Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 79
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Ma scusate.... Ad oggi allora se uno vuole un effetto "ambienza" ancora più avvolgente , intendo appunto sentirsi ancora più avvolti in questa ipotetica scatola sonora riprodotta nel film ... Che deve fare?
    Prendere una colonna sonora tipo DTS HD e ascoltarla in 7.1 invece che 5.1?
    Scusate per le imprecisioni eventuali.

  2. #62
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Ancora più avvolgente rispetto a cosa? Va da sé che all'aumentare dei canali aumenta il coinvolgimento (in linea di massima).

    Per effetti di ambienza mi pare comunque che si intenda atmos/dts:x/auro3d.
    Concordo comunque che, al momento, un buon 5.1/7.1 é sicuramente più consigliabile che un atmos. Sia Economicamente, tecnicamente (posizionamento rigoroso più che il 5.1/7.1) è poi lo sforzo non ne vale la pena (mancano comunque le tracce dedicate e quindi i canali a soffitto saranno virtualizzazione così come una sorgente stereo viene virtualizzata a 5.1 inventando i canali che non hanno traccia).

    Un 7.1 (che una volta fatto il 5.1 si sta poco economicamente ad aggiungere due sure) ben "pensato" é sicuramente molto godibile e riempie di soddisfazioni. Sotto ogni punto di vista. Ma bisogna valutare bene posizionamenti, scelta diffusori/ampli (che non vuol dire spendere tanto per forza), bass management ben gestito, calibrazione ambientale ormai di serie etc...
    Ultima modifica di Bagigio; 20-10-2017 alle 17:33
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Per me uno spende in base al risultato che vuole, un buon ambiente ed un’ottima installazione è alla base indipendentemente dell’impianto. Poi logicamente diffusori ed elettroniche danno molto del suo. Io ho un 5.2 e comunque ho un’ottimo Effetto di immersione nel film e tridimensionalità generale.

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da andrea.illegal Visualizza messaggio
    ..uno spende in base al risultato che vuole...
    Credo che il tema più chiaramente emerso negli ultimi interventi, sia definire dei risultati possibili tra cui scegliere.

    Con la consueta metafora automobilistica, alla domanda "quanto spendere per una automobile" non ha senso rispondere "tot euro", caso mai "puoi scegliere tra utilitaria, station wagon, SUV, fuoristrada, spider, ecc ecc per ciascuna di queste tipologie hai una fascia di prezzo in cui muoverti".

    Nel nostro campo purtroppo per chi inizia, la scala di valori è tutta nascosta in ragionamenti tecnici e para tecnici che non fanno emergere a prima vista il catorcio da quattro soldi o il lusso inutile. Insomma il problema del neofita è distinguere la sostanza dalla fuffa, tenuto conto che può essere ugualmente una sciocchezza comprare un Duna (ammesso che se ne facessero ancora) che una Ferrari: una perché è scadente come automobile, l'altra perché per accompagnare i bambini a scuola non è proprio il massimo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #65
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Effettivamente abbiamo divagando un po'... Per farlo però servirebbe almeno la descrizione dell'ambiente e magari una piantina.

    Io porto la mia riflessione personale, io ho speso cifre relativamente alte ma non impossibili (3500€+8-900€ del prossimo sub +6-700€ trattamento acustico prossimo). Quanto dovrei spendere se volessi migliorare drasticamente quello che ho? Probabilmente dovrei passare ai sistemi Mk, klipsch the etc che vanno dai 10 a 20000 ovvero cifre che sicuramente non spenderò mai. Ecco quanto spendere secondo me, abbastanza da far sì che miglioramenti drastici non ti siano accessibili.
    Esempio stupido: se oggi prendi uno dei solito kit yamaha da 4-500€ domani potresti prenderti un assemblato con le solite tesi+denon che consigliano sul forum e spendere diciamo 2000€ con un sostanziale miglioramento. Se je spendi intorno ai 4-5000€ avrai un netto miglioramento rispetto all'impianto da 2000€ ma già non cosi
    così netto rispetto al primo salto. Le cifre ancora più alte portano a miglioramenti ancora più marginali. Cifre riferite ad un 5.1.

    Attenzione però che i soldi spesi devono andare a soddisfare il gusto personale, da qui il consiglio di ascoltare molto prima di comprare. Potresti trovarti a spendere cifre importanti e non essere soddisfatto per poi cambiare spendendo cifre più basse ed essere più appagato semplicemente per tuo gusto personale. Questo é ancora più vero nella musica stereo.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Per chi inizia un bel kit sintoampli e diffusori tuto incluso, anche da spendere 3/400€, intanto si capisce se piace, a che livello ecc. poi si inizia a fare qualche ascolto in giro per sale di amici, e poi o uno si accontenta di quello che ha o diventa quasi una malattia. Un’hobby che comunque coltivi negli anni, non puoi partire al top subito perché comunque non apprezzi se non hai delle basi e soprattutto delle esperienze. Io la penso così, sono partito a 16 anni con le autoradio degli amici e dopo la patente agli impianti sempre più grossi nell’auto. Quindi sono partito da un kit onkyo a 20 anni, evoluto solo dopo che ho avuto casa mia e poi il macello... hahahah

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Ma scusate.... Ad oggi allora se uno vuole un effetto "ambienza" ancora più avvolgente , intendo appunto sentirsi ancora più avvolti in questa ipotetica scatola sonora riprodotta nel film ... Che deve fare?
    .
    IMHO utilizzare surround dipolari-tripolari
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    Dipende da dove li devi posizionare... i dipolari non vanno bene ovunque, sononpiu delicato nel posizionamento di un diffusore diretto

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Innanzitutto vi ringrazio per gli interventi , quando vengono da appassionati che hanno perso tempo e denari per il proprio hobby
    sono per me i piu' apprezzati.
    Io ho una discreta esperienza nell'HIFI (a casa mia sono passati molti impianti..) e a primo acchitto quello che ho testato io e' stata sicuramente la riproduzione delle colonne sonore nel film. Ma un film , come avete detto voi, e' sopratutto parlato ed effetti..
    quindi si ribalta il modo di valutare l'impianto.
    Cerchero' di andare a Roma , mi sembra di aver letto del gruppo Garmin per l'HT, e sentire differenze tra impianti di vario prezzo.
    Cerchero' di ascoltare anche soluzioni tipo jamo d600 per la loro comodita' di istallazione. Fatto cio' verifichero rispetto ad un 5.1 con le IL Diva 655 e relativo centrale e satelliti quali differenze all'ascolto ci sono . Poi valutero' il dafarsi.
    Devo essere sincero le DIVA 655 pilotate bene scompaiono all'ascolto e sono molto coinvolgenti.
    Vediamo.
    .......

  10. #70
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618


    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    ...hanno perso tempo e denari per il proprio hobby...
    ... anche senza parafrasare George Best possiamo sinceramente affermare che tempo e denari spesi per fare ciò che ci piace veramente non sono mai persi. Anche se ciò che ci piace veramente fare fosse pagare le tasse.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Hai ragione.
    Era in senso positivo , ma non si e' capito.
    In questi hobby , lo stesso "viaggio" fatto di ascolti/acquisti/errori/riacquisti,,, e' bello quanto lo stesso risultato finale che vorremo ottenere.
    .......

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da andrea.illegal Visualizza messaggio
    Dipende da dove li devi posizionare... i dipolari non vanno bene ovunque, sononpiu delicato nel posizionamento di un diffusore diretto
    si il dipolo va necessariamente a muro, se ad esempio sei su stand distante dal muro meglio dei Bipolari

    comunque escluso tv, stand, cavi e htpc (con relativo software come dirac) io ho speso sui 5000 ed eccetto le jamo ho preso TUTTO usato, fosse stato tutto nuovo bisognerebbe aggiungere almeno 3500 euro, anche il sub essendo DIY mi ha fatto risparmiare molto, per un commerciale di pari prestazioni si dovrebbero aggiungere comodamente altri 1000 euro come minimo

    come giustamente detto da Bagigio più sali di livello e più, in proporzione, bisogna sganciare soldi...dal compattone all'impianto da 1000 euro c'è un gran salto, per avere lo stesso salto non si va più al raddoppio ma si va oltre e così via

    il mio sogno che prima o poi concretizzerò sarà un finale tosto tipo A51 o un bryston e poi nel mio ambiente di quasi 100 mq (non trattato, living e tutti i limiti del caso) mi fermerò sul lato audio perché anche un upgrade molto costoso comunque non lo sfrutterei a dovere per i limiti citati tra parentesi, la passione si può trasformare in mania nel giro di poco e non è insolito vedere sistemi ultra costosi e sicuramente di qualità inseriti in ambienti che li valorizzano al 40%, come detto non sono tipo da comprare una ferrari se poi la uso solo per la città, a quel punto razionalmente ci si deve un po ridimensionare, ma il fattore passione e soprattutto disponibilità liquida faranno sempre da padroni quando si deve decidere, magari inconsciamente io stesso parlo così perché alla fine i soldi per la ferrari non li ho e chissà, ad averceli lì belli sul conto la pazzia di prenderla anche senza andare in pista la farei
    Ultima modifica di Stefano129; 23-10-2017 alle 07:17
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  13. #73
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sbaglio se dico che un 5.1 con diffusori bipolari da un buon effetto spaziale ma è meno analitico di un sistema di ultima generazione con una codifica audio "ad oggetti"?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sbaglio se dico che un 5.1 con diffusori bipolari da un buon effetto spaziale ma è meno analitico di un sistema di ultima generazione con una codifica audio "ad oggetti"?
    scusa tu intendi 5.1 con bipolari in dolby\dts vs sistema atmos 5.1.2/4 ?

    puoi spiegarti meglio perché non ne capisco il senso
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #75
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Sbaglio se dico che un 5.1 con diffusori bipolari da un buon effetto spaziale ma è meno analitico di un sistema di ultima generazione con una codifica audio "ad oggetti"?
    Secondo me non sbagli.
    Ricordo quando uscirono le prime codifiche digitali (dolby digital e dts),rispetto al vecchio dolby surround matriciale una delle principali catarreristiche era che potevi distinguere perfettamente da dove provenissero i suoni; era proprio uno dei cavalli di battaglia.

    Con le nuove codifiche ad oggetto questa cosa si esaspera ancora di più con ulteriori diffusori a soffitto e sopra lo schermo. Possiamo discutere sulla reale ed effettiva utilità di queste nuove codifiche rispetto alle classiche 5.1/7.1 ma la direzione presa è quella della localizzazione degli oggetti intorno a noi.

    Per molti sembra sia una cosa negativa capire la provenienza dei suoni,preferiscono avere la spazialità senza individuare la sorgente.

    I gusti...
    Ultima modifica di Rain; 23-10-2017 alle 12:41


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •