|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Dialoghi sottotono e canale centrale
-
27-07-2018, 12:04 #16
@tutti. Concordo con chi dice che quanto più è di qualità il centrale, quanto meno si pone il problema. Ci sono state intere discussioni aperte da gente disposta a spenderci centinaia di euro, l' impressione è che, anche azzeccando il modello giusto, si ottiene qualcosa ma senza poi alla fine risolvere al 100%
Il punto è che mettere una toppa è gratis, comprare un cappotto nuovo (per restare sulla metafora sartoriale) costa un bel po' di soldi.Ultima modifica di pace830sky; 27-07-2018 alle 12:05
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-07-2018, 12:07 #17
Hai mai provato a spegnere tutto lasciando acceso solo il centrale in una scena d'azione !? Fallo e dimmi se ci sono solo dialoghi
.
Il volume corretto va impostato sui dialoghi,come giustamente si diceva in precedenza , non sui picchi che ci possono essere altrimenti un home theatre non avrebbe nemmeno senso di esistere se non si sfrutta la dimanica delle colonne sonore,e non c'è bisogno di arrivare al reference per sentirli bene; naturalmente l'impianto deve essere calibrato bene.
Aumentando il centrale, oltre che alzare tutto quello che passa da esso (scoppi,spari,ecc..) si uccide la dinamica.
Si legge spesso di chi debba abbassare ll sub in certe scene,alzarlo in altri film,alzare il centrale in altri,bo io non tocco mai nienteregolate il volume in modo da sentire i dialoghi chiari e per il resto bona,deve essere così, è stata registrata/mixata così la colonna sonora, e vi assicuro che non c'è bisogno di arrivare al reference per sentire i dialoghi bene ; se l'ora è tarda (cit.) e non potere proprio avere picchi dinamici troppo invadenti meglio un compressore a questo punto. Mio parere.
Ultima modifica di Rain; 27-07-2018 alle 12:19
-
27-07-2018, 12:22 #18
Il solito intervento fumogeno per mandare in vacca tutti i ragionamenti...
...dovresti avere la onestà intellettuale di dire "Io non ho problemi perché dove vivo io posso alzare il volume come mi pare".
Tecnicamente parlando qui si parla di una soluzione vincolata, credo che tu lo abbia capito ma non ti sai trattenere dal dire "togliete il vincolo" (di contenere il volume) ed il problema sparirà.
Grazie per il contributo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-07-2018, 12:35 #19
Evidentemente non hai letto le ultime righe dove suggerisco un compressore di dinamica al posto dell'alzare arbitrariamente il centrale ad orecchio e, sempre evidentemente, non hai letto quando ho scritto che non serve alzare il volume al reference per sentire bene i dialoghi. Io al reference non ci arrivo e anche coi film in orari serali a volumi normali sento bene i dialoghi. Tutto questo con la massima onestà intellettuale.
Spesso i problemi dei dialoghi bassi ci sono per motivi di impianti calibrati male o assemblati male,va bene mettere le pezze ci mancherebbe,ognuno mette le pezze che può e che il suo ambiente e contesto gli impone, ma sappi ( e lo sai) che più pezze metti e più ti allontani dal vero home theatre e da come una colonna sonora dovrebbe essere ascoltata
Grazie a te per aver fatto notare la fumosità del mio intervento, o dei miei interventiUltima modifica di Rain; 27-07-2018 alle 13:00
-
27-07-2018, 14:49 #20
Aspetta, forse mi sono spiegato male.. non c'è una funzione che regola sull'uno o sull'altro, ma regolo il volume in base alle voce (ad es. se con -20 riesco a seguire i dialoghi bene lascio a quel volume, altrimenti alzo fino a trovare il livello corretto, ovviamente dipende da orario, ecc.)
