Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 35 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 521
  1. #166
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    86

    E come va con oreo perché appena uscita dalle recensioni sembrava un po’ macchinona

  2. #167
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente scritto da Djdjdj Visualizza messaggio
    Testato, c'è qualche novità:
    - interfaccia Android migliorata e velocizzata
    - aggiunta di settaggi nel menù impostazioni (vedo più voci ma non ricordo le differenze rispetto a prima)
    - aggiunto Google Assistant nativo, ora con il telecomando piccolino si possono impartire comandi completi, come cambiare il canale, alzare e abbassare volume, sele..........[CUT]
    È brutto sfogliare il thread...
    Pagina 8.

  3. #168
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    21
    In tutte le recensioni che ho letto (sia in Italiane che estere) l'unico difetto di questo TV sembrava essere Android. Android funziona, è abbastanza veloce, non mi si è mai impallato e, almeno per quello che è un uso standrd, il mio, non mi ha mai dato problemi. Nessuna recenzione riportava il fatto che il bluetooth è praticamente "finto", non ha un uscita audio analogica, ha un audio piuttosto scarso, nele trasmissioni sportive sono frequenti microscatti, ha dei menù impostazioni pieni di, appunto, impostazioni, ma lenti, faraginosi e poco chiari (esempio cambiare il volume quando ascolti in cuffia). Insomma, si vede bene, Android funziona ma non lo ricomprerei sicuramente, si perde in mille dettagli segno di una progettazione, secondo me, approssimativa visto il livello del prodotto.

  4. #169
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    21
    Altro problema col Philips, non so se qualcuno mi può aiutare.
    Ho un ricevitore TVsat Humax tvsat recorder che dispone di 2 LNB in e 1 LNB out, l'impianto è di tipo unicable SCR, lo Humax, collegato al cavo che viene dall' LNB, sintonizza tutti i canali e, avendo 2 sinto, permette di vedrne uno e registrarne un altro. Collego LNB out al Philips, gli assegno le 2 frequenze rimanenti, avvio la sintonia. Trova il satellite, trova il segnale, finisce la ricerca con circa 1800 canali più le radio. Vado su un qualsiasi canale, schermo nero e il segnale è assente.
    Sbaglio qualcosa, è il ricevitore, è il TV, non funziona così ????? help.

  5. #170
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    41
    Io ho riscontrato sia sul 873 e ora sull'803 sui canali Terrestri in HD il volume è più basso.

  6. #171
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    41
    Per chi è interessato vendo Philips 65 Oled 873 , un anno di vita con assicurazione Unieuro per 5 anni del valore di Euro 250,00.Per chi è interessato mi contatti in privato.

  7. #172
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    21
    Ennesimo problema, se qualcuno ci è già passato e mi può aiutare, grazie.
    Per cercare di migliorare un po l'audio del 803 ho acquistato una soundbar ma non riesco a farla funzionare come dovrebbe.
    L'803 ha 4 HDMI tutte ARC ma, e dovrebbero spiegarmi perchè allora farne 4 ARC, se ne può usare solo 1 con dispozsitivi ARC. Collego la soundbar (una Yamaha YAS 108) ad un ingresso HDMI e tutto funziona correttamente ma solo finche non collego un altro dispositivo con un cavo HDMI (lo Humax TVmax recorder) perchè a quel punto la bar si scollega e funzionano gli altoparlanti TV.
    Se provo a disabilitarli dalle impostazioni e a cambiare uscita audio si riattivano e mi dice che è impossibile usare l' HDMI perchè gli altoparlanti sono in uso. Ho provato anche a scollegare il TV dalla rete per una 20 di mnuti e poi ripartire con la sola soundbar ma appena collego lo Humax siamo da capo. Nei menù non ho trovato nulla per poter modificare manualmente le impostazioni delle HDMI. Qualcuno ne sa qualcosa?

  8. #173
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    728
    Se lo colleghi con l'uscita ottica dell'803?

  9. #174
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    21
    Con HDMI ARC ho la gestione della soundbar da TV, si accende e si spenge quando accendo e spengo il TV e il volume si regola dal telecomando TV. Con l'uscita ottica dovrei usare il telecomando della soundbar per tutte le regolazioni. Fosse un sistema HT per avere un audio "cinema" potrei accettarlo ma visto che deve essere solo la sostituzione degli altoparlanti "di serie" vorrei che il tutto funzionasse gestito dall' 803. Grazie comunque per l'aiuto.

  10. #175
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    6
    Salve a tutti! Sono nuovo nel forum e mi sono iscritto in quanto ho appena acquistato l'803 da 65 pollici e avrei bisogno di un consiglio. Vorrei installarlo su parete con un supporto fisso, qui il mio dubbio: ho notato che tali supporti hanno tutti una distanza dalla parete molto ravvicinata, circa 2-3cm a cui però andrebbe sommato lo spessore della tv arrivando cosi ad una distanza di circa 7-8cm dalla parete. Sarebbero sufficienti per un buon funzionamento dell'ambilight oppure questo viene troppo penalizzato?
    Vorrei un parere e un consiglio da chi lo ha installato a muro, quale supporto avete utilizzato e con quali risultati?

    Io ho acquistato questo vogel's, https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
    ma temo che non sia adatto a causa della distanza dalla parete di soli 2,3cm, ma sarei ancora in tempo a fare il reso ed acquistarne un altro modello.
    Grazie a chi mi darà delucidazioni.

    Saluti!
    Ultima modifica di Engine76; 20-07-2019 alle 04:51

  11. #176
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da optimmune Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti. In arrivo nei prossimi giorni il 55oled803. A proposito del fissaggio a parete, ho parlato qualche giorno fa con assistenza Philips e mi hanno confermato che l'unica accortezza é di utilizzare un supporto con vesa corretto. Non ci sono problemi di ventilazione anche tenendo il televisore a pochi cm dalla parete. Su manuale d'istruzioni, viene specificato che per sfruttare al meglio effetto ambilight, la distanza tv-parete non deve superare i 15 cm, ma non si parla appunto di distanza minima.....
    Ordinato questo
    Vogel's WALL 3205, Supporto da Parete per TV da 32 - 55 Pollici, Fisso, Max 50 kg e fino a VESA 400x400 https://www.amazon.it/dp/B07658V2G1/..._COjiCbBC40GP8 [CUT]
    Salve optimmune!
    Mi trovo nella stessa identica situazione: ho acquistato lo stesso supporto, (vogel's 3305) ma non l'ho ancora installato e ho gli stessi dubbi che avevi tu...
    Come ti sei trovato con il Vogel's 3205? L'amibilight funziona bene oppure viene castrato?
    Saluti!
    Ultima modifica di Engine76; 20-07-2019 alle 16:39

  12. #177
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    99
    Ma perché non leggete i forum?
    Capisco fossero centinaia di pagine, mah.

  13. #178
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    6
    Salve Djdjdj, abbi pazienza, ma sono un neo iscritto e avrei bisogno urgente di queste delucidazioni, ma non saprei dove andarle a spulciare tra una miriade di discussioni e centinaia di pagine… non ho neanche il tempo...
    Ho letto tutta quanta questa discussione, ma non ho trovato le risposte che cercavo. Che la TV debba stare a 10-15cm dalla parete ci sono arrivato solo, ma volevo sapere come si comporta a distanze più ravvicinate per cui mi sono permesso di chiedere delucidazioni precise a chi ha avuto esperienze dirette, ma se questo è l'andazzo tolgo subito il disturbo…
    Saluti!
    Ultima modifica di Engine76; 20-07-2019 alle 16:37

  14. #179
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    99
    Appunto se avessi letto per bene ti saresti risposto.
    Ne abbiamo parlato in passato, comunque consigliano dai 10 in su, io ce l'ho a 18 cm e l'effetto è molto bello. Non so a 7 cm come si comporta perchè fisicamente il piedistallo non mi permette di avvicinarlo oltre un certo limite.
    Ovviamente più ti avvicini alla parete e più riduci l'effetto.

  15. #180
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    6

    Ok, grazie, ma non mi hai detto nulla che non sapessi già… attendo con ansia una risposta da parte dell'utente optimmune visto che l'ha installato con lo stesso supporto con cui dovrei montarlo io, e vorrei capire se puo andare bene o se è il caso di fare il reso e ordinarne un altro…
    Saluti!


Pagina 12 di 35 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •