|
|
Risultati da 16 a 30 di 75
Discussione: Nolan contro il Frame Interpolation
-
13-09-2018, 09:34 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
In teoria sono d'accordo, di fatto ammetto che sul JVC X7000 uso il F.I. al minimo perchè ho l'impressione che mantenga l'effetto cinema dei 24 fps ma riduca (quindi non li elimina del tutto) gli "scatti" affaticando meno la vista.
Ritengo quindi che il tanto vituperato F.I. JVC non sia così male.Ultima modifica di e.frapporti; 13-09-2018 alle 09:36
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
13-09-2018, 09:36 #17
Come ha già detto Fedayn69, Nolan non vuole obbligare nessuno. Vorrebbe solo che "di fabbrica" venisse caricato un profilo senza frame interpolation e senza le esagerazioni dei vari profili "Dynamic" o "Standard". Poi uno è sempre libero di selezionare quello che vuole. Si tratta soltanto di ribaltare la situazione e solo ed esclusivamente per una questione di rispetto del contenuto originale.
Alla fine quello del 24p è solo un retaggio culturale. E ve lo dice un "talebano" che difende dalla prima ora l'incedere a scatti della pellicola cinematografica. Forse tra vent'anni ci guarderemo indietro e stenteremo a credere di aver sopportato il 24p per troppo tempo. Nel frattempo, lunga vita al 24p!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-09-2018, 10:57 #18LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
13-09-2018, 13:48 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Io eviterei di confondere il passo 24 proprio del cinema tradizionale con le nuove modalità HFR, se il materiale viene girato a 48 fps reali o più e poi visualizzato a quel passo sul TV, avrà una resa, immagino, assolutamente differente da quella di un contenuto a 24 fps portato a 100 e più frame interpolati artificialmente: dovrebbe aumentare solo la fluidità senza l'effetto soap, quest'ultimo lo descriverei come una sorta di "trascinamento" artificiale e fastidioso della immagini, roba da far accapponare la pelle, oltre a darti la sensazione di vedere una ripresa da backstage piuttosto che un film. L'interpolazione poi è nata, se non erro, per superare il limite degli LCD che non riuscivano a risolvere più di 300 linee di risoluzione in movimento (e non lo fanno nativamente nemmeno ora), o sbaglio? I plasma sotto quest'aspetto sono ancora imbattuti. Se proprio si vuole usare l'interpolazione del moto, l'importante è riuscire a impostare i controlli aggiuntivi (de-blur, eccetera) ora presenti sulle varie marche di tv in modo da non introdurre l'effetto soap opera, poi ovviamente arriverà il fenomeno di turno che dirà la solita frase "ma a me piace così" e sarà dura fargli capire che sbaglia, che il suo è un modo scorretto di vedere quel tipo di contenuto sul suo televisore.
L'HFR può anche piacere, ma sono dubbioso al riguardo (dovrei vedere un film girato e proiettato/trasmesso in HFR prima di parlare): secondo me i 24 frame al secondo sono più adeguati a riportare l'esperienza di fruizione del cinema, sebbene legati storicamente ad un limite tecnico delle prime riprese, hanno IMHO qualcosa di onirico, rendono l'immersione nel mondo del film più simile al sogno, dopotutto cos'è un film se non la proiezione di un sogno?TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
13-09-2018, 14:33 #20
Sembra che non lo facciano neanche gli Oled la risoluzione delle 300 linee senza artifici...
Per il resto quoto tutto, non c'è correlazione tra il frame rate originale con gli artifici delle tv. l'effetto soap a mio avviso dipende dal fatto che l'interpolazione non è lineare ma avviene solo quando i frame si susseguono e risultano un po' differenti tra di loro. E questo cambia durante la riproduzione . Per quello che si vede quell'effetto di accelerazione e decelerazione fastidioso. Se i frame sono lineari quindi sempre 48 o 120 ecc. per secondo il movimento dovrebbe risultare più fluido.
La spiegazione all'epoca del direttore della fotografia di "Saving private Ryan" Kaminski sulla scena della battaglia iniziale fu illuminante. Lì forzò un frame rate ancora minore proprio per creare la paura e la sensazione dell'incuboTV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
13-09-2018, 14:47 #21
Ed'è proprio questo il problema. Come altri, sono capitato in quella situazione parecchie volte, cerchi di spiegare che stanno compromettendo l'immagine, ma sono talmente abituati alle immagini "fluide" e alla saturazione a livelli da bruciare la retina, che non c'è modo di fargli cambiare idea.
Il FI nel mio VPR e TV, è rimasto acceso i 20 secondi necessari per accertarne il funzionamento e poi è andato in pensione, e dopo aver subito l'ultima trilogia di Peter Jackson in HFR posso solo quotare Emidio:
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
13-09-2018, 15:09 #22
Sbagli nel senso che il FI è nato nei TV a tubo carodico, prima che arrivassero gli LCD e in seguito al passaggio dai 50 Hz ai 100 Hz. Con i 100 Hz aumentava la stabilità e si annullava lo sfarfallio (flicker) ma purtroppo le immagini in movimento diventavano meno dettagliate per ovvi motivi.
Se non capite di cosa parlo, leggete qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...-vision_2.html
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-09-2018, 15:17 #23
Vero. Ma per molti aspetti ma non è stato comunque capace di cancellare il retaggio culturale del 24p.
Durante la 'lectio' del regista ad Amsterdam ci fecero vedere delle riprese test della stessa scena prima in 24p. Poi la stessa scena a 120p e tutti a lamentarsi con "non è cinema", "sembra televisione" e compagnia... Poi ci fecero subito rivedere il 24p di prima in modo che tutti - TUTTI - si accorgessero dei tanti limiti del 24p in modo da apprezzare il 120p. In effetti tanti dettagli in 4K, comprese le espressioni del viso degli attori nelle immagini più concitate, in 24p sono completamente illeggibili. Ed è l'aspetto che interessava più al regista. Lo scotto da pagare per il momento è enorme perché siano ancora abituati all'incedere a scatti del 24p.
Altra esperienza è quella dei film di Peter Jackson in 48p. In quel caso il "disagio" della "eccessiva" fluidità per quanto mi riguarda è durato poco e dopo qualche decina di minuti mi sono goduto il film senza pensare ad altro.
Ripeto: è una questione culturale. D'altra parte Nolan non parla di questo. Nolan vuole solo nelle impostazioni di default prima di tutto il rispetto del contenuto originale. Nessuno costringe a togliere il FI da TV e proiettori.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-09-2018, 16:29 #24
Non è corretto. La frequenza è sempre quella della pellicola, quindi 23,976 fps. Kaminski portò il tempo di otturazione a quasi 1/192 (alias 45°) quando normalmente si utilizza un tempo di otturazione di 1/48 (180°).
Il tempo di otturazione ridottissimo rende i fotogrammi particolarmente nitidi e ad alta risoluzione (fate un fermo-immagine di quella scena e ve ne accorgerete). Questa nitidezza è stata voluta da Kaminski per rendere quella scena iper-reale.
L'effetto collaterale è stato quello di esasperare ancora di più l'incedere a scatti dei 24p, situazione che ha reso quella sequenza ancora più angosciante.
https://youtu.be/H4jIes3ywMo
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-09-2018, 16:30 #25
Per me è roba da matt, è come dire che il vero cinema è in bianco e nero o che meglio la pellicola che il digitale ed esagerando il carro col bue è il mezzo definitivo (così pensava la mia povera bisnonna).
La verità è che se il nostro occhio riesce a percepire la mancanza di fluidità nei 24p non va bene, siamo
Stati abituati per decenni con questo sistema ed è Questo il vero filtro aggiuntivo o deformazione della realtà.
Finche non mi mettono l’HFR sceglierò il miglior Motionflow in commercio.
Spero che nessun costruttore segua i suo modo di vedere, intesi...tanto di cappello come registra.
Fabio
-
13-09-2018, 16:37 #26
Davvero non capisco perché. Ripeto: Nolan non vuole eliminare il Frame Interpolation, né obbligare a vedere un suo film come vuoi tu. Chiede solo che vengano privilegiate le impostazioni di fabbrica che ne fanno a meno. Senza eliminare la possibilità che tu possa comunque selezionarlo.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-09-2018, 16:41 #27TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
13-09-2018, 16:50 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per me i 24 fps fanno parte ormai dell'esperienza cinematografica in quanto tale, avessero dato davvero fastidio ai nostri occhi, i cinema si sarebbero svuotati già da un bel po' e/o avrebbero cambiato sistema o cercato di ovviare alla questione già da decenni.
In ambito domestico, Nolan ha ragione da vendere, visto che la stragrande maggioranza di chi acquista un nuovo TV non toccherà nulla dei comandi di default: mi pare ovvio che un regista abbia il desiderio di vedere riprodotta la propria opera d'ingegno come l'ha concepita, cosa sempre più difficile se un TV di fabbrica viene consegnato al cliente con impostata una modalità d'immagine sballata che nemmeno si avvicina agli standard con cui si producono i contenuti audio-visivi e con l'interpolazione attivata di default. Come hanno detto altri in questo thread prima di me, nessuno vuole obbligare chi produce TV a togliere l'interpolazione del moto né di imporre alcunché.Ultima modifica di Nex77; 13-09-2018 alle 17:02
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
13-09-2018, 17:08 #29
Si ma "Nolan contro il frame interpolation" non si può sentire. Non è un consiglio ma sembra una dichiarazione di guerra.
Poi se uno è abituato per decenni a pane e cipolla non avendo mai assaggiato un filetto per lui pane e cipolla ė il top.
Non mi si veda troppo assolutista ma il fatto che hanno tirato fuori standard infiniti sul mondo HDR e si è trascurato l'HFR ti viene il nervoso.
L'HFR è un vero plus aggiunto sul mondo cinema e a HT.
Fabio
-
13-09-2018, 17:38 #30
Ma voi pensate stia parlando solo dell'intervento delle tv sul moto o anche della mancanza di gestione da parte delle App? Netflix, Amazon , ma anche you tube riproducono quelle che c'è aggiungendo o togliendo frame . Non è interpolazione anche quella?
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370