Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 130 di 538 PrimaPrima ... 3080120126127128129130131132133134140180230 ... UltimaUltima
Risultati da 1.936 a 1.950 di 8058
  1. #1936
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Citazione Originariamente scritto da ceram73 Visualizza messaggio
    Buona Domenica,
    parlate spesso di distanza di visione , ma una domanda, guardare un 50 pollici 4k da 3/3.5 metri cosa comporta, non tutti possono prendere un 70 pollici sia come costi e spazio, e nello stesso tempo ok può andar bene anche a quella distanza un HD ma po ormai mi sembra di capire che tv HD di qualità non ne facciano , non penso ci si..........[CUT]
    Rispondo alla prima parte del ragionamento,quella sulla distanza di visione: e niente,guardare un 50 pollici da 3 metri comporta il vedere un'immagine larga 20° del tuo campo visivo, piccola, poco "immersiva".

    E comporta il vedere pochi particolari fini dell'immagine : per l'esattezza, vedi in 720p (720 linee orizzontali di risoluzione) ,cioè la risoluzione dei vecchi tv HDready. A fronte delle potenziali 2160 linee di risoluzione da cui è composto un frame girato a 4k.

    Da 3,5 metri,invece, significa vedere a 17/18° circa,un campo ancora più piccolo, e con circa 600 linee di risoluzione sui particolari dell'immagine, cioè ancora meno "nitida", con perdita dei particolari fini della scena (capelli,foglie,peli del manto animale, particolari sui tessuti e sulla pelle, ecc.ecc.ecc.).

    E' vero che in realtà la risoluzione piena del 4k è pressochè inutilizzabile (e pensa che stan rifilando alla gente l'8k...) perchè per risolverla completamente bisognerebbe star troppo vicino alla tv, ma i siti prof vari consigliano per una visione mista di qualità e confortevole un campo attorno ai 30° , che coincidono grossomodo con la visione in fullHD/1080p (circa 1080 linee orizzontali di risoluzione). E quello sui 30° come compromesso migliore è anche la mia esperienza,avendo provato vari setting di distanza occhi-schermo (il massimo tollerabile che ho trovato senza perder troppo sui lati è la distanza per il 1440p/2k, ma appunto,inizia già a scappar qualcosa sui bordi perchè si va verso i 40° di campo...)

    E 30°/1080p per un 50" corrispondono circa a una distanza di 2/2,10 metri.


    E da 3 metri, per avere quei valori di campo e risoluzione, ci vorrebbe circa un 75".

    E da 3,5 metri per avere quei valori di campo e risoluzione, ci vorrebbe almeno un 85".

    E da 4 metri in poi li ottieni solo con telo e proiettore (ma così l'immagine perde qualcosina in contrasto/saturazione..). Ecc.ecc.ecc....
    Ciao

    ps: So che quanto sopra dovrebbe dar luogo logicamente ad un avviso tecnico che dica onestamente "Gente, in realtà l'immagine delle tv si può guardare al massimo in modo confortevole ad una distanza da cui si vede non più della risoluzione fullHD/1080p o del 2k se proprio ci riuscite. Punto. Quindi, inutile illudersi con 4k (2160 linee) e peggio ancora 8k (4320 linee), che tanto non reggerete mai dei setting simili di risoluzione, oltre i 50 e 60 gradi di campo,che vi gira la testa dopo 10 minuti". Questo si che sarebbe onesto ricordare in tutti gli articoli tecnici sulla scelta delle tv,eccc. Vabbè...)
    Ultima modifica di sartino; 16-02-2020 alle 16:28

  2. #1937
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    36
    Grazie sartino, quindi come in tante altre cose puntano sul marketing quando concentrarsi a fare dei fullHD di ottima qualità costerebbe sicuramente meno sia per noi che per loro, poi possono anche fare dei 4k e oltre per pubblico di nicchia

  3. #1938
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da ceram73 Visualizza messaggio
    Grazie sartino, quindi come in tante altre cose puntano sul marketing quando concentrarsi a fare dei fullHD di ottima qualità costerebbe sicuramente meno sia per noi che per loro, poi possono anche fare dei 4k e oltre per pubblico di nicchia
    Esattamente.
    Ma non esiste pubblico di nicchia che regga la visione delll'intera risoluzione potenziale 4k per più di 10 minuti senza avere un cerchio alla testa e i globi oculari che sfarfallano (salvo guardare solo l'immagine centrale e perdersi cosa succede sui bordi...) : si parla di 0,96 metri per un 50", di 1,20 metri per un 65",e non parliamo poi dell'8k....
    Al limite arriverei al 2k/1440p per gli amanti dell'estremo oculare.
    Per il resto, tutto marketing.
    Ma attento, sono astuti, e negli standard nuovi aggiungono anche delle features immagine in più (i vari hdr 1.000+++plus,ecc) che apportano parziali miglioramenti all'immagine magari sulla spettacolarità dei colori o trasmissione/decodifica dei suoni, e simili, e che quindi, per averli, devi per forza anche accattarti il millemillek ,ecc.
    E, tornando a ciò che dicevi, queste features aggiuntive potrebbero comunque tranquillamente anche metterli su nuovi fullhd/2k tenendo magari la potenza dei processori per altro che non sia la risoluzione e arricchendo quindi ciò che vedi sotto altri aspetti (lavorare meglio sulla gestione del moto, del down/up scaling delle fonti balorde/anomale,ecc) o aggiungere porte/connessioni migliori o maggiori,ecc.
    Vabbè,pazienza, mi fermo che siamo ot...
    Ultima modifica di sartino; 16-02-2020 alle 17:05

  4. #1939
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610
    Gennaio 2019 passai da 50 FHD a 65 pollici UHD e l’esperienza di vedere un film è nettamente migliorata.
    non parlo solo della percezione della risoluzione (che a tratti sembra nettamente superiore) ma di tutte le variabili.
    E quella dell’immersività è forse la più importante.
    Guardo la TV da circa 3 metri.
    A volte avvicino il divano a 2,5 e le cose migliorano dal punto di vista della definizione ma mi salta la taratura dell’impianto audio quindi spesso evito.

  5. #1940
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da no_smog Visualizza messaggio
    Gennaio 2019 passai da 50 FHD a 65 pollici UHD e l’esperienza di vedere un film è nettamente migliorata.
    non parlo solo della percezione della risoluzione (che a tratti sembra nettamente superiore) ma di tutte le variabili.
    E quella dell’immersività è forse la più importante.
    Guardo la TV da circa 3 metri.
    A volte avvicino il divano a 2,5 e le ..........[CUT]
    Certo, è proprio questione di quantità che migliorano la qualità estetica dell'esperienza di visione.
    Da 2,5 mt con un 65" sei sui 30/31 gradi di campo e 1100 linee di risoluzione,acquisti circa il 15% di risoluzione in più rispetto ai 3 metri...e rispetto al 50" hai acquistato circa il 30% di risoluzione in più e 10° di campo in più ,da 3 metri,... dai 2,5 ancora qualcosa in più...
    Ultima modifica di sartino; 16-02-2020 alle 17:04

  6. #1941
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Io invece sono del parere che da 3 mt sia meglio un buon 65" LCD (come il 65Q80R) che un OLED da 55".

    Il Samsung è ok anche per il gaming in HDR con la Xbox One X.

    .
    si però ne parlano così' bene degli oled... uffa

  7. #1942
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da floop Visualizza messaggio
    si però ne parlano così' bene degli oled... uffa
    Beh, vai a fare un giro in un paio di supermercati diversi e confronta i qled e gli Oled e vedi se la differenza ti sembra molta: è vero che a volte li settano male o diversamente,ecc.ma ci tengono anche a vendere i qled e vedrai che li troverai settati decentemente, e 2 casi è già una piccola statistica...e poi deciderai cos'è meglio per te...(e, non che si veda male, ma davvero 3 metri per un 55" sono un pòchino eccessivi...)
    Ultima modifica di sartino; 16-02-2020 alle 22:31

  8. #1943
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    674
    Unieuro oggi mette il 55AG9 a 1.799 (best price) e in più si hanno 20 euro di buono per ogni 100 euro (= 360 euro) e aggiungo che ho il 5% di sconto perché settimana del mio compleanno. Occasione da prendere o meglio lasciar stare visto che con 55C9 o anche 55E9 si spende meno per resa uguale e magari miglior comparto smart e audo (E9)? O meglio un GZ1500 che ha compatibilità totale sul lato HDR?

  9. #1944
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da sartino Visualizza messaggio
    Beh, vai a fare un giro in un paio di supermercati diversi e confronta i qled e gli Oled e vedi se la differenza ti sembra molta: è vero che a volte li settano male o diversamente,ecc.ma ci tengono anche a vendere i qled e vedrai che li troverai settati decentemente, e 2 casi è già una piccola statistica...e poi deciderai cos'è meglio per te...(e, ..........[CUT]
    si parliamo di q80r mica di un ru7400... vediamo se riesco al MW

    Citazione Originariamente scritto da mamosoft Visualizza messaggio
    Unieuro oggi mette il 55AG9 a 1.799 (best price) e in più si hanno 20 euro di buono per ogni 100 euro (= 360 euro) e aggiungo che ho il 5% di sconto perché settimana del mio compleanno. Occasione da prendere o meglio lasciar stare visto che con 55C9 o anche 55E9 si spende meno per resa uguale e magari miglior comparto smart e audo (E9)? O meglio un..........[CUT]
    quindi 1799 e poi buono da 360? (ottimo per una soundbar o 5.1 economico)

    C9 mica è così inferiore da quanto leggo... E9 ha solo soundbar integrata... ma una bella YAS209 posso credere sia inferiore?

  10. #1945
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    674
    Precisamente verrebbe 1709 + 340 di buoni.
    HT ce l'avrei già. Sony in assoluto è quello che mi piace di più però l'E9 mi pare bello perché ha già un audio discreto di suo oltre a una bella parte smart mentre per Panasonic mi pare siamo a livelli top come resa video e compatibilità completa HDR10+ DV, cosa che non hanno le altre.

  11. #1946
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    I contenuti (film) dolby vision sono pochi e costosi... quelli HDR10+ pochissimi ed altrettanto costosi: se hai intenzione di comprare tanti Bluray 4k hdr allora poniti il problema, altrimenti non ne fare una scriminante per la scelta
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  12. #1947
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    674
    Ecco questo volevo sentirmi dire. Grazie del contributo.
    Per lo sport è indifferente fra i vari Oled?

  13. #1948
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.605
    Il Sony 55AG9, LG 55C9, LG E9 e tutti i più recenti Panasonic già sul mercato (e cioè i GZ) hanno prestazioni con lo sport simili.

    .

  14. #1949
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Per le immagini "sportive" è ancora più importante che per i film la qualità della sorgente... Ieri sera Lazio Inter su SkyQ in 4k HDR-HLG, modalità cinema e de-judder a 10 è stata uno spettacolo... Personalmente la gestione del moto sul C9 è piacevolissima, ma non ho esperienze dirette con altri processori; sebbene vi siano "scuole di pensiero" secondo cui sarebbero "superiori" Panasonic o Sony (trattasi comunque di valori talmente minimi che ad occhio nudo non si percepiscono...) io sono stracontento della scelta fatta ed anche chi è molto più qualificato del sottoscritto elogia questa TV https://www.avforums.com/reviews/lg-...v-review.17206
    Buona visione!
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  15. #1950
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.605

    La review del 77C9 fatta da Avforums l'avevo già postata ieri sempre su questo topic.

    .


Pagina 130 di 538 PrimaPrima ... 3080120126127128129130131132133134140180230 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •