Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 157
  1. #136
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.366

    ma non ci penso mimi mente a perde tempo a capire cos'è un "tubo delta" guardo avanti mica indietro. Finalmente UHD in italia è una realtà e mi metto a vedere contenuti 1080 interlaccaiti su un 32" per attaccarmi ad un recensione di Emidio , veramente?

    Posso capire al massimo se sei uno che guarda solo DVB e e sky un CRT a 1080i potrebbe pure avere ancora senso, ma con una PS4 pro o qualsia altra sorgente attuale è una senza senso per no dire altro.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    ripeto, io non parlavo di ps4 o simile. Il fatto che tu non perdi tempo a capire cos'è un tubo delta fa capire semplicemente quanto conosci i cinescopi e la loro storia. L'unica cosa di cui parli è la risoluzione che è come dire che una macchina fotografica fa foto wow perchè è da 50 megapixel. Che è l'ultimo dei parametri da vedere...
    Per me la cosa più importante sono la naturalezza dei colori, la gamma e le sfumature e il contrasto. E i crt belli sono impareggiabili. Così come per la fluidità di immagine...
    So comunque che ci sono persone che hanno attaccato il crt a console anche nuove (che poi alla fine solo la ps4 non ha possibilità nativa, fino alla 3 e alla xbox 360 si collegavano in rgb e si vedevano pure meglio) e mi hanno detto che amano la loro qualità.

    Poi che tu guardi avanti fai benissimo, lasci (e hai lasciato) a persone come me la possibilità di prendere dei tubi a due lire nuovi che oggi valgono una fortuna... ma questo è un altro discorso...

  3. #138
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    688
    Scusami come fai (o fanno visto che parli di "persone che hanno attaccato il crt a console anche nuove") a giocare a giochi in 16:9 su un CRT 4:3? Spero almeno sia uno dei rari CRT 16:9 sennò bello scempio.
    E io sono uno che ha tenuto il tubo catodico fino a quando non è uscita la PS3 quando tutti per moda compravano orrendi LCD che rendevano i giochi PS2 uno schifo totale.
    Poi sono passato ad un Kuro e poi ad un Samsung sempre plasma che a mio avviso è il top per il gaming. Colori, fluidità e input lag paragonabili appunto ad un CRT.
    Ed ora che dovrò passare ad oled ho in effetti molti dubbi....
    QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A

  4. #139
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Citazione Originariamente scritto da disasterpieces Visualizza messaggio
    Scusami come fai (o fanno visto che parli di "persone che hanno attaccato il crt a console anche nuove") a giocare a giochi in 16:9 su un CRT 4:3? Spero almeno sia uno dei rari CRT 16:9 sennò bello scempio.
    E io sono uno che ha tenuto il tubo catodico fino a quando non è uscita la PS3 quando tutti per moda compravano orrendi LCD che rende..........[CUT]
    Perché no? Puoi usare un 4%3 per i 16":9 non vedo il problema...

  5. #140
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da annihilator Visualizza messaggio
    Un test significativo è mandare in corto i tre catodi sul punte del giogo, Se vedi in bianco e nero, il tubo è perfetto altrimenti no ........[CUT]
    Come test di partenza, basta anche agire sul comando saturazione (azzerandolo).

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Cito dal link sotto: "se l'alta tensione è troppo alta (=hai messo la luminosità a palla) il CRT potrebbe produrre raggi X". "Potrebbe" (ovviamente).

    credo che si dovrebbe avere la onesta intellettuale di non reinventare la fisica

    https://www.quora.com/Do-cathode-ray...produce-X-rays

    .....[CUT]
    Hai perfettamente ragione, ma si parla di roba dell'anteguerra, che "potrebbe" emettere raggi X (che non andrebbero cmq oltre i 5/10cm dallo schermo) in caso di malfunzionamento. E sarebbe evidentissimo dall'immagine (grigia slavata, dal momento che la tensione sulla griglia/G2/luminosità, sarebbe a palla).

    La tv più vecchia che uso è del 2001 e ha il circuito di protezione (aumentando troppo la tensione dalla vite G2 sul trasformatore di riga, la tv va in protezione/si spegne). Le altre 2 sono del 2004 e 2007.

    E cmq preciso che è la luminosità emessa (ovviamente) a contare. Quindi aumentare la luminosità/contrasto per compensare l'usura del tubo, non aumenta la potenza dei raggi X. Semplicemente un tv di 15 anni con contrasto a 75 avrà la stessa luminosità/emissioni di quando era nuovo con contrasto a 60 (cifre indicative).
    Potenza luminosa ed emissioni vanno di pari passo insomma.

  6. #141
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    forse i fumi del raggi "x" ti hanno fatto...
    Con te invece non c'è pericolo di danneggiare nulla

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    ...i CRT sono interfacciatiti quindi sono semi semi quadri quindi a meta della risoluzione per ogni fotogramma...

    ...infatti non si capisce come fai a vedere i 60fps quando sono 60hz scansione interlacciata = 30fps..... magia?!?
    Scherzi a parte, chiedo scusa alla tua calcolatrice, che è esatta quanto la mia. La strana punteggiatura mi aveva fregato

    I tv CRT supportano scansioni progressive fin dai primi anni 2000 (i monitor da sempre), non lo sapevi? C'erano lettori DVD e console (come la Ps2) con scansione progressiva attivabile (...in vista dei futuri lcd di 5/6 anni dopo dirai tu )

    Il philips su cui gioco esce in progressiva a 1280x720 e in interlacciato a 1920x1080.

    Non sottovalutare la scansione interlacciata cmq, soprattutto coi CRT. Sai che anche i BVMX300 SONY (oled professionali da 30000 euro) supportano la scansione a linee, neanche a dirlo, interlacciate, per mitigare i problemi di sfocatura nel movimento (inaccettabili nel montaggio video professionale) imitando il funzionamento di un CRT?

    I problemi di un segnale interlacciato nascono sui nuovi pannelli che, funzionando nativamente in progressiva, devono deinterlacciare (creando artefatti visibili o meno a seconda della qualità dello scaler).

    In interlacciato non vai a 30 fps, ma a 60 mezzi fps (eh no, se ci pensi bene non è la stessa cosa), tutti i 60 fotogrammi vengono renderizzati, ma con le scanline. Su CRT il procedimento è diretto e talmente veloce che è impossibile notare alcun tipo di differenza (la risoluzione spaziale/dettaglio percepito non cambia affatto, data la velocità di aggiornamento).

    L'unico problema di un segnale interlacciato su CRT può essere il "flickering", percepibile in caso di segnali a bassa frequenza (sotto i 60hz) e/o in caso di cattivo bilanciamento tra velocità di scansione e tempo di decadenza dei fosfori (che possono essere a decadimento più o meno lento).

    Nel caso del Philips che uso con la Ps4, puoi leggere nel vecchio thread dedicato su questo stesso forum, i pareri di tutti i possessori che sono del tipo: "Sembra un lcd!" (con una motion resolution perfetta però )

    Ti sfiderei a capire che tipo di segnale sta visualizzando la tv (se progressivo o interlacciato). Possibile notare una minima differenza solo su schermate di test appositamente create (finissime linee nere su sfondo bianco), dove in interlacciato si può notare un lievissimo sfarfallio sulle linee (mentre in progressivo è tutto perfetto).

    Bene, dopo questo non rispondo più a nulla che non siano fatti tecnici, esposti gentilmente e con cognizione di causa
    Ultima modifica di Peppe90; 21-07-2019 alle 20:45

  7. #142
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio

    LCD hanno fatto tutti abbastanza schifo a parte poco eccezioni molto cost..........[CUT]
    Qui ti quoto. Il punto è proprio questo, ormai devi spendere migliaia di euro per avere qualcosa di decente.

    Cmq per quanto mi riguarda il problema più evidente è la risoluzione in movimento, altrimenti non sarei tornato al CRT (dopo essere passato all'lcd nel 2009).

    Questo fatto della risoluzione dinamica non mi è mai andato a genio...

    I Tv al plasma si comportavano bene sotto questo aspetto (infatti se dovessi cambiare tv, cercherei un Plasma Pana serie 60 o Samsung PSF8500 usato, piuttosto che un Oled odierno).

  8. #143
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da annihilator Visualizza messaggio
    Ripeto, guarda solo dei test fatti da Emidio, vedrai che molte cose che pensavi non sono proprio quelle...a livello soprattutto di sfumature infinite di colore, contrasto, livello di gamut e nero. Comparato con roba seria tipo il Kuro eh.[CUT]
    Sottoscrivo e aggiungo che come tecnologia di base, nessun esperto metterebbe mai in discussione la superiorità del CRT (ripeto, come tec, di base, quindi l'accoppiata: catodo, anodo, vuoto, fosfori).

    Ad esempio, c'è chi utilizza vecchi monitor CRT (meno limitati dall'elettronica di pilotaggio rispetto ai tv) con schede video moderne per giocare a 10-bit reali (ancora oggi credo sia impossibile su qualsiasi altra tec. senza un pesante uso di dithering).

    Volendo (ripeto, su un vecchio monitor CRT senza alcun tipo di aggiornamento) si potrebbe spingere il range fino ad almeno 16-bit per componente (al momento non esistono sul mercato schede video/materiale che arrivino a tale standard).

    Ovvio che il CRT classico che tutti conosciamo, era un embrione, che come qualsiasi altra tec. a un certo punto necessita di evolversi (in base alle nuove esigenze).

    I vecchi CRT sono solo un lontano esempio del livello che si sarebbe potuto raggiungere al giorno d'oggi, se non avessero cambiato la tec. di base (chi ha visto gli esemplari SED dal vivo, nel 2005, se ne è fatto un'idea ancora più chiara…).
    Ultima modifica di Peppe90; 22-07-2019 alle 09:40

  9. #144
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    ...Posso capire al massimo se sei uno che guarda solo DVB e e sky un CRT a 1080i potrebbe pure avere ancora senso, ma con una PS4 pro o qualsia altra sorgente attuale è una senza senso per no dire altro.......[CUT]
    Però scusami, giudichi una cosa che non hai mai visto… Il mio amico (che ha preso l'Oled 55" da 2k euro) era d'accordissimo con me sul risultato della comparativa. Anzi è stato proprio lui a dirmi che il CRT si vedeva più reale e concorda sulla resa nel movimento (non è un esperto, ma ci vede bene e sa apprezzare appunto un tv che si vede bene, avendo sempre avuto tv top).

    Per le dimensioni, concordo con te in parte. Infatti alla fine è la solita questione gusti/esigenze. Per i film è bello avere uno schermo grande, ma per i giochi c'è tantissima gente che usa monitor da 24/27" (la maggior parte dei monitor gaming professionali non supera queste dimensioni ad esempio).

    Io gioco su 29,8" effettivi (32" su crt si riferiscono al tubo, il pannello vero e proprio è poco meno), senza input-lag, con una risoluzione che non perde neanche un "pixel" in movimento rispetto al fermo immagine. Colori, nero e contrasto che qualsiasi monitor lcd, manco si sogna.

    La tv la vedo all'incirca da un metro e mezzo o poco più. Per vedere i microdettagli di una texture in un gioco come Uncharted 4, devo praticamente appiccicarmi allo schermo. Considerando la mia distanza di visione quindi, di dettaglio ce n'è gia troppo (mi piacerebbe molto sentire le tue impressioni su questo aspetto dopo una visione diretta, davvero ).

    Ripeto, gusti/esigenze. Ma entrando più nel tecnico ci sono dati oggettivi non opinabili a favore dell'una o dell'altra tec. non mischiamo le cose.
    Ultima modifica di Peppe90; 22-07-2019 alle 09:39

  10. #145
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da disasterpieces Visualizza messaggio
    Scusami come fai (o fanno visto che parli di "persone che hanno attaccato il crt a console anche nuove") a giocare a giochi in 16:9 su un CRT 4:3? Spero almeno sia uno dei rari CRT 16:9 sennò bello scempio.
    E io sono uno che ha tenuto il tubo catodico fino a quando non è uscita la PS3 quando tutti per moda compravano orrendi LCD che rende..........[CUT]
    Io ai tempi della Ps3 mi informai per bene (ma non abbastanza ) e presi un ottimo (per essere un) lcd. Un full-hd 100hz. In realtà la tv mi soddisfò su ogni aspetto tranne che nel crollo di definizione in moto (che proprio non mi aspettavo. ai tempi ne capivo poco di pilotaggio S&H, e storie varie...).

    Non avendo disponibilità collegai quindi la Ps3 al vecchio mivar CRT e... non mi sarei mai aspettato che si vedesse così bene (pur essendo in SD), ma c'era il problema dei 50HZ (che geniacci quelli della Sony), quindi vai a cercare tra 1000 convertitori e adattatori.

    Dopo un paio d'anni sono venuto a conoscenza del Philips HD proprio su questo forum: https://www.avmagazine.it/forum/76-d...mi-hd-prepared

    Ho fatto l'intera gen Ps3 su questo tv e ora quella Ps4.

    ...La ps3 l'ho ri-collegata da poco al crt mivar, cambiando la regione su North america con un semplice programmino. Ora posso giocare a 60hz
    Ultima modifica di Peppe90; 21-07-2019 alle 20:55

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    L'arma definitiva del videogiocatore è un proiettore CRT FullHD 60p
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #147
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Anche a un cinefilo non credo faccia schifo

  13. #148
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sarei curioso di conoscerne la luminosità ed il contrasto. Sicuramente per vedere la corazzata Potëmkin (magari anche l' opera omnia di Antonioni o l'antologia del neo-realismo italiano) non solo è perfetto ma filologicamente più adeguato di un TV di oggi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #149
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Il tipo di immagine che restituisce ha il suo perchè!
    Purtroppo sono delle macchine impegnative da installare e tarare, hanno ormai trent'anni alle spalle, se qualcuno ha ancora in casa un top di gamma installato in casa lo può benissimo accendere ogni tanto per goderselo. Sicuramente non consiglierei a nessuno l'acquisto.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  15. #150
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65

    Ma davvero si trovano ancora TV a tubo catodico nuove? E se sì in che condizioni si trovano come condensatori? Se proprio si vuole utilizzare ancora questa tecnologia non sarebbe meglio un monitor professionale?


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •