|
|
Risultati da 76 a 90 di 1864
-
18-10-2017, 19:25 #76
Quoto in toto...qui si parla di 5000lumen per avere l'HDR. Penso sia troppo anche nella mia sala che è trattata e quasi tutta scura.
Avrei anche dubbi sulla copertura DCI, non tanto non si riesca ad apprezzarlo ma dopo la taratura per ottenere un CR decente e un gamma idoneo chissa l'abbatimento di luminosità che si avrà. E da qui addio all'HDR.
Magari bisogna accontentarsi che sicuramente darà un bel vedere anche senza HDR
Fabio
-
18-10-2017, 20:24 #77
Sarà, ma in hdr il mio jvc mi sembra quasi accecante... boh...
-
19-10-2017, 07:33 #78
Calibrato in DCI-P3?
Base schermo?
Fabio
-
19-10-2017, 07:38 #79
2,50 di base schermo. È stato calibrato con sonda, ma non in hdr
-
19-10-2017, 09:52 #80
In effetti, nelle varie dimostrazioni che ho visto di VPR con HDR quasi mai la luminosità è sembrata costituire un problema. Evidentemente, però, non riuscire ad arrivare a quei livelli elevatissimi consente apparentemente una buona visualizzazione, ma fa perdere pezzi delle dinamica promessa...
Ultima modifica di adslinkato; 19-10-2017 alle 12:28
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
19-10-2017, 10:31 #81
ma infatti si parla imho impropriamente di dinamica... a me par di ricordare che partendo da un valore di C.R. definito (quello nativo, non quello dinamico) se alzo la luce per approssimare una parvenza di HDR mi tiro dietro, verso l'alto, anche il nero... ho l'impressione che il range dinamico esprimibile da una macchina è definito dalla stessa e generalmente già sfruttato a pieno anche con segnali SDR (trascuriamo per un attimo considerazioni circa l'ambiente in cui si proietta che, se non bat-cave, potrebbe trovare in un HDR persino un fattore di peggioramento di qualità)
poi magari si è comunque appagati perchè l'occhio con tanta luce chiude l'iride e quindi percepisce un nero più basso (ma i dettagli?)... ma credo che ad una prova strumentale qualsiasi vpr dal costo umano NON abbia nemmeno l'ombra della dinamica presente in un segnale HDRpossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
19-10-2017, 12:10 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Credo che Emidio potrebbe scrivere un buon articolo sull'HDR e su cosa sia effettivamente data la molta confusione che c'è in giro. HDR indica effettivamente il range dinamico esprimibile da un'immagina su schermo. Per rendere la questione molto semplice, si tratta della distanza che intercorre tra il punto più luminoso sullo schermo e quello più scuro e quindi come l'apparecchio, TV o VPR che sia, sia in grado di mantenere la rapportatura tra questi due punti.
In realtà per visionare correttamente l'HDR non servono 1000/5000/10000 lumens, ma l'apparcchio deve riuscire a mantenere, per l'appunto, il range che esiste tra il punto più luminoso su schemro e quello più scuro. Il problema che ho visto finora con i VPR è che molto spesso, al fine di mantenere questo range dinamico, il valore del nero viene abbassato di molto con il risultato di porzioni delle immagini in basse luci risultare inglobate nello sfondo. Se guardiamo un'immagine su un TV LCD e uno OLED vedremo che il punto più chiaro dell'imagine, magari avente 1000 nit, apparirà molto più luminoso sull'LCD rispetto a quanto visibile sull'OLED. Questo perché l'OLED dovrà rimappare quella luminosità di picco al proprio limite di, diciamo, 600 nit (anche se mi pare che il limite sia per ora 540 nit). La porzione più scura della stessa immagine sull'LCD risulterà più luminosa rispetto all'OLED per l'impossibilità che ha l'LCD di mappare la luminosità in modo indipendente per ogni singolo punto. Pertanto la differenza di luminosità tra la porzione più chiara e quella più scura che l'occhio percepisce risulterà, se tutto funziona bene, la medesima.
Un VPR con una luminosità di 1200 / 1500 lumen (tarato) dovrebbe avere una resa in HDR molto simile a quanto ottenibile con un OLED quindi un valore di circa 500 NIT. A questo punto, il range dinamico sarebbe garantito. Purtroppo, non avendo un livello del nero paragonabile ad un OLED, i VPR soffrono i limiti di entrambi i pannelli addottati dai televisori.
Poi non scordiamo l'importanza della dimensione dello schermo, il tipo di schermo usato, la lumiosità ambientale, ecc. che contribuiscono tutti al risultato finale. Vedo che anche molti recensori esperti stanno avendo difficoltà nel tarare correttamente i VPR per una resa corretta dell'HDR. Probabilmente, con l'introduzione del HDR con metadati e del DV si potrebbero ottenere risultati più interessanti sempre che sia dia la possibilità all'utente di inserire alcuni parametri base che permettano una ri-mappatura delle luminisotià per singola scena.
Per tornare in tema con il thread, il laser potrebbe aiutare non poco a dare costanza a questi dati inseriti dall'utente, poiché cambierebbero a distanza di maggiore tempo rispetto ad un sistema ad illuminamento tradizionale. Credo che ci siano ancora ampi margini di miglioramento, ma non credo che, nel caso dei VPR, avere più lumen equivalga necessariamente ad avere una migliore resa HDR se non si riesce a contenere il livello del nero.
-
19-10-2017, 12:31 #83
Esposizione interessante e chiara! Grazie!
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
19-10-2017, 14:57 #84
... ora non resterebbe che poterne vedere uno in azione.. chissà ...
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
25-10-2017, 18:11 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 503
Scrivo oggi ad AudioQuality se disporranno del proiettore oggetto di questo thread e mi rispondono che non lo trovano interessante data la superiorità dei proiettori rifelssivi. Sin qui nulla di male e più che rispettabile la loro scelta. Quindi mi rivolgo al distributore per l'Italia di Optoma. La risposta ha dell'incerdibile. Non conoscono l'UHZ65 e mi domandano se non intendessi l'UHD65. Chissà se avremo mai il piacere di vederlo in funzione questo UHZ...
Ultima modifica di Norixone; 25-10-2017 alle 18:15
-
25-10-2017, 18:32 #86
Sulla prima si protrebbe dire
Ma sulla secondapossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
25-10-2017, 19:04 #87
Ma lo hanno potuto testare l'Uhz 65 prima di essere sicuri di quanto sopra detto?
Oppure altri veri vobulati tipo BenQ W11000,X12000 ?
Più di parlare di superiorità di una tecnologia rispetto all'altra io parlerei di pregi e difetti dell'uno e dell'altra...
In fondo vengono vendute sempre le solite macchine e non mi stupisce che il mercato non si smuova con i vpr.
-
25-10-2017, 19:10 #88VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
25-10-2017, 20:56 #89
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 71
-
25-10-2017, 21:31 #90
Ultima modifica di adslinkato; 26-10-2017 alle 12:26
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue