Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 147 di 666 PrimaPrima ... 4797137143144145146147148149150151157197247647 ... UltimaUltima
Risultati da 2.191 a 2.205 di 9981

Discussione: Blu ray 4k

  1. #2191
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003

    In effetti anche io mi chiedo come gestire il bluray e il bd 4k. È chiaro che il 4k sarà sempre più "bello" del bluray. Ho un tv 4k ma ci vedo per ora solo i bluray e continuo ad acquistare i bluray solo per una questione collezionistica. Ma so per certo che come prenderò il bluray 4k presumo che non avrebbe più senso comprare il bluray standard

  2. #2192
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    Tu però come ti sei comportato a livello calibrazione? Dovrò andare a variare qualcosa ?.[CUT]
    Personalmente non ho mai sentito la necessità di toccare nulla, perché come ti dicevo Panasonic in particolare è risaputo che fa un ottimo lavoro di conversione da HDR a SD, ma volendo sul mio c'è una regolazione da telecomando che, nel caso il film appaia troppo scuro ad esempio, permette direttamente di agire sul lettore, ma io non l'ho mai utilizzato. Comunque con Panasonic, Sony, Oppo, caschi sicuramente in piedi.
    Ultima modifica di alpy; 25-03-2018 alle 13:47 Motivo: ortografia

  3. #2193
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mondovi' (CN)
    Messaggi
    443
    Confermo quanto scrive Alpy.. io pure per un breve periodo ho proiettato 4k tramite il VPR Jvc x35, poi sono passato all’Oled 65” e confermo la bontà della nuova tecnologia (e a tutt’oggi il doppio disco è comodo): su certi film davvero il salto è notevole ( Blade Runner ad es) e le nuov uscite meritano quasi sempre. Non penso che uscirà un 8K a breve anzi penso potrebbe addirittura essere l’ultimo formato fisico di “massa”.
    Invece io speravo in qualche uscita da Criterion visti i numerosi titoli scansionati in 4K nel suo catalogo. L’HDR poi fa la differenza e probabilmente con una buona calibrazione oggi un Oled offre una miglior visione di un cinema/vpr. Comunque poi i Blu ray non ce li dimentichiamo, anzi!
    Sempre restando nel tema la bellezza è negli occhi di chi guarda.. e spende

    Ps: lettore Oppo 203 miglior soluzione universale forse, ma paragonato all’ottimo Pana UB400 che ha mio fratello non ho notato differenze
    Ultima modifica di giovanni_servetti; 25-03-2018 alle 13:33

  4. #2194
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    Tu però come ti sei comportato a livello calibrazione? Dovrò andare a variare qualcosa ?
    Alpy è renitente, non ne vuole sapere di passare al lato oscuro della calibrazione!

    Per rispondere al tuo dubbio, trattandosi di segnale HDR convertito in SDR, il tuo riferimento continua ad essere il Rec709. Di conseguenza devi calibrare normalmente come tua abitudine. Meglio in ogni caso che verifichi il risultato della conversione e, se necessario, ti crei un banco di memoria destinato al nuovo lettore.

  5. #2195
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    No no, per carità , mi limitavo a riferire il mio caso di "passaggio intermedio". Poi sicuramente per chi ha una catena completa immagino che l'HDR complichi un poco le cose.
    Citazione Originariamente scritto da giovanni_servetti Visualizza messaggio
    Non penso che uscirà un 8K a breve anzi penso potrebbe addirittura essere l’ultimo formato fisico di “massa”. [CUT]
    Si, io credo che il disco 4K sarà molto probabilmente l'ultimo supporto fisico e mi piacerebbe vedere cosa potrebbe combinare una Criterion come dici tu o una Arrow col nuovo supporto .
    Ultima modifica di alpy; 25-03-2018 alle 13:42 Motivo: edit

  6. #2196
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    @Dario e Alpy,grazie mille,adesso mi studio un pochino la cosa e vedo di fare il passo in ottica "2001"
    Giovanni,credo che sia Criterion sia Arrow,dato il grande lavoro che stanno facendo per tutti nuovi master scansionati in 4K,sarà solo questione di tempo.Il 2019 potrebbe essere l'anno buono.
    Ultima modifica di maxrenn77; 25-03-2018 alle 13:44
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  7. #2197
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    .. volendo sul mio c'è ad esempio una regolazione da telecomando che, nel caso il film appaia troppo scuro ad esempio, si possa agire direttamente sul lettore
    Esatto, ma in questo caso non c'è calibrazione che tenga. Dipende da come è stato implementato l'HDR e dalla specifica conversione operata dal lettore che, appunto, può variare da titolo a titolo. In questo caso, senza un riferimento, la regolazione diviene soggettiva in quanto la devi fare ad occhio, secondo la tua esperienza/gusto.
    Qualche problema in questo senso sembra affliggere il film "Gli spietati", decisamente un po' troppo scuro se convertito in SDR, quanto meno con i lettori Panasonic prima generazione, tanto da richiedere una regolazione manuale sul lettore.

    In ogni caso, Dany, il passo intermedio lo trovo un'ottima soluzione. Anche io ho acquistato un Pana UHD in offerta e mi trovo molto bene. In questo modo ti puoi assicurare le edizioni da master migliori pure restando con la catena FullHD, soprattutto in considerazione che tali master non sempre, per usare un eufemismo, vengono resi disponibili qui da noi. Anche se tu, è vero, non hai problemi a rivolgerti alla distribuzione estera, anzi....
    Ultima modifica di Dario65; 25-03-2018 alle 16:16 Motivo: ortografia

  8. #2198
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Si, il 4K de Gli spietati è....spietato a livello di oscurità e non so se con vpr si possa raggiungere un livello davvero ottimale. Fin ora credo sia l'unico caso così spinto.
    A proposito di dark...non max se hai già visto questi https://www.caps-a-holic.com/c.php?d...2=11553&c=4561
    Ultima modifica di alpy; 25-03-2018 alle 13:58 Motivo: ortografia

  9. #2199
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da giovanni_servetti Visualizza messaggio
    Confermo quanto scrive Alpy.. io pure per un breve periodo ho proiettato 4k tramite il VPR Jvc x35, poi sono passato all’Oled 65” e confermo la bontà della nuova tecnologia (e a tutt’oggi il doppio disco è comodo): su certi film davvero il salto è notevole ( Blade Runner ad es) e le nuov uscite meritano quasi sempre. Non penso che..........[CUT]
    Oddio sei passato dal vpr alla tv? Quanto era grande lo schermo dove proiettavi? Mi incuriosisce questo passaggio. e' evidente che hai guadagnato in qualità visiva sopratutto con l'hdr, ma addirittura togliere il vpr per una tv.

  10. #2200
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Mi piace questa discussione. E penso che la cosa di fondo è una: vedere sempre meglio.
    Mi spiego: quando nel 1998 iniziai a comprare i dvd pensavo che un film era per sempre; avevo in casa quel film che tanto mi piaceva.
    Pensavo fosse quello l importante.
    Poi invece notavo che non mi bastava più il contenuto artistico e volevo vedere il video bene... anzi sempre meglio; così optai per i superbit.
    Ma pensavo fosse un capriccio. Poi nel 2007 iniziai a vedere la famosa HD. E così quel "film che tanto mi piaceva" e che conoscevo a memoria le battute non era più la priorità. La priorità era vederlo ancora meglio. E col bluray specie grazie ai 24p era un plus che il dvd non aveva.
    Ora (e mi collego al topic) è l era del 4k.
    Il mio cruccio è pertanto quello di vederlo ancora meglio del bluray....
    In buona sostanza: non si compra più perché innamorati del film ma si è "ossessionati" dal vedere il quadro sempre meglio.
    Invidio quelle persone che mi dicono: "ma il film lo conosci... a che serve spendere dei soldi quando ad emozionarti non è piu il contenuto artistico.
    Ecco, forse ho creato un dilemma stupido; eppure vorrei tanto non aver mai collezionato.

  11. #2201
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.957
    Citazione Originariamente scritto da franklyns Visualizza messaggio
    Quest anno della wb avevo perso it che però aveva dts semplice sul bluray uhd
    In effetti quello di It è un caso anomalo: su BD ha il DTS HD MA 5.1, mentre su BDUHD ha il semplice DTS: non si è ancora capito se è stata una cosa voluta, o un errore in fase di authoring del disco UHD (o almeno non mi pare sia stato spiegato in questo thread)
    Ultima modifica di bradipolpo; 25-03-2018 alle 14:43
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  12. #2202
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da Emiblu Visualizza messaggio
    Mi piace questa discussione. E penso che la cosa di fondo è una: vedere sempre meglio.
    Mi spiego: quando nel 1998 iniziai a comprare i dvd pensavo che un film era per sempre; avevo in casa quel film che tanto mi piaceva.
    Pensavo fosse quello l importante.
    Poi invece notavo che non mi bastava più il contenuto artistico e volevo vedere il video ..........[CUT]
    Si, ovviamente ti capisco benissimo, ma io ti dico anche che oggi la differenza è ancora un altra. Non si tratta nemmeno più di vedere "meglio", perché quel concetto poteva valere dall'epoca della VHS fino al DvD e specie nel passaggio fra quei due media. Oggi la differenza, specie se si tratta di film classici girati su pellicola, è fra vedere un video che "sa di video" (vecchi master) e un video che sembra una stampa fisica 35mm (nuovi telecine/scansioni, non necessariamente 4K, basta vedere i lavori della Arrow). Se ci basiamo solo sul concetto di meglio, siamo troppo vaghi, perché qualunque BD io prenda per una persona non appasionata si vedrà comunque benissimo. E qui sta l'inghippo. Non so se sono riuscito a spiegarmi.

  13. #2203
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Certo. Ho capito perfettamente.
    Però in realtà quello che dici è un discorso che vale per gente come te che davvero "mastica" la pellicola.
    Ma mentre tu e quelli come te che si accorgono tra 35mm e stampa fisica.... la massa è pseudo intenditore. Crede e si convince di comprare per una giusta causa ma la verità è che comprano per capriccio del "vedere tale film ancora meglio".
    E per quanto io mi sforzi la differenza tra master diversi la noto poco o nulla.
    Mi baso su ciò che dicono i miei occhi
    Ma sono onesto nel dirlo e penso che molti utenti "finti esperti" giustificano con motivazioni banali il passaggio dal bluray al 4k
    Ultima modifica di Emiblu; 25-03-2018 alle 14:51

  14. #2204
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    @Dario,hai centrato il punto.Una delle cose che fino ad ora mi hanno trattenuto è che manca ad oggi uno "standard" nella calibrazione per quanto riguarda l'UHD,elemento che io reputo ormai fondamentale.Comunque la soluzione intermedia credo sia perfetta anche per me.
    @Alpy,grazie per gli screen,"Dark Crystal" è un film a cui sono affezionato in modo viscerale e parlandone con alcuni ragazzi sul forum di BluRay.com mi avevano assicurato dell'assoluta magnificenza del disco 4K.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  15. #2205
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074

    A maggio come sai ci saranno parecchie uscite, ma Sony fin ora è l'unica major di cui potrei fidarmi a comprare i 4K a scatola chiusa.


Pagina 147 di 666 PrimaPrima ... 4797137143144145146147148149150151157197247647 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •