|
|
Risultati da 61 a 75 di 84
Discussione: [BD] The Fog
-
16-01-2019, 13:59 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
Concordo!
E se leggessi su alcuni noti gruppi di "collezionisti" su Facebook, le grandi critiche che hanno fatto senza nemmeno possedere (o aver visto) il disco, ma solo leggendo "18 gb", "bd25", una cosa mostruosa!
Addirittura qualcuno ha scritto che sarebbe meglio che Eagle chiudesse i battenti.
Tutto questo per fare capire dove siamo arrivati
-
16-01-2019, 14:24 #62
Si ok, ho preso il disco italiano anche io (sarà forse la quinta o sesta copia di The Fog che prendo dai tempi delle vhs? Ma ... forse anche di più considerando le straniere).
La resa video non è male ma a mio parere le critiche ci stanno tutte a partire dall'estrema sciatteria editoriale sia grafica che di contenuti (e con errori ortografici in copertina per giunta). Ho postato poco dietro l'edizione UK (che possiedo) fate voi i confronti. Ci si lamenta della pirateria ma per contrastarla bisogna offrire qualcosa di più di "un file" perchè alla fine dischi come questo non sono begli oggetti, solo "un file" da vedere.
Last but not least, per quanto la resa video sia più che accettabile, è sempre un "pelo" inferiore a quello che avevano a disposizione e questo, immagino, per risparmiare quel centesimo in più che gli sarebbe costato un BD50 contro un BD25.
Insomma: al rogo no, ma neanche grazie tante Eagle, perchè da che mondo è mondo come ti presenti comunica al prossimo come vuoi essere trattato.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-01-2019, 14:30 #63
Scusatemi, ho letto le cinque pagine ma non sono riuscito a capire se esiste una versione 4K DV con audio italiano
-
16-01-2019, 15:17 #64
Ahimè, no
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-01-2019, 15:43 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Nel complesso non posso darti torto. Infatti mi son guardato bene di dare del "bravo" a nessuno in questo caso. Però ripeto, visto il prezzo in relazione alla qualità e non avendo scorto artefatti di sorta, nel mio piccolo lo consiglio. Del resto è vero che son 18Gb e forse come dice grunf, potrebbe essere il porting esatto dell'edizione FHD di SC, solo che a me la resa della grana è sembrata migliore di questa https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...124836&i=2&l=0 ma potrebbe essere che in movimento la cosa venga mascherata. Se qualcuno avesse la possibilità di fare degli screenshot a piena risoluzione sarei davvero curioso.
Ciao, ho intercettato ora il tuo post. Vado per i 48. Non mi reputo vecchio, ma ne ho viste abbastanza di pellicole e non solo nei cinema.
Ultima modifica di alpy; 16-01-2019 alle 15:56 Motivo: ortografia
-
16-01-2019, 16:35 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Allora, anche se difficilmente lo faccio, ho dato un occhiata al disco facendo il fermo immagine e la tua tesi del porting potrebbe essere corretta. Se prendiamo in esame le scene più difficili, quelle con nebbia al buio ecc. e le analizziamo al fermo immagine in effetti si notano i piccoli artefatti simili a quelli delle codifiche SC. Come parte il film però tutto viene mascherato dal movimento della grana. Questo lo segnalo perché mi sembra doveroso. Quindi l'abilità di chi ha encodato è solo questa: usare la grana come amica e non come nemica. Ma per quel che mi riguarda non è certo un edizione da scaffale in virtù del prezzo che costa. Vale giusto quello e non oltre, giusto perché è in grado di far godere il film anche ad un palato esigente senza palesare artefatti eclatanti in visione e avere il miglior master a disposizione.
Per il resto rimangono le stesse buone opinioni, soprattutto per il master che è davvero ottimo.Ultima modifica di alpy; 16-01-2019 alle 17:00 Motivo: ortografia
-
16-01-2019, 17:25 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
quindi secondo voi potrebbe essere lo stesso encoding del BD SC? mi sembra strano che per highlander lo abbiano rifatto (e di questo ne abbiamo certezza) mentre per The Fog invece abbiano fatto un port dell'altro disco... cmq appena lo prendo (a sto punto mi sono deciso) lo metto nel pc e provo a fare un paio di scatti vediamo cosa viene fuori...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
16-01-2019, 18:19 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
Raga, OT ma devo: spesso vedo che fate degli screen dal PC... a parte acquistare un masterizz bluray, quale software ci vuole per leggerli ? va bene VLC o usate dei tool commerciali ?
-
16-01-2019, 18:32 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
-
16-01-2019, 18:44 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Potrebbe. Non ne abbiamo la certezza anche a se a conti fatti e ragionando potrebbe esserlo. Il bit rate medio del flusso video è sostanzialmente lo stesso tra le due edizioni. Per avere la certezza occorrerebbe il grafico della compressione se è uguale a quello Studio Canal avremmo la conferma che si tratta di porting. D'altronde l'alternativa più costosa che aveva Eagle era quello di richiedere il master non compresso e farlo encodare ottimizzando meglio la compressione video aumentando il bit rate. Esattamente quello che ha fatto koch media con "Grosso Guaio a Chinatown" : stesso master francese ma con migliore compressione grazie all'encoding ad alto bitrate su BD 50. Aspettiamo tue impressioni. Appena posso recupero il disco e dico la mia.
-
16-01-2019, 18:52 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Il le prendero' tutte quelle di questa collana, pero' aspetto che vadano in offerta. Se ci fossero stati contenuti extra e confezione da collezione (come anche il nome della collana indicherebbe) le avrei gia' prese, ma cosi' si scordano che le prendo a prezzo pieno.
-
17-01-2019, 09:27 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 593
grazie marco, approfitto della tua competenze per l'ultima e chiudo l'OT (di cui mi scuso ancora).
quindi VLC lo riproduce, a patto di avere uno dei due tool citati sopra che in sostanza aggiungerebbero delle DLL di decrypt, giusto ?
quale dei due tool è da preferire ? mi basta acquistare il passkey ?
Grazie di nuovoUltima modifica di coder7; 17-01-2019 alle 09:28
-
17-01-2019, 13:51 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Sto analizzando il disco Eagle. L'andamento del bit rate video è esattamente speculare a quello dell'edizione Studio Canal per cui, con più ampia attendibilità, confermo che si tratta di porting video dell'edizione S. C. alleggerita delle tracce audio. A seguire le mie valutazioni in proiezione.
-
17-01-2019, 16:35 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
E sono proprio curioso della tua opinione!
-
17-01-2019, 18:16 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Visto in proiezione in upscale 4K. Sostanzialmente confermo le impressioni di Alpy nel suo post del 15 gennaio. Non mi ripeto e aggiungo altre considerazioni spero utili per completare il quadro. La resa è sostanzialmente costante per tutta la durata del film eccetto i titoli di testa per i motivi che ha detto Alpy e per la prime sequenze con la nebbia in apertura del film che palesano soprattutto in up scale 4K alcune criticità dovute in parte al girato e in parte ad una compressione un po' più avvertibile e meno trasparente. Per il resto il film fila godibilissimo con buona resa cromatica livelli del nero ben posizionato e una buona definizione che mette in luce anche i fuori fuoco dell'anamorfico. Compressione gestita con furbizia e mestiere ( è lo stesso encoding di Studio Canal). Il flusso è quasi a bit rate costante (circa 20-21 mbsec) con picco minimi di 15,00 mbsec. Un flusso più generoso sarebbe stato ancora più trasparente ma alla giusta distanza di visione i piccoli difetti si mimetizzato. Audio italiano pulito ed intellegibile in master audio 2.0 : vbr 1.7 mb/sec.
Ultima modifica di grunf; 17-01-2019 alle 18:18