|
|
Risultati da 91 a 105 di 224
Discussione: Sony MDR-HW700DS e Arc per multicanale
-
14-01-2019, 22:12 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Si lo fa ma non passa più l'audio e non è normale. Deve avere qualcosa che non va
-
14-01-2019, 22:13 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
-
14-01-2019, 22:15 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 814
Non saprei ma non è un difetto ci mancherebbe... O va o non va, non è un sistema analogico...io ti confermo sulle mie quando chiudo le cuffie devo agire sul telecomando per impostare l'audio della TV. Mi sorprende in fatto che sulle tue passava in automatico quando le staccavi
PS: non è che hai/abbiamo agito sul volume magari l'abbiamo azzerato dal telecomando del TV e staccando le cuffie l'audio è inesistente?
Perché io facendo le prove smanettavo sul volume del telecomando e non vorrei che abbassando in realtà c'è ma non si senteUltima modifica di Meagashira; 14-01-2019 alle 22:17
-
14-01-2019, 22:27 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
L'audio sul tv torna solo quando la base si disattiva e se non sono ubriaco, la prima volta che le ho indossate e poi tolte, la base si è spenta in automatico...
Ora comunque le ho messe sotto carica. Ho provato a scollegare la spina della base e quando l'ho riattaccata le cuffie non emettevano più alcun suono ma solo una serie di beep... boh. Forse sono scariche
-
14-01-2019, 22:28 #95
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 814
Fagli un bel ciclo di carica poi ci sentiamo domani e fammi sapere se l'audio ritorna sulla TV una volta spente perché sono curioso dato che a me non lo fa.
-
14-01-2019, 22:44 #96
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
-
14-01-2019, 22:49 #97
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Sono senza parole. Ora provo il cavo ottico per capire se è l'hadmi oppure sono da rendere... non era destino
-
14-01-2019, 23:05 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Ho staccato e riattaccato la spina e si è ripigliata... mah.
Leggi qua.
https://helpguide.sony.net/mdr/hw700.../01/05/05.html
Ora la commutazione è automatica: metto le cuffie e parte l'audio da Arc. Le tolgo e premo il pulsante off sulle cuffie e la base va in standby ricommutando l'audio interno del tv... mi pare abbia un po' di lag sta cuffia, però ora sembra funzionare. Forse prima mi sbagliavo e avevo switchato spegnendo il processore direttamente dalle cuffie. Ora tutto ok.Ultima modifica di RICCARDOSTO; 14-01-2019 alle 23:44
-
14-01-2019, 23:11 #99
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Vuoi sapere cosa penso, a parte il fatto che fanno quello che gli pare?
Lato audio... pazzesco. Con queste faccio senza soundbar o HT. Anzi, ti dirò che ho proprio abbandonato l'idea di acquistarla a sto punto.
Se solo funzionassero come devono 😅😅😅
Ti giuro... non credevo delle cuffie potessero avere dei bassi così. Non delle cuffie wireless almeno. Sono impressionanti. Dubito le RS 175 siano a questo livello.
Purtroppo devo smanettare continuamente con la manopola del volume perché un film ha l'audio bassissimo, mentre un altro altissimo.
Anche spingendo l'audio non eccedono mai ne distorcono. Se proprio devo trovargli un difetto è che i bassi sono troppo prominenti rispetto agli alti. A volte le voci sono sommerse da quel mare di suoni. Effetto cinema spettacolare. Forse presferico sentirlo più pulito che utilizzare la funzione "compressione" che da quel caratteristico rimbombo da sala cinematografica, che comunque da un effetto davvero suggestivo. Funzione Matrix... mah. Il virtual 9.1 non mi sembra si percepisca molto. Servirebbe sentire un vero 9.1.
Una cosa che non credevo possibile in cuffia è la direzionalità del suono. Sembra si muovano in giro per la stanza. Con blade runner 2049 non mi sembrava di avere le cuffie. Le sentivo sulle orecchie (pesano pochissimo tra l'altro. Altra cosa che mi ha stupito) ma l'audio sembrava esterno ai padiglioni. Impressionante.
Davvero ottimo l'isolamento dai rumori esterni.
Altra cosa, le specifiche parlavano di cuffie on ear ma a me sembrano over ear. Almeno per le mie orecchie che ci stanno dentro perfettamente.
Comodissime e morbidissime. Hanno già 9 anni ma non li dimostrano affatto 😉
Avessero fatto un telecomandino da due soldi per comandare il processore. È quasi tutto regolabile dalla cuffia ma sei costretto a toglierla purtroppo. Mentre per gli effetti Compressione e Matrix ti devi proprio alzare e andare la.
Comunque speriamo non facciano troppe bizze come stasera con audio che viene e che va, che switcha e poi no... vedremo. Ci sono 30gg per valutare bene.Ultima modifica di RICCARDOSTO; 15-01-2019 alle 00:05
-
15-01-2019, 08:33 #100
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 814
Scusami in che senso "hanno 9 anni"? Sono uscite nel 2013...comunque riprovo sulle mie premendo il tasto off dato che non passano l'audio sulla TV semplicemente togliendole.
La compressione la lascio per audio "vecchi" film datati che non rendono con il suono 3d
PS: si vero ho provato ora bisogna spegnerle e l'audio commuta su tv
Comunque una cuffia con dei bassi così equilibrati è segno di qualità: le cuffie più scadenti hanno bassi prorompenti che assolutanebte non vanno bene e gli alti ...manco si sentono. Ieri ho visto un contenuto su Netflix dove c'è un canto lirico e alti sono strepitosi. E si sa che gli alti di qualità sono la cosa più difficile da realizzare e queste cuffie li rendono benissimo! Poi la comodità non ha prezzo.Ultima modifica di Meagashira; 15-01-2019 alle 08:42
-
15-01-2019, 11:27 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Allora... porta pazienza ma ieri sera ero cotto, e pure oggi.
Probabilmente ieri sera quando mi toglievo le cuffie le spegnevo manualmente e per questo l'audio switchava.
Quindi ti confermo che quando accendi il tv, si accende il processore. L'audio parte dal tv. Quando le indossi si accendono e l'audio passa alle cuffie. Quando le togli si spengono ma l'audio non commuta al tv in quanto il processore non va in stanby in automatico. Devi tener premuto il tasto off sulle cuffie e la base va in standby e l'audio si commuta. Qualche problema però ieri le mie lo avevano in quanto anche spegnendo la base ad un certo punto l'audio non passava più al tv. Dovevo andare nelle impostazioni del tv e cambiare la sorgente audio. Poi improvvisamente l'audio è sparito. Non andavano più. Le ho provate tutte. Alla fine mi sono deciso a togliere la spina del processore per 30 secondi e ricollegarla e tutto ha cominciato a funzionare come prima. Vedremo nei prossimi giorni se da ancora problemi.
Ti confermo che la funzione compressione con audio di qualità è inutile. Ieri con Blade Runner 2049 non c'era alcuna differenza. Con audio compressi invece si.
Le cuffie sono straordinarie. Impressionano i bassi non per potenza ma per equilibrio. Vibrano con un suono pulitissimo senza mai eccedere. Gli alti sono buoni. Ho ascoltato musica e sentiva in maniera eccellente. Non capisco chi le criticava per la muisca. Diciamo però che i bassi sono talmente superbi che fanno passare in secondo piano (a livello di percezione) tutto il resto. Gli spari di John wick sembrava fossero nella stanza. Il suono ha un chè di estrema morbidezza ed equilibrio. Non sono cuffie fracassone e poco equilibrate. Ora capisco perché alcuni si lamentavano del volume. Vale un po' il discorso della modalità dinamica sulle tv. Gli amanti degli eccessi potrebbero non gradirle. Se vanno come devono andare e non hanno rogne, abbiam preso delle gran cuffie. Esperienza cinematografica e totalmente immersiva. Vedere un film così è tutta un altra storia e mi sono risparmiato un sacco di soldi di impianto audio perché ora non mi serve più e non disturbo nessuno.
Per l'età hai ragione. Non so perché ho scritto 9 ieri... hanno 6 anni che comunque sono molti in ambito hi-tech. Ma la roba di qualità lo è per moltissimi anni (vedi hifi a valvole) C'è poco da fare.
Hanno driver da 50mm in neodimio. So che il neodimio dura più o meno 10 anni quindi facciamo ora a godercele un po'.
Insomma un bell'acquisto. Sarei ancora curioso di sentire le RS 175 ma solo per curiosità. Dubito siano a questo livello. Mi ha solo spaventato lo scherzo che mi hanno fatto ieri. Spero di non doverle rendere.
-
15-01-2019, 13:58 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 814
Sono sicuro al 100% che il problema che hai avuto dipende dalla banda di frequenza, ti ha fatto solo un piccolo scherzo e può capitare. Io ho impostato comunque in manuale i 5 GHz ma quasi quasi le lascio in auto (e vedo che imposta i 2,4) anche perché ho paura che i 5 GHz consumino di più le batterie.
Le rs175 sono inferiori a quanto ho letto, nessuno che abbia parlato di superiorità audio ...e poi personalmente, reputo Sony un marchio migliore e quella differenza di prezzo credo sia giustificata a parer mio. Poi basta guardare le recensioni e dove le rs175 prendevano 4 stelle queste ne prendono 4,5. Dubito che tutti i recensori siano in disaccordo.
Comunque ti assicuro che se hai un paio di cuffie scomode (come ai tempi che furono su PC con le mie vecchie Roccat Kave da gaming) non c'è cosa peggiore che la scomodità a discapito della qualità. Insopportabili. Con queste ti ci addormenti pure.
Inoltre dubito le rs 175 abbiano tanta autonomia come le Sony.
Comunque una cosa che ti consiglio , essendo le batterie ioni di litio,è quella di non aspettare si scarichino completamente prima di ricaricarle. Quando vedi sul menù lo stato delle batterie su LOW meglio caricare e non aspettare si scaricano del tutto (così facendo ti durano più a lungo).
Ecco, una cosa che in effetti non mi piace di questo set di cuffie è il fatto che per entrare nel menu devo switchare sulla porta HDMI delle cuffie, non è che ogni minuto ci devo entrare ma se voglio controllare lo stato di carica devo cambiare ogni volta HDMI per visualizzare il menu.
Sarebbe stato carino avere a display sul processore lo stato della batteria. Così si rischia di trovare le batterie scariche all'inizio della visione di un film se non si fa attenzione. Un vero peccato
PS: ho letto solo ora che le rs 175 hanno un ottima autonomia, forse migliore delle Sony. Possibile che però abbiano solo ingresso ottico??? Non parlano di ingresso hdmiUltima modifica di Meagashira; 15-01-2019 alle 14:11
-
15-01-2019, 15:35 #103
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 814
Intanto non so quale standard audio scegliere: leggendo nelle recensioni professionali hanno consigliato Dolby PLIIz rispetto a DTS neo X.
Boh...
-
15-01-2019, 17:10 #104
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Io ho lasciato i valori di default.
Lato autonomia ti confermo che RS 175 ne hanno di più: 16/18 ore contro le 12 delle Sony. Poi dipende da volume, potenza e altri fattori. I driver delle Seenheiser sono da 40 mi pare, e gli Hz più alti, quindi i bassi non saranno mai come quelle di Sony. Le RS 175 non hanno HDMi e non sono multi canale. Hanno una simulazione delleffetto surround ma a quanto ne so sono stereo. Pesano anche qualcosina di più.
Per contro hanno pile sostituibili, base, possibilità di associare una seconda cuffia e i cuscini dei padiglioni costano molto meno. Un padiglione della una Sony costa come la RS 175 intera quasi.
P.S. ma se metto dolby poi li riconosce il DTS? 🤔Ultima modifica di RICCARDOSTO; 15-01-2019 alle 17:21
-
15-01-2019, 17:26 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 814