Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 68
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ag
    Messaggi
    70

    Codifiche 7.1\9.1 e impianti 5.1


    Buongiorno, dopo tanti anni di "lontananza" dall'HT sto ritornando all'antica passione con però diverse lacune tecniche sull'evoluzione del multicanale negli ultimi 10 anni. Ho deciso di sostituire l'AVR che ho (Yamaha rxv1300 che è arrivato a fine corsa) con un Denon 3600h che naturalmente gestisce tutte le codifiche audio oggi esistenti. Ora mi chiedo, con le codifiche a 7 o 9 canali otterrò comunque dei benefici nell'ascolto con il mio sistema di diffusori a 5 canali rispetto alle classiche codifiche compresse 5.1? Cioè in sostanza l'AVR gestisce D Atmos e DTS True HD sulle casse esistenti quindi con un segnale di miglior qualità o li ricodifica a DD e DTS standard?
    TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Feci anch'io una domanda simile tempo fa, anch'io ho quel Denon con 5.1 canali in funzione.

    Innanzitutto è sempre meglio avere un sinto che gestisce tutte le codifiche, proprio dal punto di vista di fruizione della traccia, nel senso che anche se hai 5 canali, almeno sfrutti la traccia per quella che è. Un DTS-HD MA full rate (Lossless) ci farà comunque sentire qualcosa in più rispetto a un DTS con bit rate inferiore (Lossy).

    Ora non riesco a quantificare, ma anche con meno canali previsti, si dovrebbe avere, a patto che la colonna sonora sia buona, maggior dinamica, più precisione, a volte ho udito miglior panning anche, insomma, meglio averlo un sinto moderno, anche per quanto riguarda l'equalizzazione attiva.
    Ultima modifica di Greg64; 07-01-2020 alle 12:47

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ag
    Messaggi
    70
    Grazie mille Greg64, quindi siamo nello scenario migliore
    TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Godfather Visualizza messaggio
    Grazie mille Greg64, quindi siamo nello scenario migliore
    Oddio, forse lo scenario migliore sarebbe quello di avere tutti i diffusori previsti per quelle tracce, però va bene anche così. Questo mondo è fatto sempre, o quasi, di compromessi purtroppo, ma fa parte del gioco.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ag
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Oddio, forse lo scenario migliore sarebbe quello di avere tutti i diffusori previsti per quelle tracce...
    hai assolutamente ragione ma ... diciamo che siamo nel migliore degli scenari "possibili" purtroppo di satelliti al soffitto non ho proprio alcuna speranza, già riuscire a rimettere in funzione i surround posteriori è stato un vero miracolo. Mi devo quindi accontentare di avere una traccia comunque migliore per le mie 5 casse
    TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Godfather Visualizza messaggio
    hai assolutamente ragione ma ... diciamo che siamo nel migliore degli scenari "possibili" purtroppo di satelliti al soffitto non ho proprio alcuna speranza, già riuscire a rimettere in funzione i surround posteriori è stato un vero miracolo. Mi devo quindi accontentare di avere una traccia comunque migliore per le mie 5 casse
    Ah quello anch'io, nel mio attuale ambiente, e non è in previsione di cambiare casa, sono condannato al 5.1.

    E io sono uno che odia gli escamotage, nel senso come hai detto anche tu i canali a soffitto per l'Atmos, benissimo, non ho posto per metterli, non li metto per niente. Non vado a metterli in posizioni assurde per poi dire "Eh io c'ho l'Atmos a casa", no!

    I diffusori vanno installati secondo le linee guida, non messi a casaccio o seguendo l'estetica e gusti personali o per vantarsi di averli. Non mi è mai interessato avere l'ultima futures in nessun ambito

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ag
    Messaggi
    70
    Si, Greg anche su questo la penso esattamente come te.

    Mi viene un dubbio sui collegamenti HDMI ARC/eArc e la trasmissione dell'audio con le codifiche 7/9 canali. Io collegherò l'AVR sia al lettore BD che al LG C9 (che gestirà le app di Prime e Netflix). Ora il Denon ha (se ho capito bene) una sola HDMI Arc/eArc che collego alla TV (anche lui con una eARC), quindi nessun problema alla trasmissione dell'audio Dolby Atmos o DTS HD dei film Netflix/Prime proveniente dalla TV. Ma i BD in D Atmos che fine fanno? cioè se il player va collegato alla HDMI prevista (2.2 non eARC) non può trasmettere Atmos ma Dolby TrueHD all'AVR o non ho capito niente? Possibile che solo una fonte possa trasmettere i segnali audio a 9 canali all'AVR?
    TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    L'Earc sulla nostra tv (e sull'ampli) permette, tra l'altro, di non essere più "costretti" ad un media player aggiuntivo poichè essa stessa "veicola" l'audio DTS:X/Atmos all'AVR. Il tuo MP puoi invece collegarlo a qualunque porta 2.2 dell'AVR che riceverà qualunque tipo di segnale (ovviamente se abilitato a queste codifiche ed al numero di canali)
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ascolta il parere di Peppe, perché su questo non sono molto ferrato, detto molto sinceramente.

    A me, tra l'altro, non mi è mai passato per le mani MAI un BD che avesse il Dolby Atmos. E a dirla tutta, per i BD italiani, è una rarità anche avere il DTS-HD MA sui dischi, escludendo le varie Sony e Koch Media, che da questo punto di vista ci vengono incontro e ci trattano bene

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.270
    con Il C9 vai tranquillo. Io ho provato queste tre opzioni (con br Pana 450, Yamaha 3070)

    sia 1a: HardDisk collegato al C9, da questo via hdmi-arc allo Yamaha (ovviamente sempre in "straight")
    che 1b: notebook collegato al c9 e poi da questo allo Yamaha

    2: Panasonic collegato ad una porta qualunque dello Yamaha

    3: Le varie app interne, qualcosa su Netflx inglese

    Atmos passa senza problemi e lo Yamaha lo segna a schermo.

    Ovviamente nel terzo caso Atmos/DD+ mentre negli altri anche DolbyTHD/Atmos

    Al contrario... collegare il Notebook collegato direttamente allo Yamaha non c'è stato modo di farlo andare e vedere Atmos sul suo display

    se servono, su "thedigitaltheather" trovate i vari samples
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ag
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    ...non essere più "costretti" ad un media player aggiuntivo poichè essa stessa "veicola" l'audio DTS:X/Atmos all'AVR ...[CUT]
    Intanto grazie per la tua risposta. Ti chiedo scusa ma non ho capito in che senso ci svincoli da un MP aggiuntivo

    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    A me, tra l'altro, non mi è mai passato per le mani MAI un BD che avesse il Dolby Atmos. E a dirla tutta, per i BD italiani, è una rarità anche avere il DTS-HD MA sui dischi...[CUT]
    purtroppo questo è chiaro anche a me ma per fortuna spesso e volentieri mi piace vedere il film in lingua originale (magari con i sottotitoli e nelle visioni successive alla prima) e quindi condizione ideale per i BD dei film che più mi piacciono e che rivedo spesso.

    Domani dovrei ricevere l'AVR ed entro la prossima settimana (spero) anche il C9. Avrò quindi presto modo di valutare il tutto sul campo. Non vedo l'ora! Vi aggiorno
    TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ag
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Ovviamente nel terzo caso Atmos/DD+ mentre negli altri anche DolbyTHD/Atmos...[CUT]
    ecco, quel "ovviamente" mi ha ucciso ... non ho capito il perchè e la differenza
    in ogni caso grazie per la dettagliata spiegazione e per il suggerimento di "thedigitaltheather"
    TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Citazione Originariamente scritto da Godfather Visualizza messaggio
    Intanto grazie per la tua risposta. Ti chiedo scusa ma non ho capito in che senso ci svincoli da un MP aggiuntivo
    [CUT]
    ARC non consente di eseguire il bitstream dei codec lossless come Dolby TrueHD - Atmos o DTS-HD Master Audio - DTS:X - (utilizza il flusso dati “core” a 5.1 canali) Earc, invece, consente di inviare audio di qualità più elevata dal TV alla soundbar o al ricevitore AV. EARC può fornire fino a 32 canali audio, compresi flussi di dati non compressi a 24 bit/192kHz a velocità fino a 38 Mbps.
    Quindi senza una TV con Earc (ancor meglio con hdmi 2.1 come la serie C9 di LG), per avere l'audio atmos dovevi per forza prendere un MP dedicato avente tali caratteristiche. Per quanto riguarda il "problema" della singola porta Earc sull'ampli, stai tranquillo: il notevole flusso dati audio e video dal lettore vengono "scissi" in 2 uscite dedicate, cosicché potrai mettere un cavo hdmi per il video sino alla tv ed uno audio all'AVR (in una qualsiasi entrata NON Earc). Buona visione!
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Perchè, attualmente, i servizi in streaming forniscono atmos "veicolato" da un segnale lossy - compresso (DD+) e non lossless (TrueHD) per questioni di ampiezza di dati... Perdona i termini poco tecnici e l'estrema sintesi, ma così ci si capisce
    Ultima modifica di Peppe The Rock; 08-01-2020 alle 23:08
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ag
    Messaggi
    70

    @Peppetherock, grazie infinite, sei stato di una chiarezza illuminante! Questa volta ho capito pure io
    Chiaramente allora per far funzionare tutto mi servono non due ma tre cavi HDMI, di cui almeno uno che sia la versione 2.1 (quello da utilizzare per le prese eArc).
    Dopo di che l'AVR dovrebbe ricevere i formati lossless e veicolarli ai 5.1 canali a cui è collegato il che, teoricamente, dovrebbe cmq suonare meglio rispetto al prelevare la traccia core in 5.1.
    Ragazzi he giungla che è diventato il mondo dell'HT!
    Grazie davvero a tutti per il prezioso aiuto


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •