|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: Importanza e tipologia della sorgente
-
20-01-2020, 08:29 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 32
Importanza e tipologia della sorgente
Ciao a tutti, dunque avrei scelto per il mio impianto hi-fi i diffusori Dali Oberon 7 e l'amplificatore Hegel H90 (anche se mi intriga l'amplificatore Rotel ra 1592; a proposito quale dei due amplificatori mi consigliereste? quale dei due va meglio con i diffusori Dali?).
Ora devo occuparmi della sorgente. Io ascolto musica prevalentemente da CD audio, Cd mp3, Spotify, Amazon musica, Youtube; quindi ho bisogno di qualcosa che giochi con Internet.
Per ascoltare la musica in streaming potrebbe bastare la connessione tramite Bluetooth? Però ho letto che la qualità non è superlativa. Voi siete d'accordo?
Quale soluzione potrei adottare senza spendere molto? Lettore CD e streamer separati? Streamer che sia anche lettore cd? E quali componenti mi consigliereste?
Ringrazio fin d'ora chiunque vorrà spendere due parole per me.
-
20-01-2020, 09:02 #2
Il bluetooth ha raggiunto un buon livello e molti si accontentano, dipende ovviamente da cosa si vuole ottenere, per me resta solo un modo comodo per collegare dispositivi mobili (telefonini e tablet).
L' Hegel di per sé ha l'interfaccia di rete, vedo che tra i download c'é anche una guida a BubbleUpNP (un foglio che dice come attivarlo) che è una apk per telefonini android per controllare lo streaming su dispositivi compatibili ma ha strane complicazioni (ha comunque bisogno di un server attivo su PC per interfacciare servizi come Tidal - mi sembra che spotify non sia nemmeno in elenco). Prima di comprare altro dovresti cercare di capire come spremere il massimo da questa possibilità.Ultima modifica di pace830sky; 20-01-2020 alle 09:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-01-2020, 09:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Hegel ultimamente va molto di moda. Ha un suono molto trasparente ma a mio gusto leggermente troppo asciutto. Le Dali hanno un suono generalmente "pepato" con gli estremi di banda leggermente enfatizzati. Le vedrei bene con un amplificatore dal suono un pò più caldo e soprattutto con una bella gamma media ricca. Es. Marantz pm8006 (che potresti abbinare al lettore nd8006).
Ti lascio alcuni riferimenti:
https://audio.com.pl/testy/stereo/ze.../3040-oberon-5
https://audio.com.pl/testy/stereo/wz...tereo/2854-h90
https://audio.com.pl/testy/stereo/wz...eo/2911-pm8006
-
20-01-2020, 09:46 #4
il budget massimo per l'amplificazione?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
20-01-2020, 09:59 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 32
Volentieri: 1.000 € diffusori; 1.200/1.500 amplificatore; 1.000 per la sorgente (lettore cd + streamer o streamer che faccia anche da lettore cd?). Ovviamente sono cifre approssimative
-
20-01-2020, 11:43 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 32
Intanto grazie per la risposta. In verità il Marantz è stato uno dei primi che avevo individuato, poi leggendo in giro mi sono orientato su Hegel e Rotel. Non vorrei allontanarmi troppo da questi due brand, al massimo posso considerare un Naim. Secondo te l'Hegel non va bene in nessun modo, neanche se prendo in considerazione l'H160?
-
20-01-2020, 13:22 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Non voglio dire che Hegel non vada bene, anche perché le esperienze di ascolto sono sempre molto personali ed influenzate da moltissimi fattori. Personalmente, nelle occasioni in cui ho potuto sentirli non mi hanno impressionato per musicalità. Comunque a quanto ho capito anche la scelta delle casse non è definitiva per cui ti consiglio di prenderti il tuo tempo ed ascoltare il più possibile!
-
20-01-2020, 15:20 #8
@ Diogene
Nel titolo citi, in modo molto chiaro, la sorgente pertanto se intendi parlare di ampli e/o di diffusori dovresti aprire una disussione apposita (o più discussioni, dipende dalla Sezione che intedi utilizzare).
Cerchiamo di mantenere il forum ordinato.
Questo vale anche per le risposte.
Grazie."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-01-2020, 15:28 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 32
Grazie per il richiamo. Non era mia intenzione.
In effetti, il mio dubbio era e rimane su quale soluzione adottare nella scelta della "sorgente".
Ringrazio quanti vorranno suggerirmi qualcosa
-
20-01-2020, 19:06 #10
Credo che rispetto a molti apparecchi le tue esigenze siano piuttosto minimali: la tua collezione è su CD, a parte quelli ti accontenti (si fa per dire) di musica mp3 ed elenchi 3 provider il che fa pensare che almeno un paio siano in versione gratuita (spotify del resto è mp3 anche a pagamento).
Il DAC è intregrato nell' Hegel che ha anche l'interfaccia di rete il che fa supporre che gli mp3 in un modo o nell' altro li digerisca di suo...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-01-2020, 19:35 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 32
-
21-01-2020, 05:33 #12
Non ho una tesi: più da frequentatore del forum che da "esperto" rilevo una discrepanza. Con un impianto di quel livello ci si rivolgerebbe a servizi come Qobuz o Tidal (ovviamente più cari) e si utilizzerebbero formati (cosiddetti) lossless come flac mentre, dal punto di vista della organizzazione del materiale, segnalo che alcuni (investendo tempo oltre che denaro) rippano i propri CD per gestire la propria collezione con la facilità tipica della musica "liquida" caricandola su un media server casalingo.
Se tutto questo non interessa, amen, certo per ascoltare mp3 basterebbe un impianto (parlo dell' intera catena, non solo dello streamer) meno caro ma nessuno impedisce di ascoltare mp3 su un impianto di qualità, si sentiranno sempre meglio che su un altro impianto.
Un capitolo a parte riguarda la esplorazione delle potenzialità dell' Hegel, caso mai lo acquistassi. Ha l'interfaccia di rete DLNA, come il mio piccolo Marantz: di questo ho provato ad esplorare le potenzialità (salvo poi lasciar perdere perché non mi interessava). Caricando i propri files musicali su un media server (DLNA, esempio Plex, ma ce ne sono anche per NAS) se ne può comandare la riproduzione sull' amplificatore (che ha quindi anche funzione di streamer) utilizzando la già citata applicazione da telefonino BubbleUpNP come una sorta di telecomando. D'altro canto non sembra che di per sé l'Hgel abbia "bollini" di conformità a servizi online come Spotify, Tidal o Qobuz (*) quindi sembra (ma forse sbaglio io) che faccia metà del lavoro (**)
(*) come accennato Tidal e mi sembra anche Qobuz si può integrare ma necessita un PC acceso.
(**) BubbleUpNP dovrebbe consentire di ascoltare anche le web radio e google music vedi
Anche qui quindi rilevo una incongruenza: prendo un amplificatore con capacità di streaming ma che fa metà del lavoro e mi costringe ad aggiungere un aggeggio esterno... intendiamoci anche io di fatto non uso il marantz per fare quello (preferisco ascoltare musica quando sono al PC, in un'altra stanza dove ora ho un altro impianto), nessuno ci obbliga poi ad usare al 100% le funzioni messe dentro ad aggeggi che abbiamo acquistato per altri motivi, partendo però ora da zero a progettare l'impianto il nodo di questa incongruenza andrebbe sciolto.Ultima modifica di pace830sky; 21-01-2020 alle 05:40
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-01-2020, 06:32 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 32
Buongiorno e grazie per la tua illuminante risposta. Proprio questi sono i ragionamenti di cui ho bisogno per farmi un'idea più chiara. Parto, come si dice, da zero.
-
21-01-2020, 08:37 #14
Non mi ha mai fatto impazzire lo vedo come un "canale" di trasmissione da usarsi per ascolti in movimento o per ascolti di materiale compresso con perdita di dati.
Tecnicamente la soluzione da me preferita è un NUC ( o vecchio PC da recuperare) con Daphile e buon lettore CD e SACD ( marantz o rotel per esempio) come unico device a livello dell' Hegel che hai indicato ci sono steamer prodotti da t+a .. o a scendere.
Tendo conto che gli ampli che hai indicati (mi sembra) hanno un buon DAC potresti pensare anche delle elettroniche da usarsi solo come meccanica risparmiando sul costo.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 24-01-2020 alle 07:05
-
21-01-2020, 09:50 #15
@Diogene: se vuoi "farti una esperienza" puoi prendere un chromecast audio (necessita di telefonino android per comandarlo e di un discreto segnale wi-fi nel punto in cui c'é l'impianto), e collegarlo al tuo impianto attuale.
Così come è consente di fare streaming delle web radio con la applicazione Tunein (ce ne sono alcune che suonano piuttosto bene come radio swiss jazz e classic) e Spotify (sul ch. audio funziona anche senza abbonamento), se fai un abbonamento di prova a Tidal (o altro) puoi per il periodo di prova sentire la eventuale differenza (Tidal usa il formato flac).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)