|
|
Risultati da 601 a 615 di 1598
-
13-05-2019, 19:35 #601
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
in realtà l'altra segnalazione che avevo riportato è quella relativa a Evangelion 1.11 e si trattava sempre di un problema al cambio layer. ma come dici tu gli appassionati che comprano Dynit non credo siano così tanti (io penso di avere due dischi loro), per cui temo che le segnalazioni si conteranno con il contagocce. cmq questa la inserisco in stand by.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
13-05-2019, 20:27 #602
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.076
Mi ero perso 1.11. Mhm... accidenti, dovrei controllare la mia copia... Fantastico...
Io invece ne ho tonnellate di loro edizioni con cifre spese vergognose.
-
13-05-2019, 23:27 #603
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.076
Leggendo un commento sulle recensioni di amazon relative a evangelion 1.11, un utente afferma: "ho votato 2 stelle per il disco fallato, non viene letto dalla PS3, mai successo prima con oltre 2000 Blu-Ray visionati, funziona perfettamente sulla nuova XBOX One.". Il commento risale al 7 gennaio 2014. Non so quanto valore abbia tale testimonianza che ho riportato per dovere di cronaca.
A volte penso che dovevamo scerglierci un hobby che durava nel tempo e non migliaia di dischi potenzialmente tutti da buttare nel giro di pochi anni a fronte di migliaia di euro spesi.
-
14-05-2019, 09:14 #604
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Parole sante. E ricordo ancora lo spot sui dvd e Blu-ray:
Che i dischetti ottici garantivano per sempre la stessa qualità audiovisiva a differenza delle vhs
Poi ricordo che nei bluray enfatizzavano il famoso strato protettivo per garantire una longevità superiore ai dvd
quante balle !!
-
14-05-2019, 18:15 #605
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.561
Di blu-ray a singolo strato (meno problematici) ci sono state segnalazioni di difetti o sono tutti a doppio strato i dischi non funzionanti?
Ultima modifica di Evanescence90; 15-05-2019 alle 13:11
-
16-05-2019, 00:35 #606
Devo fare un’importante rettifica. Dopo il passaggio dal Pioneer BDP-320 al Panasonic UB820 ho riprovato i dischi che mi davano problemi (ritorno al futuro III e secondo episodio terza serie di Sherlock). Morale della favola sul Panasonic vengono riprodotti normalmente, senza problemi.
-
16-05-2019, 11:20 #607
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.076
Nel senso che prima non partivano proprio? Però non lo sai se superano la prova del cambio di strato (nel senso che non si bloccano in quel punto). Interessante, ma anche un po' preoccupante perché comunque quei dischi sul precedente lettore, che prima andavano benissimo, ora non ne vogliono sapere. E' il lettore che ormai è andato oppure i dischi sono così marci che solo il laser di lettori di fascia alta come il tuo possono essere letti?
-
16-05-2019, 11:42 #608
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Però mi chiedo: se un lettore seppur di alta fascia legge i dischi....significa che non sono i dischi il problema. Semmai sono i lettori ad essere marci
Un disco a mio avviso fallato...lo è sempre e con qualsiasi lettore
Almeno questa è la mia esperienza.
Poi magari sono in errore
-
16-05-2019, 12:03 #609
Non è detto: il supporto può cambiare le sue caratteristiche con il tempo, quindi un lettore che prima riusciva a leggerlo, può in seguito incontrare delle difficoltà a farlo, fino a non riuscire del tutto. Gli apparecchi sono dotati di circuiti per la correzione degli errori di lettura, più o meno sofisticati ed efficaci; alcuni modelli possono non riuscire a rimediare alla specifica variazione del supporto, mentre altri si. E non si tratta soltanto di una questione di costo e pregio del lettore.
Al di là delle singole esperienze personali, è comunque assodato che alcuni titoli abbiano dei problemi, e tra questi figura la trilogia di Ritorno al futuro.
-
16-05-2019, 12:04 #610
Se hanno sviluppato errori in lettura potrebbe darsi che un circuito di correzione digitale più efficiente riesca a risolverli. Il punto è che se hanno sviluppato errori non è escluso che possano peggiorare al punto che neanche il pickup più "tarato" al mondo riesca a leggerli.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-05-2019, 12:21 #611
-
16-05-2019, 12:56 #612
Il disco di ritorno al futuro III non partiva proprio e il lettore mi restituiva "errore disco illeggibile".
Il problema sul disco di sherlock penso fosse dovuto al cambio di strato.
Infatti da quanto so i pickup aumentano più o meno costantemente l'energia fornita al laser per compensarne il deterioramento, quindi i dischi in oggetto potrebbero essere di poco fuori specifica (per esempio per quanto riguarda le proprietà riflettenti), tanto da mandare in crisi un "vecchio" laser ma non ancora uno "nuovo" .Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
04-06-2019, 19:40 #613
Qualcuno ha provato terminator salvation? ieri sera guardando con amici certe scene ho avuto video a intermittenza per circa 1/2 secondi , con blocchi di fermo immagine, praticamente ogni 2 minuti di film. Provato con 2 lettori diversi sony e un LG, sempre stesso problema. Anche l'amico con OPPO ha rilevato stesso difetto.Vorrei sapere se sono l'unico causa disco difettoso o se succede ad altri. Grazie a tutti.
-
05-06-2019, 09:08 #614
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Questa sera controllerò il disco.
-
05-06-2019, 09:31 #615
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
I dischi da noi tanto collezionati hanno la scadenza come il latte. Assurdo