|
|
Risultati da 1.606 a 1.620 di 2643
Discussione: MadVr, condividiano il nostro setting.
-
17-09-2019, 08:09 #1606
Salve semi-compaesano (anche se vivo a Bologna sono Napoletano)
Beh, che possa consumare come un Intel NUC8i3BEH la vedo un po' dura...
Per il semplice fatto che i NUC montano schede madri Mini-ITX (o più piccole) custom.
Non possono montare scheda video, hanno la possibilità di montare solo 1 M.2 e 1 SSD.
E, infine, hanno pochissimo spazio interno per la ventilazione e per il dissipatore.
Se si prende un processore potente (per fare cose complesse), con un TDP alto, un buon dissipatore è necessario ma serve anche un buon flusso d'aria per portare via l'aria calda fuori dal case. un NUC non è pensato per questi scopi...
Ripeto, non sapendo l'uso che ne farai non posso essere più specifico.
Consumerà un po' di più, ma potrà avere un processore molto meno potente (e quindi molto meno costoso - in fase di acquisto e di esercizio oltre che meno caldo e con meno problemi ad essere raffreddato) sempre all'opera che farà da contraltare per una scheda video potente che verrà usata pesantemente solo all'occorrenza.
Direi che le cose si potrebbero equilibrare tranquillamente.Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
17-09-2019, 08:18 #1607
@ TUTTI
Vorrei ricordarvi che questa discussione è dedicata alla scelta delle migliori impostazioni da utilizzare in madVR e relativo suo uso non alla scelta del modo migliore di realizzare un HTPC e relativa scelta dei componenti.
L'OT sta andando avanti già da un po' ora direi che sia il caso di chiuderlo.
Niente risposte del tipo "hai ragione", "mi scuso" o simili, non allunghiamo la discussione con interventi inutili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-10-2019, 11:47 #1608
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 55
Ciao a tutti, vorrei capire una cosa sulle potenzialità di madvr in upscaling.
Consideriamo, ovviamente, una gpu assolutamente adeguata, che consenta impostazioni di un certo livello . La resa di un upscaling di materiale 1080p a 4k, su vpr vobulato di buona qualità, vale l'investimento?
Si notato differenze importanti come immagine percepita, rispetto allo stesso materiale mantenuto a 1080p (sempre gestito da madvr come renderer) e visionato su buon vpr solo 1080p e non 4k vobulato?
In altre parole, se io visionassi solo materiale 1080p, varrebbe la pena di prendere un buon vpr 4k vobulato per vederci solo materiale upscalato da madvr?
Grazie mille
-
07-10-2019, 12:31 #1609
Special Guest
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 408
Per me no,
preferisco la resa senza upscale (maggior dettaglio fine, qualcosa si perde con l'upscale..
),
mentre preferisco uscire a 2160p dalla vga (una Sapphire Nitro+ RX580) con materiale 4K, maggior definizione percepita.
Questo con il mio vpr vobulato:
1080p--->1080p
2160p--->2160p
-
07-10-2019, 12:41 #1610
Io ritengo che Madvr faccia un ottimo lavoro nell’upscaling e lo preferisco senz’altro al film originale in 1080P
-
07-10-2019, 13:26 #1611
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 55
-
07-10-2019, 13:29 #1612
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 55
-
07-10-2019, 18:10 #1613
Rilasciata nuova build http://madshi.net/madVRhdrMeasure92.zip
Interessante la nuova implementazione "sky detection" creata da SoulnightHTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
09-10-2019, 15:00 #1614
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 103
Salve a tutti, ho letto con molto interesse la discussione, sono possessore di una gtx 1080, mi è capitata sotto mano una rx 580 e mi sto accingendo a ripulire il pc reinstallare il SO e la nuova rx 580, per utilizzarlo solamente come HTPC, ho preso nota delle diverse configurazioni che sicuramente proverò, ma adesso, prima di installare soft superflui vi giro una domanda basilare:
Quale player mi consigliate di utilizzate in abbinamento a mad-vr?
Considerando che userò
1080-----1080
2160-----2160
senza up-scaling
Grazie
-
09-10-2019, 15:06 #1615
http://madvr.com/ leggi qui !!!
-
09-10-2019, 15:14 #1616
@Sauro21
Oltre al link postato da giulianoprs , come external player in abbinamento con madVR . Quello che va per la maggiore , direi MPC-BE , personalmente ne utilizzo ben quattro di external player , ma questo è un altro discorso....TV OLED: LG-Oled 65C26LD - AVR: Denon AVR-X3600H - Amp. Crown XLS 1002 x2 Front & Center - Speakers: Wharfedale 7.1.4 Atmos NAS: Qnap TS-259 Pro - Qnap TS-251D - Qnap TS-464 Router: Asus ROG Rapture GT-AX6000 - Switch: Qnap QSW-2104-2T - Qnap QSW-1105-5T 2.5GbE HTPC: Motherboard ASUS ROG Strix X570-E - CPU: AMD Ryzen 5 5600X - GPU: Asus Rog Strix 1080Ti - SW: Win11 Pro - Kodi 20 Nexus - Skin Mod MQ8 Nexus - Madvr - MPC-BE - Fibra FTTH
-
09-10-2019, 17:41 #1617
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 103
Grazie, fra i vari player mi piace molto media-portal, ideale per un htpc, ma non ho capito se gestisce i formati 4k hdr...
Ho visto che usi kodi 18.3, è in grado di gestire i formati 4k hdr?
Usandolo solamente come htpc vorrei un softw che sia pratico una volta settato.
Grazie
-
09-10-2019, 17:48 #1618
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Sia Media Portal che Kodi sono più due frontend che due player veri e propri. Comunque con MediaPortal hai madVR diretto mentre con Kody devi appoggiarti ad un player esterno. Tutti gestiscono il 4K HDR.
VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
09-10-2019, 18:08 #1619
C'è anche kodi DSplayer , un evoluzione di kodi 17.6 che gestisce direttamente madvr e i vari filtri LAV!
-
12-10-2019, 15:35 #1620
Solo a titolo informativo,ieri ho testato la build 94 insieme ad un amico e ho potuto riscontare un miglioramento netto rispetto la build che avevo in precedenza (86).
Se può servire ho anche confrontato il Frame Adapt Hdr di Jvc con Madvr ed è praticamente inutile fare un confronto e avrei potuto risparmiare tempo
C’è anche chi dice che le differenze si sono assottigliate