|
|
Risultati da 16 a 30 di 111
Discussione: [BD] Dunkirk
-
25-12-2017, 13:46 #16
Dunkirk
Io credo sarebbe più saggio usare un unico formato.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
25-12-2017, 18:12 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Io sono favorevole al cambio di formato se c'e' una precisa motivazione artistica, come in Intestellar, dove le scene in IMAX erano principalmente quelle nello spazio o comunque quelle scene che avevano bisogno di un'apertura maggiore dell'immagine. Guardando gli screenshot in rete mi sembra che anche per Dunkirk le scene girate in IMAX sono state scelte per un motivo preciso, secondo voi che avete visto il film non e' cosi'?
-
25-12-2017, 18:31 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Secondo me l'arte é anche questo non rimanere fossilizzati sempre e solo su una cosa. Adoro i film che cambiano aspect ratio e che passano dal colore al bianco e nero poi capisco che chi ha un proiettore o un tv 21:9 va incontro a dei problemi fastidiosi. Non só se abbia scelto delle scene appositamente per l'imax Nolan anche perché il bd l'ho solo provato al cinema era tutto in 2.20:1.
-
25-12-2017, 22:18 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Purtroppo in questi casi di film girati in parte in IMAX bisognerebbe vederli in sale IMAX, altrimenti si perde del tutto la scelta del regista sulle scene da girare in IMAX. A quel punto meglio il blu-ray che si avvicina di piu' alla visione del film come pensato dal regista, anche se non del tutto visto che le scene IMAX sono comunque tagliate dato che il loro vero AR dovrebbe essere 1.42:1 .
Quindi secondo me meglio il multiformato rispetto ad un appiattimento totale del film in un unico AR, come purtroppo siamo obbligati a vedere il film nei cinema non IMAX.
-
26-12-2017, 11:48 #20
Credo che, in generale, sia sempre così. Un autore utilizza le possibilità peculiari offerte dai diversi mezzi tecnici, per creare un suo preciso linguaggio fotografico e quindi artistico. Questo vale anche per tipo di pellicole e corredo ottico, per non parlare dell'illuminazione.
Nello specifico, mi sento di escludere che Nolan utilizzi un formato come l'Imax così, tanto per utilizzarlo. Anche se, per ipotesi, più o meno remota, gli fosse imposto, un regista come lui di sicuro è in grado di piegarlo alla sua visione delle cose. Inoltre, c'è pure l'indispensabile "safety area", per assicurare la correttezza dell'inquadratura negli ambienti non Imax.Ultima modifica di Dario65; 26-12-2017 alle 13:43 Motivo: ortografia
-
26-12-2017, 13:32 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 2.021
Grazie Dario per la conferma. Mi preoccupavano le critiche al fatto che ci sia lo switch da un formato all'altro, ma visto che c'e' Nolan di mezzo sicuramente il film vale la pena, anzi e' preferibile, vederlo in quel modo, con le scene girate in IMAX con un'apertura maggiore rispetto alle altre scene.
Riguardo alla "safety area" concordo che e' indispensabile per le sale non IMAX, pero' alla fine e' un po come metterci una pezza, perche' e' vero che l'inquadratura resta corretta pero' ti perdi una grande porzione di immagine che e' stata filmata per dare un'emozione diversa proprio in quelle scene. Purtroppo le sale IMAX sono troppo poche in Europa, in Italia poi sono quasi inesistenti.
-
26-12-2017, 13:49 #22
-
27-12-2017, 08:06 #23
Fotografia pazzesca, audio non so perché visto di notte con moglie e bimbe a letto e quindi a volume basso, storyboard pretenzioso al limite del noioso. Ottimo per testare l'impianto, ma dubito che lo riguarderò
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
28-12-2017, 10:17 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Tra gli extra del disco contenuti speciali Nolan spiega il motivo del doppio formato. Quella dell' IMAX è una scelta artistica una grande tela da utilizzare per coinvolgere lo spettatore nella narrazione filmica. Interessante invece la scelta del 65mm, questa volta preferito al classico 35mm, non solo per uniformare meglio la qualità visiva ma indispensabile nelle riprese con i dialoghi in presa diretta. Le cineprese IMAX oltre ad essere molto ingombranti sono anche troppo rumorose e il loro funzionamento sarebbe stato raccolto dai microfoni.
-
28-12-2017, 20:36 #25
-
29-12-2017, 09:16 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
non penso sia un problema al giorno d'oggi usarla con un blimp...ma ho poche informazioni a riguardo, non ci sono macchine IMAX da noi...
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
29-12-2017, 13:40 #27
leggevo di edizioni speciali 4K sia per Manta Lab che Blufans, se non sbaglio... ancora non è uscito niente?
TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
30-12-2017, 14:26 #28
Tra l'altro, mi pare di ricordare una vecchia foto di scena che ritraeva proprio una cinepresa Imax "incappucciata", tuttavia bisogna vedere a quali scene in particolare Nolan si riferiva, il blimp non fa miracoli a breve distanza.
non ci sono macchine IMAX da noi..
-
04-01-2018, 06:01 #29
come giá detto da tutti, dopo recensioni da film da millennio, siamo rimasti mezzi delusi dal tutto, storia piatta, audio/video ottimo, da usare come benchmark da ascolto, ma non da rivedere piú volte
-
04-01-2018, 09:28 #30
Personalmente a me è piaciuto molto... Non so cosa vi aspettavate, il solito film di guerra degli ultimi anni con esplosioni, bombe raso-orecchie budelle in bella vista ecc... beh c'è tanto cinema del genere (tra cui il recente Gibson. Farne un ennesimo non è da Nolan. Io invece ho provato angoscia e immersione totale nel film nell'essere lì in fila con le bombe che mi cadevano in testa per avere la vita salva, mancanza di fiato,claustrofobia e freddo nelle scene sulla nave o navi, poi sull'aereo col cuore in gola e fermo quì per non spoilerare. Nolan più che un classico film di guerra ha voluto raccontare per immagini le emozioni e lo stato d'animo nel trovarsi in una situazione del genere e secondo me ci è riuscito benissimo. Il film si presta a molteplici visioni per approfondire tutte le sfumature, così come i precedenti lavori.
Chi non riesce a carpire questo, si passi oltre.
Qualità audio/video del BD da riferimento che fanno da valore aggiunto alla magnificenza delle immagini