiche e flames. Se vuoi partecipare restando in tema sei comunque il benvenuto. Altrimenti, scrivi altrove.
-
06-08-2020, 20:17 #53
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
-
06-08-2020, 20:31 #54
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
invece con questa affermazione dimostri di non conoscermi affatto, perché di sicuro se c'è uno che non genera polemiche e flames sono proprio io. ci sono i miei 1724 messaggi di questo forum che puoi andarti tranquillamente a guardare e magari linkarmi discussioni dove ho generato polemiche, anzi ti invito a farlo. cmq non ti preoccupare, non interverrò più in questa discussione.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
07-08-2020, 09:14 #55
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Aggiungo un mio commento a un film della lista, IL GLADIATORE: traccia italiana 5.1 nativa con buona spinta dinamica ma con dialoghi da "radiolina", senza corpo e spesso chiusi in frequenza. Purtroppo neppure l'edizione 4K ha reso giustizia a questo film, per quanto concerne la colonna italica.
Cosa ne pensate?
-
07-08-2020, 10:12 #56
Vero, incredibilmente è una magagna che si trascina fin dal dvd
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
07-08-2020, 11:07 #57
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Un audio che ho sempre sperato venisse migliorato è la traccia italiana di Scarface un mix piattissimo e voce piena di s sibillanti. Sul Gladiatore non ricordo dovrei rivederlo.
-
07-08-2020, 11:32 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Cavolo, come posso non pronunciarmi su "il gladiatore" uno dei miei film preferiti.... Innanzitutto tra quelli in lista il nostro master audio in italiano è in PCM 5.1. Sinceramente non so se a 16 o 24bit. È vero I dialoghi non sono molto estesi in frequenza ma neppure così disastrosi. Quello di cui avrebbe bisogno il nostro Gladiatore? Nessun up mix in DTS X come hanno avuto i crucchi sul blu ray 4k, ma semplicemente una codifica in DTS HD master audio fedele al master PCM cinematografico a sostituzione della solita traccia Lossy in Dts half rate (768 kbsec) che ci portiamo dietro dal blu Ray. Questa richiesta la girai personalmente al responsabile della Universal Italia in occasione dell'uscita del film in edizione 4k.
Purtroppo la considero l'ennesima occasione persa di rendere giustizia alla qualità audio localizzata di un film così importante e molto amato.Ultima modifica di grunf; 07-08-2020 alle 11:35
-
07-08-2020, 11:38 #59
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
-
07-08-2020, 11:40 #60
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Quello che IL GLADIATORE avrebbe bisogno in primis, a mio avviso, è una riequalizzazione completa della traccia dialoghi, voce per voce. Poi, naturalmente, ben venga un traccia lossless.