in caso di film a tarda ora, metto una compressione alta, in caso di film dopo cena una compressione lieve, al pomeriggio, nessuna compressioneUltima modifica di gatsu76; 27-07-2018 alle 14:52
Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
27-07-2018, 15:17 #21Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
27-07-2018, 15:25 #22
esatto, una volta fatta una calibrazione accurata, verificando le corrette distanze e la mancanza di problemi evidenti, livelli ed eq non li tocco proprio*..
ma attenzione, il night mode non nasce con la funzione di rendere i dialoghi più chiari.. semplicemente permette (se hai problemi ad usare un volume reference, come nel mio caso) di tenere un volume mediamente più alto, senza paura di picchi dinamici che possono disturbare eccessivamente i vicini.. i dialoghi li sento meglio come conseguenza del volume più alto, non del night mode...
*nei pochi casi di mix non corretto,in cui il parlato è registrato palesemente basso, preferisco alzare un poco il centrale.. ma mi capita davvero molto di rado..Ultima modifica di gatsu76; 27-07-2018 alle 15:33
Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
27-07-2018, 15:45 #23
la fine è sempre quella specie con i film d' azione preparati.
no ,ma avendo un 9.1 cambia veramente poco se alzi un pò il centrale, come su un 5.1.
Io è l'unica soluzione pratica che ho trovato che funziona avendo anche un buon ampi NR-818, è una "pezza" non sono dubbi, ma c'è poco da fare i puri ed avere un sistema calibrato perfettamente (che piacerebbe pure a me) ma senza i dialoghi ci capisci poco di un film!
e soprattutto dopo un pò ti rompi le scatole di abbassare e alzare il volume in continuazione.
il problema sono le tracce AC3 in italiano fatte coi piedi , sembra che i dialoghi sono appicicati sopra al resto da un dilettante.
Per fortuna ogni tanto c'è qualche film in DTS-HD per italiano , e li cavolo si sente meglio!LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
27-07-2018, 16:17 #24Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
27-07-2018, 16:19 #25
Che è proprio quello che deve fare il compressore dinamico,diminuisce solamente i picchi, si può alzare di più il volume senza paura di avere 15 db di sbalzo dinamico quando scoppia una bomba o ci sono rumori forti. Questo fa si di non dover fare continuamente alza/abbassa col telecomando per tutto il film, che è una cosa improponibile,mi capita di farlo solo coi film in tv che hanno un audio osceno ultra compresso e le casse della tv fanno pena.
Aumentando il centrale invece si perderebbe la coerenza nei panning con le frontali soprattutto : si avrebbe il passaggio da un suono forte sul centrale a un suono più attenuato nel passaggio alla front; in più si tenderebbe a tenere il volume generale più basso in quanto si arriverebbe prima al livello dei dialoghi "ideale",così facendo si andrebbero a perdere quei dettagli degli altri canali registrati ad un livello molto basso,rumori ambientali ecc... ; è per queste ragioni elencate sopra che parlo di dinamica ammazzata.
Non è un discorso contro le pezze spero si sia capito,solo contro l'aumento dei livelli alla bisogna e in modo spropositato, usiamo il dynamic range che l'hanno inventato appostaUltima modifica di Rain; 27-07-2018 alle 17:11
-
27-07-2018, 18:51 #26
edit.............
Ultima modifica di ovimax; 27-07-2018 alle 19:01
-
27-07-2018, 19:34 #27
Un compressore di dinamica "nudo e crudo" era sul mio vecchio Kenwood di 13 anni fa (si impostava con "night mode") con audyssey a bordo c'é dynamic volume che è un'altra cosa (tenta di far emergere i dialoghi) ed in un precedente intervento l'utente ha detto di aver provato e che non gli è piaciuto.
La spiegazione di come funzione dunamic volume in una intervista (in inglese) del suo creatore
Interview at the 2008 Audioholics Expo with founder Chris Kyriakakis on Audyssey Labs' new Dynamic Volume DSP which works with MultEQ to allow consumers to listen to multi-channel surround sound audio at lower volumes while still preserving the integrity of the mix.
https://youtu.be/xb_VDEneKcYUltima modifica di pace830sky; 27-07-2018 alle 19:36
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-07-2018, 10:47 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 24
Mi inserisco nella discussione perchè mi trovo in una situazione simile. In sala ho un tv panasonic led e ho difficoltà a sentire i dialoghi dei film spessissimo (fonte digitale terrestre) . Ancora di più i miei che hanno difficoltà uditive. I televisori precedenti lcd e catodico non mi davano questi problemi a mia memoria.
Dalla lettura mi sembra di capire, correggetemi se sbaglio, che la "compressione dinamica" " modalità notte" sia uno dei modi per per risolvere.
Un sintoampificatore base tipo lo yamaha rx v383 (più due buone casse) mi permetterebbe di intervenire con questa compressione dinamica? e quanti livelli di intervento avrei? A vostra conoscenza ci sono soundbar che hanno questa funzione ed è migliore o peggiore di quella di un sintoamplificatore? Grazie
P.S. Il problema non è soltanto il volume dei dialoghi, a volte anche alzandolo non si capisce che diconoUltima modifica di ottobre; 28-07-2018 alle 11:33
-
28-07-2018, 12:03 #29
La problematica relativa alla dinamica di cui si parla è limitata a film d'azione, per i quali, regolando il volume per le scene più rumorose, si vanno poi a perdere i dialoghi, con la necessità di abbassare ed alzare continuamente il volume salvo poi trovarsi con del parlato durante una scena d'azione e quello viene perso irrimediabilmente.
Ciò che invece segnali sembra più causato da un audio di scarsa qualità che è facile trovare su tv di piccole dimensioni (sui grandi spesso l'audio è eccellente).
Funzioni come "clear voice" (si trova in qualche soundbar) ed altre elaborazioni del suono non sono altrettanto efficaci quanto trovare casse (o sound bar ecc) di maggiore qualità.
Credo che dovresti partire indagando sulla qualità audio del Tv (parlando con altri possessori ad esempio in una discussione dedicata al prodotto se presente su questo forum). Magari si dovrebbe distinguere anche per canale, perché alcuni canali sono più scadenti di altri - specie quelli che fanno vecchi film come Iris e RaiMovie.
Quanto agli anziani con difficoltà uditive forse sarebbe meglio cominiciare a pensare a delle cuffie, perché con una amplificatore come il citato RX V383 con 70W per canale (da 3 a 7 volte la potenza di un TV) la tentazione di alzare il volume sarebbe forte ma non mi sembra quella la soluzione.
p.s. ho acquistato la mia soundbar Yamaha YAS 103 da un signore pensionato che la aveva acquistata pensando di risolvere un simile problema (mi disse che la moglie ha problemi di udito) con il tasto "clear voice" senza poi risolvere.
Aggiungo (non per fare lo sborone ma per chiarire il quadro) che sul mio 65" KS7000 l'audio è ottimo (20W per canale dichiarati), credo che questo dipenda sia dalla fascia di prezzo che dal volume interno del "guscio" che, viste le dimensioni dello schermo, è superiore al volume interno di qualsiasi sundbar come pure, per lo stesso motivo, si possono piazzare in un grosso TV altoparlanti di maggiori dimensioni.Ultima modifica di pace830sky; 28-07-2018 alle 12:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-07-2018, 13:31 #30
Ho avuto una soundbar Yamaha della fascia superiore alle Yas, dal costo triplo (quasi 1K) e il tasto clear voice c'era. E le voci erano ben distinte dal resto e provenivano perfettamente dal centro della TV. Ma il mio problema lì era un altro. La timbrica, la forza, la "larghezza", l'intensità e la potenza delle voci erano IDENTICHE a quelle della TV. Tanto che la prima volta pensavo di aver lasciato l'audio della tv acceso. Invece il resto (bassi, effetti) erano ottimi (con i limiti ovvi).
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X