|
|
Risultati da 781 a 795 di 896
Discussione: LG 55EG9A7V (Oled FHD)
-
29-08-2018, 13:00 #781
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato questo tv e vorrei appenderlo al muro con la staffa meliconi superslim 400.
Siccome è ancora imballato e non voglio sballarlo perché devo trasferirlo in una casa nuova, vi chiedo se la spina schuko del cavo di alimentazione è angolare e quanto spazio occupa in profondità.
Non vorrei acquistare una staffa ultra slim per poi doverla “spessorare” per fare spazio alla schuko tra tv e muro.
Grazie a chi mi vorrà rispondere
-
31-08-2018, 08:19 #782
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
-
05-09-2018, 21:08 #783
Sarei particolarmente sorpreso se ti cambiassero il tv per un solo pixel fisso.
Facci sapere e in bocca al lupo.
Pagina 11 del manuale:
Questo pannello è un prodotto avanzato che contiene milioni di pixel. È possibile vedere sul pannello minuscoli puntini neri e/o altri puntini dai colori vivaci (bianco, rosso, blu o verde) delle dimensioni di 1 ppm. Ciò non indica un malfunzionamento e non incide sulle prestazioni e l’affidabilità del prodotto. Questo fenomeno si verifica anche in prodotti di terze parti e non dà diritto alla sostituzione del prodotto o a risarcimenti.Ultima modifica di philip; 05-09-2018 alle 21:11
-
15-09-2018, 18:49 #784
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 197
Confermo la sostituzione del pannello, sostituito direttamente a casa mia, anche il tecnico, come l’assistenza al telefono mi ha confermato che la LG usa una tolleranza zero sulle tv oled, basta un solo pixel per la sostituzione del pannello.
-
15-09-2018, 18:52 #785
Sono contento per te. Sono andati oltre quello che dichiarano sul manuale.
Mi fa un po' ridere che abbiano tolleranza zero nei confronti dei pixel difettosi e invece dichiarino conforme un pannello con vertical banding e vignetting da vomito.
-
17-09-2018, 10:52 #786
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
ho valutato a lungo l'uniformità di questo TV, alla fine ho deciso che non era qualcosa su cui avrei dovuto soffermarmi. Perchè è vero che nei pattern a basse IRE si vede banding, così come si intravede in alcune schermate particolari come quella di avvio di Netflix, ma nella visione normale è del tutto invisibile, almeno sul mio esemplare.
Quello su cui, invece, mi sono soffermato a lungo è il rumore video nelle scene a bassissima luminosità: ho cercato di analizzarla, ma non sono ancora riuscito ad attribuirle una spiegazione tecnica. Posso dire che è inversamente proporzionale alla qualità della sorgente, più è basso il bit rate maggiore è il rumore video. Però non è sempre così, o almeno, in alcuni casi a parità di bit rate, su alcuni video si presenta su altri no. Per esempio in Lanterna verde da Netflix in alcuni casi si nota una perdita di definizione nelle sfumature verdi delle scene nello spazio, mentre un film come Tron che è tutto su toni scuri, sempre da Netflix, è praticamente perfetto. Anche l'ultimo Tomb Raider, da Chili, è perfetto anche nelle scene scure, anzi consiglio di vedere questo film perchè è strabiliante la resa su questo TV, anche senza HDR è veramente notevole.
In genere da DVBT in SD le scene molto scure sono quasi inguardabili, sempre da DVBT in HD la situazione migliora molto, anche se le scene scure non sono quasi mai perfette.
Sto cercando si trovare una spiegazione tecnica, sicuramente i vari filtri elettronici che dovrebbero attenuare il rumore e uniformare i colori non funzionano molto bene, non può essere un problema di pilotaggio del pannello perchè altrimenti si vedrebbe sempre. Sembra proprio un problema di software e ho il dubbio che qualche colore (il verde per esempio) sia più sensibile di altri al fenomeno.
-
18-09-2018, 06:51 #787
Il problema del rumore video che rilevi credo sia normale per questa tecnologia.
Ne avevo parlato anch'io appena preso il tv e in giro avevo visto anche articoli che ne parlavano. Si risolve guardando solo sorgenti di alta qualità. Per me è un problema meno grave rispetto al banding, perché il banding, con le sue linee nette, è più innaturale. Ovviamente dipende da quanto banding si ha.
-
18-09-2018, 08:46 #788
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Normale non so, la tecnologia in sè non dovrebbe soffrire di questo problema, è sicuramente più complesso pilotare la luminosità di ogni singolo pixel rispetto ad una matrice di lcd, ma il problema non sembra sia nel pilotaggio, ma proprio nella gestione software, infatti mi pare che sui Sony le basse luci siano gestite meglio e senza o poco rumore anche con materiale in bassa definizione e basso bit rate.
-
18-09-2018, 10:27 #789
Bisognerebbe vedere se gli lcd LG hanno lo stesso problema. Altrimenti può darsi che sia un problema legato al oled, che però può essere mitigato tramite software. In questo campo rientrerebbe anche le transizioni delle sfumature di colore, che su questo tv non sono perfette.
-
23-09-2018, 14:56 #790
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 197
Che app devo utilizzare per visualizzare i video mkv sul nas? Disponibili sia come cartella di rete che in dlna
Grazie
-
24-09-2018, 12:40 #791
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 4
Buongiorno a tutti. Vi seguo da parecchio e grazie anche alle vostre rassicurazioni da alcuni giorni ho preso questo TV, approfittando di una buona offerta. Devo dire che il primo impatto non è stato entusiasmante, probabilmente è solo una questione di settaggi. Al momento, messo a confronto con il mio glorioso plasma Panasonic, quest'ultimo vince il confronto di parecchie lunghezze. Ho provato a regolare le impostazioni su un segnale di buona qualità, ovvero quello di Sky HD, ma in alcune scene del Trono di Spade si intravedevano chiazze di grigio sui colori più scuri. Ho provato ad orientarmi sui settaggi che sono stati indicati in questa discussione, ma non mi sembra vi siano indicazioni precise, anche perché in alcuni casi si fa riferimento ad altri modelli Oled LG. Vi chiedo pertanto se qualcuno fosse così cortese da postare un settaggio ritenuto soddisfacente. Vi segnalo che ho Sky HD, seguo molto cinema e serie tv. No gaming e poco sport. Ho impostato su cinema e calibrato partendo da alcune indicazioni ricavate qui sul forum, ma poi insoddisfatto ho modificato qualcosa. Ripeto: il risultato per ora non mi sembra entusiasmante. Attendo qualche buon suggerimento.
TV - LG 55 EG9A7V; Plasma Panasonic 46 ST30; Soundbar Panasonic.
-
24-09-2018, 20:54 #792
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Non so sei hai il letto il mio post poco più su, I difetti di questo TV e la inferiorità rispetto ad un buon plasma sono solo sulle scene scure dei filmati con bit rate non molto elevato, purtroppo su questo non ci puoi fare niente, macchie, rumore, li vedrai sempre. Però basta saperlo e si evita di guardare materiale in bassa definizione (non tanto come risoluzione, ma come bit rate). Con le giuste sorgenti e veramente sorprendente è ti dirò, ho visto qualcosa di notevole anche sul digitale terrestre.
-
25-09-2018, 07:23 #793
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 4
Grazie per la risposta. Ho anche riletto ciò che hai scritto nel post precedente e ho meglio compreso ciò che avevi già evidenziato. Pero mi sconcerta sapere che il segnale di sky HD sia materiale in bassa definizione. Questo significa che il 90% di ciò che vedo in tv è in bassa definizione e che quindi sarò costretto ad affogare tra macchie la maggior parte delle volte che mi imbatterò in scene scure. E posso garantire che quelle che ho visto non erano di poco conto e disturbavano notevolmente la visione. Riesco a comprendere l'apprezzamento sulla qualità video con le giuste sorgenti, però secondo me un tv deve rendere non dico bene, ma in modo soddisfacente in tutte le situazioni. Mi dispiace, perché puntavo molto sull'oled per fare un ulteriore salto di qualità rispetto al plasma, ma mi accorgo che ci sono ancora molti passi avanti da fare, specie a livello di software. Avrei ancora la possibilità di fare il recesso e virare magari verso un Sony full led della serie XF90 che da quanto ho letto ha una resa video che si avvicina molto all'oled e possiede una tecnologia più matura, che permette la visione in qualsiasi condizione, oltre ad avere il 4K HDR (ma per ora il 4K non mi interessava). Ho ancora un paio di giorni per pensarci... Peccato, puntavo molto su questo Oled. Proverò a chiamare LG per cercare di attingere maggiori informazioni.
TV - LG 55 EG9A7V; Plasma Panasonic 46 ST30; Soundbar Panasonic.
-
25-09-2018, 13:52 #794
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Io non ho sky, quindi non ti so dire come si veda, tiene presente che non trasmette sempre con la stessa qualità, magari hai visto proprio trasmissioni con basso bit rate che hanno evidenziato il fenomeno. Per mia esperienza, mi sono imbattuto in visioni sporche al limite dell' indecente solo con digitale terrestre in SD (scene scure sempre, quando c'è luce non c'è mai problema), ma non tutte le volte, molte volte anche in SD la resa è buona. In HD il digitale terrestre ha una resa quasi sempre molto buona, a volte ottima. Certo, a parte blue ray e netflix o prime video, le scene scure non sono quasi mai perfette, ma non sono nemmeno inguardabili il più delle volte. Capisco il tuo discorso e in parte lo condivido, avendo avuto la stessa esperienza i primi tempi, ma capita sempre quel film o serie TV, o cartone, che ti lascia con la bocca aperta e ti fa apprezzare a fondo il TV. Non so che budget hai, ma nel caso volessi cambiarlo a tutti i costi, ti consiglio sempre di rimanere sull'oled, ma un 4K della serie 2017 o 2018, meglio ancora sony se vuoi andare sul sicuro con la definizione nelle scene più scure per gli ottimi filtri che utilizza, ma anche panasonic. Se provieni dal plasma, un TV led ti deluderà ancora di più (angolo di visione, contrasto, innaturalezza).
-
25-09-2018, 14:33 #795
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 4
Devo intervenire nuovamente perché via mail ho contattato il servizio clienti LG Italia prospettando il mio problema. Devo dire che hanno risposto tempestivamente, stupendomi in positivo. Credo di fare cosa gradita pubblicando la loro risposta:
"Il fatto che si verifichi solamente su SKY con serie specifiche, potrebbe essere legato sia alle impostazioni del decoder che al tipo di collegamento utilizzato. A tal proposito le specifico che il modello 55EG9A7V è un Full HD, di conseguenza nel suo decoder dovrà impostare una risoluzione di 1080p.
Il cavo HDMI da utilizzare per il collegamento deve invece essere di tipo 1.4 o, al massimo, 2.0.
Dal lato del televisore, non vi sono invece delle impostazioni che potrebbero determinare l'anomalia da lei descritta: nessuna opzione immagine o modifica all'interno della modalità esperto genera una chiazza di colore grigio sullo schermo. Se non l'ha mai fatto, può comunque essere utile procedere con aggiornamento software e ripristino alle impostazioni iniziali.
A seguito di ogni aggiornamento è consigliabile eseguire anche un reset di fabbrica al fine di stabilizzare la nuova versione installata, rendendola così pienamente efficace"
Mi hanno anche segnalato che: "Nel caso in cui persistesse il comportamento anomalo riscontrato e si manifestasse anche su altre sorgenti, le suggerisco di accedere al nostro Servizio di Prenotazione Intervento a Domicilio".
Mi appresto a fare tutte le verifiche del caso. Comunque la risposta di LG mi ha soddisfatto e per certi versi rasserenato. Per loro l'inconveniente non esiste e se dovesse esistere e persistere sarebbero pronti ad intervenire in garanzia.TV - LG 55 EG9A7V; Plasma Panasonic 46 ST30; Soundbar Panasonic.