|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: 1000/1200€ di budget... come li spendo?
-
03-05-2020, 16:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
1000/1200€ di budget... come li spendo?
Buongiorno a tutti,
vi scrivo perché vorrei migliorare le performance audio del televisore che sto per acquistare. Il modello scelto è LG oled CX da 77 pollici (verrà acquistato alla prima offerta degna di nota, ex No iva, di una qualunque catena della grande distribuzione).
La stanza in cui verrà allocato il tv è un open-space di 36mq di forma rettangolare (9x4).
Il televisore sarà posto sul lato lungo del rettangolo, esattamente in centro e il divano è posto frontalmente con una distanza di visione effettiva di 3,5m. (Si crea quasi un quadrato d'ascolto ideale di lato 3,5m)
Il soffitto non è piatto ma a V, sono presenti travi a vista con un'altezza del colmo di circa 3,7m mentre nel punto più basso siamo sui 3m.
Il budget a disposizione è di circa 1000-1200€.
Sotto il pavimento ho già predisposto dei tubi spiralati che potrebbero permettere di collegare via cavo elementi che si trovano sulla parete in cui si troverà il televisore con quella dietro al divano.
L'impatto finale dev'essere minimo, infatti l'idea è di realizzare un mobile su misura da mettere dietro al divano dove allocare eventuali diffusori e nascondere i cavi qualunque essi siano (alimentazione o connessione).
Inizialmente pensavo a una soundbar Samsung Hw-q90r ma leggendo altre discussioni mi sono posto il dubbio se con lo stesso budget potrei fare qualcosa di meglio.
Dal punto di vista audio sono assolutamente un neofita, utilizzerei l'impianto o soundbar che sia al 80% per uso tv (Sport, Film e serie tv su sky disney+ e netflix e poco gaming), solo all'occorrenza per ascolto musicale.
Spero di avervi fornito tutte le info necessarie per un consiglio mirato...
Grazie a priori per il vs. contributo
-
03-05-2020, 17:01 #2
Il budget che hai stabilito per fare un impianto HT decente e sonorizzare 36mq è troppo basso, considera solo che in un ambiente simile 400/500 euro se ne vanno via solo per il subwoofer.
-
03-05-2020, 17:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
Nemmeno considerando che in realtà lo spazio d'ascolto sarebbe di 12mq?
-
03-05-2020, 17:12 #4
No, perché in un open space conta la volumetria totale.
-
03-05-2020, 17:17 #5
Se l'idea è quella di incassare i diffusori in un mobile partiamo male.
Va anche detto che con il budget indicato siamo proprio al limite, si dovrebbe cercare tra prodotti low cost e di fatto poi è il budget a decidere tutto piuttosto che una disamina delle caratteristiche dell' ambiente ecc.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-05-2020, 17:28 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
Immagino che il budget non aiuti, ma già sono costretto a investire nella tv visto che la distanza di visione è molta e che quindi devo stare almeno intorno agli 80 pollici. A questo punto, stando a quel budget, dite che sarebbe meglio accontentarsi della soundbar che avevo ipotizzato nel post in apertura? Oppure si potrebbe considerare l'idea di creare un sistema partendo con qualcosa di limitato ma di qualità e poi ampliandolo nel tempo?
-
03-05-2020, 19:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Butto lì un suggerimento particolare.. provare a ridurre la volumetria con una o più divisioni con cartongesso? in modo da poter abbattere la necessità (e costo) di un TV Oled da 77" e avere uno spazio minore (non troppo se no è controproducente) da sonorizzare? Potrebbe uscirne una buona saletta home cinema con un pò di impegno anche dilazionato nel tempo
una soundbar in 36mq direi di no.. è decisamente uno spreco di soldi.. l'idea di suddividere a step i vari acquisti invece può essere già una buona strada (a patto di aumentare di conseguenza anche il budget)Ultima modifica di AlexHRider; 03-05-2020 alle 19:21
-
03-05-2020, 19:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
Ridurre la volumetria con pareti in cartongesso è impossibile perché l'open-space è stato appositamente creato per essere panoramico ed aperto... invece si se si diluiscono gli acquisti nel tempo il budget può salire, eventualmente anche raddoppiare... in tal caso cosa consiglieresti? di partire con un 2.1 che poi possa trasformarsi in un 5.1?
-
03-05-2020, 20:03 #9
1200 euro nel nuovo sono troppo risicati, nell'usato sarebbero un ottimo budget...
-
03-05-2020, 20:13 #10
Ciao!
Anch'io ho un open-space, da 32mq ed ascolto a 4m.
Secondo me, la cosa da evitare assolutamente sarebbe l'acquisto di una soundbar con quella cifra. Ed a prescindere dalle dimensioni dell'ambiente.
Io farei così: siccome in questo caso il budget è "basso" per un Multicanale, o un impianto 2 canali o si parte con un Amplificatore Multicanale ma con già l'idea di aggiungere ciò che manca ogni X tempo.
Ad esempio partire con Ampli + 2 Diffusori Frontali + Centrale, 1200 euro. Poi un Subwoofer e per ultimi i 2 diffusori da mettere dietro al divano. A seconda dell'arredamento (non so come sia la parte frontale), potrai scegliere fra diffusori a torre o bookshelf. Se hai modo di avere una congrua collocazione per dei bookshelf, sapendo già che dovrai inserire un Subwoofer avrai dalla tua un po' di risparmio rispetto all'acquisto di 2 Torri.
Sempre secondo me, un Subwoofer sia per quell'ambiente che per avere un maggior appagamento con Film, ci vuole anche se opti per un 2 Canali.Ultima modifica di Miki80; 03-05-2020 alle 20:14
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
03-05-2020, 21:30 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 32
comprati un kit 5.0 tipo il jamo s809 che viene su i 500 euro dalla germania e poi un amplificatore tipo denon x3600h che viene circa 850 (se vuoi fare un bdl lavoro prendi l'x4500h) e rimanda la spesa del sub che purtroppo per averlo buono bisogna sganciare molti soldini (metà del valore del 5.0) e secondo me ci vuole prima un ampli con un ottimo correttore tipo l'xt 32 per poter metter un sub e usarlo bene senza conoscenze nella taratura di un ht... la potenza è nulla senza il controllo :P .....
l'ampli è un investimento sul lungo termine e il kit jamo permette di avere anche l'atmos in un secondo momento in modo molto 'pulito' esteticamente mentre per il sub è richiesto almeno un jamo j12, in italia costa caruccio (400 euro), in germania ci vogliono 260 euro e nel tuo caso è il minimo sindacale.....
avrai un cinema? no... ma avrai sicuramente un buon suono migliorabile con circa 500 euro in futuro (sub e atmos).
il denon piglialo in italia! denon non offre garanzia italiana per prodotti europei!
tanto è inutile dire che ci vogliono 10000 euro se ne vuole spendere 1200 :P ....
con 2000 euro spalmati in 2 tranches ti fai un onesto impiantino con prodotti decenti...la jamo è la 'sottomarca' della klipsch, non è sconosciuta.
PS: ho letto dopo la conformità della stanza, l'atmos sparando a soffito è inpraticabile, ma puoi migliorare la zona dei canali posterioriUltima modifica di pollopopo; 03-05-2020 alle 22:53
-
04-05-2020, 05:47 #12
proposta sacrosanta ma spendendo 1350 oggi e 500 (e passa) domani il budget lievita da 1.000-1.200 a 1.900...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-05-2020, 06:32 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 32
in verità manca solo il sub da 250 per avere un 5.1, l'aggiuntina serve per migliorare il suono nei canali posteriori avendo dopo un 7.1... i canali posteriori ben distribuiti sono molto importanti ler avere un buon suono a 360 gradi, l'atmos è carino solo se sviluppato bene
puoi lesinare sull'ampli prendendo un pioneer lx304... viene su i 550 cercando bene...ma non è la solita minestra...il 3600h è diciamo l'entry level per avere per le mani un vero ampli da ht, il resto sono giochini con troppi compromessi.... prendi dispositivi solo con earc e non con arc e assicurati che anche la tv lo supporti...l'hdmi 2.1 o altro è ininfluente ma l'earc permette di passare l'audio non compresso direttamente dall'hdmi
purtroppo come per la tv anche gli speaker si dimensionano insieme alla stanza e l'ampli si dimensiona insieme agli speaker....va da se che avendo un spazio abbondante non puoi spendere 500 euro per sonorizzarlo correttamente.... circa 2000 euro sono il minimo sindacale per fare un lavoro soddisfacente e appagante nel tempoUltima modifica di pollopopo; 04-05-2020 alle 08:58
-
04-05-2020, 09:15 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
-
04-05-2020, 09:18 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2019
- Messaggi
- 112
Si mi orienterei ad una soluzione a più step, verosimilmente uno step all'anno con un budget per ogni step di 1000-1500 euro. Tenendo conto che l'obiettivo finale non sarà di avere 1000 canali e che essendo un neofita, facendo anche poco ma ben fatto avrò comunque una sensazione soggettiva molto appagante, almeno credo/spero