|
|
Risultati da 31 a 45 di 68
Discussione: Codifiche 7.1\9.1 e impianti 5.1
-
10-01-2020, 18:20 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
La traccia atmos in "the witcher" è soltanto quella in lingua inglese... Prova e facci sapere
TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
10-01-2020, 18:56 #32
Grazie Greg! Il Kuro e lo Yamaha mi hanno tenuto fedele compagnia per 12 anni, speriamo questi altri due facciano almeno altrettanto
Devo dire che il Denon mi piace davvero molto ed è un altro livello rispetto allo Yamaha secondo me
Si, lo so ma Netflix non lo da proprio in nessuna lingua. Peraltro, da quanto ho capito, quando un contenuto Netflix ha Atmos e riconosce una catena audio in grado di gestirlo compare il simbolo nella scehda del film ma a me da solo ed esclusivamente il simbolo del 5.1. Spero che quando farò girare Netflix direttamente dall'app del C9 riconosca il sistema e proponga Atmos. Comunque se il C9 tarda ancora ad arrivare in settimana faccio la prova a collegare il player con due HDMI come consigliavi tu e vediamo se la cosa cambia.
A te Netflix ti restituisce Atmos?TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO
-
10-01-2020, 19:35 #33
Purtroppo io non riesco ad esserti d'aiuto, non me ne intendo molto dei vari streaming, mi viene comunque da pensare che avere l'Atmos mediante questi canali, sia pura utopia, ma potrei sbagliarmi ovviamente.
Se vuoi prova a leggere qui, magari prova anche a chiedere: https://www.avmagazine.it/forum/129-...269556-netflix
-
10-01-2020, 19:43 #34
Ricordandoci che, parlando di Netflix, stiamo andando OT
-
10-01-2020, 19:43 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Qualcosina su Netflix (che non ho) e su Amazon video (che ho) con audio atmos c'è... Nemmeno io so dirti il motivo per cui dal tuo BD l'atmos venga rilevato solo da disco e non da app... La butto lì: magari ci sarà qualche opzione/settaggio da abilitare/modificare sul lettore o sulla app netflix?
Una curiosità: da quale store stai aspettando il C9?TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
10-01-2020, 20:32 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
non ricordo cosa era su app Netflix ma traccia Atmos in Inglese sul C9 e lo Yamaha in Straight ha correttamente segnato DD+/Atmos
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-01-2020, 22:42 #37
probabilmente siamo borderline visto che il topic è comunque relativo alla fruibilità delle tracce HD su impianti 5.1 anche da Netflix ma se ci concentriamo solo su Netflix allora si in effetti sarebbe meglio utilizzare il topic specifico
ma se fosse qualcosa da abilitare sul player varrebbe anche per i BD, no? cmq l'unico settaggio che c'è è in "Auto" e infatti con i BD funziona. L'app di Netflix rileva in automatico sia formato audio che risoluzione video. Vedremo se funziona correttamente con il C9 (preso da un venditore su Amazon, che cmq sta rispettando i tempi di consegna previsti che sono 16/20 gennaio)TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO
-
11-01-2020, 21:04 #38
Con la ATV qualcosa in Atmos c'è:
https://www.avmagazine.it/news/sorge...mos_13640.htmlLa mia sala Cinema: Entra
-
12-01-2020, 09:00 #39
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2020
- Messaggi
- 21
-
12-01-2020, 10:51 #40
Senti un pò Jimmy, ammesso che Netflix abbia contenuti in "Atmos", rarità e ancor più per contenuti italiani, sapresti indicarmi a quale bit rate è trasmesso? Hai mai sentito parlare di compressioni dato che mezzo pianeta guarda in streaming e i server saranno strapieni?
Ah già, tu ti accontenti di leggere sul display dei tuoi aggeggi "Dolby Atmos", poi non fa niente che metti i diffusori fuori posto e fruisci della traccia più compressa che ci possa essere, compressa magari rispetto al BD dello stesso film o opera originale uscita al cinema, ad esempio.
Ma ok, l'importante è che si accenda la spietta Atmos sul display che fa tanta magia e calore, grande! Altro esame passato per una specifica fasulla.
Come è anche importante dire al prossimo che non capisce di "audio/video", non di contenuti streaming dove magari non tutti sono al passo con i tempi, no no, non conoscere i contenuti di Netflix vuol dire non conoscere proprio l'elettronica e l'audio/video, detto da uno che installa i diffusori in modo sbilenco perchè è scritto su un manualetto fatto coi piedi e mal tradotto, e ripeto, con buona pace dei tecnici che dicono che i diffusori vanno in tutt'altro modo, ma conta solo ficcarne il più possibile in ambiente.
Lo stesso ambiente che magari sarà disastrato acusticamente che falcidia ogni file che riproduci, ma quello che conta è solo arrivare alla decodifica di un segnale, possibilmente di un segnale moderno come il tante volte citato Atmos, poi tutto ciò che concerne ad avere una buona-ottima riproduzione sbattiamocene, tanto c'hai l'Atmos.
Scommetto che l'Atmos ce l'hai anche sullo smartphone con cui ci senti Gigi D'Alessio in MP3 a 10 kbit di bit rate convertito in Atmos o DTS X con un altoparlantino che si rompe solo se suona la sveglia, però come più volte detto, l'importante è poter leggere sempre l'ultima futures dappertutto, sennò rischiamo di essere antichi.
E dire non capisci di "audio/video" ad uno che non conosci e in base ad un parere niente meno che su Netflix, è come dire "Non capisci di Full HD perchè non hai Sky" (che di qualità fa pena), e magari quel qualcuno al quale lo stai dicendo, è un regista. Così, per dire.Ultima modifica di Greg64; 12-01-2020 alle 11:35
-
12-01-2020, 13:04 #41
CALMA!
@ Supermaxx
Non credo sia il caso di rivolgersi in quel modo ad un altro iscritto senza conoscerne le competenze, può capirne o non capirne, lo si può dedurre solo da quanto scrive, cosa che vale anche per te.
Se hai da controbattere nulla da eccepire, ma fallo, oltre che in modo consono, anche in base a ragionamenti tecnici, i manuali dei prodotti consumer non sono la Bibbia, comincia a leggerti tutta la documentazione relativa ad Atmos sul sito Dolby e le loro raccomandazioni, che sono ben precise, poi se ne potrà discutere.
In ogni caso quelli sono diffusori "high" non "Atmos", i diffusori a soffitto, previsti da questa codifica servono a completare il circondamento dal parte del suono inserendo la sua provenienza anche dall'alto, sulla verticale dell'ascoltatore (o attorno ad essa), analogamente a quello che fa il diffusore "Voice of God" di Auro 3D che, guarda caso, prevede anche l'installazione dei vari "high", se bastassero questi per avere l'effetto perchè mettere anche il diffusore appena citato?
L'altra settimana ero in sala Energia a Melzo (che sicuramente avrai sentito nominare) a vedere un film in Atmos (SW IX) ed il trailer Atmos fatto partire all'inizio evidenzia molto bene la direzione dei vari suoni, il rumore esattamente sopra la propria test non può essere riprodotto da alcun diffusore posto da altre parti, ci si può avvicinare con gli appositi diffusori posti sui frontali e che sparano il suono verso il soffitto per farlo poi rimbalzare in basso, meglio di niente e che funziona se ci sono certe distanze, ma con un "High" frontale che irradia davanti a sè non si potrà mai ottenere l'effetto di un suono che proviene dalla verticale (è fisica delle onde acustiche, che non fanno svolte strane, ma hanno angoli di riflessione ben precisi).
Documentati e ragiona, usando i diffusori che citi l'unico risultato è quello di poter "sentire" anche i canali supplementari Atmos, ma non di "ricreare" l'effetto Atmos.
Ora non dirmi che anche io non ne capisco di AV perchè non ho letto quel manuale.Ultima modifica di Nordata; 12-01-2020 alle 17:40
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2020, 17:17 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
Netflix ha alcuni contenuti Atmos, adesso uno anche in It mi pare, The Witcher.
(non posso verificare perchè non l'ho rinnovato per sfruttare un po' Prime Video).
Ovviamente è DD+ a 640Kbps circa. E allora? non è che stiamo a vedere la micromatericità del segnale.
C'è semplicemente una sorgente posta in alto. Che poi non sia paragonabile ad un DSD o ad un vinile Master Giapponese mi pare ovvio.
Se poi si vuole una esperienza di alto livello ci si compra qualche BR UHD in Atmos.
Ma non è che possiamo confrontare un servizio da 15 euro almese con visioni illimitate a dischi che costano 30 euro al pezzo (espesso artisticamente opinabili...)LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
12-01-2020, 18:23 #43
Si ma sempre dei fan boy dell'ultima moda siete (non è affatto un'offesa, specifico, e specifico anche che l'Atmos è un'ottima cosa).
Vuoi vedere mediante Netflix un contenuto in Dolby Atmos? Ovviamente, sottolineo, OVVIAMENTE, lo fruirete in un semplice/misero Dolby Lossy senza canali "high", il cuore dell'Atmos e previsti dallo stesso, come hai appena riportato, è corretto? E per giunta perché a 15 € non si può avere di più, tutto normale, addio traccia originale, addio specifiche, addio numero di canali. (Converrai con me che il Dolby Digital prevede un massimo di 6/7 canali, l'Atmos almeno 2 in più, quindi bel snaturamento della traccia, non dettagli microscopici, per non contare la dinamica ridotta dalla compressione)
Un purista vi direbbe che ascoltando da Dolby Atmos VERO a Dolby Digital, già si va a snaturare l'opera originale, ma tanto che vuoi pretendere la <<micro matericità>>, no?
Per carità, contenti voi...
Dal canto mio io non fruirò per ancora svariati anni dell'Atmos perché in primis non ho posto per gli high a soffitto e per eventuali altri canali, e secondo l'Atmos ancora neanche si evolve, e in italiano già è tanto avere il DTS-HD MA in BD, figuriamoci lo streaming, se vogliamo discorso simile per il 4K, ma lasciamo perdere.
Tu nel commento, a meno che non sono cieco, hai detto che Netflix ha contenuti in Atmos, ma, per limiti di streaming e server, OVVIAMENTE, ascolterete uno scialbo Dolby Digital con bit rate molto compresso rispetto all'opera nativa in Atmos. Mi verrebbe da dire una parolaccia, non a voi, ma come esclamazione, ma poi dovrebbero sospendermi.
Quindi alla fine della fiera, Netflix ha l'Atmos ma non riproducibile, quantomeno in maniera fedele e originale, interessantissimo.
In garage c'ho 'na Lamborghini, però metà telaio e senza motore e pneumatici.
EDIT: ho corretto degli errori ortografici.Ultima modifica di Greg64; 12-01-2020 alle 19:50
-
12-01-2020, 18:33 #44
Ah e la mia non è una critica a Netflix, che è molto in voga e ha molti buoni contenuti.
Io critico chi cerca sempre di "perseguire l'ultimo grido" in fatto di Hi-Fi per moda a tutti i costi, facendolo senza ponderatezza, razionalità e criterio, millantando cose che non esistono e cercando di renderle il Vangelo, e chi legge, potrebbe venire fuorviato. Come venivo fuorviato io molti anni fa.Ultima modifica di Greg64; 12-01-2020 alle 20:23
-
13-01-2020, 01:09 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
mi sa che hai non capito...
I contenuti Atmos di Netflix HANNO la traccia dei canali altezza. Quindi è un Atmos. Certo no a qualità piena. la trasmissione è in DD+ e mi sembra che sia a 7 canali.1 5 larga banda, 2 Atmos ed il sub (ripeto, non posso provare al momento)
E allora? ci stiamo rovinando l'udito? No, intanto ci godiamo il servizio con i suoi limiti e se ci piace aspettiamo e vediamo se verrà proposto in BR UHD.
Tra alcuni anni ci saranno servizi Streaming a qualità superiore, probabilmente.
Ho Tidal HiFi, sto ascoltando musica adesso ma "solo" in qualità High. In questo momento non ho bisogno ne dell'HiFi nel del Master, non è un ascolto concentrato. Non mi pare una tragedia...Ultima modifica di marklevi; 13-01-2020 alle 01:13
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530