Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 32 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 475
  1. #121
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    103

    Ho preso il TV al posto del proiettore lg pf1000u.

  2. #122
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Interessante discussione che scopro solo adesso!
    Io ho un 65 pollici Full HD che guardavo da circa 3m, ma alcuni mesi fa mi sono reso conto di dovermi avvicinare, diminuendo la distnza a 2.80m e diciamo che adesso ci siamo. Guardando le tabelle, rifletto sul fatto che volendo essere un pò più tolleranti e rifacendosi ai 33°, quando passerò al 4k (non potendo avvicinarmi ulteriormenti per diversi fattori logistici), non solo non potrò aumentare la distanza, ma puntando sempre ad un tv, dovrò o dovrei puntare ad un 77 pollici! Ed io che credevo di potere riportare il divano a 3m nel caso di un 77".
    Ultima modifica di Cappella; 25-07-2019 alle 14:11
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #123
    Data registrazione
    Sep 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.277
    Salve a tutti,

    ho da poco acquistato un 65RU8000 che è un mediogamma della Samsung senza local dimming e mi trovo a vederla bene con segnali FULL HD ad esempio di Prime video a circa 3,50 metri.
    Per i canali SD a 3,5 metri li trovo abbastanza soddisfacenti, per i segnali in 4k vale il discorso del FULL HD vedendoli leggermente meglio. Portando la TV a 4 metri ho meno coinvolgimento ma una visione d'insieme meno 'stressante'.
    Sinceramente il dettaglio del 4K non mi interessa quanto riuscire a vedere il film senza troppa fatica. Inoltre è da considerare a mio avviso anche il fattore movimento d'immagine che sul mio modello lo trovo molto buono però magari su altri modelli inferiori fanno effetto mal di testa....

    Comunque era solo per dare la mia personale esperienza senza sminuire tabelle o altro sia chiaro.

    Per il fatto della vista ho una miopia molto leggera 0.50/0,75 e non porto le lenti, magari potrebbe essere anche questo fattore della vista ad aumentare o diminuire la distanza tra tv e seduta?
    Ultima modifica di danilomastro; 31-07-2019 alle 17:27

  4. #124
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Semplicemente sei a una distanza tale da compromettere la visione dei dettagli sia dei segnali 1080p sia quelli a 4K, se ti va bene e trovi questa esperienza di visione confortevole, buon per te, ma le tabelle nascono per dare un'indicazione obiettiva della percezione di tutti i pixel di un determinato segnale, oltre una certa distanza non si può più fisicamente percepire tutti i dettagli, poi ovviamente ci sono delle forbici che andrebbero considerate (es. non oltre la distanza X e non troppo vicino alla distanza Y, per i 1080p, il 4K, eccetera); se uno si pone troppo lontano dal tv, potrà anche eliminare tutti i difetti di compressione del segnale, nel senso che proprio non li vede più (i pixel cominciano a "confondersi" con quelli adiacenti) ma non percepirà parimenti la maggior risoluzione e qualità visiva di un segnale HD/4K poco compresso. Questo senza contare tutto il ragionamento di questo thread sull'immersività: stando a 3,5 m da un 65 pollici, avrai 23° di ampiezza del campo visivo, non si potrà dire certo che siano sufficienti a darti un buon spettacolo cinematografico, per quello si dovrebbe partire da almeno 30° IMHO che vuol dire stare a 2,7 m di distanza da un 65".
    Ultima modifica di Nex77; 31-07-2019 alle 20:37

  5. #125
    Data registrazione
    Sep 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.277
    Grazie per la spiegazione

  6. #126
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Ciao,
    ho messo un post-pippone con cifre e considerazioni varie su questo tema.
    La sintesi che faccio è che oggi in realtà QUASI NESSUNO di noi vede in 4K e pochi anche in 2K.
    E che domani con l'8k ci sarà da ridere.Per non copiarlo paro paro (è vietato il crossposting? se no lo metto anche qui...) metto il link che penso sia molto utile a questa discussione
    https://www.avmagazine.it/forum/126-...38#post4978838
    ciao
    Ultima modifica di sartino; 03-08-2019 alle 07:23

  7. #127
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    @sartino
    Le tue considerazioni partono da un presupposto sbagliato, hai considerato solo le distanze in cui TUTTI i pixel possono essere percepiti ma hai omesso le distanze massime consigliate, ovvero quelle che da quel punto in giù portano comunque dei benefici, semplificando e facendo un esempio con un 55", i benefici del 4K partono da 2,3 m, ciò vuol dire che man mano che ti avvicini percepirai con gli occhi sempre più pixel fino alla distanza in cui sarai in grado di percepirli tutti (1,2 m), oltre i 2,3 m gli occhi fisicamente non potranno percepire più il 4K e i singoli pixel "si fonderanno" con quelli adiacenti e non si potrà più distinguere un segnale 1080p da uno a 2160p e su quello hai ragione, ma se uno si mettesse a 2 m o a 1,8 m invece che agli "ideali" 1,2 m non è che non si accorgerà per nulla della maggior risoluzione del segnale a 4K, basta rimanere nella forbice consigliata per non vanificare l'acquisto di un 4K, cosa che ho spiegato più volte in questa discussione e che è riportato anche in una delle tabelle con la dicitura "i benefici del 4K cominciano a notarsi".

  8. #128
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    @sartino
    Le tue considerazioni partono da un presupposto sbagliato, hai considerato solo le distanze in cui TUTTI i pixel possono essere percepiti ma hai omesso le distanze massime consigliate, ovvero quelle che da quel punto in giù portano comunque dei benefici, semplificando e facendo un esempio con un 55", i benefici del 4K pa..........[CUT]
    Ciao Nex,
    beh,sbagliato non so, ma piu che da una mia opinione personale,sono partito da una considerazione molto asciutta e "scientifica", oggettiva: che date le distanze per massima risoluzione,quasi nessuno di noi vede in 4k poichè stiamo tutti (o quasi?) sopra quelle distanze. E, in realtà, la maggior parte di noi sta anche sopra le distanze per vedere appieno il 2k/1440p.
    Non ho detto che ciò è male o bene, ho solo detto che è un fatto oggettivo.
    Sono d'accordo con te che il beneficio quando si cambia formato c'è comunque: perchè s emagari si vedeva prima in 900p e poi si passa al 1.300p, logico che un beneficio c'è. Invito solo a riflettere che non sono ne 2160p/4k nè 1440p/2k.
    Concordo anche che le zone di beneficio iniziano subito, ma progrediscono di qualche decina di punti alla volta,non hanno "salti", non portano direttamente al 4k ma a tutti i gradini intermedi fra i formati (es: dopo il 1080p, ma mano che ci avviciniamo, vedremo in 1100p poi in 1150p,poi in 1200p ,ecc,ecc,ma arrivare a vedere il 2160p succederà solo in quel punto ottimale stabilito dalle tabelle,non prima. (Chissenefrega,dirai, e son d'accordo con te ,però è giusto dare la precisione e il nome giusto alle cose..;-).
    Comunque dai, bella discussione che secondo me ci fa pensare a come migliorare l'approccio ai nostri amati schermi..
    ciao

  9. #129
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.365
    Hai tralasciato un piccolo dettaglio ... ma piccolo ... nel essere "oggettivo".

    Nessun segna le 4k è realmente un vero 4k : TUTTI i formati video 4k sono YUV 420 quindi solo la luminanza è 3840x2160 invece la cromanza è a metà risoluzione, stessa cosa del FHD.

    Quindi quello che vedi su tv in RGB non è "vero" 4k ma una ricostruzione da una risoluzione inferiore che l'occhio umano fati a distinguere la differenza.

    Quindi come calcali adesso ad esempio i "1,21mt con un 65"" che sono presi in considerazione da un vero 4k YUV 444 ?

    dovresti considerare la vera distanza facendo la proporzione 1,21:X = 444:420 se vuoi essere "oggettivo".

    Poi UHD arriva a 4096 linee ,come li dovrebbe chiamare le TV ?
    TV 4096 linee?
    TV 4096 ?
    TV 4000?

    guarda un pò TV 4k.

    UHD sarebbe dovuto essere a 1440p ? cosi avevamo la cromanza 720p .... 2k = cromanza a 540p bel vantaggio!
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #130
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Hai tralasciato un piccolo dettaglio ... ma piccolo ... nel essere "oggettivo".

    Nessun segna le 4k è realmente un vero 4k : TUTTI i formati video 4k sono YUV 420 quindi solo la luminanza è 3840x2160 invece la cromanza è a metà risoluzione, stessa cosa del FHD.

    Quindi quello che vedi su tv in RGB non è "vero" 4k ma una ricostr..........[CUT]
    Ciao ovimax!
    Sono d'accordissimo con te, nessun segnale è davvero puramente 4k (salvo forse certe cose riproducibili in laboratorio), però è chiaro che io sto parlando di ciò che noi intendiamo convenzionalmente con 4k, ciò che vediamo e che è così targato dalle case che fanno tv e video e blu-ray,ecc.ecc.

    Il calcolo che ho fatto, in realtà non l'ho fatto io, ma i siti specializzati, io l'ho semplicemente riportato. E, pur con qualche centimetro di differenza da sito a sito, questi siti riportano quei valori, dichiarando che corrispondono al massimo potere risolvente dell'occhio,ecc.ecc. Ambasciator non porta pena ;-)

    Hai ragione, il tv in orizzontale arriva a 4096 linee, ma ,non saprei sinceramente dirti il perchè,gli ingegneri che a livello internazionale fissano i nomi degli standard commerciali/tecnici hanno deciso di dare quei nomi lì, basandosi sulla risoluzione verticale in linee. Non so se c'è un motivo scientifico preciso o altro:bisognerebbe informarsi a fondo, io non sono così esperto...

    Per fortuna nessuno dice di voler castrare il 4k a 2k, io ho solo notato che i siti specialistici danno distanze visuali tali per cui, la stragrande maggioranza di noi evidentemente non "vede" in 4k,neanche se "impuro" come giustamente hai citato, ma è tutt'altro discorso.
    Grazie del tuo contributo alla discussione!
    ciao
    Ultima modifica di sartino; 04-08-2019 alle 09:41

  11. #131
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Non tutti i formati UHD sono 4:2:0 ... Esistono contenuti da supporto fisico che viaggiano a 4:2:2 ...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #132
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da sartino Visualizza messaggio
    non saprei sinceramente dirti il perchè,gli ingegneri che a livello internazionale fissano i nomi degli standard commerciali/tecnici hanno deciso di dare quei nomi lì, basandosi sulla risoluzione verticale in linee
    Perchè una volta esisteva la TV analogica in cui il quadro era composto in verticale da un numero di righe orizzontali ben definito (625 totali in PAL - "totali", non "visibili"), mentre in orizzontale la risoluzione era teoricamente infinita trattandosi di una linea ottenuta con scansione continua dell'immagine.

    Pertanto si è continuato ad usare come riferimento il numero di righe orizzontali anche se ora si tratta in effetti non di righe continue, ma di pixel affiancati, che si potrbbero ora usare come indicazione, ma sapendo l'AR (ormai 16:9) indicando un valore si conosce automaticamente l'altro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #133
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    156
    Ciao, ho deciso di montare in camera da letto una staffa motorizzata a soffitto su cui montare la tv.
    La tv dovrò metterla necessariamente da 40 pollici e quindi avrei bisogno di capire a che distanza montare la staffa per una visione ottimale.
    Potete aiutarmi a capire?

  14. #134
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel post di apertura è già stato spiegato tutto, con tanto di grafico, inoltre, nel corso della discussione stessa sono stati inseriti i link, o pubblicati direttamente, ad altri grafici, molto chiari e semplici, così come altri iscritti hanno posto una domandacirca la diostanza ottimale per guardare TV di dimensioni simili alla tua.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #135
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    156

    in poche parole dovendo obbligatoriamente mettere un 40° (la staffa non permette dimensioni maggiori) non potrò spingermi oltre i 2.5m altrimenti diventa troppo lontano per quella dimensione.


Pagina 9 di 32 PrimaPrima ... 567891011121319 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •