|
|
Risultati da 46 a 60 di 763
Discussione: Lg 55b7v
-
17-09-2017, 11:48 #46
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 988
Nessuno regala nulla, penso sia scontato questo, il punto è che secondo me sugli Oled c'è una grande confusione sui prezzi, credo che i prezzi di produzione si siano abbassati notevolmente rispetto allo scorso anno, ma che i produttori tengano ancora alti i prezzi per guadagnare quello che non guadagnano più sui tv lcd che oramai vengono svenduti anche a causa della concorrenza cinese (Hisense, TCL ecc.).
-
17-09-2017, 13:02 #47
Se devo acquistare online preferisco farlo con negozi rinomati e con garanzia italiana tipo Redcoon,Unieuro,Amazon etc.
Il discorso è che c'è poca trasparenza sui listini ufficiali e le catene non dovrebbero inserire un prezzo di listino sopra quello ufficiale evitando di far pagare il prodotto a prezzo pieno!
Ergo non è corretto inventare il prezzo di listino e le società che tutelano i diritti del consumatore dovrebbero proibirlo a mio avviso.Ultima modifica di Spytek; 17-09-2017 alle 13:28
-
17-09-2017, 16:54 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Confermo visto oggi a 1998 contro i 2499 del Pana...chi o possiede sa dirmi se i noti problemucci sul near black siano solo un ricordo sulla serie nuova rispetto alla serie 2016?
-
17-09-2017, 17:14 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Preso giusto venerdi il 65c7. Pagato 2995 euro da Unieuro. Tanta roba...
Ultima modifica di GEPACA; 17-09-2017 alle 17:33
-
17-09-2017, 18:06 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Hai mica fatto una regolazione di contrasto e luminosità?...tanto per capire come viaggia la serie 2017..
Il prezzo poi mi sembra interessante visto che si tratta di un 65.
-
17-09-2017, 19:53 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Prezzo molto interessante considerando che:
- L'ho preso in un negozio fisico (stavo per prendere online il 65b7 alla stesso prezzo)
- Possibilità di rateizzazione a vero tasso zero da 10 a ben 50 rate.
- Un un LED edge top di gamma costa circa la stessa cifra (Una Q davanti non cambia la sostanza). Un FALD anche di più!!!
- E' il 65c7v non il b7. Anche se pannello ed elettronica sono come noto identici per tutti gli OLED LG 2017, è considerato un modello superiore ed esteticamente si vede. Appeso, senza piedistallo, è una lastra di vetro nero lucido senza cornici e senza bordi. Ricorda molto il Sony A1, ma più sottile ed ovviamente senza sub sul retro.
Non mi sono ancora sbattuto più di tanto nelle regolazioni perchè si vede un gran bene quasi da subito, sono partito da ISF stanza buia/illuminata, ho disattivato tutti i filtri ed ho impostato i seguenti settaggi:
ISF stanza buia
-Luce Oled: 16-18 (in funzione di quanto è buia)
-Colore: 48-50
-Luminosità: 50
-Contrasto: 95-100
-Temp. Colore: Warm2
ISF stanza illuminata
-Luce Oled: 30-40 (in funzione di quanto è luminosa)
-Colore: 48-50
-Luminosità: 50
-Contrasto: 95-100
-Temp. Colore: Warm2
Sostanzialmente più la stanza è illuminata più bisogna alzare la luce OLED. Difficile in ogni caso che siano necessari valori sopra il 50.
Già cosi si vede un gran bene senza farsi troppe seghe mentali con sonde ecc, a differenza del 65ks8000 che avevo preso a Gennaio su cui sono impazzito per giorni perchè che sembrava una coperta corta. Il controllo sulle basse luci, a quanto pare tallone d'achille delle serie precedenti, è abbastanza buono secondo me comparato alla serie ks. Rispetto al B6 (e precedenti) sembra "chiudere" molto meno sulle basse luci ma questo in caso di materiale fortemente compresso (es. Sky HD) enfatizza molto il rumore di compressione ed il macroblocking nelle scene molto scure. Per limitare il problema si possono attivare gli appositi filtri (riduzione rumore e riduzione rumore MPEG) che non fanno miracoli ma nemmeno danni. Se il materiale è buono invece sempre meglio disattivarli.
Il picco di luminosità in sala oscurata e/o in un normale appartamento illuminato è più che adeguato, anche in HDR, non ho mai avuto la sensazione che mancasse di luminosità, come accadeva a volte anche con i migliori plama.
Dopo qualche ora di visione su diversi contenuti ho notato un certo eccesso di rosso sulle medie/alte luci, così mi sono andato a cercare i settings di Rthing ed ho messo mano al bilanciamento del bianco. Infatti Rthing riporta:
Step: 2 IRE
Alto (IRE)
Red:-4
Green: -4
Blu: +7
Basso (IRE)
Red: +4
Green: +4
Blu: +4
Obbiettivamente con tali settings i colori sembrano complessivamente più fedeli un po' a tutte le luminosità e non si notano particolari squilibri, almeno ad occhio. Francamente non ho notato grossi problemi con la risoluzione in movimento, ho giocato un po' col True Motion e secondo me per lo sport ed i film d'azione l'impostazione migliore è quella utente, quella con i controlli separati per intendersi, dove ho impostato il de-judder a 0 ed il de-blur a 8.
In ogni caso grande, grandissimo TV!!! Si vede anche dal fatto che il problema diventa il materiale che gli dai in pasto, perchè non fa sconti. Andare sotto la qualità di Sky HD con un TV del genere è un.vero spreco. Ci sto vedendo qualche video in 4K su Youtube ed è qualcosa di incredibile la qualità che riesce ad esprimere in tutte le condizioni!!!
Fantastico anche il WebOS 3.5, a mio avviso il miglior OS per TV in circolazione, anni luce avanti ad Android come velocità ed anche a Tizen come interfaccia. Ma come ho fatto a vivere fino ad ora senza il puntatore comandato dal telecomando? Vuoi vedere uno spettacolo di Maurizio Battista? Premi il tasto microfono sul telecomando e dici "Maurizio Battista" e lui cerca tutto tutto quello che c'è fra video/foto e film e poi selezioni col puntatore quello che ti interessa di più e parte... Non importa se il contenuto è su Netflix o su Youtube, per il TV è lo stesso.
Rispetto al Samsung 65ks8000 che ho avuto per 2 settimane, solo lo scaler segna un po' il passo. Con materiale di scarsa e scarsissima qualità il Samsung riusciva a fare obbiettivamente dei mezzi miracoli, questo LG no. Ma lamentarsene sarebbe un po' come comprare una Ferrari e lamentarsi che vuole solo la benzina premium a 100 ottani mentre con la verde annacquata un po' strappa.Ultima modifica di GEPACA; 18-09-2017 alle 15:53
-
18-09-2017, 14:49 #52
Sempre più interessato a questo c7 anche se vorrei prendere il 65" .
GEPACA il True Motion quante impostazioni ha? e che regolazioni? si trova on line il manuale ? per controllare un oò che tipo di regolazioni si possono fare? Grazie ciao.
-
18-09-2017, 15:14 #53
Si ho trovato, ci sono due regolazioni per il true motion!!!
-
18-09-2017, 15:16 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Le mie impressioni sono riferite al 65 pollici ma suppongo siano valide anche per il 55'' ed il 77''.
Il true motion ha 3 impostazioni: vivace, uniforme e utente. L'impostazione utente, se selezionata, permette di impostare il de-blur ed il de-judder indipendentemente su una scala da 0 a 10. Io ho messo il de-judder a 0 ed il de-blur a 8. Sinceramente non sono in grado di valutare l'operato del true motion dato che il mio occhio è sempre stato poco sensibile ad i problemi inerenti il movimento.Ultima modifica di GEPACA; 18-09-2017 alle 15:18
-
18-09-2017, 17:05 #55
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 23
-
18-09-2017, 17:19 #56
@ GEPACA
si il true motion è come quello dei modelli 2016 dove in "utente" si hanno De-Judder(consente di regolare lo sfarfallio dello schermo) e credo che non ci sia la necessita di usarlo, mentre il De-blur(consente di ridurre gli effetti di sfocatura delo movimento) e qui si potrebbe usare quando si guarda sport come calcio,moto GP,tennis poi naturalmente è da provare in differenti situazioni e trovare una giusta impostazione.
-
21-09-2017, 09:42 #57
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 45
Nessuna novità del mancato aggiornamento via OTA? Bisogna aggiornare da chiavetta o no?
Ultima modifica di uncino45; 21-09-2017 alle 09:44
-
21-09-2017, 22:44 #58
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 45
confermo anche io problema con arc...mi viene male al pensiero di dover reimballare tutto accidenti!
-
21-09-2017, 23:22 #59
davvero strana sta cosa dell'ARC: a me fino ad oggi non ha dato proprio alcun problema, anzi è anche veloce a connettersi e disconnettersi...
incrocio le dita?
riguardo al settings: almeno sul mio 55 trovo deleterio sparare il contrasto oltre 90 mentre concordo col resto, OLED basso e temperatura caldo 2. tuttavia occorrono due impostazioni per le condizioni di luce di giorno e buia di notte, cosa un po' noiosa.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
21-09-2017, 23:39 #60
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 45
mi sembrava che anche te avessi problemi con l arc,sbaglio?a volte va spengo e riaccendo e non va piu..arfiva l audio e va qualche istante si e quslche no...allucinante...nn so che fare