Cmq da quello che ho potuto constatare facendo le mie ricerche,i vari 'difetti' che taluni testimoniano nelle immagini in movimento sono oggettivi,ma vengono poi percepiti soggettivamente.
A quanto pare c'è gente che nota il motion blur e altra che non lo nota affatto...idem lo stutter,i trascinamenti vari,ecc.
Quindi diciamo che parlare di queste cose risulta difficoltoso,perchè quello che vedo io magari non lo vedi tu e viceversa.
Non credevo potesse esisterci tanta soggettività....ma a quanto pare..
E tale soggettività è generica,quindi non è intrinseca di questo modello in sè.
Quello che vedo io su questo un'altro magari lo vede su tutt'altra tv (OLED compresi),ecc
Insomma è tutto estremamente soggettivo.
E questa cosa non me l'aspettavo proprio..ma ha senso,perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai molta gente non vede difetti che magari io o altri vedono,o sostengono 'che la mia tv è perfetta,sarà la tua difettosa'..non si tratta di difetti,si trattta di soggettività..
Sicuramente è vero anche che il motion blur diminuisce con l'aumentare dei fotogrammi,questo sembra essere oggettivo.
Quindi per questo anche i processori di motion possono fare da differenza..
Infine,da come leggevo sembra che col tempo ci si abitua all'immagine e quindi i vari "difetti" si iniziano a notare meno.
Speriamo sia vero..
Di sicuro chi proviene da un Plasma potrebbe notare subito la differenza come primo impatto,in quanto è risaputo che gli schermi sample-and-hold (gli LCD e gli OLED) hanno più blur rispetto ai vecchi CRT e ai Plasma.
Anche questo è oggettivo.
Inoltre anche chi proviene da un LCD vecchiotto potrebbe avere lo stesso problema di adattamento iniziale.
In sostanza il motion blur è causato dal fatto che gli schermi LCD e OLED mostrano il fotogramma pieno,che si "stampa sulla retina".
E' un sussegguirsi di fotogrammmi pieni,che restano quindi maggiormenti impressi e in movimento causano quell'effetto sfocato.
Mentre nei CRT (e in parte nei plasma) i fotogrammi erano alternati.
Una testimonianza "banale" di tale fenomeno è riprendere con una videocamera una tv lcd e un crt ...ricordate che i vecchi crt,ripresi da una videocamera,avevano quei classici disturbi video?
Ecco,negli LCD non si vedono..proprio perchè i fotogrammi sono continui.
Infatti il BFI dovrebbe servire proprio per simulare ciò e aggiungere un fotogramma nero tra uno pieno e l'altro,per evitare che resti "impresso" nella retina troppo a lungo.
Poi certo,c'e sempre il discorso che il BFI con i contenuti a 60 hz può creare duplicazioni dell'immagine perchè flickera a 120 hz e basta e non anche a 60.
Ma anche questo sembra essere una cosa oggettiva si,ma poi percepita con soggettività.
Rtings lo cita,ad esempio.
Io lo noto.
Ma altri sembrano non notarlo.
Quindi fate le vostre prove e poi valutate voi.
Il bello è che il flicker a 120 hz sembra una cosa l'elite,nel senso che non molte tv lo hanno e in teoria i nuovi modelli 2019 lo avranno come nuova feature (tipo gli OLED,che fino a ieri avevano solo il flicker a 60 hz in BFI).
Vedremo se aumenteranno i casi di gente che nota cose strane.
Viva la soggettività insomma..
Spero sia vero che basta adattarsi,in effetti ricordo che quando portai a casa l'LCD Panasonic (dopo anni abituato ai Plasma),notai subito il blur nei movimenti rapidi.
Mentre con la mia seconda tv LCD (il Sony W755c) non notai nulla di particolare.
Ultima modifica di RyuX; 14-01-2019 alle 12:04
TV: LG OLED-55CX6LA, Sony KD-49XF9005, Sony KDL-50W755C, Panasonic TX-L42ET60, Panasonic TX-P42G10E, Panasonic TX-P42ST30
Console: PS5, PS4 Pro, PlayStation Classic, Nintendo Switch, Xbox One X
Cuffie: Bose QuietComfort 35, Apple AirPods 2ª Generazione , Turtle Beach Stealth 600
Media Player: Apple TV 4K 32 Gb