Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: [BD] Split

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564

    [BD] Split


    Video perfetto per questo film fotografia bella scura in interni, all'aperto bei colori audio da 8 surround e sub presenti quando servono buoni i dialoghi, discreti gli extra. Film molto bello secondo me il ritorno di Shyamalan su quello che sa fare meglio...con la chicca sul finale 😁. Bravo come sempre McAvoy brava anche Anya Taylor-Joy. Da vedere in attesa di Glass.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    313
    E dopo "Unbreakable" non potevo non vedere questo...

    Video molto molto solido, non ho notato problemi di sorta, un piacere per gli occhi, strano che abbiamo solo 2 commenti 'sto film...

    Extra un po' scialbi ma nella media...

    Il protagonista ascoltato in LO e' super...

    Ed adesso attendo l'uscita di "Glass" per completare il trittico...

    Ciao,
    Erik Il Rosso

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.155
    Confermo, un ottimo thriller supereroistico, a mio parere si distacca dal primo capitolo per genere (di Unbreakable apprezzai soprattutto il background filosofico ed una trama costruita bene), ma nel complesso gli è forse pure superiore.

    Da anni non mi aspettavo più nulla da Shyamalan, invece questo film lo ho apprezzato molto, indubbiamente bravo il protagonista che riesce a risultare credibile nel ruolo.

    A questo punto non mi perderò Glass.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da MastroTJ Visualizza messaggio
    A questo punto non mi perderò Glass.
    Perdilo pure...
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    A me é piaciuto molto invece Glass.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219
    Citazione Originariamente scritto da gianni123 Visualizza messaggio
    Perdilo pure...
    daaai, non facciamolo passare per robetta, è un'ottima conclusione
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Visto ieri sera per la prima volta, senza dubbio un ottimo blu-ray:

    con un video nitido, stabile e ben definito, senza problemi di banding o compressione, ci sono molte scene scure ma mai troppo, la resa si mantiene ottimale pur non raggiungendo la resa cromatica delle scene luminose iniziali e le rare scene diurne all'aperto

    l'audio Dts ita è ottimo nel canale centrale e nella resa della colonna sonora, di notevole impatto emotivo, buona ambienza, ma da quersto punto di vista la traccia inglese è superiore ed ancora più potente e dinamica, oltre ad una perfomance vocale ancora più realisticia ed in simbiosi con quella fisica-mimica.

    Shyamalan sta volta ha fatto un centro quasi perfetto, i 116 minuti passano soprendentemente alla svelta, soprattutto dopo la prima parte, non era facile gestire tutto questo, in maniera fluida e scorrevole ma senza peccare di troppa superficialità, oltre a dare spazio anche ai co-protagonisti, certo ce un punto verso il finale dove ci chiede se nella realtà avresta agito nello stesso modo mi riferisco a quando
    Spoiler:
    la dottoressa quando capisce che è fuori controllo e qucluno potrebbe essere in pericolo, perchè invece di fare finta di andarsene per poi chiedere di andare in bagno, non se ne và a chiedere aiuto? altra questione, ma è solo una una delle possibili riflessioni, se la ragazza aveva dentro di sè tutta questa forza ed astuzia per sopravvivere in quella situazione e al scontro con la Bestia, più di tutte le altre due ragazze "fortunate", perchè quando era abbastanza grande per ribellarsi non ha denunciato lo Zio, invece di continuare a conviverci in sofferenza?, mi fà pensare è solo una trovata scenica per dare maggior senso al finale e all'evoluzione della co-protagonista, stile V per Vendetta? se cè forse un difetto, le circa due ore di durata non sono del tutto sufficenti per approfondire al meglio tutte le personalità multiple, infatti ce ne sono solo 7 su 23, anche il dramma subito dal protagonista è stato poco approfonditò, avrebbe meritato almeno una scena forte in più, oltre a quella dove la mamma fobica-isterica, lo trovo nascosto sotto il letto, questo avrebbe fatto provare maggiore empatia per il protagonista
    di certo se un film del genere fosse stato fatto in Europo, sarebbe stato meno spettacolare, ma credo più crudo e diretto, qui per non far preoccupare troppo Universal, si è cercato si mantenere un buon equilibro in larga parte del film, per poi alzare un pò il tiro verso il finale, alla fine non potrà essere un capolavoro, ma senza dubbio Split è al di sopra delle produzioni US sul genere, riuscendo anche a toccare argomenti delicati in modo non velato per un pubblico maturo.

    Il film alla fine ci invia anche un messggio non banale, rivolto a tutti i cosi detti "che stanno bene", a coloro che non hanno mai affrontato la vera sofferenza e forti disagi-traumi fisici e o psicologici, e che fin troppo spesso tendono a considerare in cuor prorpio le persone "ferite dentro" come se fossero dei iettatori, o come se avessero la peste, a parole "o si mi dispiace tanto per lei/lui/loro", ma poi nei fatti se ne stanno alla larga il più possibile, non sia mai che possano rovinargli la giornata di serenità e monotona routine quotidiana, dove il massimo della sventura è macchiarsi una camica da 80€, ed il loro massimo dramma nelle loro pefette-esistenze è la morte di un amato/a o genitore ultra ottantenne che non gli ha mai dato l'ombra di un fastidio fino a miglior vita, tutt i nari con la camica, come se fossero degli eletti o intoccabila dalla cruda realtà, che vanno in chiesa la domenica, o almeno nelle festività, auto-convinti, illusi di essere dei "buoni cristiani", ma poi non fanno assolutamente nulla di concreto per aiutare chi soffre, parenti compresi, dove parole come "misericordia ed altruismo" sono per loro dal significato totalmente sconosciuto.
    Spoiler:
    il punto di vista del protagonista, è che chi soffrà in realtà è sveglio, ha un percezione di ciò che lo circonda che gli "altri" non hanno, è come se si reibaltasse il tutto, dove gli "inferiori-sfigati", sono loro i veri perduti, quelli che hanno mai sofferto, questa teoria in parte si sposa anche quella proposta anche ne "Il Trono di Spade", anche si è innescata di recente una polemica al riguardo ad un discorso su tale questione nell'episodio 4 della S8 finale.

    Split può vantare un tocco personale e competenza stilistica indubbie, ed un ottimo cast, dove spicca su tutti la non facile ma riuscita performance McAvoy, che in questo ruolo ha dovuto creare 7 persone distinte l'una da l'altra sia nella pische, che nelle caratteristiche fisiche, ma allo stesso tempo tutte legate tra di loro nello stesso corpo come unico contenitore di diverse anime, un grande e stimolante sfida, che solo un vero bravo attore può affrontare.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 30-05-2019 alle 18:30
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.077

    Bella recensione Iuki, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di Glass.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •