|
|
Risultati da 5.941 a 5.955 di 6924
Discussione: [KODI - XBMC] Thread Ufficiale
-
09-01-2018, 08:48 #5941
mai detto HDR non funziona con 1080p , ho detto che per HDR serve HDMI 2.0 e ameno che tu nno sia un esperto o abbia strumenti professionali come wesk05 non puoi dire diversamente.
Puoi affermare che i metadata vengano trasferiti 1:1 ? misurando nits o altri valori con strumentazione? ... non penso
non sono io ma un team di sviluppatori di kodi a dirlo, tu sei più esperto di loro?
quindi ad oggi un scatolotto da 50€ è meglio di un HTPC 500€ finché HDR su windows non raggiunge una maturità , per non parlare poi di consumi rumore ingombro ecc...Ultima modifica di ovimax; 09-01-2018 alle 09:02
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-01-2018, 12:06 #5942
-
09-01-2018, 12:14 #5943
perchè HDMI 2.0 non veicola 1080P ? mi sà che c'è un pò confusione ... la risoluzione e HDR sono cose separate nella trasmissione dati.
HDMI è un standard con varie specifiche: risoluzione HDR ARC CEC ... ecc , HDR c'è solo dalla 2.0 senza di esso le informazioni vengono scartate.
Se nel EDID del handshake HDMI non c'è HDR il player non inviati , le due periferiche si parlano tramite il cavo HDMI e stabiliscono con quali protocolli posso dialogare Risoluzione HDR ARC CEC ... ecc
felice di essere coretto se ho detto qualcosa di sbaglio , ma non penso.Ultima modifica di ovimax; 09-01-2018 alle 13:37
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-01-2018, 19:13 #5944
Si Ovimax mi fa piacere per le tue delucidazioni però io resto abbastanza scettico qualcosa non torna...
Ho un lettore BluRay della Sony HDR e HDMI 2.0, stesso film riversato sul mio PC e riprodotto con KODI che ti devo dire forse sul mio 55 le differenze non si notano perchè avendo visto gli stessi passaggi del medesimo film in un punto ben preciso dove ci sono torce e lumini io di differenze haimè non ne vedo assolutamente, forse è come penso io il blu ray per come è stato riversato non aggiunge nulla che dovrebbe poi fare la differenza con la HDMI 2.0 come dici te e sarei felice che qualcuno oltre a noi desse un suo riscontro come ho fatto io.
Comunque dai speriamo che KODI presto possa avere questa future di swiching automatico da HDMI 2.0 e che tratti correttemente l'HDR come dici tu nel frattempo però secondo me regna molta confusione e poca chiarezza anche da parte dei cotruttori.
-
09-01-2018, 19:21 #5945
non ci sono decoder open source che supportano HDR , quindi kodi non può supportarlo ...semplice.
Se windows supporterà meglio HDR è provabile che kodi fare qualcosa, ma serebbe molto limito e un casino ... infatti com'è.
Libreelec si avvale sui SDK android/linux dei box android che supportano 4k HDR ...ecc.
Per questo in questo momento è meglio un box da 50€ , si posso fruttare licenze,codec supporto hardware dei soc . Cosa che con windows non ci sono.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-01-2018, 19:27 #5946
Non è del tutto vero che le soluzioni HDR su PC sono ancora acerbe, prova di questo è che il nostro DIGIFAST è da almeno un paio di mesi che commuta automaticamente da SDR in HDR e viceversa e la differenza tra SDR ed HDR è abissale, infatti usiamo due tabelle 3Dlut specifiche: una per lo spazio colore REC709 ed una per il BT2020 ...
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
10-01-2018, 05:32 #5947
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.505
confermo quanto indicato da Microfast, qualsiasi computer dotato discheda AMD con uscita HDMI 2.0 e con madvr come render può playare file HDR 4K con switch automatico, basta settare il passthrogh dell'HDR e attivare la modalità esclusiva in madvr. Al momento è il player di Kodi indietro da questo punto di vista
-
10-01-2018, 12:01 #5948
Per la verità facciamo elaborare l'HDR da MADVR ed evitiamo la modalità esclusiva che inevitabilmente porta a noiose commutazioni ad inizio e fine riproduzione.
Per chi fosse stufo di "combattere" con KODI rendo noto che stiamo vagliando la possibilità di rilasciare un software DIGIFAST completamente gratuito e pronto all'uso.
Chi fosse interessato può indicarlo nel thread del DIGIFASTOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
10-01-2018, 15:57 #5949TV: SAMSUNG Crystal UHD 4K 55” - SINTO A/V: DENON AVR X2300W - FRONTALI: Klipsch RP 5000F - CENTRALE: Klipsch RC 42 MKII - SURROUND: RS 41 MKII - SUBWOOFER: Klipsch R-10SW - MEDIA PLAYER: OSMC VERO 4K - RASPBERRY PI 3 - OPEN HOUR CHAMELEON COMBO - LACIE CINEMA CLASSIC HD 1TB – NAS: N° 02 LACIE MINIMUS 2TB - LETTORE BD: Sony Bdp S790 - DAC: CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC 100 – CONSOLE: PS3 250 GB - MULTIPRESA: Belkin Pure AV Isolator 8 - CAVI: Monster Cable; G&Bl; Lindy - Firmware OHC: 1.0.41 - Apps: Spmc 16.2.1; Kodi 16.0.
-
10-01-2018, 16:05 #5950
Quoto Runner, soluzione gia utilizzata e fixata con madvr 0.92.10
-
10-01-2018, 16:24 #5951
-
10-01-2018, 17:58 #5952
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
@Microfast
ma il software che usate è basato su kodi?
ti chiedo questo perche esiste da un pò di tempo kodi dsplayer, un fork che appunto permette di utilizzare madvr è tutta la catena di filtri directshow dirattamente da kodi senza perdere la gui durante la riproduzione e tutte le altre funzionalità legate ad addons etc etc...
se cosi fosse sarebbe un alternativa a dsplayerTV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
10-01-2018, 18:23 #5953
Sei anni fa, ossia quando partì il progetto DIGIFAST vagliammo le varie possibilità e considerammo più adatto per le nostre esigenze MP, sul quale ancora oggi si basa .
E' sempre stato un po' un mio pallino il poter offrire un giorno una piattaforma completa funzionante per davvero senza dover trafficare ed ovviamente freeware ...
Oggi i tempi sarebbero maturi, tanto per festeggiare il funzionamento perfetto in 4K, ovviamente prima di imbarcarci vorremmo toccare con mano che ci sia un reale interesse per portare avanti, insieme a chi ne avrà voglia, questa ulteriore possibilità.
Rimaniamo quindi alla finestra e come ho già detto chi fosse interessato sia a collaborare che anche al solo fruirne, ce lo faccia sapere.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
11-01-2018, 08:49 #5954
quale differenza potrà mai fare madvr su un 4k HDR, magari nativo ?!? più di cosi che vuoi migliorare ?!?
anche perchè si sà che ormai la qualità migliore si ottiene con i player delle tv che gestiscono al meglio elettronica e panello ,cosa che non può fare un player esterno.
Unica vantaggio di player esterni è il jukebox e alcuni formati come le ISO.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
11-01-2018, 09:27 #5955
ovimax, il fatto che attraverso madvr possa gestire una 3DLut potrebbe già bastare da solo.
non sono così convinto che i player delle TV, che molto spesso sono essenziali, riescano a riprodurre qualsiasi formato nel migliore dei modi.