Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    14

    Consigli prime cuffie medio/alte


    Ciao a tutti,
    sono nuovo e mi sono iscritto alla disperata ricerca di consigli.
    Ho letto per qualche giorno articoli, guide, discussioni e quel che ne ho ricavato è un bel niente (oltre a tanto sonno in ufficio )

    Quello che vorrei: delle cuffie che mi permettano di sostituire l'home theatre quando sto guardando un film la sera/notte.

    - Cuffie chiuse (sennò la moglie mi sente. Ha l'orecchio fino)
    - Assolutamente senza cavi.
    - Non sono interessato al gaming. Gli auricolari del cell vanno benissimo per quelle 2 partite all'anno che riesco a fare...
    - Le userei quasi esclusivamente in casa, quindi la riduzione del rumore passa in secondo piano. Se c'è, tanto meglio.
    - Non mi dispiacerebbe se avessero il microfono per un'eventuale telefonata, ma anche questo, in secondo piano.

    Per quanto riguarda il surround mi è parso di capire che è meglio optare per il virtuale e quindi procurarsi un buon paio di cuffie stereo e poi virtualizzare il segnale audio. Quello che non ho capito è come fare senza ricorrere al pc, sempre che sia possibile. E se proprio non è possibile senza pc, come poterlo fare col pc (su questo devo ancora cercare).
    Giusto per perdere tempo e crearmi ancora più confusione sono anche passato in negozio dove ho provato delle bose noise cancelling 700 (prese in mano assolutamente a caso, e devo dire che mi ha sorpreso la qualità audio).
    Non ho un budget preciso, anche perchè non ho idea di quanto possano costare delle cuffie di "qualità".
    Diciamo che 300€ sono disposto a tirarli fuori per le cuffie. Posso pensare di arrivare anche a 400€ se proprio mi innamoro.

    Mille grazie a chiunque vorrà aiutarmi ad uscire dall'ignoranza più abissale

    PS: scusate il pippone chilometrico
    PPS: spero sia la sezione giusta

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    51
    Ciao!
    Uso un paio di Sony wh-1000xm3 al lavoro per concentrarmi e qualche volta per ascoltare la musica. Sono ottime, ma chiuse e con noise canceling tendono ad affaticare l'orecchio, nonostante le Sony siano quelle con la riduzione di rumore più gentile in termini di pressione. Può essere soggettivo, ma tienne conto nel valutare la tua scelta.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Tooom Visualizza messaggio
    Ciao!
    Uso un paio di Sony wh-1000xm3 al lavoro per concentrarmi e qualche volta per ascoltare la musica. Sono ottime, ma chiuse e con noise canceling tendono ad affaticare l'orecchio, nonostante le Sony siano quelle con la riduzione di rumore più gentile in termini di pressione. Può essere soggettivo, ma tienne conto nel valutare la tua scelta.
    Grazie, in effetti cercando qualche info le Sony wh-1000xm3 sono tra le prime che spuntano.
    Potresti spiegarti meglio riguardo all'affaticamento dovuto alla riduzione del rumore?
    Non capisco in che modo, l'eliminazione del rumore esterno vada ad affatticare l'orecchio.
    La pressione a cui ti riferisci è quella dovuta al fatto di indossare le cuffie, quindi qualcosa di fisico, o cos'altro?
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da piergiorgio1886 Visualizza messaggio
    [CUT]...
    Potresti spiegarti meglio riguardo all'affaticamento dovuto alla riduzione del rumore?
    Non capisco in che modo, l'eliminazione del rumore esterno vada ad affatticare l'orecchio.
    La pressione a cui ti riferisci è quella dovuta al fatto di indossare le cuff..........[CUT]
    No, confermo.
    C'è un effetto depressione, comune a molte cuffie a cancellazione attiva del rumore, nelle Bose è ancora più marcato.
    Per mia figlia di 14 anni è intollerabile, per me è molto tollerabile (quello della Sony, meno quello di Bose), e questo mi fa pensare che abbia a che fare con la migliore risposta in frequenza dell'orecchio giovane...
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 22-06-2020 alle 12:53

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da nicola.dinisio Visualizza messaggio
    No, confermo.
    C'è un effetto depressione, comune a molte cuffie a cancellazione attiva del rumore, nelle Bose è ancora più marcato.
    Per mia figlia di 14 anni è intollerabile, per me è molto tollerabile (quello della Sony, meno quello di Bose), e questo mi fa pensare che abbia a che fare con la migliore risposta in frequenza dell'orecchio gio..........[CUT]
    Grazie per delucidazione! cercherò di farci caso nel caso dovessi riuscire a provarle.

    Ho leggiucchiato qualche recensione e confronto su
    Sony wh 1000 xm3
    Bower&willins px e px7
    Bose noise cancelling 700

    Visto che si trovano sui 200€ nuove, credo mi orienteró sulle sony, ma prima di procedere all'acquisto vorrei porre un'ulteriore quesito:

    Se a me del noise cancelling non importa molto, in quanto l'utilizzo proncipale sarebbe in casa e in un ufficio abbastanza silenizioso, ci sono altri modelli che valutereste?

    Leggevo ad esempio che le px7 sono superiori come qualità audio alle sony ma perdono il confronto nell' ANC. Poi, che costino 350 è un altro paio di maniche.

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da piergiorgio1886 Visualizza messaggio
    Grazie per delucidazione! cercherò di farci caso nel caso dovessi riuscire a provarle.

    Ho leggiucchiato qualche recensione e confronto su
    Sony wh 1000 xm3
    Bower&willins px e px7
    Bose noise cancelling 700

    Visto che si trovano sui 200€ nuove, credo mi orienteró sulle sony, ma prima di procedere all'acquisto vorrei porre un'ulteriore ques..........[CUT]
    Io non ho esperienza di cuffie hi-end, ho avuto cuffie con ANC di Sony e Bose ma nell'ultimo anno ho usato molto le Grado GW-100, che però sono aperte, e quindi non sono compatibili con tua moglie e non hanno ANC.
    Come qualità sonora, preferisco le Grado, di gran lunga, ma quando vai in aereo, le Sony/Bose sono un altro passo, l'ANC li è indispensabile e quel leggero fastidio indotto dall'ANC è certamente minore del casino da cui sei circondato.
    Ti consiglio di andare in un negozio di Hi-Fi ben fornito e passare un pomeriggio ad ascoltare le cuffie che hanno li, è l'unico modo per poter veramente scegliere le cuffie che meglio rispondono alle tue esigenze ed ai tuoi gusti.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 22-06-2020 alle 13:46

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    14
    Recepito, grazie ancora!
    Proverò anche aperte per completezza, e se proprio mi piacciono andrò a comprare anche una scorta di tappi per le orecchie 😂

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.366
    Citazione Originariamente scritto da piergiorgio1886 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono nuovo e mi sono iscritto alla disperata ricerca di consigli.
    Ho letto per qualche giorno articoli, guide, discussioni e quel che ne ho ricavato è un bel niente (oltre a tanto sonno in ufficio )

    Quello che vorrei: delle cuffie che mi permettano di sostituire l'home theatre quando sto guardando un film la sera/notte.

    -..........[CUT]
    Sony MDR-HW700DS e vai sul sicuro per ora le migliori cuffie da TV
    https://www.avmagazine.it/forum/83-a...hlight=sonymdr

    meglio ci sono sole le Dolby Dimension 600$ , jvc XP-EXT1 1000€.

    Citazione Originariamente scritto da piergiorgio1886 Visualizza messaggio
    Grazie per delucidazione! cercherò di farci caso nel caso dovessi riuscire a provarle.

    Ho leggiucchiato qualche recensione e confronto su
    Sony wh 1000 xm3
    Bower&willins px e px7
    Bose noise cancelling 700

    Visto che si trovano sui 200€ nuove, credo mi orienteró sulle sony, ma prima di procedere all'acquisto vorrei porre un'ulteriore ques..........[CUT]
    quelle Bluetooth sono le prime da evitare:
    - grasso che cola se le TV hanno il codec AAC che comunque è molto compresso
    - difficile che abbiano il low lagacy e quindi hai problemi di sincronismo audio-video

    Bluetooth va bene al massimo per gli smartphone.
    Ultima modifica di ovimax; 22-06-2020 alle 16:20
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    [CUT]...
    - grasso che cola se le TV hanno il codec AAC che comunque è molto compresso
    - difficile che abbiano il low lagacy e quindi hai problemi di sincronismo audio-video.......[CUT]
    Puoi sempre aggiungere un trasmettitore Bluetooth dedicato, tipo questo.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.366
    uguale audio e sempre compresso con perdita di qualità.
    Bluetooth và bene al massimo per fare le chiamate non di certo per ascoltare un film .

    TUTTE le cuffie per i film sono RF, radio frequenza.

    Citazione Originariamente scritto da nicola.dinisio Visualizza messaggio
    Puoi sempre aggiungere un trasmettitore Bluetooth dedicato, tipo questo.
    un coso del genere ha solo ingresso AUX stereo figurati con uscita analogica delle TV non è il massimo in qualità audio.
    Ultima modifica di ovimax; 22-06-2020 alle 17:28
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    93
    Quell'oggetto non è niente di speciale, lo ammetto, ma non esageriamo.
    Prima di tutto supporta APTX HD e poi è low latency (che era un requisito citato da te), per ultimo support TOSLINK, sia in ingresso che in uscita (può essere configurato come receiver). Se usi il TOSLINK in input, non hai alcun passaggio DA/AD, ma solo conversione numerica e compressione.
    Dulcis in fundo può operare con una batteria interna, eliminando il rumore da alimentatori esterni, che quando usi l'ingresso analogico potrebbe darti noia. Lo lasci ricaricare, e quando ti serve stacchi il cavo di alimentazione, lo accendi e lo usi.
    Io l'ho trovato più che decente, per i film sicuramente. Sento il bisogno del cavo fisico solo per la musica dallo stereo.
    Ultima modifica di nicola.dinisio; 22-06-2020 alle 19:43

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Sony MDR-HW700DS e vai sul sicuro per ora le migliori cuffie da TV
    https://www.avmagazine.it/forum/83-a...hlight=sonymdr

    meglio ci sono sole le Dolby Dimension 600$ , jvc XP-EXT1 1000€.



    quelle Bluetooth sono le prime da evitare:
    - grasso che cola se le TV hann..........[CUT]
    nell'anno dovrò/potrò cambiare anche tv quindi sicuramente farò attenzione al tipo di bluetooth e di codec supportati
    ad ogni modo, avevo già letto la discussione da te riportata e quindi avevo già cercato quelle cuffie. Purtroppo risultano esaurite nei più famosi online store. Ho anche notato che sono datate... magari cacciano fuori un modello nuovo

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.366
    Citazione Originariamente scritto da piergiorgio1886 Visualizza messaggio
    nell'anno dovrò/potrò cambiare anche tv quindi sicuramente farò attenzione al tipo di bluetooth e di codec supportati
    ad ogni modo, avevo già letto la discussione da te riportata e quindi avevo già cercato quelle cuffie. Purtroppo risultano esaurite nei più famosi online store. Ho anche notato che sono datate... magari cacciano fuori un modello nuo..........[CUT]
    non viene mai riporta il codec bluetooth.

    No, non ci sono modelli nuovi.

    Credo Effetto covid siano proprio esaurite tutte cuffie milticanali.

    Il problema è proprio quello ci sono pochissime cuffie HDMI e in pratica nessuna HDMI 2.0 e/o eARC.


    PS: nel frattempo se sei indeciso cosa prendere e se hai già delle cuffie col cavo puoi prendere Turtle Beach Ear Force DSS/DSS2 hai un ottimo dolby headphone 5.1 collegato col ottico alla TV, lo trovi ebay usato a poco.L' unica noi è che non puoi controllare il volume col telecomando.
    Ultima modifica di ovimax; 23-06-2020 alle 10:57
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    non viene mai riporta il codec bluetooth.

    No, non ci sono modelli nuovi.

    Credo Effetto covid siano proprio esaurite tutte cuffie milticanali.

    Il problema è proprio quello ci sono pochissime cuffie HDMI e in pratica nessuna HDMI 2.0 e/o eARC.


    PS: nel frattempo se sei indeciso cosa prendere e se hai già delle cuffie col cavo puoi prendere Turt..........[CUT]
    Edit: avevo scritto una gran cavolata 🤗
    Ultima modifica di piergiorgio1886; 23-06-2020 alle 13:15

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.366

    si e no le cuffie le puoi collegare al amplificatore di sicuro si sento meglio che al uscita analogica della TV.
    Molto dipende dalla TV e amp che hai.

    comunque tornado al post se vuoi prendere delle cuffie bluetooth, male non sono ma non aspettarti un "immersione cinematografica", perdile su Amazon o uno store fisico cosi se non ti soddisfano le riconsegni.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •