Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Semplificando passano informazioni digitali (0 e 1) , secondo me è la parte analogica di un DAC a fare a differenza.
    Hai ragione, e ti ringrazio per l'informazione.

    non ne sono al 100% ma penso che dietro ci sino servizi webservice che contribuiscono gli URL di ogni radio .... in sostanza dovresti vedere le stesse radio salvo minori differenze una volta fatta la ricerca e memorizzato come in ..........[CUT]
    Probabilmente sì, saranno delle API che daranno le varie URL delle radio più altre informazioni, poi ognuno le "impagina" come meglio vuole.

    ho rimosso Win 10 per Daphile .... da allora è come avere un device dedicato.
    Sì capisco, effettivamente Win 10 non nasce e non vuole esattamente diventare un SO dedicato solo alla musica.
    Ma in termini di usabilità i servizi "esterni", tipo appunto TuneIn, su Daphile sono trattati e gestiti tipo Volumio?

    Ultima modifica di silentheaven83; 18-01-2019 alle 10:09

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.458
    Citazione Originariamente scritto da silentheaven83 Visualizza messaggio
    su Daphile sono trattati e gestiti tipo Volumio?......[CUT]
    Si ma meno bello ( secondo me ) dal punto di vista estetico .. nell'impianto in firma ho messo 2 foto della soluzione Daphile ... ma guarda anche il sito https://www.daphile.com/ ( presumo tu lo abbia gia fatto).

    Per le APP bisogna trovare qualcosa compatibile con lo Squeezebox Server , al momento uso il browser.

    Ciao
    Luca

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Si ma meno bello ( secondo me ) dal punto di vista estetico .. nell'impianto in firma ho messo 2 foto della soluzione Daphile ... ma guarda anche il sito https://www.daphile.com/ ( presumo tu lo abbia gia fatto).
    Grazie Luca. Dammi un'ultima rivelazione, ma quindi una scheda madre con uscita spdif ha la stessa valenza di una scheda audio esterna sempre spdif e ha la stessa valenza di un'uscita spdif di un NUC (a parità di KHz/bit)? Quindi quelle "storie" secondo cui i segnali audio digitali siano "meglio" con "percorsi brevi" (es. un mini PC contro un PC con scheda madre normale) sono sostanzialmente senza senso o con minime differenze?
    Ultima modifica di silentheaven83; 18-01-2019 alle 16:09

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.458
    ciao è difficile darti una risposta ...

    Io penso che non sarei in grado di sentire differenze tra le soluzioni elencate .. per quanto riguarda quanto ho sempre pensato che al livello informatico tutto venga trasportato da A a B senza perdita d'informazione .. altrimenti sai che casino con le transazioni informatiche.

    Da punta di vista dell'ascolto musicale ci potrebbe essere un problema che si può manifestare durante le conversioni D/A e quindi dovremmo parlare di Jitter (ora mi muovo su un terreno su cui non ho basi scolastiche forti)

    Questo errore potrebbe essere indotto anche da come vengono "trasportati i dati".

    leggo : [Riferimento : Interfacce Digitali - Il Jitter / Sito : TNT Audio]

    Il punto fondamentale di una interfaccia audio streaming è la necessità di trasferire non solo le informazioni di base del suono, cioè i campioni digitalizzati, ma anche il passo di conversione, il clock.
    da quello che capisco ci sono diversi eventi che possono in qualche modo indurre del rumore e in teoria arrivare a alterare i dati.. ... ti consiglio la lettura dell'articolo citato.

    Come scritto inizialmente probabilmente no sono in grado di riconoscere un sistema / disco affetto da Jitter se non , presumo, con un confronto diretto ... leggo che la sensazione sia quella di un disco che perde "ritmo" e diventa noioso ... invece mi sembrano molto riconoscibili eventuali problemi di Jitter che generano una non perfetta estrazione dei dati da un CD a file FLAC. ( qui posso confrontare il file con il cd)

    Magari qualcuno può integrare meglio o correggere quanto ho scritto.

    Per concludere io proverei a implementare con quello che ha i a disposzione e poi con un po di esperienza cercare di migliorare se ne sentirai il bisogno.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 19-01-2019 alle 18:18

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    28

    Grazie Luca.

    Nel frattempo sono andato avanti, ho comprato il Digi+ Pro e l’ho collegato tramite cavo coassiale all’Onkyo A9010. Vi dico alcune cose random:

    - Su Volumio se passate dal jack analogico ad una scheda audio apposita, questa va configurata nelle impostazioni. Quella che ho preso io è riconosciuta. Non so perché ma quando l’ho attivata si è disattivato il controllo del volume che è schizzato al 100%. Perché?

    - Con un alimentatore 2,4A il Raspberry senza Digi+ Pro riesce ad alimentare un HDD Western Digital 2,5” recente USB 3.0 e riesce a riprodurre un FLAC senza problemi, mentre non riesce ad alimentare un HDD USB 2.0 decisamente più vecchio che si ”resettava” ad ogni tentativo di lettura.

    - Con un alimentatore 3A (preso insieme al Digi+ Pro visti i “problemi” di quello 2,4A) riesce sia ad alimentare ciascuno dei due HDD (non ho provato in contemporanea) che il Digi+ Pro, e la riproduzione dello stesso FLAC va senza problemi anche sull’HDD più vecchio. Francamente non ho fatto altre prove con quello da 2,4A anche per “non rischiare”.

    - Nessun problema neanche per lo stesso FLAC su chiavetta USB.

    - L’alimentazione da una porta USB di un PC, anche se 3.0, non è sufficiente ad alimentare i due HDD.

    - Il wifi con le webradio è stabile anche se in realtà c’è molta vicinanza col router dato che sono nella stessa stanza.

    Se avete altre domande non esitate, tenete presente che non ho assolutamente la vostra sensibilità di orecchio
    Ultima modifica di silentheaven83; 23-01-2019 alle 12:56


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •