|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
20-07-2019, 13:31 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Gorle (BG)
- Messaggi
- 45
[Nuovo Ampli] Consigli post defunto HK990 - Abbinamento Klipsch RF7
Ben ritrovati tutti, dopo anni dai miei primi post qui, in cerca di consigli per ampli integrato e casse.
Quindi, vi ringrazio ancora per i vecchi consigli.
Ai tempi (circa 2012), decisi di acquistare un ex-demo Harman-Kardon HK990 e diffusori Klipsch RF7. Con un budget totale di 2.800€, riuscii a far avanzare anche qualche soldo.
Ora, il mio amato HK990 risulta defunto. Tralasciando i dettagli della sua prematura morte, vi chiedo se potete indirizzarmi su ciò che potrei accoppiare alle mie altrettanto amate Klipsch RF7.
Cerco di riassumere i dettagli di utilizzo:
- Stanza superfice mq. 35
- Distanza di ascolto 2/3m dai diffusori
- Sorgenti:
- CD-Player: Technics SL-PS700
- Liquida: Cocktail Audio X10 (fino ad oggi, diretto a Aux Line in del HK990), preleva da NAS, 90% lossless
- Film: Western Digital streamer WD TV Live (fino ad oggi, collegamento in ottico diretto a HK990), preleva da NAS
- Genere musicale: progressive e heavy metal (HQ), rock, R&B, soul, jazz, folk, classica...insomma, un po' di tutto
- Utilizzi: 60% musica, 40% film (audio 2 canali per Bluray streamati da NAS con WD TV Live)
- Accessori: telecomando
- Budget: 5.000€
Lo so, voglio "tante cose".
Lo so, per vera alta qualità dovrei pensare a qualche upgrade sorgenti.
Tuttavia, per ora voglio focalizzarmi su un ampli che sostituisca il mio amato bestione...i suoi tanti ampère di picco mi avevano conquistato.
Non disdegno idea su pre+finale, ma preferenzialmente mi vorrei orientare su integrato (motivi di spazio).
Grazie!
-
21-07-2019, 13:13 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Penso che la tipologia delle sorgenti sia ampiamente adeguata per un buon suono, penserei al resto della catena.
-
21-07-2019, 13:19 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Gorle (BG)
- Messaggi
- 45
-
21-07-2019, 14:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Non cambierei il lettore CD, penso ti serva un signor amplificatore, se disponevi di 150 W buoni, ne servono perlomeno altrettanti e buoni, non ho alcuna competenza su specifici modelli, ci sarà sicuramente qualcuno che potrà darti suggerimenti in merito; personalmente, se i componenti non sono custom, indagherei fino all'ultimo per riuscire a ripristinare l'apparecchio in defaillance.
-
21-07-2019, 14:24 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Gorle (BG)
- Messaggi
- 45
-
21-07-2019, 14:56 #6
non dimenticare di contattare
Quirino Cieri (Jvc-Kenwood)
mediante facebook come ti ho suggerito nell'altro thread.
SALVO
-
21-07-2019, 15:32 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Gorle (BG)
- Messaggi
- 45
-
22-07-2019, 12:14 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Parasound Halo .. ottima dinamica e molto neutro con le RF7 dovrebbe uscire un buon equilibrio timbrico.
Il restante investirei su sorgenti e cavi.
5000€ nn sono pochi
-
23-07-2019, 14:21 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Valuterei un bel Maestro Anniversary, se ne trovano ex demo a poco più della metà del listino quindi entro il tuo budget, Ha 200w rms e penso che a livello corrente tu ci possa collegare un'elettrodo ed usarlo come saldatore
A parte gli scherzi è davvero una macchina fantastica. Altrimenti qualche tempo fa ho potuto ascoltare il Musical Fidelity NU Vista 600 collegato a delle spendor e bon me ne sono innamorato. ma forse supera di pochino il tuo budget
-
24-07-2019, 11:13 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Le spendor sono completamente diverse dalle RF7.
Magari un ampli dettaglio e trasparente con le spendor va a nozze magari con le klipsch risulta fastidioso.
-
24-07-2019, 12:17 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Si si, so che sono tutt'altra cosa, ma musical fidelity non è così tagliente tipo un giapponese, ha tutta l'anima inglese, calda e delicata al quale va aggiunta una spinta paurosa. ecco perché credo si sposi bene con Klipsch, credo potrebbe addolcirle con maniera. Anche se devo dire che le RF7 le ho ascoltate di sfuggita ma non mi sembrano poi così aggressive come tanti le descrivono. Anzi le trovo semplicemente chiare e bisognose di ampli correntosi e caldi
-
24-07-2019, 13:21 #12
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Località
- Gorle (BG)
- Messaggi
- 45
-
24-07-2019, 15:52 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
un'altra bellissima macchina che mi fa sempre emozionare è l'electrocompainet ECI6, non ha tutti i watts degli altri ma sono convinto che non sfigurerebbe
-
25-07-2019, 06:15 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Diciamo che la RF7 nn è come la serie reference 82/62 ecc.. ha un taglio diverso infatti è più equilibrata. Io ho avuto la prima serie per un paio di mesi, vendute perché erano troppo enormi nel mio ambiente, ne conservo un bel ricordo.
-
25-07-2019, 11:21 #15
-Non ho mai avuto modo di ascoltare l' Anthem "Integrated 225" ma coloro che l'hanno fatto anche a confronto ne hanno attribuito una sonorita' molto simile.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7