Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 53
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300

    come opzione al rotel a 12 stavo valutando cambridge cx60. Sempre da abbinare a quei due tipi di diffusori

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sì, ci può stare
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300
    si ma ero un pò indeciso per i diffusori. stando su una fascia che arriva fino alle 800/900 circa cosa abbinereste a rotel? Alzo un pò il tiro e dai 1k iniziali mi dò un budget di 2k tra diffusori e integrato. Non avendo modo di fare ascolti...so solo che mi piace un suono ne troppo freddo ne troppo caldo. L'importante che abbia un buon dettaglio

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300
    chiedo altre info sui collegamenti per il 2.0.
    Come collego un amplificatore integrato? Se mi consigliate anche i modelli dei cavi

    1.Rotel a14
    2. Tv Panasonic tx58ex780( ha l'uscita audio digitale (ottica))
    3. Lettore bluray per ascolto cd e film
    4. ps4 che uso per spotify

    Per il letore bluray pensavo di prendere il DP-ub 420 che ha l'uscita ottica ma non l'analogica. Potrebbe andare bene come modello?
    Oppure devo andare sull' 820 che ha anche Uscita audio LR analogica ed uscita audio analogica a 7,1 canali?
    Se devo spendere il doppio per l'820 pensavo di prendere il modello inferiore e comprare un lettore cd tipo marantz cd5005 oppure un denon. Oppure mi conviene andare di Oppo?
    Sulle specifiche della tv dice "uscita digitale (Ottica)" mentre su quelle del BD 420 dice solo uscita ottica. è la stessa cosa?

    Pensavo di collegare Rotel alla tv tramite uscita ottica e ps4/BD o CD a tv tramite hdmi.
    Ultima modifica di vashed0; 05-09-2018 alle 23:27

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da vashed0 Visualizza messaggio
    ...Come collego un amplificatore integrato?... Se mi consigliate anche i modelli dei cavi
    ...
    Qui ti aspettavo...

    I puristi dell' ascolto musicale giustamente (dal loro punto di vista) sostengono la validità degli apparati stereo collegati ad un TV, personalmente ritengo che lo stupido tastino cinema che fa entrare la equalizzazione che enfatizza il parlato e da un suono brillante anche al resto da solo giustifichi l' uso del fattoapposta per l'ascolto "cinema", anche a costo di pagare 5 canali in più di quelli che ci servono per tenerli lì a prendere polvere.

    Ciò premesso:

    >le uscite / entrate ottiche sono tutte di un solo standard (s/pdif) e tutte compatibili tra loro
    >i cavi ottici non hanno problemi di qualità, prodotti entry level vanno bene ma risparmiare non è indispensabile, comunque farei attenzione a prenderli della lunghezza giusta (come gli altri cavi del resto) perché piegandoli fanno anse piuttosto ampie
    >il downmix dei canali bluray dovrà farlo il lettore; è possibile che il tuo TV faccia il passthtough dell' audio stereo digitale dal lettore al Rotel
    >il Rotel comunque ha un secondo ingresso ottico per collegarsi direttamente al lettore (sperando che questo abbia l'uscita ottica), questo collegamento è indispensabile (rispetto a quello analogico) per usare il DAC del Rotel e (rispetto al passthrough dal TV) per ascoltare i CD a TV spento

    >i telecomandi saranno inevitabilmente separati e dovrai tenerli alla mano tutti (mancando la funzione CEC di HDMI se non eventualmente tra TV e BR)

    >di una uscita analogica 7.1 non te ne fai nulla (a meno di non voler acquistare 7 casse amplificate o 7 finali di potenza con 7 casse o un ampli vintage multicanale senza codec attuali ecc ecc)

    >l'uscita audio digitale del TV e del lettore vanno settate PCM stereo
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300
    Quindi da quel poco che ho capito va bene se collego l’integrato alla Tv tramite uscita ottica, ps4 e BD alla Tv tramite hdmi. Oppure sarebbe meglio collegare l’integrato alla Tv sempre tramite uscita ottica, il BD all’integrato tramite uscita ottica e ps4 a tv con hdmi?

    per i cavi dei diffusori vanno bene con terminali a forcella?

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Rispondo qui a quanto chiesto in pvt

    >Rotel a 14 va bene se lo collego a tv tramite uscita ottica? R: sì, non è che ci siano alternative
    >lettore BD e ps4 le faccio entrare al tv con hdmi ok? R: sì, sperando che il TV ribalti (passthrough) l'ingresso digitale in uscita così come è

    >lettore BD panasonoc 420 che ha l'uscita ottica e non spenderei il doppio per il modello 820 che ha anche l'uscita audio analogica. R: sì, vuoi che funzioni il passaggio via TV vuoi che devi usare un collegamento ad hoc tra BD e Rotel. Nota che di ingressi ottici ne hai 2 sul Rotel, uno per TV ed uno per BD, la PS4 "deve" passare per il TV

    >quale modello di hdmi mi consigli? R: io ho preso da Euronics un cavo per TV UHD... la questione della marca si pone per cavi lunghi, di altissima qualità

    >per collegare rotel ai diffusori ... pensavo di usare i cavi con forcelle. R: bene

    >Leggevo di cavi unipolari e monopolari ma non so che significa. ... quale modello mi consigli? Normali cavi a metraggio da 2,5mmq di sezione (preferisci quelli che dichiarano rame puro OFC) la questione di cavi importanti o speciali a mio avviso si pone su impianti molto più performanti (e più cari) diu quello che stai mettendo in piedi
    Ultima modifica di pace830sky; 06-09-2018 alle 08:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300
    Ok perfetto pensavo che se prendessi un lettore BD con uscita audio analogica andavo a migliorare. Oppure Oppo.
    rotel a14 e Focal 706 dovrebbero andar bene con i terminali a forcella. Non penso che non si possono collegare con quei terminali.
    Sinceramente non saprei che marca prendere per i cavi con terminali a forcella ma se mi indichi qualcosa mi sa che è meglio

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    anche a banana
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300
    Pensavo a forcella per risparmiare spazio dietro. Quale modello? Non ho la minima idea su quale marca e modello andare

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300
    pensavo di andare su questi per i diffusori: VAN DEN HUL CS-122 H oppure Xindak SC-01/03 – 2,5m. Che ne pensate?
    mentre per l'uscita ottica su AUDIOQUEST FOREST OPTILINK oppure qualcosa ad un prezzo più soft
    Ultima modifica di vashed0; 06-09-2018 alle 22:33

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non da oggi sostengo che per i cavi puoi spendere il 3% del budget (30 euro ogni mille) - forzatamente qualcosa in più se il budget è molto piccolo - semplicemente perché se l'impianto non è molto molto buono (e l'orecchio molto molto allenato) nemmeno consente di distinguere la differenza tra un cavo e l'altro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300
    il tuo discorso torna però ci può stare una spesa di circa 100€ per i cavi....Ovviamente non cavi da 300, 500, 1k. Tipo stare sui 100€ per i diffusori e una trentina sull’ottico. Mi servirebbero dei cavi abbastanza morbidii e mi toccherà stare sui 3 mt siccome con 2,5 mt non so se ci arrivo. Il mobile Tv è da 2,30 mt e le casse andranno sulle librerie laterali a circa 1,10 mt da terra
    Ultima modifica di vashed0; 07-09-2018 alle 07:44

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ascolta altri pareri, ho sempre usato cavi ottici commerciali (sotto i 10 euro) prima di passare al nuovo impianto che è tutto HDMI, quindi non ti saprei indicare un giusto compromesso. Se ne hai già uno in casa usa quello e cambialo solo se ritieni che ciò che senti sia migliorabile. Per i cavi delle casse non sono l'unico a sostenere che cavi da 1 euro al metro vanno benissimo quanto meno su impianti dalla fascia media in giù.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    arluno
    Messaggi
    300

    Si anche io ho sempre sostenuto quella tesi. A questo punto vado su questo modello che sta a meno di 4€ al mt: QED CLASSIC 79 STRAND. Li faccio fare terminati ma sono indeciso se con forcelle o banana. La banana la trovo più comoda ma forse avendo problemi di spazio suo resto sarebbe meglio la forcella? Tra ampli e muro avrei 9 cm
    Ultima modifica di vashed0; 07-09-2018 alle 09:30


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •