|
|
Risultati da 46 a 60 di 1309
Discussione: L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?
-
16-01-2020, 21:29 #46
Purtroppo, il supporto fisico è destinato a scomparire.Sara' una morta lenta ed inesorabile.Io faccio parte della vecchia guardia, preferisco toccare con mano ciò che compro, ma quelli che la pensano così stanno diventando sempre meno.
Adesso rimane ancora a galla, perché la qualità è superiore a qualsiasi servizio di streaming. Ma quando questi raggiungeranno la stessa qualità dei supporti fisici(stessi Mbps), il disco rimarrà un mito per collezionisti.
Già oggi basta andare in qualsiasi negozio di elettronica, per vedere come i DVD/Blu Ray, sono sempre meno, relegati magari in qualche angolo del negozio, con prezzi altissimi rispetto alla controparte online. Se non fosse per AMAZON e siti simili, non si troverebbe quasi nulla.
Il Web spazzera' via tutto, come ha spazzato via Blockbuster, come ha spazzato via le videoteche private, arrivate a noleggiare perfino un film a 1 euro per rimanere a galla, come sta' spazzando via negozi di videogiochi fisici, ultimo rimasto GS, che sta' fallendo.
Vi faccio una domanda:
Da quanto tempo non comprate un CD musicale?
Se li comprate, quanti in un anno?Ultima modifica di tdinero; 16-01-2020 alle 21:33
-
17-01-2020, 15:14 #47
Effettivamente.............
CD proprio non mi ricordo l' ultimo acquisto, ma ai BD non rinuncio, e devo dire mi piace andare per negozi a cercarli, come una volta con il vinile (mi dirai: per forza solo nei negozi si potevano acquistare...), è solo per sottolineare che anche questo fa parte della bellezza del supporto fisico........Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
17-01-2020, 16:22 #48
ieri ho letto un articolo che riportava al totale assenza di lettori BD 4k al CES 2020, forse l'uscita della PS5 farà sopravvive ancora il mercato dei BD
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-01-2020, 16:34 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
diciamo che al CES non ci sono stati lettori 4K nuovi, ma i modelli attualmente in produzione restano al momento confermati. d'altronde anche dei blasonatissimi OPPO non è che ne usciva uno nuovo ogni anno... al momento per i lettori la scelta è veramente variegata sia dagli entry-level a poche decine di euro fino ad arrivare ai top di gamma dai 1000 in su (pana e pio). diciamo che sui lettori non si sente secondo me la necessità di nuovi modelli ogni anno, come invece potrebbe accadere per le tv...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
17-01-2020, 17:51 #50
Scrivo due righe, in primis per confermare che anche per me valgono le considerazioni fatte da alpy e che questo desta un po’ di preoccupazione per quanto riguarda tutto il comparto a partire dalle produzioni cinematografiche sempre meno originali e di qualità con un occhio oramai sfacciato solo al mero guadagno. In un mercato che, parlando di qualità artistica, produce sempre meno film di interesse, si è aggiunto lo streaming che ha cambiato le regole del gioco, (vedi Blockbuster), stravolgendo il concetto di noleggio del supporto fisico e di fatto iniziando un processo di digitalizzazione dei contenuti che già aveva visto ridursi i supporti fisici da tempo per quelli musicali. Lo streaming dalle varie piattaforme oggi disponibili sul mercato ha comunque migliorato la fruizione dei titoli e proposto anche produzioni proprietarie creando un nuovo modo di fare cinema e spettacolo, in generale però, parlando da appassionato ha appiattito la resa sia audio sia video.
In questa fase delicata che stiamo tutti vedendo e vivendo noto con dispiacere che la massa e molti giovani non sono interessati, come ad esempio quando ero giovane io, alla qualità ma piuttosto alla semplicità e alla immediata disponibilità nella fruizione dei contenuti su schermi anche piccoli, cellulari, pad, monitor... la maggior parte degli spettatori di queste piattaforme non riescono a distinguere un TV da un altro e nemmeno i vari difetti...che scivolano via, beati loro, con la visione dei contenuti.
A questo aggiungiamo che già oggi trovare una certa varietà di BD UHD in negozio fisico è sempre più raro e pure le grandi catene stanno mettendo da parte (grazie alla concorrenza online) e riducendo gli spazi da dedicare ai supporti in generale, mentre i DVD pur negli spazi minori occupano ancora oggi una buona fetta nelle scaffalature...
Non saprei indicare una ricetta per cambiare il corso degli eventi, è comunque un primo passo essere coscienti della evoluzione ed importante iniziare a discuterne offrendo ognuno il suo punto di vista personale...da cosa nasce cosa.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
17-01-2020, 17:52 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 114
secondo me c'è da preoccuparsi relativamente, il formato sarà cmq sempre supportato anche se probabilmente diventerà sempre più di nicchia... bisognerà sbattersi per cercare negozi che li vendano o che cmq siano aggiornati con le nuove uscite ma se si dimentica il negozio fisico e si compra on-line il problema è realtivo. Poi se dopo decenni è ancora in voga il vinile penso che possiamo stare relativamente tranquilli, almeno a livello mondiale... nel nostro paese sarà più complicato visto che gli italiani sono ancora fermi nel 90% dei casi al dvd ed a televisori hd ready da 32 pollici ma come tutte le passioni di nicchia immagino che sarà cmq supportata... anche se a caro prezzo visto cosa costa un bluray UHD...
-
17-01-2020, 18:01 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 114
giustamente fai notare che nei negozi specializzati paradossalmente ha più spazio e visibilità il dvd rispetto al supporto più aggiornato, confermo che anche nelle mie zone è cosi ma ho la speranza che quando la massa di persone avrà a disposizione una qualità video decente anche nel digitale terrestre forse si renderà conto di quanto sia obsoleto il dvd e sarà inevitabilmente influenzata da questo nella scelta di un eventuale acquisto... secondo me proprio il fatto che col digitale siamo a livelli indegni la maggior parte delle persone che guarda abitualmente i film su canale 5 o rai 1 magari manco in hd ha per forza di cose uno standard basso per quanto riguarda la qualità audio-video... chissa che con l'arrivo dell HEVC sul digitale la cosa non cambi e ci sia una rinascita del settore
-
17-01-2020, 20:27 #53
Ma almeno i film su queste piattaforme streaming rispettano il corretto formato delle opere?
Perchè le tv a pagamento non erano molto a posto da quel che leggevo..tipo per fare un esempio (su Sky) "Bohemian Rhapsody" mutilato in 1.78:1 anzichè l'originale 2.35:1....queste sono cose inaccettabili.
Mi auguro che se il futuro sarà lo streaming almeno che questi scempi siano evitati...VIDEOSCHERMOPlasma Panasonic 55VT60LETTORE 4K UHDPanasonic DP-UB9000EG1BD RECORDER/LETTORE 4K UHDPanasonic DMR-UBC90EGKLETTORE BDPanasonic BDT310AUDIOSTREAMER/MEDIAPLAYERZidoo Neo SLETTORE SACDMarantz SA7001DACMarantz NA-11S1AMPLI STEREODensen DM-10AMPLI HTDenon X4700HFRONTALIKlipsch RF7 III + Soundcare SuperspikesCENTRALEKlipsch RC64SURROUNDKlipsch RS62 IISURROUND BACK 6.1Klipsch RB51SUBWOOFERSunfire HRS12CAVITransparent,Van Den Hul,Supra,Oehlbach
-
17-01-2020, 23:56 #54
Non credo.
Il motivo principale (forse l'unico) per cui è introdotto questo nuovo formato di compressione è perchè si possono avere più canali a disposizione, interessa il numero, non la qualità degli stessi: più canali più introiti per la vendita delle frequenze, più canali più piattaforme per le televendite, se poi si ha anche una qualità migliore, pazienza, è un effetto collaterale.
Ed il 95% degli utenti che l'hanno visto ha esclamato: "Finalmente un film che mi riempie lo schermo, senza quelle odiose bande nere; visto che quando vogliono si possono evitare, speriamo continuino così".
Persino su questo Forum ogni tanto c'è ancora gente che chiede dei settaggi che "le facciano sparire"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-01-2020, 14:12 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Purtroppo è proprio così. Il concetto di
qualità è stato sostituito con quello di quantità.
-
18-01-2020, 16:23 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.086
Adesso però, non vorrei dire, ma a me è sempre parso che l'ambito home video e di conseguenza anche l'home theater sia sempre stata una roba di nicchia da noi, con lamentele di mancanza di edizioni "come all'estero" sin dagli albori del DVD, se non ancora più indietro. Mi sembra proprio che l'italia abbia sempre avuto molta resistenza per queste cose. Se prima lo era per i prezzi enomi delle vhs poi lo è diventato per la facilità di reperibilità di un prodotto nella rete che ha dato la botta finale. Lo chiedo con una certa ignoranza dovuta al fatto che sono più giovane di voi: ma da noi c'è mai stata "l'onda" laser disc? Se "NO" come mai non c'è stata?
-
18-01-2020, 16:26 #57
Oggi i giovanissimi guardano i film sul cellulare. Avete sentito della polemica del famoso regista che "accusava" di guardare i film su cellulare? È stato subito zittito, con un"la gente lì guarda dove vuole".
Sapete perché? Più abbonamenti ai servizi di streaming fanno, più vendono, più soldi fanno.
I 15 enni che oggi guardano il cinema su cell, saranno gli adulti di domani.
Già questo fà pensare che morirà tutto.
Per di più nei negozi fisici, ormai non si trova più nulla. E non credo che la situazione migliorerà.
Nel "IL CENTRO" DI Arese, uno dei più grossi cc D'ITALIA alle porte di Milano, c'è una MEDIAWORLD abbastanza grande.
Prima avevano due corsie intere di BD e DVD a inizio negozio.
Poco tempo fa' hanno fatto una ristrutturazione interna.
Sapete cosa è successo?
Sono diventati giusto 4 scaffaletti, una specie di espositore, relegato in fondo al negozio, in un angolo che devi chiedere al commesso per trovarlo, altrimenti rischi di perderti e non uscire più dal negozio.
Al massimo ci trovi vacanze di Natale.
Nei cestoni DELL'AUTOGRILL hai più possibilità di trovare un BD CULT.Ultima modifica di tdinero; 18-01-2020 alle 16:29
-
18-01-2020, 17:17 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Anche io tiro spesso in ballo le nuove generazioni riguardo l'insensibilità verso queste genere di cose. Diciamo che probabilmente si è solo tutto estremizzato ma se andiamo a vedere, la qualità visiva (ma anche audio) nella realizzazione di un film non ha mai pagato; in effetti se ci pensate bene anche in piena epoca pellicola, i film realizzati in grande formato (65mm 5p) sono sempre stati una minima parte.
Anzi, alla fine si è sempre cercato di risparmiare, vedi Techniscope negli anni 70 in Italia, ma anche più di recente con il Super35 in tutto il mondo, che oltretutto permetteva pure "l'open matte" pensando poi ai passaggi TV senza "le bande nere". Si, in un certo senso come dice ingegnere siamo sempre stati una nicchia, anche se c'è da dire che all'epoca qualunque TV o video non poteva reggere il confronto nemmeno con un 16mm.
Riguardo ai prezzi enormi delle VHS è verissimo (io stesso spesi la bellezza di 90.000 lire dell'epoca per Poltergeist (MgM Panarecord che possiedo ancora), ma ricordo distintamente un Rambo 2 della AVO film a 130.000 lire o un 1999 fuga da New York della Domovideo a 95.000 lire...non so nello stesso periodo in altri paesi del mondo come fosse la situazione. Chiaramente questi prezzi vanno poi visti nel contesto degli stipendi dell'epoca...ed erano parecchi soldi mediamente.
Il motivo dei prezzi così alti da noi, era che queste "piccole" società italiche dovevano spendere cifre enormi per comprare i diritti di questi film e tutto ciò si rifletteva sul prezzo finale. Senza contare che le elettroniche stesse, nonché le videocassette, a livello costruttivo e di materiali avevano un certo prezzo. Per il Laserdisc penso che valesse più o meno lo stesso discorso, ma invito chi è più informato a fare lumi sul perché della scarsa diffusione nei nostri lidi. Io credo che i motivi siano sempre stati di natura economica oltre che, come diceva ingegnere, da una certa poca propensione dell'italiano medio alla ricerca di certe "raffinatezze" (per l'epoca, si intende). Non voglio dire che fossimo tutti ignoranti, ma sicuramente la cultura credo rivesta un ruolo abbastanza importante nella ricerca della qualità.Ultima modifica di alpy; 18-01-2020 alle 17:32 Motivo: ortografia
-
18-01-2020, 18:16 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Riguardo il Laserdisc arrivò in Italia con grande ritardo nel, rispetto agli altri mercati, nel 1993. Fu una breve parentesi perché, qualche anno dopo arrivò il DVD . Uscirono diversi titoli italiani in standard Pal grazie a Columbia , Warner, Pioneer, Philips (titoli Fox, Universal Paramount) con audio PCM stereo dolby surround. Ricordo che solo i laserdisc in standard televisivo ntsc (tipicamente i dischi USA) potevano disporre di audio DOLBY DIGITAL e dts...
-
18-01-2020, 18:45 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 505