• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Importanza e tipologia della sorgente

Diogene

New member
Ciao a tutti, dunque avrei scelto per il mio impianto hi-fi i diffusori Dali Oberon 7 e l'amplificatore Hegel H90 (anche se mi intriga l'amplificatore Rotel ra 1592; a proposito quale dei due amplificatori mi consigliereste? quale dei due va meglio con i diffusori Dali?).
Ora devo occuparmi della sorgente. Io ascolto musica prevalentemente da CD audio, Cd mp3, Spotify, Amazon musica, Youtube; quindi ho bisogno di qualcosa che giochi con Internet.
Per ascoltare la musica in streaming potrebbe bastare la connessione tramite Bluetooth? Però ho letto che la qualità non è superlativa. Voi siete d'accordo?
Quale soluzione potrei adottare senza spendere molto? Lettore CD e streamer separati? Streamer che sia anche lettore cd? E quali componenti mi consigliereste?
Ringrazio fin d'ora chiunque vorrà spendere due parole per me.
 
Il bluetooth ha raggiunto un buon livello e molti si accontentano, dipende ovviamente da cosa si vuole ottenere, per me resta solo un modo comodo per collegare dispositivi mobili (telefonini e tablet).

L' Hegel di per sé ha l'interfaccia di rete, vedo che tra i download c'é anche una guida a BubbleUpNP (un foglio che dice come attivarlo) che è una apk per telefonini android per controllare lo streaming su dispositivi compatibili ma ha strane complicazioni (ha comunque bisogno di un server attivo su PC per interfacciare servizi come Tidal - mi sembra che spotify non sia nemmeno in elenco). Prima di comprare altro dovresti cercare di capire come spremere il massimo da questa possibilità.
 
Ultima modifica:
Hegel ultimamente va molto di moda. Ha un suono molto trasparente ma a mio gusto leggermente troppo asciutto. Le Dali hanno un suono generalmente "pepato" con gli estremi di banda leggermente enfatizzati. Le vedrei bene con un amplificatore dal suono un pò più caldo e soprattutto con una bella gamma media ricca. Es. Marantz pm8006 (che potresti abbinare al lettore nd8006).
Ti lascio alcuni riferimenti:
https://audio.com.pl/testy/stereo/zespoly-glosnikowe/3040-oberon-5
https://audio.com.pl/testy/stereo/wzmacniacze-stereo/2854-h90
https://audio.com.pl/testy/stereo/wzmacniacze-stereo/2911-pm8006
 
Volentieri: 1.000 € diffusori; 1.200/1.500 amplificatore; 1.000 per la sorgente (lettore cd + streamer o streamer che faccia anche da lettore cd?). Ovviamente sono cifre approssimative
 
Intanto grazie per la risposta. In verità il Marantz è stato uno dei primi che avevo individuato, poi leggendo in giro mi sono orientato su Hegel e Rotel. Non vorrei allontanarmi troppo da questi due brand, al massimo posso considerare un Naim. Secondo te l'Hegel non va bene in nessun modo, neanche se prendo in considerazione l'H160?
 
Non voglio dire che Hegel non vada bene, anche perché le esperienze di ascolto sono sempre molto personali ed influenzate da moltissimi fattori. Personalmente, nelle occasioni in cui ho potuto sentirli non mi hanno impressionato per musicalità. Comunque a quanto ho capito anche la scelta delle casse non è definitiva per cui ti consiglio di prenderti il tuo tempo ed ascoltare il più possibile!
 
@ Diogene

Nel titolo citi, in modo molto chiaro, la sorgente pertanto se intendi parlare di ampli e/o di diffusori dovresti aprire una disussione apposita (o più discussioni, dipende dalla Sezione che intedi utilizzare).

Cerchiamo di mantenere il forum ordinato.

Questo vale anche per le risposte.

Grazie.
 
Grazie per il richiamo. Non era mia intenzione.
In effetti, il mio dubbio era e rimane su quale soluzione adottare nella scelta della "sorgente".
Ringrazio quanti vorranno suggerirmi qualcosa
 
Credo che rispetto a molti apparecchi le tue esigenze siano piuttosto minimali: la tua collezione è su CD, a parte quelli ti accontenti (si fa per dire) di musica mp3 ed elenchi 3 provider il che fa pensare che almeno un paio siano in versione gratuita (spotify del resto è mp3 anche a pagamento).

Il DAC è intregrato nell' Hegel che ha anche l'interfaccia di rete il che fa supporre che gli mp3 in un modo o nell' altro li digerisca di suo...
 
Credo che rispetto a molti apparecchi le tue esigenze siano piuttosto minimali: la tua collezione è su CD, a parte quelli ti accontenti (si fa per dire) di musica mp3 ed elenchi 3 provider il che fa pensare che almeno un paio siano in versione gratuita (spotify del resto è mp3 anche a pagamento).

Il DAC è intregrato nell' Hegel che ha anche l'inte..........[CUT]

Solo per capire. Mi stai dicendo che per le mie esigenze dovrei orientarmi su apparecchi più economici?
 
Non ho una tesi: più da frequentatore del forum che da "esperto" rilevo una discrepanza. Con un impianto di quel livello ci si rivolgerebbe a servizi come Qobuz o Tidal (ovviamente più cari) e si utilizzerebbero formati (cosiddetti) lossless come flac mentre, dal punto di vista della organizzazione del materiale, segnalo che alcuni (investendo tempo oltre che denaro) rippano i propri CD per gestire la propria collezione con la facilità tipica della musica "liquida" caricandola su un media server casalingo.

Se tutto questo non interessa, amen, certo per ascoltare mp3 basterebbe un impianto (parlo dell' intera catena, non solo dello streamer) meno caro ma nessuno impedisce di ascoltare mp3 su un impianto di qualità, si sentiranno sempre meglio che su un altro impianto.

Un capitolo a parte riguarda la esplorazione delle potenzialità dell' Hegel, caso mai lo acquistassi. Ha l'interfaccia di rete DLNA, come il mio piccolo Marantz: di questo ho provato ad esplorare le potenzialità (salvo poi lasciar perdere perché non mi interessava). Caricando i propri files musicali su un media server (DLNA, esempio Plex, ma ce ne sono anche per NAS) se ne può comandare la riproduzione sull' amplificatore (che ha quindi anche funzione di streamer) utilizzando la già citata applicazione da telefonino BubbleUpNP come una sorta di telecomando. D'altro canto non sembra che di per sé l'Hgel abbia "bollini" di conformità a servizi online come Spotify, Tidal o Qobuz (*) quindi sembra (ma forse sbaglio io) che faccia metà del lavoro (**)

(*) come accennato Tidal e mi sembra anche Qobuz si può integrare ma necessita un PC acceso.
(**) BubbleUpNP dovrebbe consentire di ascoltare anche le web radio e google music vedi

Anche qui quindi rilevo una incongruenza: prendo un amplificatore con capacità di streaming ma che fa metà del lavoro e mi costringe ad aggiungere un aggeggio esterno... intendiamoci anche io di fatto non uso il marantz per fare quello (preferisco ascoltare musica quando sono al PC, in un'altra stanza dove ora ho un altro impianto), nessuno ci obbliga poi ad usare al 100% le funzioni messe dentro ad aggeggi che abbiamo acquistato per altri motivi, partendo però ora da zero a progettare l'impianto il nodo di questa incongruenza andrebbe sciolto.
 
Ultima modifica:
Buongiorno e grazie per la tua illuminante risposta. Proprio questi sono i ragionamenti di cui ho bisogno per farmi un'idea più chiara. Parto, come si dice, da zero.
 
Per ascoltare la musica in streaming potrebbe bastare la connessione tramite Bluetooth? .....[CUT]

Non mi ha mai fatto impazzire lo vedo come un "canale" di trasmissione da usarsi per ascolti in movimento o per ascolti di materiale compresso con perdita di dati.

Quale soluzione potrei adottare senza spendere molto? Lettore CD e streamer separati? Streamer che sia anche lettore cd? E.......[CUT]

Tecnicamente la soluzione da me preferita è un NUC ( o vecchio PC da recuperare) con Daphile e buon lettore CD e SACD ( marantz o rotel per esempio) come unico device a livello dell' Hegel che hai indicato ci sono steamer prodotti da t+a .. o a scendere.

Tendo conto che gli ampli che hai indicati (mi sembra) hanno un buon DAC potresti pensare anche delle elettroniche da usarsi solo come meccanica risparmiando sul costo.

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
@Diogene: se vuoi "farti una esperienza" puoi prendere un chromecast audio (necessita di telefonino android per comandarlo e di un discreto segnale wi-fi nel punto in cui c'é l'impianto), e collegarlo al tuo impianto attuale.

Così come è consente di fare streaming delle web radio con la applicazione Tunein (ce ne sono alcune che suonano piuttosto bene come radio swiss jazz e classic) e Spotify (sul ch. audio funziona anche senza abbonamento), se fai un abbonamento di prova a Tidal (o altro) puoi per il periodo di prova sentire la eventuale differenza (Tidal usa il formato flac).
 
Intanto grazie per le vostre risposte. Mi hanno dato modo di riflettere e ripensare all'impianto che ho in testa.
Grazie a voi ho fatto così un passo avanti rispetto al modo in cui vorrei ascoltare musica (streaming), ma due indietro rispetto a quel che mi serve davvero. Ho provato a scrivere in privato a @pace830sky per avere consigli pratici, ma non è stato possibile perché ha la casella di posta piena.

Inizio col dire che ho valutato di non avere reale bisogno di un lettore cd. Ho una collezione cd assai modesta (un centinaio), cd che posso trovare su Tidal o Spotify, magari qualcuno raro e particolare che ho lo copio e lo passo sul dispositivo dal quale poterlo ascoltare tramite Bluetooth.
Dunque vada per la musica streaming!
A questo punto vi chiedo di aiutarmi a capire quello di cui ho realmente bisogno e se posso evitare di spendere cifre esorbitanti.
Confrontandomi con mia moglie, sono tornato coi piedi per terra; ci sono altre priorità senza tuttavia volere rinunciare all'esperienza dell'hi-fi.
Per la musica streaming possono bastare diffusori e amplificatore? Quali caratteristiche deve avere l'amplificatore per soddisfare l'ascolto di musica streaming? Stavo considerando ad esempio il Rotel ra 1592 e sembra avere già tutto a questo scopo. Mi sbaglio?

Mi sento come un bambino che sta imparando a camminare...
Chiedo scusa ai moderatori se forse sto andando OT, ma in fondo si tratta della prosecuzione di un ragionamento.
 
Il Rotel RA 1592 non si collega direttamente alla rete, si può tuttavia collegare ad un PC tramite USB (sul PC si dovrà installare un apposito driver per "vederlo" come dispositivo audio), a dispositivi mobili ecc tramite Bluetooth aptx (questo è uno standard che garantirebbe una connessione di tipo hi-fi, sempre che il dispositivo ad esso collegato supporti aptx, si può ovviamente collegare anche ad altri dispositivi BT) ed a dispositivi con uscita digitale (CD e quant' altro) con collegamento ottico o coassiale (ovviamente ci sono collegamenti analogici incluso quello phono).

E' quindi senz' altro possibile utilizzare un PC per interfacciare i vari provider o riprodurre files digitali locali, come accennato da @Ilac nel post #14. Per approfondire gli eventuali settaggi del PC c'é un apposito forum dedicato agl HTPC.

Qui mi fermo, pur associando al marchio Rotel una fama di qualità non sono in grado di indicare modelli specifici (il mio impianto tutto sommato è abbastanza modesto).
 
Io ancora non ho capito se a uno streamer (Bluesound o Teac nt-505 o altri) si possono collegare delle casse passive. Se così fosse, a questo punto farei a meno dell'amplificatore integrato e metterei un punto. Non so se questo inficia la gestione del suono, ad esempio la regolazione del volume. Mi aiutate a capire?
 
Il Teac sicuramente no, per il Bluesound non indichi quale, ma credo di no neanche per questo marchio.

Comunque la cosa è sempre facilissima da verificare: guarda l'immagine relativa al retro e se ci vedi due connettori di uscita per diffusori, solitamente connettori per banane belli grossi (magari uno Rosso e l'altro Nero) come si vedono dietro a qualsiasi amplificatore, vuol dire che ci puoi collegare dei normali diffusori passivi.

Per controprova leggi le specifiche, se hanno un ampli di potenza all'interno (necessario) ci sarà scritto da qualche parte qualcosa di simile a: "potenza di uscita 2 x (valore) Watt su 8 Ohm", ad esempio, in inglese: "Output Power 2x50 W/8 Ohm".

Non farti trarre in inganno dalla presenza eventuale di una manopola per il controllo del livello, nel 90% o più dei casi serve a regolare il livello dell'uscita cuffie sul frontale, nel restante 10% il livello di uscita di Linea (quello dei connettori RCA) sul retro.
 
Top