Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 75
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    337

    Il suono attuale degli hifi è molto più lineare e corretto (in linea di massima, e parlando di prodotti validi), per certi versi sì "più freddo". È anche vero che "i watt di una volta" spingevano di più, che sembra una frase fatta ma che contiene una sorta di verità che ho io stesso constatato più volte (un Philips primissimi '80 di mio padre, dati di targa 2x30W su 8ohm tira giù i muri...).

    Dal canto mio in particolare, ho notato che Denon ha via via negli anni "sterilizzato" il suo suono.

    Fossi in te proverei Marantz, sicuramente più musicale. Il 6006 (stessa fascia di prezzo del tuo Denon), con dac incorporato e tastino loudness, oppure molto preferibilmente il decisamente più muscolare pm8005/8006, con controlli di tono a tre bande molto efficaci con i quali puoi sbizzarrirti. Non ha dac interno però e costa di più, ma a mio avviso se vuoi una certa soddisfazione, leggendo ciò a cui sei abituato devi prevedere un esborso superiore.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    628
    Citazione Originariamente scritto da King Crimson Visualizza messaggio
    Il suono attuale degli hifi è molto più lineare e corretto (in linea di massima, e parlando di prodotti validi), per certi versi sì "più freddo". È anche vero che "i watt di una volta" spingevano di più, che sembra una frase fatta ma che contiene una sorta di verità che ho io stesso constatato più volte (un Philips primissimi '80 di mio padre, dati di targa 2x30W su 8ohm tira giù i muri...).
    Concordo, io ho ancora un Nad 3130 del 1986 (circa 40 watt per canale) che con la manopola del volume a ore 9/10 già ti fa sobbalzare. L'alta fedeltà di oggi è forse più analitica ma il rapporto qualità/prezzo degli ampli anni ottanta oggi non c'è più. Tornando all'argomento del 3d, forse una buona scelta potrebbe essere proprio un Nad dal wattaggio non elevatissimo ma dal suono caldo, un C326 BEE già potrebbe andare bene.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da King Crimson Visualizza messaggio
    Il suono attuale degli hifi è molto più lineare e corretto (in linea di massima, e parlando di prodotti validi), per certi versi sì "più freddo". È anche vero che "i watt di una volta" spingevano di più, che sembra una frase fatta ma che contiene una sorta di verità che ho io stesso constatato più volte (un Philips primissimi '8..........[CUT]
    Ciao
    sono d'accordo .
    Io ho un Marantz PM 6006, e posso dire che ,rispetto al PMA, suona piu "morbido" e controllato sulle medio alte .
    Ho avuto anche un PM 7005,ma ho sempre preferito la serie 6, è un progetto ben riuscito, che dà buoni risultati .

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il PMA 800 non ha nulla a che vedere col 520 e 720, circuitalmente è differente e suona diverso
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da Artyziff Visualizza messaggio
    Concordo, io ho ancora un Nad 3130 del 1986 (circa 40 watt per canale) che con la manopola del volume a ore 9/10 già ti fa sobbalzare[CUT]
    La posizione della manopola del volume non è indicativa ai fini di un confronto sulla potenza degli amplificatori. Un amplificatore poco potente può erogare tutta la sua potenza nella prima parte della corsa della manopola e viceversa uno più potente potrebbe erogare la sua massima potenza con la manopola totalmente ruotata in senso orario.
    Ne abbiamo discusso qualche settimana fa qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...non-pma-1600ne

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    La posizione della manopola dipende anche in gran parte dal livello e dalla dinamica del segnale registrato, con alcuni brani (CD), non posso andare con la manopola oltre ore 10, con altri, tutta ruotata a destra, a finecorsa, e se potessi andrei oltre.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    il PMA 800 non ha nulla a che vedere col 520 e 720, circuitalmente è differente e suona diverso
    Ma, visto che conosco il 720ae
    e non conosco l' 800 vorrei capire dove sta la diversità tenendo conto che all'autore del thread non è piaciuto. ...
    SALVO

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    il PMA 800 non ha nulla a che vedere col 520 e 720, circuitalmente è differente e suona diverso
    Ciao
    Antonio
    abbiamo fatto una comparazione ,da un amico,tra il PMA 800 e il mio PM 6006 .
    Non è stata una comparazione diretta, ma siamo rimasti in accordo che il MARANTZ sia piu musicale, anche se il DENON , in relazione al prezzo ,è un buon prodotto a mio avviso.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    4
    Salve a tutti, io sono un possessore della Serie 800 della Denon da circa un mese (PMA-800NE, DCD-800NE, DNP-800NE) e sono molto soddisfatto. Ho notato anch'io la questione dei bassi ma non ho dei diffusori che mi permettono comunque un ascolto ancora di ottimo livello (Wharfedale Diamond 220), li cambierò quanto prima appena le tasche me lo permetteranno, però nel complesso sono molto contento dell'acquisto. L'unica cosa che ho fatto è il cambio cavi RC, ho preso degli Ricable RU05 Ultimate per collegare il Lettore CD e il Lettore di Rete all'Amplificatore.
    Poi resto dell'idea che la differenza la fa l'orecchio di ognuno di noi, su come è abituato e soprattutto cosa pretende in ascolto, a chi piacciono bassi corposi, a chi vuole gli alti in un certo modo e cosi via.
    Inizialmente ero orientato alla serie 6006 della Marantz, il trittico veniva 150 euro in più, però l'ascolto del Denon presso un negoziante mi ha convinto.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    37
    Scusate ma non c'è nessuno che possa consigliarmi qualche amplificatore che ha dei bei bassi e un suono molto musicale per il rock il blues?

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da romoletto Visualizza messaggio
    Scusate ma non c'è nessuno che possa consigliarmi qualche amplificatore che ha dei bei bassi e un suono molto musicale per il rock il blues?
    Mah, tra quelli "moderni" potresti puntare su un NAD possibilmente il C356.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    I "bassi" li hanno tutti gli amplificatori, nelle specifiche dichiarate non si vede mai qualcosa di diverso da 20Hz-20Khz, significa che i bassi devono per forza esserci, probabilmente sono le casse che non li hanno, oppure sensibilità troppo bassa per la potenza dell'ampli collegato.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da hnjmkl Visualizza messaggio
    I "bassi" li hanno tutti gli amplificatori, nelle specifiche dichiarate non si vede mai qualcosa di diverso da 20Hz-20Khz, significa che i bassi devono per forza esserci
    Ancora di più nel caso del Denon che addirittura ha un'estensione fino a 0 Hz non avendo nessun condensatore sul percorso del segnale.

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Il mistero dei bassi mancanti, e se fossero assenti già nel segnale registrato?
    Ultima modifica di hnjmkl; 19-01-2019 alle 21:29

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    o è l'ambiente a cancellarli?oppure è una questione tipicamente soggettiva?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •