Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    9

    Autocostruzione diffusori focal


    Ciao a tutti, sto realizzando un progetto di autocostruzione di un paio di diffusori stereo per l'impianto hifi di casa.
    Ho un kit da auto a 2 vie Focal ES 165 K già comprensivo di filtri crossover che volevo riutilizzare.

    Specifche tecniche Focal ES 165 K
    Diametro 165 mm (6-1/2″)
    Diametro bobina voce 25 mm (1")
    Altezza bobina voce 15 mm (0-9/16″)
    Cono sandwich
    Sospensioni Tuned Mass Damper (TMD)
    Tweeter TKM (profilo “M” a cupola invertita)
    tweeter regolabile +3; 0; -3 dB/oct
    Crossover 6-12/12dB (3.5kHz)
    Potenza massima 200 W
    Potenza nominale 100 W RMS
    Sensibilità (2.83V/1m) 90.8 dB
    Frequency response 60Hz - 22 kHz
    Impedenza 4 Ω

    La catena è composta da dac -> pre -> finale.
    Il finale ha le seguenti caratteristiche:

    Connectings:

    Double stereo Inputs (RCA) ;
    1 pair of loudspeakers outputs ;
    12V trigger Input

    Technical specs:
    Power Wrms / ch. / 8 ohms (230v) 120 W
    Power Wrms / ch. / 4 ohms (230v) 200 W
    Supply 670 VA
    Total of capacitors 62 000 µF
    Input Impedance 220 Kohms
    Sensitivity 1,77 V
    Rate Signal/Noise 100 dB
    Distortion at 1kHz 0,005%
    Frequency Response 5Hz-200kHz
    Rise Time 1,3µs

    C'è qualche accorgimento e/o problema di utilizzo del kit auto con il mio finale? Es. tensione elettrica ecc.?

    Grazie,
    Alberto.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Alberto Calvi

    Esiste una Sezione apposita dedicata all'autocostruzione.

    Discussione spostata, ma per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al Regolamento ed all'uso del Forum.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le problematiche possono essere le solite legate all'uso di altoparlanti a 4 Ohm, tipici per uso car, mentre in Hi-Fi l'Impedenza è solitamente di 8 Ohm.

    Nei dati che fornisci relativi all'ampli (che marca/modello?) viene indicata la potenza anche a 4 Ohm, bisogna vedere come ci lavora poi nella realtà, la potenza indicata per 4 Ohm, che è discretamente inferiore a quella teorica (che dovrebbe essere il doppio di quella su 8 Ohm), suggerisce di non spingerlo molto ad alti livelli.

    Considera anche che i valori di Impedenza dichiarati sono sempre quelli nominali (solitamente a 1 KHz), nell'uso reale questo valore scende, a volte anche di molto, pertanto un conto è usare altoparlanti dichiarati 8 Ohm, che possono scendere anche a 4 Ohm, un altro sono gli altoparlanti a 4 Ohm che scenderanno magari a 2 Ohm, valore che mette in crisi ed a rischio ampli normali, ovvero non progettati espressamente per questo uso (per car, appunto).

    Nei valori che indichi relativi agli altoparlanti non vedo però alcun valore utile alla realizzazione di un diffusore, dovresti per prima cosa procurarteli, mi riferisco ai parametri di Thiele & Small (TS) da cui si deve partire per realizzare un qualsiasi diffusore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    9
    Mi scuso anticipatamente per aver pubblicato nella sezione errata.

    Il pre è un Atoll Electronique PR 200 SE
    Il finale è un Atoll Elecronique AM 200 SE

    I parametri del kit sono visualizzabili a questo link
    https://www.focal.com/sites/www.foca...ical-sheet.pdf

    Quindi, al di la delle possibili problematiche legate all'impedenza, non ci sono particolari accorgimenti per l'utilizzo di un altoparlate da auto?
    Alternativamente, potrebbe essere maggiormente consigliato l'utilizzo di finali di potenza tipo Crown (a patto che supportino valori di impedenza inferiori ai 4 Ohm) ?

    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    Sono ottimi prodotti comunque e non ci saranno sorprese. Poi stiamo parlando di Focal e 4 ohm nominali sono eq a una Re di 3,2ohm come da scheda tecnica:

    https://www.rgsound.it/prodotti/atch...wer_ES165K.pdf

    Comunque ti ho dedicato 5 minuti a simulare e caricare il tuo woofer.
    Avendo un Qts altino starebbe meglio in un volume chiuso (non a caso, è un trasduttore da auto..)
    e piccolo, sui 5-7 litri così la "molla d'aria" piccola ne aumenterebbe la tenuta in potenza.

    A quel puinto però ti servirà un subwoofer per riprodurre le frequenze sotto gli 80-100Hz.

    Se vuoi un esempio di tre dimensioni esterne, per pannelli da 20mm, potresti fare:

    H 34cm, L 23, P 16. perchè queste tre? sono in rapporto "aureo" e limitano il rinforzo delle onde stazionarie dentro al box.

    Lo puoi anche mettere in reflex e rinforzare l'emissione fino ai 50Hz ma servirebbe poi un filtraggio elettronico passa alto per evitare escursioni eccessive (il reflex, sotto la F di accordo, perde controllo sulla membrana)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    9
    Avevo preventivato un progetto in cassa chiusa con MDF da 19 ma con box da 15L (interne 190x250x320) con tweeter e cassettina dei crossover in camera dedicata.
    Dici che il volume che ho calcolato è troppo? Se si vedo di rivedere il tutto secondo i tuoi consigli.
    Ultima cosa: secondo te il mio finale di potenza è inadeguato? Nel caso un qualcosa tipo i Crown?
    Grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    Il tuo finale non lo cambierei assolutamente, perchè ti è venuta questa idea? Atoll è un buona marca HiFi a prezzo umano.

    Per quanto riguarda il materiale del mobile devi pensare in funzione alla rifinitura che gli darai..
    Io esempio sto realizzando una torre con mdf da 18mm sovrapposta da multistrato okume da 6mm per mandare le flange a filo senza dover fare le fresature.

    Ti ho fatto tre simulazioni. Il midwoofer ha dai parametri tali che non si adatta al 100% all'uso come diffusore hifi senza filtraggio in basso... e non mi hai detto se poi in futuro prevedi un subwoofer.

    Per partire con il solo 2 vie Focal va per forza caricato in reflex se si vuole un po' di pressione attorno i 50 60Hz

    E' anche vero che in un secondo momento potresti occludere internamente il condotto ma dovrai anche ridurre il volume interno (come ho scritto sopra). Si potrebbe mettere dentro il mobile qualocosa tipo sacchi di sabbia.

    qui trovi le tre simulazioni, è troppo grande per allegarla direttamente
    Si, la tua idea è un buon compromesso (simulaz gialla). Con un tubo da 65mm x18cm si accorda a 50 Hz ed hai una MOL che arriverebbe a 100dB
    https://i.imgur.com/dJwbQ1O.jpg
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ultima modifica di Marley1; 17-02-2020 alle 11:02

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    Ah beh, lo si può accordare anche a 30Hz.. se è per questo

    Hai notato che tra i 45 ed i 90 Hz, una zona comunque ricca di energia, la MIL scende sotto i 10W? E anche parecchio,saremo sui 5W a 65Hz. chissà a quanto schizza l'escursione ... è sempre un midwoofer con Fs 65Hz...
    Ultima modifica di marklevi; 17-02-2020 alle 00:21
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    9
    Come materiale ho scelto MDF per tre motivi: facile lavorazione, robustezza, costi contenuti. Sinceramente non ho ancora pensato alla finitura del mobile, dubito di riuscire a realizzare un progetto definitivo al primo colpo essendo alle prime esperienze di autocostruzione (a tal proposito qualche concetto avanzato che avete esposto mi sta sfuggendo.. ).

    Ho optato per un progetto in cassa chiusa in quanto il kit si presta abbastanza per questo utilizzo e perchè ho intenzione, nel prossimo futuro, di integrare un sub sempre autocostruito all'interno della mia catena; in definitiva vorrei restare su questo tipo di soluzione, mi pare però di capire che i 15L che avevo calcolato sono troppi, corretto?

    Potreste gentilmente indicarmi quali software avete utilizzato per le simulazioni?
    Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Ah beh, lo si può accordare anche a 30Hz.. se è per questo

    Hai notato che tra i 45 ed i 90 Hz, una zona comunque ricca di energia, la MIL scende sotto i 10W? E anche parecchio,saremo sui 5W a 65Hz. chissà a quanto schizza l'escursione ... è sempre un midwoofer con Fs 65Hz...
    Hai ragione, c'era un errore probabilmente nei partametri che AFW si ricalcola automaticamente. Ho aggiornato i grafici del post precedente e mi sembra che sia abbastanza simile al tuo, ovvero volume interno 20L, FS 50Hz, reflex diametro 7x16 cm lunghezza.
    Comunque la MIL nel punto minimo vale circa 12W a 67Hz.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    Io ho usato BassBox6. marley ha usato AudioFor Windows, ormai sostituito da LDS
    https://www.audioreview.it/ldsalab-d...-versioni-demo

    se vuoi provare dei software free:
    http://fravolini.blogspot.com/p/software.html
    https://kimmosaunisto.net/Software/Software.html

    bisogna dividere i software in due famiglie...
    -quelli che usano i parametri T/S degli altoparlanti per decidere il caricamento in gamma bassa.
    -quelli che importanto le risposte misurate da un labopratorio, rese disponibili come txt, e ti aiutano a modellare il crossover e l'incrocio tra le varie vie.

    archivio altoparlanti del caro Sartori:
    http://www.dibirama.altervista.org/le-prove.html
    tutorial per imparare a realizzare un due vie col software della Monacor "Boxsim"
    http://www.dibirama.altervista.org/t...al-boxsim.html

    Alcuni software fanno entrambe le cose:
    Vituix (complicatuccio ma super dettagliato nei risultati)
    Boxsim (molto semplice)
    LDS (non lo conosco ma sicuramente potente)
    Ultima modifica di marklevi; 17-02-2020 alle 11:15
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da alberto.calvi Visualizza messaggio
    Come materiale ho scelto MDF per tre motivi: facile lavorazione, robustezza, costi contenuti. Sinceramente non ho ancora pensato alla finitura del mobile, dubito di riuscire a realizzare un progetto definitivo al primo colpo essendo alle prime esperienze di autocostruzione (a tal proposito qualche concetto avanzato che avete esposto mi sta sfuggend..........[CUT]
    Questa è la simulazione in 15L cassa chiusa con audio for windows.

    Ultima modifica di Marley1; 17-02-2020 alle 11:21

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Hai ragione, c'era un errore probabilmente nei partametri che AFW si ricalcola automaticamente. Ho aggiornato i grafici del post precedente e mi sembra che sia abbastanza simile al tuo, ovvero volume interno 20L, FS 50Hz, reflex diametro 7x16 cm lunghezza.
    Comunque la MIL nel punto minimo vale circa 12W a 67Hz.
    Adesso si , prima no.

    Avevo fatto anche io una simulazione di 22L e 46 Hz per tirare la gamma bassa.

    Alberto dice che in un secondo momento vuole aggiungere un Sub... magari potrebbe evitare di tirare troppo il collo al Focal. Poi quando sarà ora di fare l'incrocio meglio se il satellite non scende molto.

    Alberto, se vuoi fare subito la cassa chiusa inutile farla troppo grande (il parametro Vas è di soli 10Litri). Quel midwoofer non scende...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Questa in reflex da 15L.
    Forse ti conviene optare per questo litraggio e provare entrambi i caricamenti chiusa e reflex.



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •