| 
 |  | 
				Risultati da 976 a 990 di 2643
			
		Discussione: MadVr, condividiano il nostro setting.
- 
	18-01-2019, 08:36 #976 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
 2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
 HT:L'ANGOLO DI STEFANO
 
- 
	18-01-2019, 08:37 #977 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
 2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
 HT:L'ANGOLO DI STEFANO
 
- 
	18-01-2019, 09:12 #978@ nanni 696, ma l HDR l hai disattivato da Windows ( come deve essere) e nelle impostazioni di madvr? Perché giustamente un film SDR dovrà essere visto in SDR, ma se hai un film HDR? 
 
- 
	18-01-2019, 10:37 #979
 
- 
	18-01-2019, 18:58 #980 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 188
 
 
- 
	19-01-2019, 10:49 #981
 
- 
	24-01-2019, 14:44 #982Buonasera, premettendo che non uso madvr (anche perchè ho un hardware datato), sapete dirmi se con le ultime versioni si possono visionare contenuti HDR, con lo sfruttamento dei metadati dinamici, anche con display e proiettori a risoluzione full HD e senza alcun tipo di compatibilità con HDR e spazi colore più ampi? "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
 
- 
	24-01-2019, 16:12 #983Ci sono le ultime versioni beta che promettono e fanno meraviglie. 
 
 Operano una lettura, una tantum, fotogramma per fotogramma, del film memorizzando i dati relativi alla luminosità e poi li utilizzano in fase di lettura per ottimizzare la resa in tempo reale.
 
 Basterà impostare il valore massimo di Luminosità del proprio display/vpr e poi il programma effettuerà la conversione.
 
 C'è una lunghissima discussione su AVSforum.
 
 Se ne accenna anche nella News del nostro Forum relativa al Digifast, che, appunto, utilizza madVR.
 
 Il tutto è ancora in fase sperimentale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	24-01-2019, 18:49 #984Se ne parla anche da pagina 52 di questo treddone  ma io, sinceramente, non ho visto grosse differenze attivando le misurazioni di madvr, probabilmente a causa mia per cui aspetto la versione finale (magari tutta automatizzata ma io, sinceramente, non ho visto grosse differenze attivando le misurazioni di madvr, probabilmente a causa mia per cui aspetto la versione finale (magari tutta automatizzata ) )
 
 Ad esempio, ricollegandomi a quanto accennato da Nordata, non ho capito che valore bisogna impostare come picco massimo di luminosità perchè il minimo che riesco ad inserire è 100 e già cosi l'immagine appare scura ma se l'aumento è peggio.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
 
- 
	24-01-2019, 19:01 #985Il valore dovrebbe essere quello relativo alla massima luminosità che il tuo display/vpr può produrre. 
 
 Per il resto non so, non ho ancora fatto prove, anche perchè dovrei farle sul PC che uso per l'HTPC, per via della potenza di calcolo (gli altri che ho sono PC normali), ma non ho voglia di metterci le mani, ora funziona tutto per bene, senza problemi e tarato a puntino.
 
 Non è il caso di metterci versioni beta o farci esperimenti vari, questo vale anche per Kodi stesso, anzi, credo che non passerò neanche a Leia, quando uscirà."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	24-01-2019, 19:08 #986QUindi se il mio vpr ha una luminosità teorica di 1.500 lumen (reale non lo so, mai misurata) dovrei metterci quella? HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
 
- 
	24-01-2019, 19:09 #987Dovresti mettere quella vera misurata sullo schermo tramite sonda. "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	27-01-2019, 23:01 #988Devi visionare una schermata a 100ire e misurarla con una sonda, i nits che avrai sono quelli del tuo display, che a sua volta devono essere inseriti nel tool di SOULNIGHT alla voce REAL DISPLAY PEAK NITS/MINIMAL TARGET [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
 
- 
	02-02-2019, 12:24 #989Quindi il metodo di Soulnight è in aggiunta agli altri (visione intero film, copia incolla file video sulla cartella di madvr ecc.)? 
 
 Ricapitolando, mi occorre madvr v/0.92.17 + l'ultima build (attualmente la 39 se non erro), i LAV filter ed il tool di Soulnight, giusto?HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
 
- 
	02-02-2019, 18:29 #990 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
 Da quello che ho capito (non ho il pc adatto per provare) il tool può fare due cose 
 1) Agire sul file .measurements creato con madMeasureHDR.exe e poi finalizzarlo con il tool ed in questo caso ci mette qualche minuto.
 2) Oppure agire sul file .mkv ed in questo caso richiama madMeasureHDR.exe che crea .measurements e poi lo finalizza con il tool, in questo caso ci mette da 15 a 30 minuti a secondo della capacità dell'hardware
 
 In pratica non hai bisogno di fare due passaggi.Ultima modifica di treno; 02-02-2019 alle 18:36 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 Originariamente scritto da stefanelli73
 Originariamente scritto da stefanelli73
					

 
				
				
				
				
			 
			
