Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 75
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Capisco non sia bello portare i 24p a 60/120p inventandosi 4 frame dal "nulla" ogni volta, ma perché 48p o 72p non sarebbero "cinematografici"? In fondo sarebbe solo un po' più di frame (reali), ma la cadenza sarebbe la stessa, giusto?

    In fondo anche i proiettori moderni vanno minimo a 48p intercalando frame neri...

    Alla fine mica davvero i pannelli potrebbero andare veramente a 24p se vanno a 120 fissi la cosa meno invasiva sarebbe appunto intercalare 4 frame neri... sarebbe accettabile?

  2. #47
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Altra esperienza è quella dei film di Peter Jackson in 48p. In quel caso il "disagio" della "eccessiva" fluidità per quanto mi riguarda è durato poco e dopo qualche decina di minuti mi sono goduto il film senza pensare ad altro.
    I film, vale a dire tutti quelli girati dopo Lo Hobbit?
    http://www.avmagazine.it/news/cinema...-48p_6203.html

    Ma Billy Lynn's rimane ancora l'unica opera acquistabile in HFR?

    200416 http://www.avmagazine.it/news/11214.html

    130117 http://www.avmagazine.it/forum/17-ci...-3d-120fps-hdr

    180117 http://www.avmagazine.it/news/softwa...fps_11851.html

    210117 http://www.avmagazine.it/news/11884.html
    Ultima modifica di adslinkato; 17-09-2018 alle 14:26
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    ... Billy Lynn's rimane ancora l'unica opera acquistabile in HFR?
    Come film, si. Senza dimenticare che il film di Ang Lee è stato girato a 120p e 4K e distribuito a 24p, 60p e anche a 120p (quest'ultima versione forse solo in due sale).


    24p e 60p sono sottomultipli perfetti del 120p. Per essere chiari, se Ang Lee avesse girato a 60p, sarebbe stato impossibile esportare in 24p senza artefatti. Inoltre l'export da 120p a 24p (credo anche da 120p a 60p) è stato fatto con un nuovo algoritmo di RealD, che aggiunge "Blur" non distruttivo, interpolando fotogrammi adiacenti.

    A 50p e 60p in UHD Blu-ray 4K HDR c'è anche pochissima roba come "Planet Earth", ma non si tratta di un film.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 17-09-2018 alle 14:29

  4. #49
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.826
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Alla fine quello del 24p è solo un retaggio culturale. E ve lo dice un "talebano" che difende dalla prima ora l'incedere a scatti della pellicola cinematografica. Forse tra vent'anni ci guarderemo indietro e stenteremo a credere di aver sopportato il 24p per troppo tempo. Nel frattempo, lunga vita al 24p!
    Altra esperienza è quella dei film di Peter Jackson in 48p. In quel caso il "disagio" della "eccessiva" fluidità per quanto mi riguarda è durato poco e dopo qualche decina di minuti mi sono goduto il film senza pensare ad altro.
    Assolutamente d'accordo. Trovo il 24 p assolutamente superato... ma non da oggi. Non l'ho mai digerito con i BD... e usato sempre il FI (al minimo)... Per me è solo questione di abitudine...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Per quanto riguarda il cinema HFR a parte il caso in cui si usi 60p non c'è attualmente nessun TV che supporti le cadenze usate giusto? Ovvero nessun TV che accetta 48p o 120p dalla HDMI? Quindi vanno "decimati" a 24p o convertiti a 60p?

    Credo sia anche fuori standard per i BD 4K...

  6. #51
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ad esempio, della LG, oled gamma 2018 con processore Alpha 9, arriva a 120fps. Onboard lo hanno sicuramente i top di gamma, i W8 Signature, ma anche gli E8 e i C8. La serie B ha onboard ancora l'Alpha 7 della serie 2017.

    Serie OLED Stile Dimensioni (pollici) Disponibilità Processore
    W8 Wallpaper 77, 65 Giugno A9
    E8 Picture on glass 65, 55 Giugno A9
    C8 Blade-slim 77, 65, 55 Marzo A9
    B8 Blade-slim 65, 55 Giugno A7

    Fonte: https://www.tomshw.it/tv-lg-2018-processore-alpha-9-thinq-90549

    AVMag precisa che la compatibilità è in ogni caso dichiarata solo per programmi in streaming o somministrati alla TV tramite supporti di memoria: http://www.avmagazine.it/news/4K/pre...018_13171.html

    In HD anche i Qled 2018 sono dotati di HFR: http://www.avmagazine.it/news/televi...-2k_13134.html
    Ultima modifica di adslinkato; 19-09-2018 alle 18:46
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Il formato di un opera va sempre rispettato. Un film è girato a 24P? Lo voglio vedere a 24p. E' stato girato a 3742.67p? E' corretto vederlo a 3742.67p . Quindi la questione è semplice. Comunque sono d'accordo che all'utente venga data la possibilità di vederselo almeno a casa come vuole. Ma concettualmente sono d'accordo con Nolan, che dopo le "balle" dei 6K del 35mm se ne esce con qualcosa di corretto.

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Pienamente d'accordo, ma i tempi per l'HFR sono maturi da parecchio tempo e non si capisce del perché si siano sviluppati formati HDR a go go e tralasciato questo molto importante.
    Ho un mio amico che non sopportava di vedere i film sul mio vp perche gli veniva mal di testa causati dai microscatti degli schermi grandi. (non so cos'abbia labirintite e roba simile). sta di fatto che da quando ho messo SVP e poi ho cambiato vp e attivato il Motinflow non ha mai avuto problemi e viene da me spesso.

    Io spero che investano e migliorino queste funzioni se non si muovano a implementarli alla nascita, ma che ci si metta poi Nolan a dichiarargli guerra?! Era meglio che diceva "non vedo l'ora di reglistrare a 120fps o almeno a 60"

    Fabio

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Registrare a 60 ha poco senso perché non sarebbe possibile "abbassare" la frequenza di scansione a 24p senza pesanti ripercussioni (pull-down e compagnia oppure con un totale ricampionamento di tutti i fotogrammi).

    120 è un multiplo perfetto di 24. E lo è anche di 60.

    Emidio

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    600, per la conversione per la tv europea.
    A proposito, in un altro forum stavamo discutendo su Dazn e sulla sua strana scelta di gestire tutto in formato europeo (25 o 50 fps) anche in nord-america. Dicevano che la conversione a livello di produzione tra 50 e 60 e viceversa non avviene a livello di ripresa ma tramite apparecchiature professionali che la fanno in modo abbastanza semplice. In giro c'è qualche sito o documentazione dove spieghino questa cosa? Magari lo avete letto in passato e vi ricordate
    Ultima modifica di red5goahead; 22-09-2018 alle 17:00
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Registrare a 60 ha poco senso perché non sarebbe possibile "abbassare" la frequenza di scansione a 24p senza pesanti ripercussioni (pull-down e compagnia oppure con un totale ricampionamento di tutti i fotogrammi).

    120 è un multiplo perfetto di 24. E lo è anche di 60.

    Emidio
    Si certo Emidio... andrebbe bene anche 48p.
    Sarebbe da imporre da IERI tale formato poi se il regista gli piace il noir che si moltipli lo stesso fotogramma per 2.

    Fabio

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Chi ne sa di più mi corregga se sbaglio, ma credo che nei cinema il refresh rate sia 48 per i film in pellicola mentre il passo è a 24 (frame rate), i proiettori cinematografici per pellicola usano un otturatore a lama doppia che mostra lo stesso frame due volte, riducendo così il tremolio/sfarfallio dell'immagine, i proiettori digitali penso arrivino anche a 96 come refresh rate (ovviamente il passo rimane sempre a 24 frame al secondo).

    Fonte: ho trovato questa pagina su Google Books, ma ho letto anche altrove la stessa cosa.

    @Nidios
    Cos'hai contro i noir? Non a tutti piace Transformers .
    Ultima modifica di Nex77; 22-09-2018 alle 20:05

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Nex... ti ho fatto capire che non mi piacciono i noir? Mah

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No, ma in compenso hai fatto capire che non sai di cosa parli, tralascio la parte in cui speri che si "imponga" ai registi di usare l'HFR: pensa se obbligassero invece i produttori di televisori a togliere del tutto l'interpolazione del moto? A te che la usi, ti farebbe piacere?

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943

    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Chi ne sa di più mi corregga se sbaglio, ma credo che nei cinema il refresh rate sia 48 per i film in pellicola mentre il passo è a 24.........[CUT]
    Piuttosto approssimativo il testo citato.

    In realtà la pellicola (i Blu-ray e la gran parte dello streaming) va a 23,976 Hertz. Il cinema digitale invece a 24 esatti.

    Nei proiettori digitali non c'è più l'otturatore e non c'è più soluzione di continuità tra un fotogramma e l'altro.

    Nei proiettori a pellicola l'otturatore era necessario soprattutto per rendere invisibile il passaggio da un fotogramma a l'altro. Però un solo "flash" nero avrebbe reso lo sfarfallio molto evidente. Quindi due flash neri ogni fotogramma, per 47,952 Hz.

    Emidio


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •