Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Sezione cavi surround

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    Sezione cavi surround


    Pensando a dei surround che sarebbero alimentati dai Yamaha RX v2067, Dalì zensor 1 o bronze 1, mi chiedevo visto che sarebbero 10 e 6 metri di cavo, se la sezione da 2.5 , qed mogami ricable, basterebbe o dovrei pensare ai 4mm... Grazie e buona serata
    Tv : LG55B6V, Diffusori monitor audio rx6 e monitor audio rx center.
    Sintoampli: yamaha rx-v2067, integrato stereo audio analogue verdi 100
    Lettore: sony uhp-h1, streamer : wiim pro, da: topping e30
    Cavi potenza : Qed signature revelation, cavi di segnale : qed reference audio 40, qed performance audio 40,qed profile optic, oehlbach nf-113, mogami w2534

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il 4mm mi sembra complicato da gestire... e poi parliamo dei surround... c'é una pagina web par calcolare la sezione dei cavi impostando la perdita di potenza tollerabile... con il 2% (praticamente niente, figuriamoci in dB..) per 10mt da 2,2mmq
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Basta il 2,5 tranquillo, io lo uso per tutti i diffusori.
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    69
    Ciao,
    premetto che ho letto sia nel forum che fuori sulla questione sezione cavi, ma ammetto che non sono ancora arrivato ad una risposta al mio dubbio. Domanda veloce, invece che 10 Mt come il post originale, ho 18 m di cavo da tirare per la cassa sound dx, a prescindere da amplificatore che utilizzo o che utilizzerò, il 2x2,5 sarà sempre sufficiente o meglio per pochi euro, scegliere 2x4? Ovviamente sulla base del “percepibile” non del teorico. Cioè mi interessa che non ci sia degradazione udibile all’orecchio umano standard della qualità del suono (non di alti, mesi , bassi suonati diversamente)
    Grazie mille

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    4mm è disagevole da gestire, se poi sul calcolatore cavi (vedi) imposti come perdita ammessa di potenza il 3% invece del 2% torna 2,5mmq

    se ti senti a tuo agio a serrare nei morsetti cavi da 4mmq non ci sono ovviamente controindicazioni ad usarli, anzi..
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    69
    Ti ringrazio.
    La pagina web la avevo vista ma non sapendo tutti i dati da inserire non capivo che risultato prendere.
    Direi che considerato che dovranno passare dentro una canalina con cavo lan e cavi elettrici (so che non è il massimo) , e considerato che sono diffusori surround (una perdita è accettabile??) , andrò di 2x2,5 e amen. Temo che i 2x4 , non ci passerebbero, visto che ad un certo punto nello stesso tubo passerà anche l’altro 2x4 dell’altro diffusore surround no.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come forse già sai tutto ciò non è a norma ma questa è un' altra storia...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.632
    Citazione Originariamente scritto da Gioll_@ Visualizza messaggio
    Ti ringrazio.
    La pagina web la avevo vista ma non sapendo tutti i dati da inserire non capivo che risultato prendere.
    Direi che considerato che dovranno passare dentro una canalina con cavo lan e cavi elettrici (so che non è il massimo) , e considerato che sono diffusori surround (una perdita è accettabile??) , andrò di 2x2,5 e amen. Temo che i 2x..........[CUT]
    Ti risulta impossibile fare 2 canaline/corrugati separati, anche di sezione modesta, per tenere lontani cavi corrente e lan/Surround?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    69
    Ciao, ci ho pensato..ne avrei giovamento in termini di qualità del segnale? Con quella soluzione la compagna mi ucciderebbe :/
    Siccome devo coprire lato lungo e poi lato corto della sala, lungo il lato lungo potrei utilizzare la canalina (10mt) ma poi per attraversare la sala e passare dalla parete di fronte devo per forza passare dal tubo con gli altri cavi (si tratterebbe di 4mt circa). E poi riprendo con la canalina esterna (altri 4 Mt )...

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.743
    Qui un comodo calcolatore online, che vi fara' scoprire che tra 2 mmq e 4 mmq la differenza e' di ben 0.09 dB!
    https://products.electrovoice.com/na/en/cableloss/

    Chissa' perche' per la corrente della musica non valgono le regole della corrente normale e ci vogliono 4 mmq per portare 3 ampere e per il forno che ne assorbe 16 ne bastano 2,5.
    Misteri.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    ...4 mmq per portare 3 ampere e per il forno che ne assorbe 16 ne bastano 2,5...
    Credo che abbia a che fare con il fatto che l'impedenza della cassa è variabile in funzione della frequenza, di conseguenza lo è anche la corrente assorbita: poiché il cavo è una resistenza esso genera una caduta di tensione che dipende appunto dalla corrente che lo attraversa, ma se la corrente è funzione della frequenza anche questa caduta di tensione lo sarà.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.743
    Se l'ampli eroga 100W, al massimo erogherà al massimo 7 ampere, su un carico di 2 ohm.
    Per 7 A basta un cavo da 1,5 mmq.
    La caduta di tensione a quella specifica frequenza, sarà di ben 0,1 dB.
    Ciò nel caso in cui la cassa scenda fino a 2 ohm. In ogni caso, non credo che da 2 arrivi a 20 ad altre frequenze, provocando variazioni della risposta in frequenza udibili.

    Il forno assorbe 2.000W,che a 220V sono 9A.
    Poiché le norme indicano come massimo 10A,si passa al cavo da 2,5 mmg, sufficiente fino a 16A.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho dato una spiegazione, non è obbligatorio che ti piaccia, trovane un' altra tu se vuoi.

    Ragionare in dB può essere ingannevole, tra un amplificatore da 50W ed uno da 100W (potenze reali o farlocche che siano poco importa purché il criterio sia lo stesso per entrambe) ci sono 3dB di differenza ma è esperienza comune che le differenze reali tra i due apparecchi trascendono quei 3 dB.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Se l'ampli eroga 100W, al massimo erogherà al massimo 7 ampere, su un carico di 2 ohm.
    Per 7 A basta un cavo da 1,5 mmq.
    La caduta di tensione a quella specifica frequenza, sarà di ben 0,1 dB. .......[CUT]
    Scusate ma non è il mio campo e ci capisco poco o nulla.Quando dici “sarà di ben 0,1 db” sei ironico? Per dire che tra sezione di cavi diversi non vi è differenza ? Mentre pace83 sostiene il contrario, quindi meglio comunque (se possibile) i 4 mm?

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.743

    Certo che lo sono.
    Un cavo da 2,5 mmq è perfettamente adatto, persino sovrabbondante.
    Il 4 mmq è "meglio" perché invece di attenuarsi di 0,18 dB, si attenuerebbe di 0.09.
    La differenza è, arrotondando per eccesso, 0.1 dB.
    Succede solo questo, niente distorsioni, niente aberrazioni.
    La differenza ci sarebbe per potenze più elevate UTILIZZATE (non di targa dell'ampli), allora la sezione del cavo dovrebbe essere adatta per trasportare la quantità di corrente erogata.
    Anche prendendo l'ottimistico dato del tuo ampli, di 285W su 4 Ohm, si avrebbero 8A di corrente, che qualsiasi cavo da 2,5 mmq trasporterebbe per ore.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •