Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 56 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 837

Discussione: Epson EH-TW7000/7100

  1. #241
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318

    Citazione Originariamente scritto da Pinoginoo Visualizza messaggio
    In realtà devo dire che io non ho riscontrato questi difetti né sul tw7000, né sul tw7100........[CUT]
    Li hai visti entrambi? Che impressione hai avuto?

    Io ho il 7000 e ho potuto vedere brevemente il 7100, a casa di un mio amico, che l'ha comprato da poco, a parte la differenza di prezzo sui 500-600 euri, non ho notato stravolgimenti tra i due, potrei dire, come si afferma da più parti, un nero e un contrasto leggermente migliori, pur nell'ambito di una colorimetria molto simile, ma avrei dovuto vederli in confronto diretto. A casa mia, con un schermo ALR, le differenze si assottigliano, anzi.

  2. #242
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da Enziano Visualizza messaggio
    Li hai visti entrambi? Che impressione hai avuto?

    Io ho il 7000 e ho potuto vedere brevemente il 7100, a casa di un mio amico, che l'ha comprato da poco, a parte la differenza di prezzo sui 500-600 euri, non ho notato stravolgimenti tra i due, potrei dire, come si afferma da più parti, un nero e un contrasto leggermente migliori, pur nell'ambito..........[CUT]
    Si li ho avuti entrambi e ho tenuto il tw7100 anche se non so se ho fatto la scelta giusta.

    Sono identici in tutto e per tutto, cambia solo il contrasto e il nero, dettaglio che si nota molto solo nelle scene più scure.. ad esempio:

    - Oblivion (4k hdr), quando cenano sulla nave di notte il tw7000 perde molto dettaglio e pasticcia parecchio i neri, per il resto il film è identico (il tw7100 leggermente meglio ma non vale la differenza di prezzo);
    - Edge of tomorrow (4k hdr) prestazioni pressoché identiche lungo tutta la durata del film, la parte finale (louvre) e la scena della diga sono molto pasticciate sul tw7000 dove si perde molto dettaglio, mentre il tw7100 se la cava molto meglio;
    - Carnival Row ep. 4 scena, inizio episodio, il bimbo scende le scale, il tw7000 si perde gran parte del dettaglio della parete alla sinistra del bambino, il tw7100, la mostra ma non fa miracoli, la scena dei cavalli subito dopo è simile;

    La differenza di prezzo secondo me è troppo elevata (circa 570, per me praticamente la metà del prezzo visto che il tw7000 l'ho pagato dal warehouse a 762), ma ho tenuto il tw7100 perché a caldo ho pensato che ogni volta avessi incontrato quelle scene scure mi sarei sempre pentito della scelta.

    Devo ancora provare uno schermo Alr, ma penso di fermarmi ad un telo grigio ad alto contrasto, che nelle mie condizioni dovrebbe essere più adatto (soprattutto per il costo).

  3. #243
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da Pinoginoo Visualizza messaggio
    In realtà devo dire che io non ho riscontrato questi difetti né sul tw7000, né sul tw7100, ma ho usato per lo più il lens shift verticale e lo zoom al massimo, in ogni caso non dovrebbe esserci perdita di qualità come ad esempio succede con la correzione trapezoidale.

    Però su internet si trovano pareri di utenti che hanno lamentato questi probl..........[CUT]
    Devo dire che sono soddisfatto del prodotto. Dai commenti su amazon che lessi prima dell'acquisto , pensavo di ritrovarmi con un prodotto scarso. Tutt'altro, certo a prezzi superiori ci sarà di meglio a livello di qualità d'immagine. Ma chi se ne frega.
    Qualche aggiornamento. Utilizzando in ECO noto solo con le pagine bianche , ad esempio una nuovo documento di word, un leggero tremolio , come dei minuscoli cali di tensione. Messo su medio o alto , ciò scompare. E comunque nelle visioni dei film (in ECO) non lo fa. Per quanto riguarda le rotelle della regolazione, vedo che ad un certo punto tendono a fare resistenza a seconda di come è regolata quella opposta. Non so come spiegarlo, a volte mi fa lo scattino ma a volte proprio sembra non andare oltre. A te risulta tutto ciò?

  4. #244
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da nanni696 Visualizza messaggio
    Devo dire che sono soddisfatto del prodotto. Dai commenti su amazon che lessi prima dell'acquisto , pensavo di ritrovarmi con un prodotto scarso. Tutt'altro, certo a prezzi superiori ci sarà di meglio a livello di qualità d'immagine. Ma chi se ne frega.
    Qualche aggiornamento. Utilizzando in ECO noto solo con le pagine bianche , ad esempio una nuov..........[CUT]
    Le rotelle quando arrivano alla fine non girano più ma lasciano un po' di gioco, mi sembra di capire che a te è uguale.

    Non ho mai notato il tremolio con pagine bianche, ma normalmente non lo uso con schermate bianche, solo la pagina di caricamento della fire stick tv 4k.

    Una delle due recensioni su amazon era mia, probabilmente, non sono riuscito a esprimere bene il mio parere, secondo me per la fascia di prezzo è un buon prodotto (intorno i 1.000) permette infatti di godere su schermi di grossa taglia di un bel 4k con hdr, io lo usavo su 80 pollici a circa 2,7 metri di distanza e si vedevano dettagli che sul mio 55 andavano persi alla stessa distanza.

    Ma mentre con scene sufficientemente illuminate è uno spettacolo e, secondo me produce un risultato comparabile a proiettori ben più cari, mi ha deluso nelle scene molto buie dove arranca un po' troppo per i miei gusti. Il tw7100 fa decisamente meglio, ma forse la differenza non vale il maggior prezzo.
    Ultima modifica di Pinoginoo; 29-12-2019 alle 09:07

  5. #245
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Paio di giorni fa un amico lo ha preso (il 7100) e gli ho dato una occhiata.
    Certo non mi aspettavo immagini simili al mio JVC ma mamma mia...certo una volta abituato a lui pare tutto slavato ma non pensavo così tanto. Forse ci va una calibrazione e migliora...ma di base lo trovo terribile io. Sulle alte luci è generalmente mediocre ovvero funziona per carità, si vede...ma anche li a parte la luminosità un pò eccessiva tra l'altro è veramente poco contrastato. Sulle scene scure invece ho staccato velocemente perchè non ci siamo per nulla.
    Anche su scene chiare diciamo comparabiel a proiettori più costosi...insomma...vidi un dlp benq 2000 e mi piaceva sicuramente di più

    Il tremolio può capitare, consiglio è
    1- usarlo su un impianto elettrico decente
    2- provare con un gruppo continuità
    3- inserire medio o alto la lampada dopodichè tornare dopo almeno 30 minuti a low

  6. #246
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da annihilator Visualizza messaggio
    Paio di giorni fa un amico lo ha preso (il 7100) e gli ho dato una occhiata.
    Certo non mi aspettavo immagini simili al mio JVC ma mamma mia...certo una volta abituato a lui pare tutto slavato ma non pensavo così tanto. Forse ci va una calibrazione e migliora...ma di base lo trovo terribile io. Sulle alte luci è generalmente mediocre ovvero funziona..........[CUT]
    Esagerato .... Non è così male, sicuramente non lo puoi inserire e paragonare con un jvc, ed offre caratteristiche diverse dai modelli che usi, con luminosità particolarmente bassa.

    Di base entrambi gli epson, a mio parere ma altrettanto confermato da tutte le recensioni online, vanno usati per schermi di grandi dimensioni (preferibilmente oltre i 3m) o su dimensioni minori è consigliato compensare l'eccessiva luminosità con uno schermo grigio (alto contrasto con gain negativo) o un alr.

    Inoltre vanno fatti alcuni settaggi io ho inserito quelli proposti x il tw7000 (contrasto escluso sono uguali) in una recensione citata qualche pagina fa, dove almeno per l'sdr (per l'hdr consiglia un approccio opposto) si suggerisce di abbassare parecchio la luminosità (di fatto propone gli stessi setting che altri propongono sia per sdr che hdr).

    Sono abbastanza esigente in termini di neri essendo abituato ad un OLED da 55 che uso da due anni (che in ogni caso sono migliori di qualunque JVC), e sono sicuramente d'accordo con te, che sia l'OLED che il Jvc (immagino) siano migliori come nero, ma questo proiettore (il tw7100, il tw7000 fa bene solo in scene a più alta luminosità, ma costa circa 500/600 in meno come street price) è ben più che soddisfacente, riuscendo sicuramente a raggiungere livelli di nero equiparabili ad un medio/buon LCD più o meno paragonabile come prezzo (intorno ai 1000/1300 cioè quanto ho pagato il proiettore).

    Detto ciò rispetto al w2000 questo tecnologicamente è parecchio più avanti, che a te piaccia più quest'ultimo (ma non avevi scritto che soffrivo l'effetto arcobaleno) ... beh ognuno ha i propri gusti, direi sicuramente che tu preferisca proiettori con meno lumen
    Ultima modifica di Pinoginoo; 29-12-2019 alle 12:39

  7. #247
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Citazione Originariamente scritto da Pinoginoo Visualizza messaggio
    Esagerato .... Non è così male, sicuramente non lo puoi inserire e paragonare con un jvc, ed offre caratteristiche diverse dai modelli che usi, con luminosità particolarmente bassa.

    Di base entrambi gli epson, a mio parere ma altrettanto confermato da tutte le recensioni online, vanno usati per schermi di grandi dimensioni (preferibilmente ol..........[CUT]
    luminosità bassa? rispetto a cosa? al fatto che uno vuole una lumonosità sparata oppure rispetto a ciò che deve essere?
    JVC ormai da anni ha luminosità eccessiva anche rispetto allo standard della visione di un film come deve essere. Se poi lo si vuole vedere alla luce ecc ma non fa riferimento...
    Il mio JVC lo tengo a lumnosità minima con iris praticamente tutto chiuso e il riferimento è perfetto.
    Avere troppa luminosità e quindi allargare a 3 metri l oschermo e avere una immagine slavata non cambia comunque...ciò che conta è l'ansi e il livello del nero e sulle basse luci. Qualsiasi sia il riferimento di grandezza e questi epson (ma per me come tutti gli lcd) sono scarsi a dir poco.
    Se abbini un jvc di alta fascia con un ALR che sia meglio l'oled mah parliamone...se poi sei abituato agli oled e dici che questo epson è accettabile...parliamone ancora di più...

    I lumen non sono una caratteristica fondamentale a prescindere. C'è un riferimento soprattutto in sdr (visto che in hdr nessuno ha lumen sufficienti). Dire che uno ha tanti lumen punto non ha nessun senso specifico se non che oggi noto come tutti siano alla ricerca di molti lumen senza una logica precisa...quindi non centra nulla che mi piacciano o no proiettori con tanti lumens mi piacciono i proiettori belli e l'epson che ho visto (questo 7100) per me non vale assolutamente un price da 15-1600 euro

    parecchio più avanti tecnologicamente non significa meglio....

  8. #248
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da annihilator Visualizza messaggio
    luminosità bassa? rispetto a cosa? al fatto che uno vuole una lumonosità sparata oppure rispetto a ciò che deve essere?
    JVC ormai da anni ha luminosità eccessiva anche rispetto allo standard della visione di un film come deve essere. Se poi lo si vuole vedere alla luce ecc ma non fa riferimento...
    Il mio JVC lo tengo a lumnosità minima con iris pra..........[CUT]
    Luminosità bassa, cioè pochi lumen, che a seconda del proprio setup possono essere un vantaggio (più lumen vuol dire capacità di coprire diagonali maggiori, visione di giorno etc.) ma anche maggiori luce da gestire su dimensioni più contenute o in stanze non trattate.

    Il w2000, come tutti i dlp ha pochi lumen e poco contrasto, mentre negli LCD è il contrario, nel caso di specie anche con un nero non particolarmente elevato e non tarato di fabbrica come può essere il W2700 di ben altro livello.... tecnologie diverse caratteristiche diverse, setup diversi.

    Più che altro non capisco perché se dici che: "Qualsiasi sia il riferimento di grandezza e questi epson (ma per me come tutti gli lcd) sono scarsi a dir poco. " se non ti piacciono gli LCD, commenti su questo post dove si parla di due proiettori LCD di medio/bassa fascia, né credo che nessuno ti voglia convincere di acquistare qualcosa che non ti piace.

    Il prezzo è eccessivo, condivido, infatti l'ho pagato 1.300, e per le mie necessità penso fosse il migliore per rapporto qualità/prezzo, in quanto garantisce un buon nero per la fascia di prezzo, un buon livello di contrasto, un utilizzo flessibile, sia di giorno che di notte, dimensioni contenute, lens shift, ottimo per i videogiochi anche in 4k hdr etc.
    Ultima modifica di Pinoginoo; 29-12-2019 alle 13:16

  9. #249
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Citazione Originariamente scritto da Pinoginoo Visualizza messaggio
    Luminosità bassa, cioè pochi lumen, che a seconda del proprio setup possono essere un vantaggio (più lumen vuol dire capacità di coprire diagonali maggiori, visione di giorno etc.) ma anche maggiori luce da gestire su dimensioni più contenute o in stanze non trattate.

    Il w2000, come tutti i dlp ha pochi lumen e poco contrasto, mentre negli LCD ..........[CUT]
    bè oddio...i dlp che abbiano poca luce e poco contrasto...dipende quali...
    Se non avessero il rainbow per me sono superiori agli lcd di gran lunga (escludo i 9300-9400 ma secondo me sono anche quelli fuori parametro di prezzo).
    Dicevo solo la mia, ci mancherebbe. Esatto, la luminosità varia in base a esigenze e altri fattori . Non è che luminoso uguale meglio. Assolutamente. (mentre poo luminoso in generale si equivale sempre a non buono).

    Dico solo che secondo me 1100 e 1600 è secondo me tanto. 800 e 1200 ha più senso (anche se non li spenderie io).

    Sui videogiochi posso più essere d'accordo (anche se pure li in realtà il gran contrasto sui videogiochi fa comunque la differenza)

  10. #250
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    188
    https://ibb.co/dB12Qnv
    Ho affiancato il proiettore al divano così per avere un quadro più ampio. Il risultato è soddisfacente. Ho dovuto usare il len shift al limite
    Per quanto riguarda quel leggero sfarfallio sui bianchi , credo sia legato al fatto che nella presa a ciabatta ho collegato il computer il 5.1 il sub woofer.
    Che cosa e come devo settare il diaframma?
    Noto che in alcune scene con un cambio di luminosità che sia da buio o luce o viceversa è come se ci fosse un piccolo flash. Ovviamente io ho un occhio particolarmente attento che molti non hanno.

  11. #251
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    400
    quel piccolo flash credo che sia il diaframma attivo prova a disabilitare.
    mac mini - EPSON TW7400 - ampli marantz SR 7012 - casse frontali dali zensor 6-centrale b&W CMW cinema 6 -sub B&W PV-1-

  12. #252
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    188
    Citazione Originariamente scritto da vittonardo Visualizza messaggio
    quel piccolo flash credo che sia il diaframma attivo prova a disabilitare.
    È impostato su normale

  13. #253
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Citazione Originariamente scritto da vittonardo Visualizza messaggio
    quel piccolo flash credo che sia il diaframma attivo prova a disabilitare.
    anche secondo me...ecco perchè odio gli iris dinamici, sempre tenuti spenti (anzi...semrpe tenuto spento...solo il mio sanyo z2000 lo aveva da li in poi sempre o no iris oppure manuale)

  14. #254
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    188
    Ma a che cosa serve?

  15. #255
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191

    a tirare giù la luminosità quando le scene sono più scure e viceversa su quelle chiare. E' un diaframma che fa aprire e chiudere il flusso luminoso. Nessun iris dinamico che ho mai visto in vita mia si è mai comportato come si deve...l'ho sempre visto in funzione (e non dovresti) ovvero dovrebbe chiudersi velocemente e uguale nellìapertura invece si vede sempre il suo funzionamento

    fa in modo che il contrasto percepito aumenti un pò (ecco perchè vedi contrasto dinamico e statico...ma il dinamico fa ridere, cioè è molto più falso di quello statico perchè non cambia così tanto con iris on e off).
    Qualsiasi intervento non "nativo" secondo me fa più danni che altro
    Ultima modifica di annihilator; 29-12-2019 alle 14:44


Pagina 17 di 56 PrimaPrima ... 713141516171819202127 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •