Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    42

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Ovviamente tu hai settato ad ok tutti i parametri dell'app...
    Perdonami non ho capito

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho trovato una spiegazione su avsforum data da un utente che non so se sia autorevole o meno (quindi tutta da verificare). Vi si sostiene che il limite di 24bit/48Khz sarebbe intrinseco di MCONNECT e del modo stesso in cui avvieno lo streaming MQA. Ecco la traduzione del post che in originale si può leggere QUI.

    "(...) MConnect Player in realtà consente a qualsiasi streamer UPnP / DLNA di accedere alle tracce dei file MQA di TIDAL e lo fa da solo (come penso che tu stia già sospettando) con una connessione diretta al server online di TIDAL, (...)


    Tuttavia, queste sono tracce di file MQA non codificate in un formato audio FLAC, che è il modo in cui il server online TIDAL le fornisce effettivamente su Internet al software client TIDAL (con autorizzazione ufficiale) che le richiede. Questo è anche il modo in cui l'app desktop TIDAL li riceve, non solo l'app mConnect Player.



    Le tracce distribuite di file MQA non decodificati hanno una risoluzione di 24 bit / 44,1 kHz o 24 bit / 48 kHz, a seconda della risoluzione originale delle tracce codificate MQA dallo studio. Quindi, come giustamente sospettavi, la profondità di bit ad alta risoluzione a 24 bit è ciò che lo rende una traccia MQA: le tracce di file con risoluzione CD standard lossess sono ovviamente sempre a 16 bit / 44,1 kHz.


    Alcune applicazioni client TIDAL, come l'app desktop TIDAL, sono in grado di decodificare queste tracce distribuite di file MQA sul (tramite? ndr) Core MQA (alias 'First unfold') che raddoppia la frequenza di campionamento, ovvero (portandola)ad una risoluzione di 24 / 88,2 kHz o 24/96 kHz. Sfortunatamente, l'app mConnect Player non viene fornita con il decodificatore MQA (software) che ha l'app TIDAL Desktop, quindi lo streamer UPnP / DLNA controllato e / o il DAC dello streamer dovrebbero eseguire la decodifica MQA. Questo è il motivo per cui non ho menzionato l'uso dell'app mConnect Player per far sì che l'A2080 (riferito al tema della loro discussione, ndr) riproduca le tracce dei file MQA di TIDAL.


    Ovviamente puoi riprodurli comunque, come dice MQA Ltd, la riproduzione di un file MQA non codificato dovrebbe sembrare uguale se non migliore del suo equivalente file con risoluzione CD. Inoltre, ci sono alcuni file MQA che non richiedono la decodifica, se la frequenza di campionamento ad alta risoluzione originale non è superiore a 48kHz. Per coincidenza, sembra che ti sia imbattuto in uno di quelli in quella traccia di Lana Del Rey mostrata nella tua foto - menziona "MQA Original 44.1kHz" (riferito al tema della loro discussione, ndr).


    Nota, nel caso in cui non sei a conoscenza, la frequenza di campionamento originale può essere superiore anche a 96kHz - il che implicherebbe che anche la decodifica in MQA Core, che può essere eseguita da software come l'app TIDAL Desktop, richiede un'ulteriore decodifica (detta 'unfolding"). Questo può essere fatto solo in hardware da un DAC di supporto MQA."
    Ultima modifica di pace830sky; 07-05-2020 alle 05:00
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.460
    Ciao a parte la capacita di sentire o meno la differenza tra un traccia Flac o MQA di Tidal la particolarità di questo discusso codec è che mi sembra poco "democratico" quando Pace parla di "unfolding" si deve immaginare un foglio ripiegato su se stesso e solo con il full decoder potremo aprirlo e leggerlo tutto (https://www.mqa.co.uk/how-it-works).
    Io non mi schiero tra i detrattori (si trova molto in rete) e nemmeno con i sostenitori non avendo esperienza diretta. Mi associo a chi suggeriva di valutare il sistema nel suo complesso e valutare se aveva senso approcciare a un codec più costoso come hardware etc.

    Mi resta da capire se un PC tipo NUC con i vari driver asio/wasapi + un DAC esterno mi porterebbero notevoli benefici o meno rispetto al modo attuale di fruire i contenuti liquidi. Non me ne intendo, so che il mio marantz ha come DAC un AKM4458 Asahi Kasei.
    Se pensi a questa soluzione valuta il progetto Daphile cosi ti levi le problematiche di Windows (driver etc) qui un video che mostra come funziona su un nuc.



    ciao
    Luca

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    42
    Grazie per le delucidazioni a tutti e 2!

    @pace

    Effettivamente ora è tutto più chiaro e capisco il perchè mconnect è "limitato" a 24/48 (che comunque a me non sembra affatto male)
    Curioso di provarlo con Qobuz, quasi quasi oggi mi iscrivo e lo testo, così vi posso aggiornare.
    Per quanto scritto nel forum estero confermo infatti che, usando audirvana, che se non ho capito male dovrebbe fare il "first unfold", infatti va a 24/88.1 o 24/96 max.

    Se non ho capito male tirando, tutti i file mqa con bitrate superiore a 24/44.1 24/48 hanno bisogno di un decoder che legga tutto nativamente --> dac esterno compatibile. Corretto?

    @Ilac

    Ho guardato tutto il video e l'ho trovato molto interessante ed effettivamente questa potrebbe essere appunto una valida alternativa.


    Testerò Qobuz con streaming da mconnect che a comodità è ovviamente il top, poi valuterò eventualmente in tutti i casi l'acquisto di un DAC esterno..al quale credo però vada associato per forza un PC o Nuc o simili altrimentii credo conti poco, sbaglio?

    Un prodotto del tipo iFi ZEN DAC, potrebbe in caso portare benefici?

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Torre1991 Visualizza messaggio
    ...Corretto?
    Sì, chiarisco che mi rifaccio a discussioni precedenti su questo forum perché pur avendo avuto in prova Tidal per 4 mesi di fatto ascoltavo a 16/44,1.

    Detto per inciso anche su Qobuz ho l'abbonamento hi-fi (forse sono stato rinunciatario oltretutto sono in prova gratuita) ma avendo provato 3 servizi (spotify, tidal, qobuz) comincio a pensare che la qualità audio è importante ma non è tutto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Se si ha un impianto in grado avere risoluzione audio e' importante senza se, e senza ma, ho avuto in prova tidal e rispetto spotify e' un altro pianeta di ascolto...poi tolto perche' cmq io invio file flac ad alta risoluzione miei...ma se costasse meno Tidal lo terrei...

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Se si ha un impianto in grado avere risoluzione audio e' importante senza se, e senza ma, ho avuto in prova tidal e rispetto spotify e' un altro pianeta di ascolto...poi tolto perche' cmq io invio file flac ad alta risoluzione miei...ma se costasse meno Tidal lo terrei...
    Sono d'accordo, poi ovvio.. il mio impianto magari è ancora un poco troppo poco performante per cogliere TUTTO a dovere, posso però dire che la differenza tra Spotify e Tidal/Qobuz (che oggi ho provato ed ho novità) è veramente notevole, e non mi ritengo certo un audiofilo. Ma sì, è decisamente un'altra cosa

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    42
    Vi aggiorno su un'altra questione che anche altri possono trovare interessante o può comunque servire da spunto.
    Ho provato Qobuz mese di prova. Caro, molto..ma spettacolare.

    Posso dire che semplicemente ora con Mconnect, mi loggo anche in Qobuz oltre che in Tidal, con la differenza che non essendoci mqa di mezzo, mando il file al Marantz via wifi e mi trovo il 24/96 a 24/96, il 24/192 a 24/192 e così via.
    Sostanzialmente risolverebbe ogni problema di comodità e immediatezza d'utilizzo senza rinunciare alla qualità.

    Ovviamente rimane il dilemma DAC sì DAC no per avere comunque miglioramenti sulla resa finale, devo comunque approfondire la questione.

    Condivido con voi qualche dato e impressione dopo pochi ascolti di pezzi a me super familiari.

    1- Hotel california - Eagles - Tidal 24/44.1 mqa per i motivi che già sappiamo, Qobuz 24/96 : noto un maggiore dettaglio e una scena leggermente più definita nella versione Qobuz.

    Ah lo dico qui ma è ovvio, sto parlando del mio caso personale, con un'app di terze parti che manda direttamente la traccia al mio ampli. Non sto dicendo quindi che è meglio Qobuz di Tidal, appunto perchè non sto sfruttando al 100% Tidal, parlo del mio caso e basta. Nel mio caso, il 24/96 di Qobuz si sente meglio e si percepisce.

    2- Red hot chili peppers - Stadium Arcadium Tidal 24/44.1 mqa , Qobuz 24/96 : Trovo una differenza molto minore, mi sembra pero' che il basso sia meno allungato più preciso nella versione Qobuz.

    Ora solo a scopo informativo, vi dico quest'altro dato che ho notato oggi: la differenza di bitrate a parità di traccia a parità di formato. (mconnect indica anche il bitrate del pezzo)
    Vi indico le sole tracce che ho potuto testare io, e per tutte vale la stessa cosa: NON ho udito praticamente alcuna differenza, o almeno io non ne sono stato in grado .

    Vasco Rossi - Vivere una favola LIVE Modena Park - Tidal 16/44.1 1086kbps - Qobuz 16/44.1 1016kbps
    U2 - One - Tidal 24/44.1 1604kbps - Qobuz 24/44.1 1603kbps
    Beatles - Yesterday - Tidal 16/44.1 878kbps - Qobuz 16/44.1 821kbps
    Guns 'n' Roses - November rain - Tidal 16/44.1 942kbps - Qobuz 16/44.1 871kbps

    Mi scuso per il lunghissimo OT però evidentemente ogni servizio non ha gli stessi identici file o non li processa allo stesso modo, almeno secondo me. Chiedo il parere di voi più esperti!

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ma credo sia normale nel mondo dello streaming queste differenze...sinceramente alla fine cosa conta e' ascoltare in modo non compresso senza star li a quardare il kbps in piu' o in meno...detto cio' visto che hai risolto, io non penserei minimamente nel tuo setup attuale ad inserire un ulteriore dac...

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Ma credo sia normale nel mondo dello streaming queste differenze...sinceramente alla fine cosa conta e' ascoltare in modo non compresso senza star li a quardare il kbps in piu' o in meno...detto cio' visto che hai risolto, io non penserei minimamente nel tuo setup attuale ad inserire un ulteriore dac...
    Perchè credi che sia già sufficiente così? E che al limite più avanti potrò valutare un ampli integrato?

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Vi inviterei a tornare in tema, mi pare che abbiate divagato anche troppo.

    La discussione non è su quale fornitore di musica liquida sia meglio o quale formato sia meglio, ma su quale DAC orientare le proprie scelte, magari in base alle proprie esperienze.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Confermo il mio voto per non aggiungere un DAC esterno ad un sintoamplificatore (con un DAC interno) di quel livello.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Confermo il mio voto per non aggiungere un DAC esterno ad un sintoamplificatore (con un DAC interno) di quel livello.
    Perfetto grazie mille! Per adesso si, credo rimarrò così

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Citazione Originariamente scritto da Torre1991 Visualizza messaggio
    ......una accoppiata minipc da tenere in salotto + dac usb (magari di quelli che leggono anche la codifica mqa) collegato poi in rca al marantz....
    Rispondendo, con molto ritardo, al post originale, un Dac MQA di cui legge MOLTO bene in vari forum è il Topping D90 MQA, ma la spesa è intorno agli 800€, rimane tutto da verificare se sia giustificata nel caso in questione.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •