Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15

    AGGIORNAMENTO IMPIANTO HOME THEATER A DOLBY ATMOS


    Salve ragazzi,

    vorrei aggiornare il mio impianto Home Theater, che al momento è così composto:

    TV: Panasonic VIERA TX-P65VT50E
    Console: PS4 PRO
    Console: XBOX-ONE X
    Sorgente: OPPO BDP-95
    Amp. AVR: DENON AVC1 SE
    AMp. Finale: ROTEL RB1090

    Front: Infinity Kappa 100
    Rear: Infinity kappa 90
    Center: Infinity Kappa Center R
    Center Back: infinity Kappa center R
    Sub: Chario Constellation HERCULES

    Vorrei passare alle nuove tecnologie di decodifica uscite negli ultimi anni, e quindi avrei pensato alla seguente catena:

    TV: SAMSUNG QE65Q9FNATXZT (ho scelto il QLED per evitare i burn sul OLED quasi certi con le console)
    Console: PS4 PRO
    Console: XBOX-ONE X
    SACD: Oppo BDP-95 con uscite bilanciate XLR (opzione se abbianto a AV8802A)
    Sorgente: Oppo UDP-203
    Amp. AVR: MARANTZ SR7013 - SR8012 / MARANTZ AV7704 (opzionale) / MARANTZ AV8802A (SACD in XLR)
    Amp. Finale: ROTEL RB1090
    Amp. Finale: ROTEL RB1095
    Amp. Finale: 2 x ROTEL RB1080 (opzionale)
    Mobile: Norstone Stabbl AV Stand

    Front: Infinity Kappa 100 - ROTEL RB1090:

    Center: Infinity Kappa Center - ROTEL RB1095:

    Surround: Infinity kappa 90 - ROTEL RB1095
    Surround Back: Infinity kappa 90 - ROTEL RB1095:

    Immagini rimosse in quanto non regolamentari (Nordata)

    Dolby ATMOS FD: Klipsch RP-500SA - MARANTZ SR7013 o ROTEL RB1080
    Dolby ATMOS RD: Klipsch RP-500SA - MARANTZ SR7013 o ROTEL RB1080

    Sub: Chario Constellation HERCULES


    Il mio dubbio è se al posto del PRE e FINALE MARANTZ SR7013 o SR8012, utilizzare un PRE MARANTZ AV7704 / AV7705, in modo da utilizzare le uscite bilanciate XLR verso i finali, e aggiungere alla catena 2 finali stereo (RB1080?) per pilotare le Klipsch. Oppure utilizzare un MARANTZ AV8802A, che ha 2 ingressi bilanciati XLR da utilizzare con l'OPPO BDP-95.
    Come si può immaginare vedendo la bontà dei diffusori, con questo impianto ascolto musica sia stereofonica, che multicanale (SACD, PCM, ecc), per quello ho bisogno di diffusori che possono riprodurre tutta la banda udibile anche senza l'utilizzo del subwoofer.

    Potete dirmi il vostro pensiero in merito?
    Grazie

    Marco
    Ultima modifica di Nordata; 13-07-2019 alle 12:42

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sembra tutto un filino sopra alle righe, e sicuramente al di sopra delle mie (pretese) capacità di analisi.

    Solo mi punge curiosità conoscere la location, che nella mia saletta solo a metterci tutte quelle elettroniche poi non c'é posto per sedersi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15
    Beh per il momento è tutto nella taverna di circa 50 metri quadrati, le 2 casse aggiuntive le ho già comprate,
    ho trovato un occasione in Svizzera, per 100€ mi sono preso una coppia di Infinity kappa90, con tutti e 4 le sospensioni in foam dei woofer rotte. con 30€ a woofer le ho riparate, quindi in pratica mi sono venute 220€ + altre 200€ di gasolio e caselli.
    Anche il ROTEL RB1095 è entrato a far parte della famiglia, ma ora devo decidere per la parte PRE...
    Grazie per la tua risposta!

    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ammesso che ti interessi una impressione sulla eleganza della soluzione - non sono in grado di esprimermi sul livello tecnico - darei per scontato che in un impianto di questo livello si utilizzi un pre puro e connessioni XLR. Evidentemente stride la proliferazione di finali stereo (ne conto cinque, giusto?) e mi chiedo (nel buio totale di conoscenza del mercato) se magari invece di 5 finali stereo non se ne possano mettere 2 da 5 canali ciascuno, eventualmente anche usati, visto che non disdegni il genere.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15
    Sicuramente la soluzione solo PRE, è più raffinata, potendo contare su connesioni XLR.
    Per quanto riguarda i finali al momento in possesso, ho:

    - ROTEL RB1090 2 x 380W RMS 8 OHM utilizzato per lo stereo
    - ROTEL RB1095 5 x 200W RMS 8 OHM utilizzato per gli altri canali del home theater

    - 2 x ROTEL RB1080 2 x 200W RMS 8 OHM da comprare ed eventualmente utilizzare per gli speaker Dolby Atmos,
    oppure nel caso di urilizzo del MARANTZ SR7013 utilizzare 4 canali amplificati dei 9 disponibili, per i 4 diffusori Dolby Atmos Klipsch RP-500SA.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Capisco, la soluzione a 7 canali è compatta, mantenerla tale aggiungendo 4 canali è un bel dilemma.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15
    Stavo pensando di utilizzare il DOLBY ATMOS nella configurazione 7.1.4, come nello schema sottostante:


    Immagini rimosse in quanto non regolamentari (Nordata)

    e quindi sostituire dal progetto iniziale gli speakers di altezza "top front e top rear" che erano le Klipsch RP-500SA :

    Immagini rimosse in quanto non regolamentari (Nordata)

    alle Klipsch PRO-180RPC, che posso montare nel controsoffitto in cartongesso:

    Immagini rimosse in quanto non regolamentari (Nordata)

    In questo modo eviterei di avere la stanza Home Theater (che è una taverna), oltre quindi ad avere 7 casse di una certa presenza fisica, eviterei di avere altre diffussori appesi alle pareti, andando anche ad appensantire il tutto a livello estetico.
    PS. Inoltre evitrei anche le lamentele di mia moglie, che già a fatica sopporta il 7.1 nella taverna, figuriamoci il 7.1.4.

    A questo punto devo risolvere solo il dilemma del PRE e FINALE come MARANTZ SR8012 o DENON AVC-X6500H, oppure solo PRE come MARANTZ AV 7705 + finale a parte per amplificare le Klipsch PRO-180RPC LCR.

    Altro quesito che mi stavo ponendo, avendo 2 casse Infinity Kappa Center B, visto che prima del 7.1 avevo il 6.1 con il centrale posteriore, potrei utilizzare per il front le 2 casse Infinity Kappa Center B?
    Avrei uno squilibrio di voce? O magari togliendo qualche tacca di DB dal PRE per il FRONT, otterrei un risultato più incisivo delle voci nell'impianto, che secondo me sono sempre un filino troppo in ombra nelle tracce dei film.
    Cosa ne pensate?
    Ultima modifica di Nordata; 13-07-2019 alle 12:43

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15
    Ciao a tutti,

    dopo un po di riflessioni mi sono deciso, ed ho aggiunto ancche dei nuovi pezzi rispetto al progetto iniziale:

    SACD: Oppo BDP-95 con uscite sbilanciate (RCA)
    Sorgente UHD: Oppo UDP-203 con HDMI
    Amp. Finale: ROTEL RB1090 per pilotare i frontali (kappa 100)
    Amp. Finale: ROTEL RB1095 per pilotare i Surround e Surround Back (Kappa 90) - 4 canali
    Amp. Finale: ROTEL RB1080 per pilotare doppio Centrale (Kappa Center)
    Filtro di Rete: 2 x OEHLBACH XXL POWERSTATION 909
    Amp. AVR: MARANTZ SR8012 per pilotare le top front e top rear montati sul soffitto (Klipsch PRO-180RPC LCR) - 4 canali
    Mobile: Norstone Stabbl AV Stand + Norstone Stabbl Hi-Fi

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    @ mbagag
    W O W......complimenti , GRANDE Impianto !

    (alla fine , niente "Pre Marantz" ???)
    TV : SONY KD-75XE94 - Pre MARANTZ AV 7704 - Finale YAMAHA : MX-A5000 - Lettori : OPPO 103-D / OPPO UDP 203 - PS3 e PS4 - CD Luxman D 107U - Cavi HDMI : G&BL-Monster C.- Ricable Supreme F2 , Ricable B2 Hi End - Altoparlanti : Monitor Audio - Celestion - Wharfedale - Subwoofer : Chario - CAVI Altoparlanti : Kimber Kable- Van Den Hul -

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da napodan Visualizza messaggio
    @ mbagag
    W O W......complimenti , GRANDE Impianto !

    (alla fine , niente "Pre Marantz" ???)

    Non è stato facile dover rinunciare alle connessioni XLR (bilanciate) tra PRE e FINALE e PRE e SACD, ma in quel caso avrei dovuto utilizzare un ulteriore amplificatore multicanale per alimentare le klipsch PRO-180RPC LCR, e visto la loro potenza massima non elevatissima (200W picco), utilizzare 4 finali degli 11 disponibili del SR8012 penso che sia più che sufficente.
    E penso che anche a livello di qualità di elaborazione tra AV7705 e l'SR8012 non ci siano grandi differenze, mente AV8805 è sicuramente più prestazionale ma costa uno sproposito...

    Comunque il MARANTZ sarà l'ultima cosa che comprerò, devo prima finire i lavori nella taverna, ristrutturazione, tracce per i cavi e predisporre tutto anche per un eventuale proiettore... e magari nel frattempo usciranno i modelli 2019, in modo che i prezzi dei modelli 2018 scendano ancora di prezzo.

    PS. Qulacuno di voi sta già utilizzando filtro di rete della "OEHLBACH XXL POWERSTATION 909"?
    Se si come vi ci trovate? Se no, cosa utilizzate come filtri di rete?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Bene , allora Auguri !
    (Ti seguo con interesse...)
    TV : SONY KD-75XE94 - Pre MARANTZ AV 7704 - Finale YAMAHA : MX-A5000 - Lettori : OPPO 103-D / OPPO UDP 203 - PS3 e PS4 - CD Luxman D 107U - Cavi HDMI : G&BL-Monster C.- Ricable Supreme F2 , Ricable B2 Hi End - Altoparlanti : Monitor Audio - Celestion - Wharfedale - Subwoofer : Chario - CAVI Altoparlanti : Kimber Kable- Van Den Hul -

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da napodan Visualizza messaggio
    Bene , allora Auguri !
    (Ti seguo con interesse...)
    Grazie Napodan....

    Leggendo bene le caratteristiche sul sito della klipsch, ho notato che le PRO-180RPC LCR vengono utilizzati sempre per il montaggio a soffitto, ma per fare i canali centrali e frontali visto l'orientamento del trasduttore. E quindi per il montaggio sopra il punto di ascolto, invece si debbano utilizzare le klipsch PRO-180RPC, che hanno un raggio di diffusione di 100°...
    Quindi ora dovrò capire bene come calcolare la loro posizione in funzione del punto di ascolto (divano), immagino che dovrò prendere l'altezza da terra fino al controsoffitto, e fare un grafico, dove posizionando le 4 casse klipsch PRO-180RPC, la loro diffusione di 100° sia omogenea e lineare dal punto di ascolto.
    Non ci sono tantissimi articoli sul web, su come fare questi calcoli a livello teorico, ma avrò solo un tentativo pratico, visto che non posso bucare tutto il controsoffitto per fare dei test di ascolto, quindi se qualcuno ha letto qualche articolo a riguardo o ha dei calcoli validi da fare, potrebbe postarli quì... grazie!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2013
    Località
    Venezia
    Messaggi
    310
    complimenti davvero per la parte audio, i front in particolare sono molto attraenti... mi lascia perplesso vedere questa potenza di fuoco, sistemata opportunamente in 50mq...ma con soli 65" di schermo... credo che un buon dlp e schermo di almeno 100" potrebbe darti ottime soddisfazioni coi giochi
    La mia saletta

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da gino12 Visualizza messaggio
    complimenti davvero per la parte audio, i front in particolare sono molto attraenti... mi lascia perplesso vedere questa potenza di fuoco, sistemata opportunamente in 50mq...ma con soli 65" di schermo... credo che un buon dlp e schermo di almeno 100" potrebbe darti ottime soddisfazioni coi giochi
    Ciao Gino12,

    grazie per il tuo commento!

    beh si... la potenza di fuoco non manca, ma il mio obiettivo non è certo quello di sparare tutti i 3KW RMS a disposizione (azz non pensavo fossero così tanti...), ma quello di ascoltare musica (qualsiasi essa sia) o l'audio di un film, anche a 60W RMS a diffusore, in modo di non sforzare assolutamente i finali e le loro alimentazioni, e quindi avere una potenza erogata con una bassa distorsione che anche con picchi impulsivi (es. esplosioni o sparatorie nei film o gran pieno orchestrale nella classica), I finali riescano a generare tutta la potenza necessaria senza sbavature.
    In fondo è inutile prendersi in giro, anche se oggi cercano di rifilarci degli amplificatori "gioielli"da 60-100W RMS di grande qualità, che dicono suonare benissimo... una cassa acustica, qualsiasi essa sia, di qualsiasi impedenza e sensibilità, con un finale da 60W suona, con un finale da 400W che fai suonare a 60W, suona MEGLIO...punto!
    Secondo me ci sono delle caratteristiche che in pochi tengono in considerazione in un finale, oltre i watt RMS e i watt Impulsivi (watt MAX) di cui è capace, o alla risposta in frequenza più piatta possibile fino ed oltre i 30khz, c'è il rapporto segnale rumore e sopratutto il "Damping Factor" ovvero fattore di smorzamento, che normalmente varia al variare della potenza che il finale eroga e sopratutto dalla "tipologia" di finale, ma che cambia drasticamente il comportamento del diffusore dalle medio basse fino alle sub frequenze... provate con un finale valvolare, qualsiasi esso sia, mettetelo al 70% / 80% della sua potenza e fategli suonare un "overture 1812" o un "Bolero di Ravel" il risultato sarà che a fine traccia dovrete raccogliere le membrane dei woofer dal pavimento... questo perchè un valvolare a prescindere dalla potenza erogata se arriva a un fattore di smorzamento di 10 / 15 è già tanto, per fare un esempio i miei finali ROTEL RB1080 e RMB1095 hanno un fattore di smorzamento di 400, e il ROTEL RB1090 addirittura 1000...
    Infatti nelle varie sale di ascolto HI-END, i valvolari suonano quasi sempre tracce di musica leggera con molta voce, non certo un pezzo di musica rock pieno di percussioni, e in quesi rari casi dove accadeva, al valvolare erano collegati dei diffusori con 105dB di sensibilità, che magari costano 30000€ la coppia, che si, ti facevano cascare la mascella, ma state tranquilli che se al posto di quel valvorare da 15000€ ci avessi collegato, che ne so, un "Burmester 956 MK2" da 15000€, oltra alla mascella ti si sarebbe cascata la testa con tutte le orecchie annesse.

    Stesso discorso vale per i diffusori, vendono dei diffusori da scaffale, tipo le B&W PM1 che mi è capitato di ascoltare, che costano più di 2000€, hanno una gamma media e alta molto buona e cristallina, ma se ascolti un pezzo di classica, (tipo quelle a cui ho fatto riferimento prima) vi accorgerete quasi subito (se avete modo di confrontarle con delle casse con altoparlanti di un certo diametro), che manca una buona fetta della scena sonora, sopratutto per quello che riguarda i pieni orchestrali, percussioni e gran casse.
    La musica d'altronde si basa sulla fisica, e la dinamica in un diffusore è data anche dallo spostamento di aria che riesce a generare l'altoparlante (la cosidetta botta nello sterno), quanta aria può spostare un diffusore con un wooker da 13cm, 16cm o 20cm, rispetto per esempio alle mie Infinity kappa 100 con 2 woofer da 32cm ciascuna? Provate per credere...

    Per quando riguarda la parte video, al momento ho un vecchio "Panasonic VIERA TX-P65VT50E" al plasma, di cui sono molto soddisfatto, lo step successivo è quello di sostituirlo con un TV LED 4K HDR, da quì la scelta è ricaduta sul SAMSUNG QE65Q9FNATXZT, anche se la versione da 75 pollici sarebbe ancora migliore (al parte il prezzo). Comunque circa 20 giorni fa sono stato all'evento del GRUPPO GARMAN sulla presentazione e visione dell'EPSON EH-TW9400, ne sono rimasto davvero sorpreso dalla sua resa visiva, sopratutto con materiale 4K, e visto che l'EPSON EH-TW9400 + un buon telo motorizzato da 100' costa quanto il SAMSUNG QE75Q9FNATXZT, è un opzione da tenere bene in mente.

    Ma per ora, visto che dalla lista delle spese ho da depennare ancora molte voci, tipo:

    - stabilizzatore e filtro di rete x 2 (visto che ognuno supporta 10A)
    - klipsch PRO-180RPC x 4
    - AVR MARANTZ SR8012
    - Sostituzione di gran parte della cavetteria di segnale e di potenza, senza andare fallito (penso che a tempo debito aprirò un post dedicato per avere più consigli possibili)
    - mobile bello esteticamente e sopratutto ben strutturato, visto che dovrà reggere tutte le mie elettroniche, per un peso complessivo di circa 180KG. (Solidsteel S4-4 per esempio)

    Penso che finirò prima la parte AUDIO del sistema, e poi mi accontenterò del SAMSUNG 65 pollici, predisponendo però nel controsoffitto in cartongesso la possibilità di montare un proiettore DLP (tipo EPSON EH-TW9400), e un telo morizzato da 100' che in caso scenda dal controsoffitto andando a coprire il SAMSUNG.

    Ma ne dovrà passare di acqua sotto i ponti...
    Ultima modifica di mbagag; 11-02-2019 alle 11:10

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    15

    Ciao a tutti...

    sono sparito per un pò, causa una notizia che mi (e ci...) ha abbastanza scombussolato i piani,
    ho già una figlia di 9 anni, ma a metà ottobrè avremo un nuovo arrivato in famiglia...
    Questo per forza di cose ha deviato tutte le nostre attenzioni altrove, compreso la creazione della mia sala cinema.

    Nel frattempo però ho scelto il mobile che accoglierà tutta l'elettronica, ed è il semplice ma robusto, ovvero Solidsteel S4-4,
    questo è link del sito: https://solidsteel.it/my-product/s4-...audio-tv-rack/

    quindi a questo punto non potendo ancora finire i lavori di costruzione della sala cinema / ascolto, perchè abbiamo dovuto ricavare un'altra camaeretta per il nuovo arrivato, dal mio studio, mi sono divertito con photoshop a vedere come verrà il rack delle elettroniche, sia sul front he sul rear.c Non sono un fenomeno con photoshop quindi il risultato è abbastanza casareccio, ma rende l'idea:

    Immagini rimosse in quanto non regolamentari (Nordata)



    Ho contattato anche il commerciale della ditta italiana RICABLE, che mi ha consigliato per la cablatura (in canala nel muro) dei diffusori surround, surround back, and dolby atmos (montati nel controsoffitto), del seguente cavo Ricable Custom U40:

    Immagini rimosse in quanto non regolamentari (Nordata)


    Mentre per i diffusori centrali, mi ha consigliato questi cavi per circa 350€ la coppia:

    https://www.ricable.com/prodotto/ric...ise-reduction/

    oppure spendendo un patrimonio in più (circa 600 euro la coppia):

    https://www.ricable.com/prodotto/ric...ise-reduction/

    Spero di riuscire ad aggiornarvi più spesso....

    Marco
    Ultima modifica di Nordata; 13-07-2019 alle 12:44


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •