Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    281

    Dubbio Sinto o ampli x giradischi


    Buona sera a tutti, sono curioso di sapere se e meglio per l’ascolto di Giradischi e CD un impianto 5.1 con Sintoamplificatore Denon 1600H Indiana Line 661, Indiana Line 261 Sub svs PB1000 oppure un impianto HI-FI con amplificatore Marantz vintage PM550 dc e Indiana Line Tesi 261.
    Grazie a chi mi toglie questa curiosità

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Stai ponendo una domanda che nella pratica risulta assurda, stai facendo un paragone impossibile, due impianti che non hanno niente in comune, uno è un impianto HT con diffusori da pavimento, l'altro un integrato degli anni 80 con diffusori da scaffale, non si può dare una risposta a questa domanda...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    281
    In che senso non si può dare una risposta a questa domanda? Mi interessa proprio capire questo, il motivo per cui non si può dare questa risposta. So che molti, giustamente anche per questioni di budget, usano il giradischi sul Sintoamplificatore utilizzando l’impianto HT anche per l’ascolto di vinili.
    Avendo anche un integrato anni 80 con la possibilità di usare le casse da scaffale indicate, ero curioso di capire quale dei due impianti( valutati in questo caso solo sull’ascolto di vinile e CD), sia migliore.
    Difficile pensare che non ci sia una risposta.
    Può essere una domanda assurda, sicuramente lo è, ma è una curiosità che da profano mi chiedevo

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Esatto, è una domanda assurda perchè è come paragonare mele e pere, oltretutto non mantieni neanche un punto fermo sui diffusori, ovvero, nell'impianto HT parli di diffusori da pavimento pilotatiti da un moderno AVR, nell'impianto stereo consideri due diffuspri da scaffale, che già questi possono fare differenza, in una stanza di cui non conosciamo neanche le dimensioni nè il volume di ascolto che sei solito utilizzare.

    Oltre quanto detto, ci sono altre variabili come ad esempio, visto che parli di ascolto di vinile una grande variabile può essere lo stadio phono, probabilmente migliore nel vecchio Marantz non perchè ne abbia certezza ma per semplice deduzione basata sul fatto che all'epoca della sua commercializzazione, il vinile era molto utilizzato e presumibilmente un integrato stereo aveva uno stadio phono più curato rispetto a quello di un moderno AVR tutto fare...

    Quindi si, la domanda come l'hai posta è assurda e confusionaria, mettendo a confronto due impianti completamente diversi, nati per scopi altrettanto diversi con elettroniche di epoche diverse.

    Almeno cerca di ridurre le variabili, ad esempio i diffusori, prendendo in esame le 661 per entrambe le elettroniche, per il mero utilizzo con vinile, probabilmente il Marantz sarebbe da preferire (opinione basata su un banale ragionamento)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    281
    Grazie per aver provato comunque a rispondermi.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da pubarni1975 Visualizza messaggio
    Buona sera a tutti, sono curioso di sapere se e meglio per l’ascolto di Giradischi e CD un impianto 5.1 con Sintoamplificatore Denon 1600H Indiana Line 661, Indiana Line 261 Sub svs PB1000 oppure un impianto HI-FI con amplificatore Marantz vintage PM550 dc e Indiana Line Tesi 261.
    Grazie a chi mi toglie questa curiosità
    la musica si ascolta con amplificatori stereofonici, e l'audio video con gli ampli HT ....... non ho mai sentito un ampli ht andare meglio di un amplificatore stereofonico in stereofonia
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da pubarni1975 Visualizza messaggio
    ...oppure un impianto HI-FI ...
    Se non sei "audiofilo" (come non lo sono io) dipende dal genere di musica ed un po' anche dalla stanza perché:

    >uno dei punti di forza del 1600H è l'equalizzazione ambientale ma questo può essere più o meno importante a seconda della stanza in cui ci si trova
    >un altro punto di forza del "setup HT" è il subwoofer, ci sono generi (pop, dance ecc) che con casse da scaffale senza sub suonano un po' troppo "asciutti" magari sulla classica (specie strumenti solisti o musica da camera) non se ne sente il bisogno
    >ovviamente il denon 1600H è anche uno streamer, perquanto possa essere ampia la tua collezione di vinili prima o poi ti verrà voglia di ascoltare altro...

    Per contro il setup hi-fi con casse da scaffale è molto austero, "giusto" per tanti tipi di musica... ma diciamocelo francamente se non sei proprio un purista prima o poi o ci metti un sub o fai l'upgrade a casse a torre...
    Ultima modifica di pace830sky; 20-06-2020 alle 18:34
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    presumibilmente un integrato stereo aveva uno stadio phono più curato rispetto a quello di un moderno AVR tutto fare
    Mica tanto vero, all'epoca dei vinili nella stragrande maggioranza degli ampli lo stadio Phono, con relativa equalizzazione RIAA, era costituito da un paio di transistors, qualche rara volta 3, ed una manciata di resistenze e condensatori per la rete di equalizzazione, solo se si saliva di prezzo, ovvero verso i top di gamma e con i marchi storici e blasonati, questo circuito assumeva un aspetto molto più elaborato, con studi particolari che venivano poi illustrati su Wireless World (rivista n. 1 al mondo) o alle varie AES Convenctions.

    Ho visto gli schemi di molti AVR attuali e ampli stereo e lo stadio phono è sempre il medesimo, a volte viene impiegato il solito operazionale al posto dei transistors, ma anche questa non è una novità.

    Ci sono tipologie di circuito che non hanno subito cambiamenti, nessuna scoperta nuova, componente innovativo o teoria recente, come ho scritto: con alcuni marchi e con modelli costosi si realizzano stadi di alto livello, per il resto si rimane "sul classico".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Ne prendo atto, ma come ho detto, la mia voleva essere una possibilità da tenere presente non una certezza, in un AVR da 500 euro infarcito di ogni moderna diavoleria (che incide molto sul costo di produzione) mi aspetterei uno stadio phono con prestazioni molto scadenti, ma il punto rimane sull'assurdità della domanda, stadio phono o meno, se l'intento è quello di ascoltarci vinili continuo a ritenere più probabile il fatto che, anche un vecchio integrato stereo entry level di 40 anni fa possa risultare migliore di un AVR attuale, per aver più certezze bisognerebbe poter fare un confronto diretto, ovviamente limitando la variabile solo alle due elettroniche, altrimenti è come dover giudicare due minestroni fatti con ingredienti diversi.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456

    per esperienza vissuta:
    Ampli HT e vinile .........DA DIMENTICARE
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •