|
|
Risultati da 1.306 a 1.320 di 2343
Discussione: NUOVI SONY XF90: gli eredi degli XE9005 !!!
-
25-12-2018, 23:18 #1306
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 292
Ma anche voi vedete breacking bad tutto puntinato? Da app netflix della tv.
Vedo l'immagine con una quantità immane di "rumore". Anche con i filtri per il rumore su altro e nonostante netflix me lo agganci in "video:15.26Mbps/2160"Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro
-
25-12-2018, 23:48 #1307
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Appena finito di vedere maze runner 3 in 4k sul sony, la scena iniziale è uno spettacolo per gli occhi
.
-
26-12-2018, 00:33 #1308
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Controlleró,ma se è cosi di sicuro non è colpa della tv ma dalle fonte.
Io poi ho pure la serie in bluray..
Ad ogni modo,voi come avete settato l'HDR?
Sto cercando ora di 'lavorare' a dei buoni settings che permettano dei bianchi di qualità ma con dei neri decenti.
Perchè la luminosità al massimo sarà un toccasana per i bianchi,ma per i neri anche no..
Rispetto alla visione in SDR,in HDR i neri mi sembrano un pochino troppo 'illuminati'.
Cmq date un occhio a questo se non l'avete ancora fatto (dall'app youtube della vostra tv o della vostra console di gioco)
https://youtu.be/Bey4XXJAqS8
Video del genere mostrano davvero i muscoli dei propri televisori (e dimostrano che con materiale a 60 fps la tv andrebbe da Dio..altro che 24 fps..)Ultima modifica di RyuX; 26-12-2018 alle 00:37
-
26-12-2018, 10:56 #1309
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 292
Comunque sono abbastanza soddisfatto di questa tv.
Sono riuscito a rendere l'immagine molto simile a quella prodotta dallo schermo super amoled del mio samsung s8+, quindi un'immagine vicina a quella resa da un tv oled.
L'unico mio restante problema sono i neri che vengono a volte sporcati dagli aloni della retroilluminazione.
Ma molto probabilmente è un difetto della mia tv e l'ho già fatto presente a sony.
Non so rtings come faccia a tenere l'illuminazione a 10.
Io la tengo a 30 altrimenti mi sembra di guardare la tv con gli occhiali da sole.
È comunque interessante leggendo i vari post, vedere che ognuno ha i propri gusti, e molti sono veramente diversi gli uni dagli altri.
Ho fatto anche delle prove guardando Oceania su netflix variando sul menù movimento, il motionflow da personale con fluidità e nitidezza su 1, a true cinema.
Con l'opzione personale l'immagine mi sembrava più sporca. I miei occhi preferiscono true cinema.Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro
-
26-12-2018, 11:42 #1310
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Per la visione normale (non HDR) io tengo a 19 la luminosità e basta e avanza.
Su Rtings probabilmente fanno calibrazioni per la visione in stanze buie,cercano di rendere più 'simile' agli OLED.
Per altro sto iniziando a valutare l'ipotesi di lasciare la luminosità la massimo,ma di mettere in HDR (nei film) L'X-tended dynamic range al minimo.
Se ci pensate,tale opzione esisteva già prima dell'HDR (è propietaria sony),e infatti se lo attivate in un contenuto SDR,vi sembrerà quasi in HDR.
È una sorta di HDR della tv,quindi se lo sommate all'HDR reale ovviamente l'effetto sarà 'wow' per quanto riguarda i bianchi.
Peró forse è anche troppo 'wow' ,perlomeno nei giochi..cioè, il contrasto che si genera tra immagini chiare e scure fa quasi male agli occhi..senza contare che i neri comunque si illuminano un pó di più (infatti non è un caso se in SDR i neri sono meglio..perchè di solito l'XDR è su off).
Quindi, in base alle mie prove,nei giochi si puó proprio disattivare.
Sui film lo terrei al minimo perchè lì ravvivare le fonti di luce rende di più.
Nei giochi non è così fondamentale secondo me,perchè hanno fonti di luce dinamiche rispetto ai film.Poi se volete lasciarci le cornee altro paio di maniche
Un assassin's creed odyssey (esempio) fa già 'male agli occhi' con l'X-Tended Dynamic Range su Off da quanto è luminoso.
Poi non dimentichiamo che l'X-Tended un minimo di artefatti in più li genera nelle immagini in movimento ( 'sporca' un pó',e si sa che i giochi hanno immagini molto più rapide di un film,mediamente).
Ovviamente il mio giudizio si basa su giochi Xbox One X e Ps4 Pro compatibili con l'HDR.Ultima modifica di RyuX; 26-12-2018 alle 21:00
-
27-12-2018, 01:57 #1311
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 292
Oggi mi son messo e ho attaccato il pc alla tv.
Quel brutto effetto di trascinamento quasi spariva in 4k a 60fps.
Quindi si, se uno gioca a 60 fps l'immagine è veramente molto bella.
Il problema è quando si va sopra o sotto i 60.
Siccome la mia scheda video non è recentissima, a volte faticava a tenere fissi i 60 fps e succedeva che scendeva a 57-55-52 fps, e la tv rispondeva al cambiamento in modo anomalo.
Ruotando la telecamera vedevo l'immagine fluida dei 60 fps, interrotta da un microscatto. Come se mancasse un fotogramma.
Per prova ho provato a dire al gioco che bloccasse gli fps a 59, ed avevo il medesimo risultato, con o senza il v-sync attivo(si usa per evitare l'effetto tearing). A 60 tutto liscio. Oltre i 60 stesso difetto riscontrato sotto i 60fps.
Da cosa è dovuto? Le opzioni di fluidità e nitidezza non hanno nessun effetto sulla cosa.
È qualcosa legato alla frequenza di aggiornamento della tv?Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro
-
27-12-2018, 09:10 #1312
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Prova a bloccare a tipo 50 e vedi se lo fa.
Comunque se il frame è ballerino è normale vedere microscatti,si chiama stuttering.
Solo con l'HDMI 2.1 e il VRR (variable refresh rate) risolveranno la cosa perchè gli hz della tv si adatteranno in tempo reale gli fps del gioco.
Se un gioco non ha cali evidenti ed è abbastanza fisso nei suoi fps non c'è problema.
Per caso hai provato a giocare a 30 fps con output 30 hz?
Magari fai la prova tra 30 fps con output 60 hz e 30 fps con output 30 hz e vedi se l'immagine da lo stesso 'trascinamento'.
Mi sono sempre chiesto se quella sorta di 'duplicazione' dell'immagine nei giochi a 30 hz sia dovuta solo al fatto che sono pochi fps (30) o anche al fatto di avere 30 fps in un output 60 hz (nelle console è cosi).
Avessi un pc proverei subito a vedere le differenze.Ultima modifica di RyuX; 27-12-2018 alle 09:13
-
27-12-2018, 11:20 #1313
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 292
Si, anche bloccando a 50 lo fa. Per me è un problema di come la tv gestisce i segnali con framerate diversi da 30,60 e 120.
Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro
-
27-12-2018, 14:54 #1314
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Voi anche altezza di visione osservate la tv?
Io dal 49 disto meno di 2 metri,ma la tv è su un mobiletto che è alto quanto il divano,ergo la linea di visione non è proprio centrale,ma a più di 3/4 in altezza.
Infatti mi sembra di vedere i neri un pó 'grigi' a causa di ció (perchè la mia è 'quasi una visuale dall'alto).
Pensavo di mettere sul mobile uno spessore di 10 cm e rialzare quindi la tv..che dite?
L'altra tv con pannello VA che possiedo è posta su un mobile alto e infatti li vedo perfettamente centrato in altezza.
Cioè non dico che cosi vedo malissimo,'ma se provo a sprofondare nel divano per abbassare la linea di visione dei miei occhi mi sembra di avere un'immagine un pó migliore in generale.
È che spesso tendono a fare questi mobili tv che sono bassini.Ultima modifica di RyuX; 27-12-2018 alle 14:57
-
27-12-2018, 20:35 #1315
-
28-12-2018, 00:13 #1316
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
Vedró se riesco a rialzare il televisore mettendo una tavola da 10 cm di spessore sopra il tavolo..aldilà dell'angolo di visuale dei VA è un pó scomodo dover tenere il collo girato verso il basso.
Vorrei alzarlo proprio per una questione di mera comodità.
-
30-12-2018, 13:41 #1317
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Per chi l’ha montato con i piedini in dotazione anche Il vostra sembra adagiato leggermente all’indietro , non quindi perfettamente verticale
Sembra tipo il Sony monolitich design anche se in maniera più lieve :
https://www.google.it/search?q=sony+...iw=375&bih=553
-
30-12-2018, 17:18 #1318
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 96
Secondo voi conviene attendere il modello nuovo che dovrebbe uscire per marzo\aprile 2019 ??
-
30-12-2018, 22:40 #1319
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 152
Quindi sul G processore ultimate e tutte e 4 le porte hdmi 2.0 con Oreo di base.
Io stanno migliorando di anno in anno, ma ancora niente hdmi2.1 quindi niente di eccessivamente diverso da ciò che già è... Se non hai fretta prendi il nuovo ma quando scenderà di prezzo, prenderlo full price è da pazzi
-
31-12-2018, 10:24 #1320
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 661
A parte che anche nell'XF hai tutte le porte 2.0..la differenza è che solo la 2 e la 3 sono a piena banda.
Io ad esempio nella porta 4 ho l'apple tv 4k e guardo tranquillamente film in 4k dolby vision.
Peraltro il G ha sempre un pannello 10 bit e l'HDMI è ancora 2.0.
Contentissimo a questo punto di aver preso l'XF a 799 euro..
Il vero cambiamento ci sarà con i pannelli 12 bit e l'HDMI 2.1.
Se va bene appena nel 2020... se non 2021...
Se trovate ora un XF ad un prezzo tipo quello che l'ho pagato io c'è poco da rifletterci su..
L'XG costerà i soliti 1500 appena uscito,1250 se va bene in estate,e inizierà a costare sui 1000 e qualcosa a ottobre.
Per poi venire scontato ulteriormente tra novembre e dicembre.
Solo che comprare l'XG a fine novembre 2019 non so quanto sarà una gran mossa con l'HDMI 2.1 alle porte..
Consiglio spassionato : se volete adesso una tv cercate un XF ad un prezzo basso,altrimenti aspettate il 2020 direttamente.
Il mio a me sembra dritto,non adagiato all'indietro.Ultima modifica di RyuX; 31-12-2018 alle 10:44