|
|
Risultati da 76 a 83 di 83
Discussione: upgrade yamaha htr4065
-
17-02-2018, 23:39 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 104
mamma mia xylit ero abbastanza convinto per klipsch ora che ti leggo mi vien voglia di ascoltarle ancora, comunque, in negozio ho sentito una rp260f e credo che quella serie vinca su tutte, perchè sembrava riprodurre tutte le sfumature morbide di cui parliamo che la nettezza delle r26f di cui ti parlavo.
Peccato che come per le diva qui siamo nell ordine di 1000 euro per la rp260f e 1200 euro per rp280f, praticamente l'intero budget per la sola coppia anteriore.
Poco fa stavo descrivendo ad un mio amico con cui condivido la passione per il rock anni 80 il suono delle IL e abbiamo concluso che se l'utilizzo fosse stato piu votato alla musica magari le tesi con i loro suoni caldi sarebbero state l'ideale.
Tu hai avuto le klipsch in casa? Da dove viene la tua esperienza in merito alle klipsch visto che hai le IL?
Comunque le nota, non ho capito da cosa fossero pilotate, mentre le klipsch erano pilotate durante la riproduzione di un film da un amplificatore yamaha 7.1 o piu... forse 9.1 non so, era marchiato dolby atmos, non ho letto il modello ma è simile al mio come menu case e disposizione dei tasti, tanto che mi sonon permesso di alzarmi e mettere il suono su direct per un momento escludendo i dsp.Ultima modifica di sgress; 17-02-2018 alle 23:41
-
18-02-2018, 00:44 #77
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Bah..... disapprovo tutti sti soldi buttati per casse di basso livello.....
Nel leggervi ho avvertito una nota positiva solo in un commento sulle indiana linea diva..... sgress si diceva commosso nell'ascolto di hotel California....buon segno.... anche se si parlava di suono ovattato in quanto sbilanciato sui bassi.
Contenti voi....Ultima modifica di Phyl; 18-02-2018 alle 09:28
-
18-02-2018, 10:15 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 104
Beh si, l impressione che ho avuto da tuttw le indiana line é di essere ovattate, soffivi.
Le diva meno delle altre ma considera che diva e tesi le ho sentite in versione da scaffale.
Le nota invece erano tutto il set colonne e scaffale piccole.
Beh le nota nella scheda del film non mi sono piaciute.
-
18-02-2018, 10:29 #79
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Non conosco questi modelli....bisogna vedere secondo me per cosa sono progettate....se sono progettate per suonare a scaffale non dovrebbero sentirsi ovattate come dici tu, se invece sono progettate diversamente potrebbe essere normale sentirle ovattate nell'ascolto a scaffale. Bisogna anche vedere se è possibile correggere questa timbrica con delle regolazioni..... Cercando di farle "aprire"un po'di più in alto e contenendo la prevalenza di bassi.......probabilmente qualcosa per migliorare si può fare.
Cmq delle diva ho sentito solo commenti favorevoli.Ultima modifica di Phyl; 18-02-2018 alle 10:43
-
18-02-2018, 13:44 #80
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 296
Io sono partito con tesi 261 senza grossi ascolti, quasi sulla fiducia, sono riuscito a sentire per poco solo le tesi 260 prima dell'acquisto delle 261, successivamente trovandomi bene ho aggiunto la 761.
L'unica esperienza col marchio klipsch in casa è stato solo col subwoofer (per me negativa).
Ma essendo intenzionato a prendere delle torri, mi sono preso del tempo per fare ascolti maggiori. Cercando anche sull'usato ho beccato un ragazzo su subito, che tra una chiacchera ed un altra mi ha svelato che si appoggiava ad un installatore car audio, che nel retro trattava spesso diffusori usati.
Qua nel breve tempo ho sentito qualche torre klipsch rf, delle bookshelf rp e 1 centrale rc, ma anche altri diffusori (esempio le B&W CM9, strepitose, forse le migliori mai sentite da me), tutti sempre pilotati da un impolverato sintoamplificatore harman kardon e un dvd da auto, o a scelta da uno stereo auto riadattato. Il bello è che mi tiene aggiornato sui nuovi arrivi anche su quelli per impianti professionali.(sempre usati)
-
18-02-2018, 19:46 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 104
Sei stato fortunato caro xylit.
Comunque mi soko deciso per le klispch visto che molti online le considerano migliori per il cinema.
Ho trovato su subito 3 torri rf62 a 800 euro, lo dico tanto per .. non credo siano migliori delle r28f.
Perché il sub klipsch per te ê stata una esperienza negativa? Ricordo che avevi detto che si graffia. Tutto qui?
-
19-02-2018, 09:55 #82
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 296
-
21-02-2018, 11:44 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 104
Allora ragazzi ecco la mia conclusione.
Sono indeciso se prendere direttamente l impianto completo klipsch:
R28f, r25c, r14s. E spendere intorno ai 1200 diciamo ( il centrale lo trovo usato), le r28 prezzo minimo 715.
Oppure potrei prendere le rp280f a 1100, costo minimo a cui le ho trovate.
Pian piano, nei mesi aggiungerei centrale rp250c o 440c e posteriori, spendendo in totale 1600/1700 euro....
La prima opzione non mi spaventa molto come spesa ma la seconda un pochino si.
Sono coscente che le RP suonano molto meglio delle R tuttavia mi domandavo se anche in ambito home teathre si noterebbe tale differenza.
Insomma non vorrei prendere le r28f per poi rimpiangere la serie RP.
Voi che ne pensate?
Considerate che per un po userei il mio vecchio sub da 45w per poi cambiare anche quello.Ultima modifica di sgress; 21-02-2018 alle 11:47