|
|
Risultati da 31 a 45 di 54
Discussione: quali tra questi lettori blu-ray?
-
05-04-2020, 18:06 #31
-
05-04-2020, 19:29 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 194
-
05-04-2020, 20:48 #33
Gran macchina, ma senza le HDMI, quindi non si può usare in PCM multicanale ma solo PCM stereo se non erro, tramite ottico o coassiale.
La mia sala Cinema: Entra
-
05-04-2020, 21:04 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Veramente mi sembra che abbia ingressi HDMI e se non ricordo male ai tempi della sua uscita sul mercato tuti ne parlavano in termini entusiastici.
Erano i tempi in cui Denon secondo me faceva ancora ampli di altissimo livello.
Ma non posso aiutarti perché non ho mai avuto un integrato audio video ma solo pre analogici.
-
05-04-2020, 21:56 #35
Hai ragione sono in alto e non le vedevo
E allora si, dovrebbe supportare il PCM multicanale tramite HDMI.Ultima modifica di prunc; 05-04-2020 alle 22:04
La mia sala Cinema: Entra
-
06-04-2020, 01:14 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 194
Sì ha gli ingressi HDMI, però non capisco se facendo fare la conversione in PCM al lettore perderei qualcosa come resa rispetto che usare per esempio la coassiale in bitstream (che però farebbe un downgrade a Dolby Digital e DTS normale dei segnali HD) o anche prendere appunto il Panasonic DP-UB9000 e collegarlo in analogico facendo fare la conversione al lettore.
Nel senso sia HDMI in PCM che analogico (che dovrebbe buttar fuori in PCM) dovrebbero in teoria avere la stessa resa, diverso il discorso via coassiale o ottica in bitstream, qui lavorerebbe il DSP dell'ampli, però sia coassiale che ottico non supportano le codifiche HD e fanno un downgrade.
Spero di aver spiegato il mio dubbio
-
06-04-2020, 08:28 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Teoricamente no perche nel primo caso usi il dac del denon nel secondo la conversione in analogico viene fatta dal lettore...Ai fini pratici potrebbe essere indifferente ma bisogna sentire entrambi i collegamenti per giudicare
Se invece farai fare la ricodifica in pcm al lettore ma usciresti sempre in digitale in hdmi non credo cambi qualcosa...Ultima modifica di Antonio174; 06-04-2020 alle 08:33
-
06-04-2020, 09:38 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 194
-
06-04-2020, 09:39 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Senti esperienza personale...con il collegamento in analogico entra in gioco la sezione ingressi dell’ampli che normalmente sono abbastanza scadenti quindi il guadagno che avresti collegando in 7.1 lo vanifichi con l’elettronica del Denon.
Io prima di passare a pre analogici feci un collegamento del genere fra il mio allora Yamaha DSP AX1 ed un Philips 9500 per poter avere le codifiche estese...bene...molto migliore il collegamento ottico/coassiale perché la sezione ingressi 5.1 di quell’ampli era talmente scadente che mortificava tutto.
Ora...io non conosco l’ampli in questione come pre...come integrato ti dico che è ancora ottimo...come pre...beh...ho paura che butteresti i soldi.
Per curiosità e se vuoi levarti qualche dubbio guarda la componentistica interna di un pre i buon livello come Krell...Am Audio e quella di un integrato audio video e vedrai che qualche differenza la trovi.
Poi ti ripeto...non ho mai usato un ampli come il tuo come finale collegato ad un lettore per cui le mie sono solo considerazioni basate sull’esperienza nel mio impianto.Ultima modifica di eolo1965; 06-04-2020 alle 09:42
-
06-04-2020, 10:09 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Se in entrambi i casi esci in digitale è praticamente la stessa cosa, che la codifica la faccia il lettore o il denon non dovrebbe cambiare piu di tanto , e fin qui ci siamo ....se invece la codifica la fa sempre il lettore ed esci in digitale pcm(hdmi) o analogico pcm può davvero cambiare perche entrano in gioco i dac ,che possono avere qualità e timbriche diverse....
Ultima modifica di Antonio174; 06-04-2020 alle 10:18
-
06-04-2020, 10:20 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 194
Ah ok per cui mi consiglieresti comunque fare il collegamento in digitale bitstream perchè così sfrutterei il DSP del Denon che è più performante rispetto ai suoi ingressi analogici.
Diciamo che in coassiale/ottico perderesti le fonti HD in quanto i segnali vengono poi trasmessi come Dolby Digital e DTS normale, però è anche vero che "purtroppo" le tracce audio in italiano della stragrande maggioranza dei blu-ray e UHD disk sono in Dolby Digital per cui non avrei una perdita esagerata, in ogni caso poi avrei comunque in mente di sostituire l'ampli nel futuro.
A questo punto sarebbe indifferente sia prendere il Pioneer UDP-LX500 o il Sony UPB-X1100ES (che non hanno uscite analogiche) piuttosto che il Panasonic DP-UB9000 (che invece ha le uscite analogiche), dovrei solo capire tra i 3 qual'è quello che ha meno problemi anche di lettura, freeze, eccetera.
-
06-04-2020, 10:24 #42La mia sala Cinema: Entra
-
06-04-2020, 10:27 #43
@Igidrum
Ma hai intenzione di cambiare anche l'Ampli o il Denon lo tieni?La mia sala Cinema: Entra
-
06-04-2020, 10:43 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 874
Ma con l' ingesso multicanale analogico non viene esclusa la correzione ambientale ? Nel mio marantz sr6010 si, non so con gli altri...ma se fosse così per me è sempre preferibile il collegamento in hdmi
-
06-04-2020, 10:47 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Secondo me l’unica cosa è valutare l’ingresso HDMI del Denon...se entrando in HDMI con le codifiche estese tutto ok prendi un buon lettore con ottima sezione di conversione interna e vai...però ti ripeto non ci capisco molto perché ho fatto una scelta diversa anni fa.
A quel punto magari valuta un lettore che abbini ottima sezione audio ad una altrettanto buonasezione video.
I lettori da te citato dovrebbero essere tutti validi per cui....
Secondo me da quello che vedo le uscite analogiche non ti servono proprio...almeno le 7.1...ti basta una buona uscita stentoreo.