|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Consiglio Proiettore e info Stanza Cinema
-
17-12-2018, 19:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 11
Consiglio Proiettore e info Stanza Cinema
Ciao a tutti,
sono Alessio e in casa nuova (attualmente in fase costruzione...a breve dovrò fare gli impianti elettrici) vorrei adibire una stanza per la visione di film.
La stanza scelta è larga 3.30 mt ed è lunga 4.20 mt,ha un tetto leggermente spiovente (altezza minima 2.00 mt, altezza massima 2.60 mt), c'è una finestra sulla parete larga 3.30 ed alta 2 mt.
Ho pensato di ancorare il proiettore al soffitto, sopra la finestra e proiettare su un telo agganciato alla parete più alta.
Vi allego le foto della stanza da varie angolazioni.
Per l'audio userò, per ora, il vecchio amico Harman/Kardon AV5500, con 5 casse KEF HTS2001 ed un Sub KEF PSW2000.
Come conformazione secondo voi può andar bene la stanza?
Non ho ancora acquistato il vpr, ho le idee molto confuse.
Inizialmente ero orientato sul Optoma hd 143x ( o 144x..sinceramente non mi sono chiare le differenze tra i due modelli), leggendo qualche trhead del forum ho notato anche il modello Epson TW5600...
Parliamo di due tecnologia diverse , che io non ho mai visto in funzione.
Mi spaventa l'eventuale effetto arcobaleno del DLP...
Voi in una configurazione del genere cosa consigliereste?
Altre marche..modelli?
Quale tecnologia può essere più efficiente per la visualizzazione dei film??
Vorrei ottenere un'immagina proiettata di circa 2.40 mt.
Ringrazio tutti in anticipo!
Saluti
Ultima modifica di Akron; 17-12-2018 alle 19:09
-
17-12-2018, 19:19 #2
Ti dico subito che l’EPSON sarà fin troppo luminoso, in questa installazione vedo meglio Optoma HD143X che è più silenzioso del 144X ultimo nato. Con questo proiettoreabbinato ad uno schermo grigio potrai ottenere la base schermo desiderata con un flusso luminoso abbondante ma non esagerato.
Predisponi dei corrugati di diametro adeguato per far passare il cavo HDMI e possibilmente tienilo separato da quello di alimentazione.
-
17-12-2018, 22:01 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 11
Grazie mille per la risposta. Oltre alla rumorosità che altre differenze ci sono fra il 144 e il 143? Corrugato da 25 per hdmi e 20 per la 220v ma un unica cassetta 504 che dite?
-
17-12-2018, 22:17 #4
Per HDMI meglio da 40 mm, vada per un unico box
Il modello 144 ha un filo di luminosità in più ma preferisco ancora il vecchio modello a parità di prezzoWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
19-12-2018, 11:01 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 15
Ciao complimenti per la stanza dedicata...
Per quanto riguarda i consigli sono un neofita come te quindi non mi sento di darti chissà quale consiglio, posso dirti solo che anch'io avevo pensato all'epson 5600 ( e l'ho anche comprato ) ma per la mia stanza, simile in dimensioni alla tua, anzi ancora piu' piccola , è troppo luminoso. Cioè va benissimo quando la stanza non è buia, oer vedere il telegiornale o qualche video/cartone animato per i bambini. Ma di notte spara sembra di avere casa a fuoco. Mi sto organizzando con filtri ND , poi vi/ti faccio sapere come vanno.
Credo però che il problema della luminosità eccessiva sia risolvibile, al contrario di quello di luminosità scarsa. Così ad occhio preferirei sempre un vpr piu' luminoso, almeno nei casi in cui l'uso non sia esclusivamente Home Cinema in stanza dedicata. Ma ripeto non sono un esperto quindi magari sto dicendo castronerie, in ogni caso vi farò sapere non appena faccio qualche test il funzionamento dei filtri ND accoppiati al vpr. Io già li avevo e utilizzavo per fotografia, ma ho visto su amazon per qualche decina di euro ce ne sono quanti ne vuoi.
P.S. dalle dimensioni della stanza posso sospettare che il maggiore, eventuale problema , può risiedere nel tetto basso. Cerca di isolarlo otticamente, o pitturalo di un colore scuro altrimenti ti si illumina a giorno anche a te...Ultima modifica di emadeg72; 19-12-2018 alle 11:05
-
19-12-2018, 11:35 #6
In linea di principio meglio avere una maggiore luminosità piuttosto che una insufficiente luminosità. Ci sono però dei limiti... quando hai quattro volte la luce necessaria per il quadro diventa un difetto al quale si può rimediare, ma avendo alternative sul mercato è sempre meglio scegliere il proiettore giusto per il tipo di installazione desiderata in base non solo al costo ma anche alle caratteristiche di base
-
27-12-2018, 20:28 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 11
Ciao a tutti! Con l'occasione del natale la mia compagna mi ha regalato un hd143x optoma,ora lo sto provando a casa di mio padre su una parete non adatta( vecchia vernice bianca lavabile con dei puntini neri all'interno) ma ho una domanda forse banale per voi... e normale che veda una cornice illuminata attorno all'immagine 16-9. Una cornice leggermente illuminata ma molto fastidiosa. E un difetto? Posso risolvere?
-
27-12-2018, 20:42 #8
È normale per quella serie
http://www.avmagazine.it/forum/77-vi...primo-feedback
-
27-12-2018, 21:01 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 11
Noo veramente una cosa fastidiosa! Posso creare una mascherina da posizionare a mo di tappo sulla lente?
-
27-12-2018, 21:21 #10
Si ma ti vincola a una precisa installazione come distanza e dimensioni in pollici(altrimenti l'avrebbero gia inserita nel gruppo ottico) forse meglio schermare la parete costruendo una bella cornice nera o altro materiale scuro ovvero se puoi mettere uno schermo fisso con bordo nero largo. Altrimenti se non offende la tua compagna (che conta infinitamente di più...
) e puoi ancora cambiarlo scegli un benq w1050/1090 o epson tw5400 meglio tw5600, previ calcoli di proiezione.
-
27-12-2018, 22:15 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 11
Grazie per le risposte. Leggevo che il w1050 ha un contrasto e una luminosità molto inferiori rispetto l'hd143x. C'è davvero tutta questa differenza? Riuscirei ad ottenere uno schermo da 120pollici oppure il suo massimo e 100? Disterebbe 4 metri dallo schermo.
-
28-12-2018, 08:41 #12
Sulla carta si in pratica no.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-12-2018, 09:30 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 11
Sono molto tentato di fare il reso e prendere il w1050
Avete consigli/pareri da darmi riguardo questo prodotto?
-
28-12-2018, 09:59 #14
Troverai out of the box una colorimetria meno spinta ma più naturale soprattutto gli incarnati.
La luminosità ed il tiro sono ottimali per un 120” con lente a 4 metri.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-12-2018, 12:19 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 11
Ragazzi scusate se vi do fastidio in questo periodo ma ho poco tempo per scegliere... avete altre alternative su un importo max di 600 euro? Pareri pregi e difetti del banq w1050? Per la visione in 3d mi occorrono solo gli occhiali attivi?