Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    22

    Quarzo VCO kony 16.9344


    Buonasera al forum,
    chiedo lumi sul presente componente kony 16.9433 che presenta una sorta di resina giallognola sulla base ove è saldato; stavo guardando all'interno di un lettore Denon UCD f07, abbastanza vecchiotto che non legge i cd e mi sono accorto che questo componente presenta questa strana colatura; la stessa l'ho riscontrata sempre all'interno del medesimo lettore, su due condensatori che ho poi sostituito in quanto scoppiati. Il componente, credo, trattasi di quarzo per il circuito di Clock ma non essendo un tecnico mi limito a quanto ho potuto capire googlando, tra l'altro se ho afferrato alcuni concetti tale componenete dovrebbe essere eterno. Detto questo, chiedo a voi forumisti se il componente può rompersi e se occorrerebbe la sostituzione? Anche con un medesimo quarzo a frequenza diversa (più alta o più bassa)? La maggior frequenza apporterebbe migliorie al suono?

    Grazie e ancora buona domenica.
    Ultima modifica di Blumarlyn1971; 01-10-2017 alle 17:30

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non credi che una foto avrebbe fornito molte più indicazioni?

    Potrebbe benissimo essere un po' di colla termica (o simile altro materiale) messa per bloccare eventuali vibrazioni.

    Probabilmente è un modulo contenente l'oscillatore (clock) che fornisce la frequenza che pilota le varie sezioni.

    Può rompersi come qualsiasi altro componente, ma non funzionando a tensioni elevate e non scaldando in modo particolare non dovrebbe essere un componente a rischio; se dovesse guastarsi va da se' che andrebbe sostituito.

    E' altrettanto ovvio che andrebbe sostituito con lo stesso componente, non si può variare a piacere la frequenza di clock di un circuito senza variare (meglio: riprogettare) anche tutto il resto del circuito; la frequenza di clock non è direttamente legata alla qualità del suono.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non credi che una foto avrebbe fornito molte più indicazioni?

    Potrebbe benissimo essere un po' di colla termica (o simile altro materiale) messa per bloccare eventuali vibrazioni.

    Probabilmente è un modulo contenente l'oscillatore (clock) che fornisce la frequenza che pilota le varie sezioni.

    Può rompersi come qualsiasi altro componente, ma non ..........[CUT]
    Intanto ti ringrazio delle informazioni, purtroppo le foto le ho fatte con l'iPhone ed ho utilizato un pc base Windows per scrivere il thread; in pratica non so come caricarle. Comunque, il lettore cd funziona e quindi il pezzo in questione non è difettoso, anche se per scrupolo l'avrei cambiato lo stesso a prescindere. In merito alla pasta termica, come posso ripristinarla? La vendono nei negozi di elettronica?
    Grazie e saluti.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non credi che una foto avrebbe fornito molte più indicazioni?

    Potrebbe benissimo essere un po' di colla termica (o simile altro materiale) messa per bloccare eventuali vibrazioni.

    Probabilmente è un modulo contenente l'oscillatore (clock) che fornisce la frequenza che pilota le varie sezioni.

    Può rompersi come qualsiasi altro componente, ma non ..........[CUT]
    Intanto ti ringrazio delle informazioni, purtroppo le foto le ho fatte con l'iPhone ed ho utilizato un pc base Windows per scrivere il thread; in pratica non so come caricarle. Comunque, il lettore cd funziona e quindi il pezzo in questione non è difettoso, anche se per scrupolo l'avrei cambiato lo stesso a prescindere. In merito alla pasta termica, come posso ripristinarla? La vendono nei negozi di elettronica?
    Grazie e saluti.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vedo motivo perchè tu debba "ripristinare" la colla termica.

    Il fatto che non legga più i CD probabilmente è dovuto ad un problema del lettore, ad esempio la lente sporca, una messa fuoco errata del fascio luminoso, oppure un guasto all'elettronica interna del lettore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    22
    Salve Nordata,
    dunque il ripristino della detta pasta termica ha soltanto lo scopo, secondo me, di riportare allo stato originale e cioè come l'ho rilevato io, il componente, altrimenti, ammesso e non conesso che quella resina fosse "colla termica", perchè i tecnici Denon l'avrebbero messa quando hanno progettato/assemblato il lettore? Che poi il componente in questione essendo a bassa tensione non genera calore e/o vibrazioni e quindi il ripristino non ha ragion d'essere, sono d'accordo; in pratica, visto che c'è a qualcosa servirà anche perchè chi costruisce prodotti Hi - FI, ma questo vale per ogni altro tipo di prodotto industriale, se aggiunge qualcosa lo fà a ragion veduta sua, e ovviamente chi compra lo paga, tutto quà. Per quanto riguarda il fatto che il lettore non leggesse più, ho provveduto a dare una pulitina alla lente del laser ed ha ripreso a funzionare abbastanza correttamente; certo non è un fulmine di guerra, ma per adesso mi va bene così, in attesa di futuri upgrade.
    Detto questo, credo che la discussione si possa ritenere conclusa.
    Cordialità.
    Ultima modifica di Blumarlyn1971; 03-10-2017 alle 07:03

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Come ho scritto le altre volte, quella è "colla" termica e non pasta termica, che è tutta un'altra cosa.

    Il tutti i Self o ferramente qualsiasi si vendono le pistole per incollaggio, che usano quei cilindretti di similpastica di colore biancastro (ma anche in tanti altri bei colori, persino con le stelline) che hanno appunto la funzione di fondere il cilindretto e far uscire un filamento fuso, costano qualche euro.

    Però, a parte l'inutilità della cosa, non capisco perchè serva rimetterne altra, il componente si è staccato dalla piastra ed ora fluttua libero? Non credo, anche perchè sarà saldato al circuito e la colla comunque non ha scadenza, l'operazione avrebbe qualche senso nel caso che si fosse sostituito il componente, poichè per toglierlo sarebbe stato necessario scollarlo, ma anche in questo caso non è detto che serva rimetterla, ci possono essere varie ragioni per il suo impiego che non hanno relazione con il funzionamento.

    Se non è il tuo caso lascerei tranquillamente perdere.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •