Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Consiglio per HT 5.1

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    6

    Consiglio per HT 5.1


    Ciao a tutti,

    sto valutando l'acquisto di un impianto HT per il soggiorno e mi piacerebbe ricevere dei pareri per capire se le configurazioni che ho ipotizzato sono tecnicamente accettabili ed eventualmente quale combinazione sia preferibile.

    Ambiente: stanza 4x4 (non trattata acusticamente)
    Sorgenti: Sky Q - Netflix - Musica lossless da NAS
    TV: Samsung 65" 4K (65JS9500)
    Ripartizione: 70% HT 30% Musica
    Punto di visione/ascolto 3 mt

    avrei individuato in ordine di preferenza

    Sintoamplificatore:

    Denon AVR-X4500H (o 6500)
    Yamaha RX-A3080
    Marantz SR7013

    Diffusori:

    B&W 703 (o 704) + 707 + HTM71 + DB4S
    Kef Q950 + Q350 + Q650c + Qube12b (oppure T2)
    Martin Logan M20 + M15 + Dynamo 700

    Ho avuto modo di ascoltare le B&W 603 (ero partito con questa idea) e non mi hanno impressionato, sono passato alle 704 ed ho sentito un netto miglioramento in particolare il dettaglio degli alti, (potrei avere la possibilita' di ascoltare prossimamente sia le Kef che le ML).


    Infine, il budget si aggira intorno ai 5k.
    (per non sforarlo troppo potrei anche partire con un 3.1)


    Grazie in anticipo per i vostri consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    11
    Ti do un consiglio spassionato prima di entrare nel merito delle questioni da te riportate.
    Vivi in appartamento ? Sei sicuro di voler spendere tutti quei soldi (e te lo dico perché io ne ho speso tantissimi e so di cosa parlo) per un impianto in ambiente non trattato ? La cifra è importante e si possono trovare anche dei giusti compromessi. Ma spendere 5mila euro di impianto e non avere una stanza trattata a dovere e senza contestualizzare il tutto secondo me è uno spreco di risorse, economiche e di risultato finale.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    theLiar sono d'accordo con te! Se uno non ha problemi di soldi ok, ma altrimenti cè da valutare che:

    1) nel 90% dei casi bisognerà tenere il volume basso causa le persone che vivono in casa con noi (io ad esempio ho moglie e figlia piccola) e/o vicini....e anche perchè di norma 1 può ascoltare dopo cena, visto che il resto del giorno 1 lavora/mangia, e quindi a volumi bassi;
    2) un ambiente non trattato può portare ad alti trapananti o a bassi rimbombanti...o anche a tutti e 2, e comunque, nel migliore dei casi, la differenza fra un impianto da 5000/6000€ ed uno da 2000€ si appiattisce molto.

    Diciamo che se ti ricosci nei 2 punti sopra detti e se non hai un soggiorno di 40mq con distanza di ascolto di 4mt o superiori, secondo me con:
    2 QAcoustic concept 20 + QAcoustic concept centrale + 2 surround + 1 SVS sb/pb1000 + Denon X3500 (in modo da avere anche la migliore equalizzazione ambientale) = € circa 2300/2400
    sei appostissimo, senti benissimo, poco ingombro, risparmi circa 2600€ e come qualità (specie a bassi volumi) sei molto vicino.

    theLiar tu che esperienza hai in merito?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    6
    Innanzi tutto ringrazio entrambi per il tempo che mi avete dedicato nel rispondermi, provo a contestualizzare meglio, vivo in una casa singola da solo, quindi non ho vicini di casa (per lo meno non cosi' vicini da poter dar loro fastidio con un eventuale ascolto a volumi elevati).

    L'aspetto economico diciamo che potrebbe non essere un problema, nel senso che e' un budget che ho gia' allocato, unitamente al fatto che coltivo il desiderio di innalzare il livello qualitativo dei miei ascolti da davvero tanto tempo ed ora vorrei provare a concretizzarlo.

    Per quanto riguarda la mancanza di trattamento acustico nell'ambiente di ascolto prescelto pensavo eventualmente di poter intervenire a posteriori con eventuali aggiustamenti (conscio del fatto che tali interventi non potranno certo fare dei miracoli).


    Siccome mi sono reso conto che nel primo post forse c'erano troppe variabili, provo a ridurle considerando l'unico set di diffusori ascoltato fin'ora (B&W 704).

    Quindi tenendo conto solo di questo

    B&W 703 (o 704) + 707 + HTM71 + DB4S

    provo a fare domande piu' mirate (ovviamente apprezzero' molto anche eventuali consigli alternativi)


    il 4500 va bene per quanto riguarda la capacita' di pilotare il set di diffusori di cui sopra o e' piu' adeguato il 6500? (considerando anche il solo ascolto musicale sui 2 canali)

    Denon ok o dovrei valutare anche Yamaha ?

    la differenza di prezzo fra 703 e 704 e' proporzionale all'incremento di qualita' percepibile?
    (al netto del discorso legato al mio ambiente)

    sub, lascio il b&w o qualitativamente possono essere piu' interessanti altre soluzioni (svs/xtz)?



    Grazie ancora per i vostri consigli.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    11
    Al cuore non si comanda. Se covi da molto questo salto di qualità (capisco come ti senti) non puoi tirarti indietro. Io ho le stesso setup che riporti nel post e che vorresti acquistare, l'ultima serie uscita (S2). Per HT con il Denon 4500 non avrai problemi, considera che le B&w per essere pilotate a dovere necessitano sempre di essere spinte a dovere. Per il discorso 703/704 il consiglio che mi sento di darti è in prospettiva, se il tuo uso è unicamente ht con poco ascolto musicale vai di 704, se invece vuoi fare un investimento inserendo in futuro magari un ampli stereo per il solo ascolto musicale allora prendi le 703 che fanno veramente il loro lavoro.

    Per il sub io andrei su svs, se hai lo spazio e non ti pesa troppo il discorso estetico differente dell'impianto mi orienterei in quella direzione, anche il sub b&w in questione è valido anche se la casa madre non consiglia il posizionamento di quel modello dentro nicchie o mobili.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    6
    Effettivamente sento che e' la volta buona (l'ultima volta l'elefante partori' il topolino HTE6750W) ma stavolta non mi faro' scoraggiare facilmente, anche perche' il 4500 oramai l'ho ordinato e quindi non si torna piu' indietro.

    Per il sub fra gli svs sarei orientato al PB3000, peccato che non esista in colorazione nero lucido (come le b&w), ma del resto lo dovrei principalmente ascoltare e non guardare

    Ora che ho circoscritto meglio le possibili scelte, ho provato a fare due conti ed ho notato che la voce relativa ai cavi, (pur scegliendo modelli quasi entry level di VDH, Ricable, Supra) cuba circa il 14% del totale, quindi mi stavo chiedendo ... se invece prendessi solo cavi basic e destinassi la somma "risparmiata" ai frontali (proprio pensando ad un possibile futuro upgrade sul fronte musicale), permettendomi cosi' di arrivare quasi alle 702 .. sarebbe un idea cosi' malsana ?
    Ultima modifica di sn1987a; 22-02-2019 alle 13:36

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    11
    Per i cavi non farti paranoie, 4 mm colorazione che preferisci sul noto store online e connettori banana (se vuoi scrivimi in privato) e poi farai upgrade, se ne sentirai l'esigenze psicologica da soddisfare

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    io partirei con il denon avr x3500 + un finale dedicato ai frontali, spendi più o meno come per un solo ampli ht da te citato ma suoni meglio
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    io partirei con il denon avr x3500 + un finale dedicato ai frontali, spendi più o meno come per un solo ampli ht da te citato ma suoni meglio
    Quale finale abbineresti alle 702 per un suono ottimale in aggiunta al 4500 ? (perche' oramai l'ho comprato).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ...budget?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    ...budget?
    Premesso che per ora completero' la configurazione dell'impianto senza il finale, in un secondo tempo potrei allocare 2/3k sempre che l'incremento della qualita' d'ascolto sia proporzionale alla cifra (posto che io riesca a percepirla).

    (ipotizzo .. magari le 702 un vero salto di qualita' lo fanno con finali piu' costosi)
    Ultima modifica di sn1987a; 27-02-2019 alle 19:49

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    rotel rb 1590
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    6

    Ciao a tutti,

    ritiro su questo thread che avevo aperto a febbraio perche' vorrei ringraziare tutti coloro i quali mi hanno dato i loro preziosi consigli, che poi mi hanno portato, andando per step alla configurazione che vedete in firma (pensare che ad inizio anno, a parte il decoder di Sky non avevo nulla di tutto cio').

    Per il 2020 cerchero' di essere piu' formica e meno cicala anche se un minimo di investimento per il trattamento dell'ambiente vorrei provare a farlo.


    Grazie ancora e buon anno a tutti
    Imp. 1 - HT - Samsung QE-82Q70R - Sky Q - AppleTV 4K - Denon AVR-X4500H - B&W HTM71 S2 - B&W 707 S2 - SVS PB4000 - Ricable/Supra - Munari Paris - 2CH - Lumin D2 - Parasound NewClassic 200 Pre - Rotel RB-1590 - B&W 702 S2 - Norstone Stabbl HIFI - Imp. 2 - Bluesound Node 2i - Rotel RA-1592 - Magnat Transpuls 1500 - Ricable - Norstone Esse HIFI - PC - Pro-Ject Pre Box S2 - Adam A7X - Beyerdynamic A20 - Sennheiser HD 660S - NUC8i7 + Roon + Tidal HiFi - Synology RS820+ - Netflix - Apple Tv+ - Amazon Prime Video


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •